lunedì 13 settembre 2010

NEWS - Eraserhead! I telefilm "di testa" non reggono sulle generaliste: vanno male "The Mentalist", "Lie to me" e "FlashForward". Che sia un rigetto delle serie che si basano sull'intuizione?
I telefilm mentali (o "di testa") non reggono sulle tv generaliste. Il primo dato di quest'autunno televisivo è piuttosto intrigante. Lasciando stare i classici e ritriti discorsi (legittimi) che ormai le serie tv si guardano "scaricate" o successivamente sul satellite/digitale, dal punto di vista dei contenuti emerge l'ipotesi che le serie che si basano sull'intuizione ("The Mentalist", "Lie to me", "FlashForward") e non sulla scienza ("CSI", "Criminal Minds", "Cold Case"...), abbiano meno appeal...Almeno sul pubblico generalista. O che forse il "nuovo corso" intuitivo - che in realtà è un corso "classico", da "Ellery Queen" a "Colombo" - non sia stato ancora metabolizzato...

Insomma, tante pippe, per dire che Italia 1 ha rivoluzionato il palinsesto dopo le prime 2 puntate della seconda stagione di "The Mentalist" e il debutto di "FlashForward". La prima, con un ascolto di 1.740.000 telespettatori nel primo episodio e di 1.977.000 nel secondo, non ha raggiunto i risultati sperati dalla rete, e per questo è stato spostato sia di giorno che di orario: dal 20 settembre, ogni lunedì alle 22.05, preceduto da un episodio di "CSI: Miami" (il meccanismo che la scientifica faccia da traino all'intuizione è seducente...!). Stesso destino (avverso, è il caso di dirlo: come nel telefilm!) per "FlashForward", anch'esso al lunedì dal 20 settembre, ma alle 23.55 con ben due puntate. Confermato - al momento - il doppio appuntamento di giovedì 16 settembre in prima e seconda serata.

Così come ad oggi è confermato per sabato prossimo su Retequattro "Lie to me" dopo il 5% dell'esordio...

Chi vivrà forward, vedrà...!

venerdì 10 settembre 2010

NEWS - Heyyyyy! Da stasera il debutto di Henry "Fonzie" Winkler in "Royal Pains"
In anteprima assoluta approda stasera alle 21.00 su JOI “Royal Pains 2”, il medical-drama che ha per protagonista un “medico per ricchi”. Finalmente si rivela in carne ed ossa, nelle vesti di Eddie Lawson, l’ambigua ed evanescente figura paterna dei due fratelli Hans (Mark Feuerstein) ed Evan (Paulo Costazno). E, sorpresa, si tratta di Henry Winkler, il mitico Fonzie di "Happy Days". Questa grande novità, ne introduce un’altra. Nella seconda stagione, infatti, la frequente e ricorrente presenza del padre di Hans e Evan, provoca nuove dinamiche e incomprensioni nella trama del telefilm tanto che la famiglia diventerà un tema portante di questa stagione. Da una parte, Eddie prova a cancellare i 20 anni che lo hanno separato dai suoi figli, trovando un riscontro positivo solo con Evan, dall’altra, Hank non riesce a fidarsi dell’uomo che lo ha abbandonato poco prima che la madre morisse.

giovedì 9 settembre 2010

GOSSIP - Ok, il numero di cellulare di Annalynne McCord è 001619...Disavventura, con incidente, per l'attrice di "90210" che per consolarsi diventa dj a Dublino
Disavventura auto-telefonica per la bella Annalynne McCord. L'attrice di "90210" ha avuto un incidente automobilistico nei giorni scorsi. Niente di grave, a parte il fatto che l'auto che guidava apparteneva alla sorella Angel. Quest'ultima, saputo l'accaduto, è andata su tutte le furie, chiamando l'uomo che guidava l'altra vettura invalcandolo di improperi indicibili. Costui, non ci ha pensato un attimo, postando sul suo profilo di facebook il numero di cellulare di Annalynne, avuto dalla constatazione amichevole dell'incidente, "per far sapere a tutti di che pasta è fatta la McCord". Inutile dire che l'attrice è stata sommersa di sms e telefonate di ogni tipo...Nel frattempo Annalynne ha cercato di dimenticare l'inconveniente volando a Dublino, dove si è improvvisata dj al trendissimo Wright Venue Nightclub al motto di "beat goes on"...

mercoledì 8 settembre 2010

NEWS - "I Cesaroni" nella bufera! "La Padania" li attacca ("non sono lo specchio di nessuno"), Branciamore replica ("tutta l'Italia è un pò borgatara")
"'I Cesaroni' non sono lo specchio di nessuno". Firmato 'La Padania', che nella pagina degli Spettacoli dedica un articolo alla serie televisiva che "puntuale come le tasse" torna domani su Canale 5. "Alla quarta serie -scrive il quotidiano della Lega-le enciclopediche puntate ricalcano il solito cliche' dei buoni borgatari che tra un bianchetto dei Castelli e un amorazzo finito male, si barcamenano in un Paese dove il furbetto del quartierino vale sempre un pizzico in piu' degli altri". "In molti hanno spiegato che 'I Cesaroni' hanno il pregio di rappresentare la famiglia media di questo Paese. Che le loro storie sono un po' le storie di tutti. Ma da qui a dire che 'I Cesaroni' sono lo specchio degli italiani ce ne corre. La disoccupazione che colpisce i giovani? Solo un fantasma che vaga sullo sfondo della vineria romana. La disperazione di molte famiglie erose dagli odi tra marito e moglie? Tutte rose e viole. Un giardino in cui gli amori svolazzanti si rincorrono senza drammi. Senza lacrime. Senza un reale pathos". "Il resto della fiction -scrive ancora il giornale del Carroccio- e' solo un collegamento tra un innamoramento e l'altro: tutto in perfetta salsa romanesca, compreso, ovviamente, quello dei linguaggio declinato in ogni spessore semantico dai vari personaggi e protagonisti. Abbiamo cercato di trovare anche un solo vocabolo in lingua toscana nel trailer, ma e' stato veramente difficile. Una ricerca inefficace anche con un qualsiasi lanternino verbale. Tutto rigorosamente in dialetto romanesco". "In se' la cosa potrebbe anche non essere del tutto negativa nel rispetto della parlata di quella citta'. Quello che stride -conclude 'La Padania'- e' che si cerca di far passare quelle vicende per storie comuni. No, quella e' una fiction, non rappresenta nessuno. Solo fantasie per una serata da passare sul comodo divano di casa".
"La fiction dei 'Cesaroni' e' una delle piu' viste in Italia. Se la gente continua a vederci vuol dire
che ci accetta per come siamo. Oppure vuol dire che tutta Italia e' un po' borgatara". Risponde cosi', all'ADNKRONOS, Matteo Branciamore, il Marco dei 'Cesaroni', alle accuse lanciate alla fiction targata Mediaset dalle colonne della 'Padania' secondo la quale "le puntate ricalcano il cliche' dei buoni borgatari che si barcamenano in un paese dove il furbetto del quartierino vale sempre piu' degli altri". "Il fatto che il quotidiano del Carroccio parli di noi - aggiunge- vuol dire che facciamo qualcosa di importante che interessa molta gente. D'altra parte, il solito luogo comune di 'Roma ladrona' non sembra mai finire. Non capisco le critiche alla Capitale, la citta' piu' bella del mondo. Critiche gratuite e inutili anche perche' Roma e' molto amata ovunque e non solo da noi romani. Quando vado al Nord, infatti, le persone che incontro apprezzano la nostra citta' e la cultura che esprime: una cultura ricca di calore ed umanita'".

NEWS - Achtung, compagni! E' partita la guerrilla marketing di "The Event": fogli di agenda e cartelline CIA per gonfiare l'attesa
E’ partita l’operazione di guerriglia marketing per promuovere la nuova serie "The Event", in onda il prossimo 21 settembre su joi (canale pay del digitale terrestre Mediaset Premium) in prima serata e in contemporanea con gli USA. Migliaia di pagine di agenda con la data fatidica sono state sparse in giro per Milano e Roma con tre messaggi diversi che alleghiamo. Prossimamente, sempre a Milano e Roma, verranno distribuite delle cartelline TOP SECRET contenenti documenti della CIA. Se ne occuperanno degli agenti, tipo “Men in Black”, posizionati alle uscite della metropolitana delle due città. Non allarmatevi, nel caso, non sono controllori...
NEWS - "Lost" ha tracciato il segno e non si può più tornare indietro (aka flashback). "The Event" debutta in contemporanea con l'America su Joi/Mediaset Premium (esclusiva per l’Italia)
In contemporanea con gli Usa
e in esclusiva per l’Italia, Joi, il canale pay del digitale terrestre Mediaset, trasmetterà la nuova serie di culto americana della Nbc, dal titolo “The Event”. La serie che debutterà il prossimo 20 settembre negli Stati Uniti, andrà in onda con il pilot sottotitolato su Joi a partire da martedì 21 settembre, in prima serata. Dalla settimana successiva, i telespettatori del digitale terrestre potranno vedere l’episodio della settimana precedente doppiato e quello nuovo, sempre in contemporanea con la messa in onda americana, sottotitolato.
Com’è possibile che un ragazzo comune sia coinvolto in una cospirazione che cambierà le sorti dell’intera umanità? Questo è l’interrogativo che emerge nella prima puntata della serie, nella quale Sean (Jason Ritter), un ragazzo come tanti, è alle prese con la scomparsa della sua fidanzata Leila (Sarah Roemer), ma non solo. Nel frattempo il neoeletto presidente degli Stati Uniti d’America, Elias Martinez (Blair Underwood, in “Dirty sexy money”), è pronto a rivelare al mondo una verità sconvolgente. Ovviamente, sarà ostacolato da una serie di fatti che lo porteranno a conoscenza di verità “più ampie” e che coinvolgeranno anche le persone a lui care, come Sophia (Laura Innes, la Dr.sa Weaver di “ER”), a capo di una misteriosa organizzazione, o Blake (Zeljko Ivanek, “Damages”), a capo della Cia. Nel seguire queste due vicende, verrà spontaneo chiedersi quale sia in realtà l’Evento, chi trama contro il Presidente e cosa c’entra con tutto questo Sean, il classico ragazzo della porta accanto…che, per la cronaca, è interpretato dal giovane attore emergente Jason Ritter, figlio dello scomparso John Ritter che i telespettatori italiani ricordano come protagonista della serie “Tre cuori in affitto”. La serie è firmata e prodotta da Nick Wauters. E’ stata definita un thriller cospirativo e la critica americana l’ha subito paragonata a “Lost”, per due motivi essenziali: il primo per il continuo ricorso ai flashback, il secondo, per la trama fitta di intrighi e misteri. Anche se nell’intenzione degli autori e, a differenza di "Lost", molti di questi complotti non rimarranno irrisolti. La curiosità sta anche nella distribuzione del prodotto, perché quella che si annuncia già una serie di culto partirà in America e, in contemporanea, anche in Italia sul canale Joi di Mediaset Premium e dopo arriverà negli altri paesi europei.

martedì 7 settembre 2010

NEWS - Big Bang (Theory)! Dal 20 settembre su Italia 1 debutta in chiaro una delle sit-com più divertenti (e premiate) degli ultimi anni
Dal 20 settembre, dal lunedì al venerdì alle ore 19.30, debutta finalmente in chiaro su Italia 1 "Big Bang Theory", una delle sit-com più divertenti (secondo alcuni è l'erede di "Friends" e "Seinfeld") e premiate degli ultimi anni (tra gli altri riconoscimenti, si contano un Emmy Award - vinto quest'anno dall'interprete Jim Parsons - un People's Choice Award e un Television Critics Association Award). E' il caso di dirlo: stay tuned!

lunedì 6 settembre 2010

GOSSIP/SONDAGGIO - Gli alieni preferiscono le bionde. Morena Baccarin cambia colore dei capelli (e sembra che abbia 101 anni!)
Colpo di testa! Cambio di look "del terzo tipo" - nel senso che dalla lunga chioma è passata al taglio corto scuro, ora al biondo platino - per Morena Baccarin di "V". L'attrice di origini venete-brasiliane si è presentata nei giorni scorsi al Comic Con e al party di HBO con una capigliatura degna di Belouise Some o del cantatnte degli Erasure: più biondo di così non si può. Gli esperti di criniera notano i segni della ricrescita e omaggiano l'attrice, comunque, per il coraggio, mentre i lookkologi s'interrogano se essa dimostri più o meno di 100 anni! Che abbia visto un topolino sull'astronave e sia rimasta terrorizzata? (al Telefilm Festival, Morena si è detta pronta al "grande passo" dell'ingoio - del topolino - ma preferirebbe evitarlo...). Chissà...E voi come la preferite, bionda o mora? Votate nel Sondaggio ad hoc a sinistra, dopo l'effige de "La vita è un telefilm".

venerdì 3 settembre 2010

NEWS - Tutti a letto con House! Foto promozionale "orgiastica" per il lancio della nuova stagione
Non solo a letto con Cuddy, ma con tutti i co-protagonisti della serie. "Dr. House" punta (sempre più) all'estremo e per lanciare la nuova stagione ha escogitato una foto promozionale quasi...orgiastica. Di certo non c'è quasi più spazio, sul lettone a due piazze occupato da House e colleghi...manco per Amber Tamblyn ("Joan of Arcadia"), attesa per un ciclo di puntate al fianco (o al posto) di Numero 13 (Olivia Wilde).
NEWS - Rete Quattroooo! Dal 11 settembre scende in pista per tutti "Lie to me"
Dopo Italia 1, tocca a Retequattro sguinzagliare i suoi detective: e lo fa sganciando Tim Roth di "Lie to me", per la prima volta visibile a tutti dal 11 settembre in prima serata (2 episodi). Attenti ad alzare il sopracciglio in segno di goduria, potreste risultare colpevoli...!

giovedì 2 settembre 2010

NEWS - Italia Unooooooo! Accoppiata da urlo dal 9 settembre con "Mentalist" (seconda stagione) in prima serata e "FlashForward" in seconda. Dal 20 tocca a "CSI: Miami" (inedita) più "Forgotten". In arrivo imminente anche "Ugly Betty" (inedita) e "Big Bang Theory" (finalmente!)
Achtung, compagni! Italia 1 accende i motori delle serie tv puntando su un settembre degno di vendemmia. Dopo l'esordio di "Samurai Girl", si parte il 9 settembre con la seconda stagione inedita di "The Mentalist" in prima serata (2 episodi) e, a seguire, la partenza, in chiaro, di "FlashForward" (2 puntate). Il 20 settembre tocca, sul sidecar, a "CSI: Miami" (puntate inedite, due a botta) più "Forgotten" (2 puntate). E per chi non ne avesse abbastanza, sono anche in arrivo imminente, in data da decidere, la IV serie inedita di "Ugly Betty" (dal lunedì al venerdì alle ore 15.15) e, finally, "The Big Bang Theory" (sempre dal lunedì al venerdì, alle ore 19.15).

mercoledì 1 settembre 2010

L'EDICOLA DI LOU - Stralci e commenti sui telefilm dai giornali italiani e stranieri

Emmy, distanti anni luce dalla nostra tv
"Basta seguire gli Emmy Awards (in diretta su SkyUno) per provare una rabbia infinita; meglio, un misto d' invidia e d' impotenza. Per non essere lì, a Los Angeles, per non occuparsi quotidianamente di quella televisione. Intanto, già la cerimonia di premiazione è uno spettacolo che noi ci sogniamo, cui partecipano tutti i protagonisti della stagione televisiva con invenzioni, trovate (strepitosa una canzone di Bruce Springsteen interpretata secondo lo stile di «Glee»), spreco di umorismo e professionalità. Al confronto i nostri «Telegatti» o i Premi tv (ex Oscar tv) paiono feste dopolavoristiche, l' esatta espressione della nostra tv. Hanno vinto programmi come «The Pacific», la rivelazione televisiva dell' anno firmata Spielberg e Hanks, «Mad Men» (l' epopea dei pubblicitari di Madison Avenue della cui esistenza si sono accorti persino i «Cahiers du Cinéma») impostosi su contendenti del calibro di «Dexter», «Breaking Bad» o «Lost», «Modern Family» (una sitcom che esplora tre nuclei familiari con leggerezza, in una quotidianità anche ordinaria, il tutto filtrato da uno sguardo insieme tenero e distaccato, impietoso ma ottimista, come nei «Simpson»), «Temple Grandin», «Glee», «24», «CSI», l' inossidabile «Saturday Night Live». Insomma ha vinto la buona tv, quella che da noi viene ancora giudicata «di nicchia», una gentile profilassi per dire che non è di grana grossa, «verace». Gli Emmy Awards di quest' anno sanciscono l' esistenza di una tv viva, ben fatta, intelligente, quando da noi parole come preparazione, qualità, scrittura suonano ancora straniere e dove il peggio ha sempre il sopravvento sul meglio. Negli Usa c' è Tina Fey, noi dobbiamo accontentarci di Serena Dandini o di Antonella Clerici. Recenti cronache si sono tristemente soffermate sulla distribuzione degli appalti in Rai. Con questi sistemi familistici com' è possibile sperare di fare un salto di qualità? Tuttavia, per camuffare il risentimento che innerva le nostre coscienze, come la volpe della celebre favola di Fedro che non riesce a mangiare l' uva, ci convinciamo che non vale la pena di fare buona tv.
(Aldo Grasso, 30.08.2010)

martedì 31 agosto 2010


NEWS - Porchissima Montana! La figlia strappona di Fishburne, alias "Chippy D", prima di debuttare nel porno sulle orme della Kardashian ed essere stata arrestata per prostituzione e per aver menato l'ex del suo fidanzato, aveva posato in alcuni provini per "Playboy"...(che ora ricciciano fuori)
As Laurence Fishburne celebrates his 49th birthday today, the famed actor's name is also making headlines within the adult film industry. The Academy Award-nominated actor's daughter, Montana, has announced her debut in the forthcoming adult movie, aptly titled 'Montana Fishburne.' Judging from the film's description of Montana tapping into her more sensual, erotic side while visiting a mall and a hotel, it's a it's a safe bet that the 19-year-old (who also goes by the name "Chippy-D") won't nail any accolades from the film academy. Surprisingly, Fishburne's decision to release the hour-plus-long Vivid Entertainment DVD stems from another sex tape star."I view making this movie as an important first step in my career," she revealed. "I've watched how successful Kim Kardashian became, and I think a lot of it was due to the release of her sex tape by Vivid. I'm hoping the same magic will work for me. I'm impatient about getting well known and having more opportunities and this seemed like a great way to get started on it." The adult film company's founder and co-chairman, Steven Hirsch, added to Fishburne's comment, stating her performance is "scorching." "Montana made up her mind to make this DVD before we met her," he said. "She grew up in the entertainment business and was well aware of our company. In looking at the careers of many current leading female personalities, she saw a path to success and hopes to follow it." "When we first met, we were impressed with not just her beauty, but how self-possessed she is," he continued. "Her performance in the movie is scorching, and we think that she will bring that same passion to all of her endeavors – whether in adult or the mainstream."Preparing for the new career move wasn't difficult for Fishburne's eldest daughter, who credits her "at-home" skills with getting the job done."The first time is really nerve racking, like you're on camera but, I have a lot of at-home experience," she said in an interview with CarltonJordan.com. "So I feel really comfortable with the camera. I love the camera; the camera loves me back."'Montana Fishburne' will be released nationwide and available online Aug. 18.

Vedi intervista a Montana su "People": http://www.people.com/people/article/0,,20408252,00.html

Vedi news di Montana arrestata per violenze:

Vedi Montana nelle foto dei provini per "Playboy":

lunedì 30 agosto 2010

NEWS - Emmy, vincono i soliti ignoti in Italia (secondo la giornalista dell'Ansa)
(di Francesca Scorcucchi) (ANSA) - ROMA, 30 AGO - Per un normale telespettatore italiano questa edizione degli Emmy Awards ha molto poco senso. Modern Family, Breaking Bad, The Big Bang Theory, Jim Parsons, Eric Stonestreet, Bryan Cranston. Sono questi i titoli e gli attori che hanno vinto alla sessantaduesima edizione degli Oscar della tv, domenica sera a Hollywood. Novità per l'America, emeriti sconosciuti per l'Italia. Bryan Cranston per Breaking bad ha vinto l'Emmy per il migliore attore in una serie drammatica, surclassando attori come Hugh Laurie di House, Jon Hamm di Mad Men e Matthew Fox di Lost, Kyra Sedgwick per The Closer ha vinto l'analoga categoria femminile. Jim Parsons, protagonista di The big bang theory (in arrivo su Italia Uno) è il migliore attore protagonista per una commedia, mentre fra le donne ha vinto Edie Falco per Nurse Jackie, forse l'unico volto noto, per aver interpretato la signora Soprano nell'omonima serie sulla mafia italiana a New York. Anche la serie che ha ottenuto il premio più importante, quello per il miglior dramma, Mad Men, in Italia è relativamente poco conosciuta (fra poco partirà la quarta stagione su FX, canale di Sky), e certo è meno popolare di Lost, Desperate Housewives, Grey's Anatomy o House, che non hanno vinto nulla o addirittura erano fuori dai giochi per non avere neppure ottenuto una candidatura. Un andamento che la dice lunga sulle scelte di programmazione delle tv italiane, ancorate al passato e decisamente poco portate ad osare qualcosa di nuovo. Eppure Mad Men, che racconta gli inizi dell'industria pubblicitaria nella New York degli anni Sessanta, è un successo consolidato negli States. Quella di quest'anno è la terza vittoria consecutiva agli Emmy. Modern Family, che ha vinto la statuetta per la migliore commedia e che racconta le avventure di una contemporanea famiglia allargata è invece una novità anche negli Stati Uniti (in Italia verrà trasmessa da Fox, Sky). Il nome più noto al pubblico italiano pronunciato durante la cerimonia è stato quello di George Clooney, ormai quasi adottato dal Bel Paese, per via della villa sul lago di Como e della fidanzata italiana Elisabetta Canalis, presente alla cerimonia ma sempre defilata. Sul palco Juliana Margulies, sua collega ai tempi di E.R., il serial che l'ha reso famoso, gli ha consegnato il Bob Hope Humanitarian Award per il suo impegno nelle maratone televisive organizzate per raccogliere fondi a favore dei meno fortunati. Riconoscendo a Clooney il ruolo di filantropo il pubblico degli Emmy gli ha tributato un lungo applauso in piedi, che l'attore ha accolto con una battuta: "Non fate così altimenti penso di esser molto malato e di non saperne nulla". Negli anni Clooney ha aiutato ad organizzare tutti i maggiori eventi televisivi benefici: America: A Tribute to Heroes, dopo la tragedia dell'11 settembre, Tsunami Aid: A Concert of Hope nel 2005, dopo la tragedia dello Tsunami, A Shelter From the Storm, dopo l'uragano Katrina e recentemente the Hope For Haiti Now, per aiutare i terremotati del paese caraibico. "Quando succede qualcosa nel mondo tutti, noi vogliamo aiutare. Piu' difficile è riuscire a farlo dopo sei mesi, dopo cinque anni, quando la luce delle telecamere si è spenta in quei luoghi. E' allora che generalmente si fallisce. Non dobbiamo farlo, in Pakistan, in Sudan la gente continua a soffrire". Elisabetta Canalis, fasciata in un elegante abito bianco non è stata mai inquadrata dalle telecamere dello show e si è vista solo in sala stampa, nelle interviste che hanno seguito la premiazione. Per ritrovare qualche altro nome famoso è stato necessario attendere la fine della cerimonia quando, premiati ormai tutti i serial, si è passati ai riconoscimenti ai film per per la tv e delle miniserie: Al Pacino, protagonista di You don't know Jack, che racconta la storia del "Dottor Morte", Jack Kevorkian, condannato per aver praticato l'eutanasia su centinaia di pazienti, ha vinto la statuetta per il miglior protagonista maschile. Tom Hanks e Steven Spielberg hanno poi vinto in qualità di produttori per The Pacific, trasmessa in Italia da Sky cinema. Alla serie, che racconta il fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale, è andata la statuetta per la miglior miniserie e Tom Hanks ha ringraziato anche a nome del collega regista, assente perchè impegnato sul set, in Inghilterra. Divertente la conduzione di Jimmy Fallon, che ha intrattenuto il pubblico cantando, suonando e imitando Elton John, Bruce Springsteen e Billie Joe Armstrong dei Green Day.
NEWS- Emmy Awards, vincono "Modern Family", "Mad Men" e "Glee". Nessun premio per "Lost" (che voglia dire qualcosa?)

MIGLIOR SERIE DRAMMATICA
Lost
Breaking Bad
Dexter
Mad Men
True Blood
The Good Wife

ATTRICE PROTAGONISTA (DRAMA)
Julianna Margulies (The Good Wife)
Mariska Hargitay (Special Victims Unit)
Glenn Close (Damages)
Kyra Sedgwick (The Closer)
January Jones (Mad Men)
Connie Britton (Friday Night Lights)

ATTORE PROTAGONISTA (DRAMA)
Jon Hamm (Mad Men)
Kyle Chandler (Friday Night Lights)
Bryan Cranston (Breaking Bad)
Hugh Laurie (House M.D.)
Michael C. Hall (Dexter)
Matthew Fox (Lost)

ATTORE NON PROTAGONISTA (DRAMA)
John Slattery (Mad Men)
Aaron Paul (Breaking Bad)
Martin Short (Damages)
Terry O’ Quinn (Lost)
Michael Emerson (Lost)
Andre Braugher (Men of a Certain Age)

ATTRICE NON PROTAGONISTA (DRAMA)
Sharon Gless (Burn Notice)
Christine Baranski (The Good Wife)
Christina Hendricks (Mad Men)
Rose Byrne (Damages)
Archie Panjabi (The Good Wife)
Elisabeth Moss (Mad Men)

GUEST STAR MASCHILE (DRAMA)
Beau Bridges (The Closer)
Ted Danson (Damages)
John Lithgow (Dexter)
Alan Cumming ( The Good Wife)
Dylan Baker (The Good Wife)
Robert Morse (Mad Men)
Gregory Itzin (24)

GUEST STAR FEMMINILE (DRAMA)
Mary Kay Place (Big Love)
Sissy Spacek (Big Love)
Shirley Jones (The Cleaner)
Lily Tomlin (Damages)
Ann-Margret (Law & Order: Special Victims Unit)
Elizabeth Mitchell (Lost)

MIGLIOR SERIE COMMEDIA
Glee
Modern Family
Curb Your Enthusiasm
Nurse Jackie
30 Rock
The Office

ATTRICE PROTAGONISTA (COMEDY)
Lea Michele (Glee)
Tina Fey (30 Rock)
Toni Collette (The United States of Tara)
Julia Louis-Dreyfus (The New Adventures of Old Christine)
Edie Falco (Nurse Jackie)
Amy Poehler (Parks and Recreation)

ATTORE PROTAGONISTA (COMEDY)
Larry David (Curb Your Enthusiasm)
Alec Baldwin (30 Rock)
Matthew Morrison (Glee)
Steve Carell (The Office)
Jim Parsons (The Big Bang Theory)
Tony Shalhoub (Monk)

ATTORE NON PROTAGONISTA (COMEDY)
Chris Colfer (Glee)
Neil Patrick Harris (How I Met Your Mother)
Jesse Tyler Ferguson (Modern Family)
Jon Cryer (Two and A Half Men)
Eric Stonestreet (Modern Family)
Ty Burrell (Modern Family)

ATTRICE NON PROTAGONISTA (COMEDY)
Jane Lynch (Glee)
Kristen Wiig (Saturday Night Live)
Jane Krakowski (30 Rock)
Julie Bowen (Modern Family)
Sofia Vergara (Modern Family)
Holland Taylor (Two and A Half Men)

GUEST STAR MASCHILE (COMEDY)
Mike O’Malley (Glee)
Neil Patrick Harris (Glee)
Fred Willard (Modern Family)
Eli Wallach (Nurse Jackie)
Jon Hamm (30 Rock)
Will Arnett (30 Rock)

GUEST STAR FEMMINILE (COMEDY)
Christine Baranski (The Big Bang Theory)
Kathryn Joosten (Desperate Housewives)
Kristin Chenoweth (Glee)
Tina Fey (Saturday Night Live)
Betty White (Saturday Night Live)
Elaine Stritch (30 Rock)
Jane Lynch (Two and a Half Men)

venerdì 13 agosto 2010

GOSSIP - Contro gli afrori dell'imminente Ferragosto, aria al nuovo profumo di Jennifer Aniston (che per promuoverlo si mette a nudo)
Per promuovere il suo nuovo profumo Lolavie, Jennifer Aniston non ci ha pensato due volte e si è messa a nudo. Dopo il flop della sua fragranza precedente, l'attrice di "Friends" ha deciso di metterci il nome e...il corpo. Se nelle foto promozionali appare come mamma l'ha fatta, alla presentazione da Harrods a Londra è parsa più casta (diva). Contro gli afrori del vicino di ombrellone che dopo una partita ferragostana di beach-volley manco sa che cosa sia un deodorante o un bagno in mare, una bella spruzzata di Jennifer Aniston è proprio quello che ci vuole...

lunedì 9 agosto 2010

GOSSIP - Altro che Mischa Barton, la sua erede fuori di testa (e di slip) è Taylor Momsen! Dopo aver licenziato la stilista (e si vede!), dà segni di blasfemia nell'ultimo video della sua band
La vera "rebel without a cause" dei telefilm è lei, Taylor Momsen di "Gossip Girl". Qualche giorno fa ha licenziato la sua stilista (de che?) con la seguente motivazione: "voglio sentirmi più libera di scegliere, io mi so vestire da sola, sono come una bambola, alla quale piace mettere i vestiti, figuratevi che indosso ancora indumenti di quando andavo alle elementari...". L'ultimo scandalo è invece il nuovo video "Miss Nothing" della band di Taylor, i Pretty Reckless, riproducente un'Ultima Cena ricca di immagini che in molti hanno giudicato blasfeme...vedete (e giudicate) voi...

venerdì 30 luglio 2010

GOSSIP - Clamoroso al Cibali, Mischa "Cotiche" Barton ha un nuovo bellimbusto (e non è Bettarini!)
Può succedere anche questo, a Londra. Quella simpatica smandrappata di Mischa "Cotiche" Barton ("The OC") ha trovato un nuovo manzo da mandare fuori di testa come lei: è il Dj inglese Ali Love (un cognome, un programma). I due piccioncini sono stati visti insieme per la prima volta al London Lovebox (nomen omen) Festival. I due sembrano fatti per stare insieme: lei borsa raffigurante la bandiera inglese e vestito patchwork di gran moda con fioccone funereo sui capelli ormai stirati dalle meches; lui, vagamente rassomigliante a Bettarini, camicia aperta sul glabro petto, cintura catarinfrangente e collana-rosario in bella vista. Del resto, per stare con Mischa, ci vuole eccome...

martedì 27 luglio 2010

QUIZ - Chi è la Miss Butt(o) al mare?
Il caldo è ormai opprimente e un'attrice telefilmica rimasta in città denota un certo calore e la voglia inconscia di butt(arsi) a mare. Chi è la donzella che non ne può più della calura cittadina e si appresta a spaparanzarsi sulla spiaggia quanto prima, magari con un Caffè Zero da sorseggiare tra una partita di beach-volley e l'altra?

lunedì 26 luglio 2010

QUIZ - Le prime Miss Bikinate dell'estate erano...
Le novelle bikinate telefilmiche dell'estate, al centro del Quiz del 1 giugno scorso erano Jennifer Aniston (bikini fucsia) e...le altre due riuscite a riconoscerle adesso che sono venute un pò più allo scoperto e visto che nessuno le aveva indovinate?
A breve un nuovo entusiasmante Quiz, meglio di un Caffè Zero spalmato sulla schiena...

venerdì 23 luglio 2010

NEWS - Clamoroso al Cibali! Ultima ora, Bones(ex): David Boreanaz accusato di "avance sessuali"
Un anno un pò così, per David Boreanaz ("Angel", "Bones"): soddisfacente dal punto di vista del lavoro, visto il successo di "Bones"; malaugurato dal lato privato, dopo le due storie extraconiugali venute allo scoperto, nonchè un'ultimo macigno da far tremare le...bones. Una ragazza, rimasta anonima, avrebbe accusato l'attore di "avance sessuali". Si potrebbe anche pensare a una ricercatrice di fama, se non fosse che l'accusatrice è supportata dalla procuratrice con le palle (da golf) Gloria Allred, colei che ha messo "in buca" l'uomo dalla mazza facile Tiger Woods. Chissà la moglie di David dopo quest'ennesima tramvata...!

giovedì 22 luglio 2010

GOSSIP - Vibrator Girl! La gostrippata Taylor Momsen confessa di essere stufa dei ragazzi e che il suo migliore amico...va a pile
Scandalosa (?) intervista di Taylor Momsen a "Disorder Magazine" (nomen omen): l'attrice di "Gossip Girl" continua a far parlare di sè, questa volta confessando di essere stufa dei ragazzi, di non essere per questo lesbica e che il suo migliore amico, al momento, è il suo vibratore. Contenta lei...
Nella foto: Taylor usa il suo vibratore nella maniera sbagliata...nonostante questo, le occhiaie sono da primato

mercoledì 21 luglio 2010

GOSSIP - Sofia e il Tiramisu bocciofilo: da Ischia a Porto Cervo (con fidanzato), la Vergara ha paura dei dolci (intesi come piatti)
Continua il tour "bocciofilo" di Sofia Vergara ("Modern Family") che da Ischia ha spostato le boe a Porto Cervo, dove l'ha raggiunta il fidanzato palestrato Nick Loeb. Non che il nome del posto porti bene, o forse per questo (prima di ritrovarsi due cornazze sul capoccione, l'aitante Nick ha pensato bene di raggiungere in fretta e furia la sua bella che da un paio di settimane viene paparazzata di continuo, più di Alba Parietti). In effetti l'aria di Nick sembra quella minacciosa alla "se osi avvicinarti ti piego le ossa come i mobili da costruire dell'Ikea senza darti le istruzioni per rimontarle". L'orripilante vestito simil-orientale di Sofia non sconforta i fotografi dopo le dichiarazioni in terra sarda dell'attrice bombastica: "il mio difetto è che amo troppo i dolci (n.d.r.: intesi come piatti), se vedo un tiramisu non riesco a resistere...".

martedì 20 luglio 2010

GOSSIP - Che cosa ti sei messa in testa? La parrucchiera disperata Eva Longoria s'inventa taglia-ciocche per un giorno di beneficenza
Quella casalinga disperata di Eva Longoria è diventata parrucchiera - altrettanto disperata - per un giorno. Per una buona causa: la raccolta fondi per i bambini malati di cancro. Al Ken Paves Salon di West Hollywood, Eva si è presentata raybanata per tagliare qualche ciocca alla malcapitata modella bionda che dall'espressione non pare contentissima dei tagli della Longoria. Poco male se adesso la poveretta è candidata alla versione femminile di "Kojak": la causa benefica ne valeva la pena...

lunedì 19 luglio 2010

TWINS PEAK - Courtney come lei! Taylor Momsen sulle orme della mitica compagna del fu Cobain
Punkettara e trasgressiva come lei, la sempre più spregiudicata Taylor Momsen ("Gossip Girl") sembra avviata ad ereditare la corona di regina della trasgressione lasciata da Courtney Love, che ormai non sa neanche più come si chiama...Una vicinanza che sembra tradursi anche nel look emaciato, ravvivato da un rossetto acceso e due chili di eyeliner tipo ray-ban sugli occhi, contornati da capelli biondi possibilmente spettinati e non lavati di fresco negli ultimi due giorni...Ma non è la sola somiglianza che Taylor può vantare: a breve un altro incredibile fac-simile della sua figura in ascesa...

venerdì 16 luglio 2010

GOSSIP - Clamoroso al Cibali! La gostrippata girl Taylor Momsen le canta a Miley Cyrus dandole della "patetica". Tutta colpa di Porca Montana (e di quel provino a 9 anni)...
Clamorosissima uscita della punkettona dalla biancheria intima in bella vista Taylor Momsen ("Gossip Girl"), la qule si è scagliata contro Miley Cyrus definendola "patetica" in quanto interprete di serie Disney ruffiane coi bambini. Forse non tutti sanno, però, che la stessa Taylor, all'età di 9 anni, fece proprio il provino per il ruolo della protagonista di "Hannah Montana" ed era in lizza nel rush finale (insieme a Alyson Stoner e Jordan McCoy), ma poi fu scelta l'outsider Miley Cyrus. Da qui probabilmente l'invidia della Momsen e le dicerie di preferenze dovute a chissà cosa per la Cyrus, dalla quale Taylor vuole smarcarsi nettamente ora che l'ex inteprete di "HM" cerca di sfondare come cantante (al pari della Momsen con i suoi Pretty Reckless): "non voglio sembrare una fottuta Miley Cyrus - ha dichiarato Momsen a 'FHM' - non m'importa della fama e del successo, io faccio musica perchè mi piace". It's always rock'n'roll but we like it!

mercoledì 14 luglio 2010

GOSSIP - (F)Ischia, fate largo! In Italia è arrivata il "gommone" Sofia Vergara!
Potete andare al largo quanto vi pare, dalle parti di Ischia, tanto a lanciarvi due "boe" di salvataggio ci pensa lei! Sofia Vergara ("Modern Family") è sbarcata con due "gommoni" ultimo modello (e ultima taglia!) sul lido ischitano in questi giorni, mandando in visibilio la popolazione locale quando si è messa in bikini. Svenimenti che neanche una buona dose di Caffè Zero poteva evitare...chissà mai perchè...mah!

martedì 13 luglio 2010

NEWS - Pippi fuori dal vaso. Inger Nilsson candida Madonna nelle vesti moderne del mitico personaggio interpretato da lei stessa nel 1969
Roma - (Adnkronos) - Chi e' la Pippi Calzelunghe del Terzo Millennio? "E' Madonna perche' fa e dice cio' che vuole proprio come Pippi Calzelunghe". Parola di Inger Nilsson, l'attrice che ha intrepretato il personaggio della celebre serie televisiva degli anni Settanta, tratto dal romanzo 'Pippi Calzelunghe' del 1945 dalla svedese Astrid Lindgren. L'attrice torna a confessarsi in televisione nella lunga intervista 'Ecco sono qui - In viaggio alla scoperta di Pippi Calzelunghe', in onda stasera alle 21.30 su DeAKids di Sky. La Nilsson ripercorrera' cosi' la sua carriera e raccontera' inediti retroscena, simpatici aneddoti e curiosita' sul personaggio che ha interpretato negli anni Settanta e che le ha dato popolarita' e successo in tutto il mondo. "Girare Pippi Calzelunghe - ha spiegato l'attrice- e' stata un'esperienza davvero divertente. Con Tommy e Annika sul set non ho mai litigato, andavamo d'accordo, erano molti i momenti liberi sul set in cui potevamo divertirci e giocare. Pippi ha insegnato ad essere indipendenti senza dubbio. Questa e' la sua caratteristica piu' forte". Pensando anche all'autrice del romanzo, la Nilsson non esita ad affermare che "di lei ho un ricordo bellissimo. Siamo rimaste in contatto anche in questi anni, fino alla sua morte. Ricordo quando veniva a trovarci sul set, non avevo timore nonostante lei fosse piu grande e gia' affermata ma si era instaurato un bellissimo rapporto". Nata dalla penna della scrittrice per ragazzi Astrid Lindgren, Pippi e' una bambina dai capelli rossi e le treccine a mezz'aria che ha una forza sovrumana. Pippi possiede un cavallo bianco a pois neri chiamato Zietto e una scimmietta sempre seduta sulla spalla di nome Signor Nilsson. Oltre agli animali, Pippi ha due migliori amici: i suoi vicini di casa, Tommy e Annika, due bambini che non aspettavano altro che nella loro quotidianita' entrasse una nuova compagna di giochi. Per tutti gli appassionati della serie tv invece l'appuntamento rimane ogni sera alle 20.00 su DeAKids (Sky, 601) con la serie tv di Pippi Calzelunghe.

lunedì 12 luglio 2010

NEWS - SKY, liberi di...incasinare i palinsesti. Ma è Fox Retro o Cielo? Sul satellite danno i numeri all'insegna del vintage e non si capisce più un cubo (di Rubrick)
Ma che ci fanno "Strega per amore", "Cuore e batticuore" e "Fantasy Island" su Cielo? Non dovrebbero passare su Fox Retro, nata un anno fa e che già dà segni di cedimento (sempre gli stessi titoli da una stagione a questa parte...). Boh. Chi ci capisce è bravo. Ma quel che più sconcerta è l'ennesimo "travaso" di titoli su emittenti Sky...Quanti canali ha cambiato "CSI" nel suo peregrinare, tanto per dire? Se le reti Sky garantiscono la perfetta filologia degli episodi - al contrario della tv generalista - non si può dire altrettanto per la fedeltà del network trasmittente o della "linea editoriale" (quest'ultimo transfert di titoli vintage tra Fox Retro e Cielo è emblematico, tra l'altro con titoli che non erano manco passati su Fox Retro in precedenza).
Comunque sia, dal 5 luglio 2010 il pomeriggio di Cielo (canale 10 del digitale terrestre) è dedicato ad alcune delle serie vintage più divertenti della tv: una grande occasione per scoprire per la prima volta o, per molti, di rivedere alcuni dei telefilm che hanno fatto la storia della tv e i cui personaggi sono entrati nell’immaginario pop degli anni ’80.
Il pomeriggio vintage di Cielo parte alle 13.00 con gli episodi di "Cuore e battucuore", una delle prime serie con protagonista una coppia di detective. Grande successo negli anni ’80, racconta le avventure dei coniugi Hart (Stephanie Powers e Richard Wagner), lui uomo d'affari, lei giornalista free lance, appassionati di investigazioni. In ogni episodio, gli Hart hanno a che fare con misteri, assassini, casi di spionaggio internazionale in cui coinvolgono anche il simpatico maggiordomo tuttofare Max.
Si prosegue alle 14.00 con un doppio episodio della sit-com "Strega per amore", dove la deliziosa ‘genio della lampada’ Jeannie (Barbara Eden) viene risvegliata dopo duemila anni dal nuovo padrone, l’astronauta Anthony Nelson (Larry Hagman), del quale finirà per innamorarsi. L’indimenticabile successo degli anni ’60 del network americano NBC arrivò in Italia solo negli anni ’80 e ora è possibile rivedere le 5 stagioni in esclusiva su Cielo.
Il pomeriggio vintage si conclude con un altro grande successo anni ’80: "Fantasy Island". Ogni settimana dal lunedì al venerdì, questa volta dalle 15.00, si potranno rivivere le divertenti avventure dell’isola-vacanze nota al pubblico italiano come ‘Fanasilandia’, dove i due gestori - il Signor Roarke (Ricardo Montalban) ed il nano Tatoo (Hervé Villechaize) sono pronti a realizzare tutti i sogni dei loro ospiti.
E se magari pensassero ai nostri di sogni, di poveri telespettatori che vogliono trovare certi telefilm (in questo caso vintage) su un unico canale, e non sparsi per l'etere (leggi Sky)?

giovedì 8 luglio 2010

NEWS - Evviva! Le nominations ai prossimi Emmy Awards: valanga di candidature per "Glee" e "The Pacific" (meritate), nonchè "Lost" (dovute, più che meritate: basti vedere l'incredibile nomination per Matthew Fox...). Telefilm Cult fa le sue scelte...e voi?
Come ogni anno, anche il 2010 ha le sue belle nominations per i prossimi Emmy Awards. Eccole in sequenza, in rosso le scelte di Telefilm Cult. E le vostre?...

MIGLIOR SERIE DRAMMATICA
Lost
Breaking Bad
Dexter
Mad Men
True Blood
The Good Wife

ATTRICE PROTAGONISTA (DRAMA)
Julianna Margulies (The Good Wife)
Mariska Hargitay (Special Victims Unit)
Glenn Close (Damages)
Kyra Sedgwick (The Closer)
January Jones (Mad Men)
Connie Britton (Friday Night Lights)

ATTORE PROTAGONISTA (DRAMA)
Jon Hamm (Mad Men)
Kyle Chandler (Friday Night Lights)
Bryan Cranston (Breaking Bad)
Hugh Laurie (House M.D.)
Michael C. Hall (Dexter)
Matthew Fox (Lost)

ATTORE NON PROTAGONISTA (DRAMA)
John Slattery (Mad Men)
Aaron Paul (Breaking Bad)
Martin Short (Damages)
Terry O’ Quinn (Lost)
Michael Emerson (Lost)
Andre Braugher (Men of a Certain Age)

ATTRICE NON PROTAGONISTA (DRAMA)
Sharon Gless (Burn Notice)
Christine Baranski (The Good Wife)
Christina Hendricks (Mad Men)
Rose Byrne (Damages)
Archie Panjabi (The Good Wife)
Elisabeth Moss (Mad Men)

GUEST STAR MASCHILE (DRAMA)
Beau Bridges (The Closer)
Ted Danson (Damages)
John Lithgow (Dexter)
Alan Cumming ( The Good Wife)
Dylan Baker (The Good Wife)
Robert Morse (Mad Men)
Gregory Itzin (24)

GUEST STAR FEMMINILE (DRAMA)
Mary Kay Place (Big Love)
Sissy Spacek (Big Love)
Shirley Jones (The Cleaner)
Lily Tomlin (Damages)
Ann-Margret (Law & Order: Special Victims Unit)
Elizabeth Mitchell (Lost)

MIGLIOR SERIE COMMEDIA
Glee
Modern Family
Curb Your Enthusiasm
Nurse Jackie
30 Rock
The Office

ATTRICE PROTAGONISTA (COMEDY)
Lea Michele (Glee)
Tina Fey (30 Rock)
Toni Collette (The United States of Tara)
Julia Louis-Dreyfus (The New Adventures of Old Christine)
Edie Falco (Nurse Jackie)
Amy Poehler (Parks and Recreation)

ATTORE PROTAGONISTA (COMEDY)
Larry David (Curb Your Enthusiasm)
Alec Baldwin (30 Rock)
Matthew Morrison (Glee)
Steve Carell (The Office)
Jim Parsons (The Big Bang Theory)
Tony Shalhoub (Monk)

ATTORE NON PROTAGONISTA (COMEDY)
Chris Colfer (Glee)
Neil Patrick Harris (How I Met Your Mother)
Jesse Tyler Ferguson (Modern Family)
Jon Cryer (Two and A Half Men)
Eric Stonestreet (Modern Family)
Ty Burrell (Modern Family)

ATTRICE NON PROTAGONISTA (COMEDY)
Jane Lynch (Glee)
Kristen Wiig (Saturday Night Live)
Jane Krakowski (30 Rock)
Julie Bowen (Modern Family)
Sofia Vergara (Modern Family)
Holland Taylor (Two and A Half Men)

GUEST STAR MASCHILE (COMEDY)
Mike O’Malley (Glee)
Neil Patrick Harris (Glee)
Fred Willard (Modern Family)
Eli Wallach (Nurse Jackie)
Jon Hamm (30 Rock)
Will Arnett (30 Rock)

GUEST STAR FEMMINILE (COMEDY)
Christine Baranski (The Big Bang Theory)
Kathryn Joosten (Desperate Housewives)
Kristin Chenoweth (Glee)
Tina Fey (Saturday Night Live)
Betty White (Saturday Night Live)
Elaine Stritch (30 Rock)
Jane Lynch (Two and a Half Men)
L'EDICOLA DI LOU - Stralci e commenti sui telefilm dai giornali italiani e stranieri

ADN KRONOS
“Lost”, il successo dell’aggregazione via internet

“Certi fenomeni di consacrazione come ‘Lost’ nascono da una forte partecipazione, intesa non come quantita' di persone ma aggregazione di 'tutti quelli che’...Successo dovuto all'aggregazione di tutti quelli che lo seguono, alla coralita' di persone che si incontrano in rete. Perche' e' la rete che contribuisce al 'culto', nel senso che internet consente una forte relazione tra i fan, permettendo loro una costante conversazione e uno scambio di idee. Anni fa la serialita' era gia' da se' un elemento di affezione, assieme alla durata e ai personaggi, con un pubblico affettivamente presente e desideroso di rinnovare il piacere della visione, ma oggi si e' moltiplicato l'effetto per la crossmedialita' di un prodotto che ha altre diramazioni: dalla tv al web fino ai telefonini”.
(Alberto Abruzzese, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi allo Iulm di Milano, 24.05.2010)

ADN KRONOS
“Lost” e la voglia di conoscere il destino
"L'interesse suscitato dall'ultima puntata di ‘Lost’ e' un interesse che governa gli essere umani dalla notte dei tempi; ovvero cercare disperatamente di conoscere il futuro, il destino. Sapere come le vicende degli altri finiscono e' il bisogno di sapere come finiranno le proprie. Da una puntata conclusiva ci si aspetta di chiarire il futuro in fondo, cercare di capire cosa accade e' un'esigenza degli esseri umani che gia' in passato si affidavano agli auruspici (sacerdoti che interpretavano il destino attraverso la lettura delle viscere, ndr) ai vaticini e agli oroscopi, nonche' alla metafisica. Tutto per placare le angoscie dovute all'indeterminatezza e al rischio affidati al destino. Questa ricerca di conferme e' alla base della diffusione di maghi, fattucchiere e ciarlatani che si possono trovare sul web e nelle televisioni private della provincia italiana, che si approfittano delle persone e del loro bisogno di controllare il futuro. Un bisogno che fa dimenticare di controllare la realta'. Ci si concentra sul futuro pero' si perde di vista la realta"'.
(Massimo Di Giannantonio, docente di psichiatria all'Universita' Gabriele D'Annunzio di Chieti, 24.05.2010)

ANSA
“Lost” e il finale spirituale

“Il finale spirituale di 'Lost' e' in linea con la filosofia di una serie che per 121 ore ha esplorato i confini tra fede e scienza, tra speranza e disperazione. Molti dei misteri dell'isola sono rimasti senza risposta. Gli autori hanno preferito concentrarsi sul messaggio spirituale: la morte e' solo l'inizio di una nuova avventura. La serie, aperta sei anni fa con l'immagine dell'occhio di Jack che si apriva, si e' chiusa con perfetta simmetria con la immagine dell'occhio di Jack che si chiude nella sua morte eroica per salvare l'isola dall'oblio eterno”.
(Cristiano Del Riccio, 24.05.2010)

PARLA CON ME
“Lost”: non per tutti

“’Lost’? Non l’ho mai visto…”.
(Angelo Guglielmi, 21.05.2010)

CORRIERE DELLA SERA
“Lost” e il finale cristologico

“Come sarà la vita dopo Lost? In un inedito rituale collettivo di visione globale si è conclusa la serie culto, che ha cambiato per sempre i canoni del racconto tv. Nessun altro telefilm avrebbe potuto generare un fenomeno simile: nessun altro telefilm ha saputo intrecciare altrettanto bene complessità delle trame e fascino universale dei personaggi e delle loro storie. In occasione dell'episodio conclusivo, i fan aspettavano al varco gli sceneggiatori della serie: tutti i quesiti aperti avrebbero davvero trovato risposta? Nel corso della sesta stagione, molti dei misteri dei naufraghi sono stati effettivamente svelati: in un vago clima «new age» si è scoperto che l'isola ha bisogno di essere protetta perché racchiude un cuore potente e incontrollabile, capace di originare il bene e il male. L'episodio finale ha incorniciato e consacrato per sempre la figura di Jack Shephard, il medico, il personaggio che ha attraversato il più complesso processo di maturazione. Nel sacrificio finale, per il bene dell'isola, per il bene dei suoi compagni, c'è un che di cristologico, c'è l'immagine di un agnello sacrificale che si fa «pastore» della sua comunità («È meglio che un uomo solo muoia per il popolo», Giovanni 18,14). Partito come emblema della ragione, ecco che Jack si fa espressione più compiuta della necessità di avere fede, di assecondare il proprio destino. Ma la cosa più interessante è che la narrazione ha continuato a giocare con il tempo: dopo le parentesi sul passato e quelle sul futuro delle prime stagioni, l' ultimo atto del telefilm ha scelto di dar spazio ai «what if», al racconto di una realtà parallela e alternativa alla vita sull'isola. Ma se i protagonisti fossero morti al momento dell' impatto e il naufragio fosse solo il loro limbo? Ancora una volta, la concretezza del presente è un'astrazione mascherata, è l'indicibile”.
(Aldo Grasso, 26.05.2010)

ENTERTAINMENT WEEKLY
“Lost” e il finale alla “Star Trek”

“Il sacrificio di Jack di fianco al motore radioattivo dell’Isola non vi ricorda la morte di Spock nel secondo capitolo cinematografico di ‘Star Trek’, “L’ira di Khan’? Se John Locke avesse fatto un’elegia ‘Shatneresque’ per ricordare l’amico, avrebbe concluso così: ‘di tutti gli uomini di scienza che ho incontrato nel mio cammino, Jack è stato quello con più…fede’”.
(Jeff Jensen, 25.05.2010)

FACEBOOK
“Lost” e la deludente incoerenza
“Eh no...se mi dicevano alla prima stagione che il serial parlava di un gruppo di persone su un isola deserta con un mostro di fumo, che hanno mille tribolazioni, ma si risolve tutto con l'amore, avrei preferito gli orsetti del cuore. Giuro. Quelli erano coerenti. Non i viaggi nel tempo, i colpi di coda della scienza pazza, le coincidenze assurde... i colpi di scena mozzafiato per poi finirla con lo spiegone nella caverna di luce e l'amore e il volemoce bbene. Per come la vedo io, è meglio considerare Lost finito alla 5° stagione. E che gli sceneggiatori avevano in mente questo finale fin dall'inizio, non ci voglio credere. Ho amato troppo Lost per pensare che il messaggio di fondo sia sempre stato questo. Troppo. E vi giuro che mi scoccia dirlo, parecchio”.
(Francesco Brunella, 24.05.2010)

FACEBOOK
“Lost”, il ragionamento dopo l’ultimo frame

“Piatto e scontato?!?!?! Forse io ho visto un LOST diverso...Non pensi che i personaggi, per tutte le stagioni, ti abbiamo portato, anzi accompagnato, fino alla fine? A dir la verità...anch'io appena scomparso l'ultimo frame mi son sentita delusa...mi aspettavo il "botto"...ma poi ho iniziato a ragionare...ho ripensato a tutto quello che mi aveva più colpito delle serie precedenti..e mi sono resa conto che era qui che volevo arrivare, alla fine "scontata e piatta" di cui tu parli..Ognuno di noi vedrà questo telefilm in maniera diversa ed è giusto così... Non a tutti può sembrare un capolavoro e ci sta. Ma sentir definire questa serie "un classico telefilm: piatto e scontato" mi fa stringere un pò il cuore...sono un'appassionata di cinema e di serie televisive e ne ho viste molte...e mai, mai mi ha sfiorato l'idea che LOST sia un classico telefilm...
(Eva Sampietro, 24.05.2010)

martedì 6 luglio 2010

LA VITA E' UNA COSA SERIAL - Quella doppia presa per il cuLost!
Intendiamoci: “Lost” è stato, è e sarà un Cult. Rivoluzionario come pochi, per certi aspetti. Ma sull’effige di Supercult ho qualche dubbio. Sarà sicuramente oggetto di discussione del prossimo “Dizionario dei Telefilm”, anche se ho idea che Fabrizio “Margò” Margaria sia più drastico di me (in senso negativo). Soprattutto dopo il finalissimo attesissimo/pompatissimo/celebratissimo/criticatissmo della serie di JJ Abrams, che ha diviso in due il pubblico, i fans, i critici. Si veda a tal proposito anche la speciale Edicola di Lou interamente dedicata all’argomento o il sondaggio di Telefilm Cult in cui l’ultimo atto è risultato una “boiata” per il 36% dei votanti (cifra impensabile qualche tempo fa). Non che ci si aspettasse le risposte ai molti quesiti sparsi lungo il racconto, ma il “The End” è il giusto epilogo della peggior stagione del serial (ancor più della seconda!), quella della fatidica “realtà parallela”. Ma aldilà dei meriti qualitativi o meno, ignorando certi fanatici che griderebbero al miracolo anche se, lo ripeto, Bombolo fosse risorto sull’Isola con “tutte le scarpe piene di piedi”, alcuni flash(back) inducono alla riflessione. Vogliamo parlare del fac-simile di Locke (o della forza che lo possiede) che si trasforma in fumo nero devastante? Vogliamo parlare del Tempio, dove si servono in contemporanea pillole al veleno e thè delle cinque? Vogliamo contare quante volte Kate piange nel finalone (sarebbe degna di una bella presa in giro al “Saturday Night Live”)? Vogliamo soffermarci sul turbine di energia dell’Isola tenuto sotto vuoto spinto da un tappo-macigno che potrebbe essere stato brevettato dalla Saclà? E il “tocco” con le mani che permette ai protagonisti di “aprire gli occhi” sul loro legame, sul loro futuro…? Parliamone. Ma non qui. Quel che non va giù, più di tutto, sono due elementi off the record, più legati alla comunicazione (forse) che al contenuto. Innanzitutto che il supposto finale in cui tutti i passeggeri del volo Oceanic si trovino in una sorta di “limbo” – tanto per sintetizzare in mezza riga - era una delle ipotesi che il popolo internettiano aveva formulato agli inizi della serie – pubblicate da “Entertainment Weekly” nel dicembre 2004 - prontamente smentita dagli sceneggiatori al pari di teorie extraterrestri (cavie da studiare per esperimenti alla “Grande Fratello”) o più oniriche (tutto il serial è solo il sogno di uno dei protagonisti). Il secondo misfatto che suona come una presa in giro è che il giorno dopo la trasmissione del finale, si è sparsa la voce che il Dvd della sesta stagione contenesse 20 minuti in più di quello visto in contemporanea mondiale sul piccolo schermo. Al momento di andare in stampa questo “sussurro” non è stato smentito da alcuno della ABC o della Disney o di Buena Vista: ergo, o la voce è stata creata ad arte di marketing, o è tutto vero. Ergo al quadrato: una doppia presa per il cuLost. E se nella prima circostanza sorge quantomeno il leggerissimo dubbio che il finale sia stato “raffazzonato” in corso d’opera (prova ne sia che in quel caso la smentita sia stata fulminea), nel secondo suona l’allarme che la serie – come accennavo qualche numero fa – possa essere protratta, dilatata, prequelizzata, declinata sul grande schermo…Tutto potrebbe succedere, come nella serie. Non c’è Fede che tenga: la Scienza (della Comunicazione e del Marketing) potrebbe distruggere tutto quel che di buono (e ce n’è stato!) “Lost” ha impresso nella nostra memoria. Son sicuro che anche il fans più accanito voglia che il “The End” sia quello del 23 maggio scorso. Punto. Così come ci si mobilita per salvare una serie, bisognerebbe alla stessa stregua attivarsi per boicottare i Dvd del sesto ciclo, se la notizia di un finale extra fosse confermata…Mandate a Buena Vista un chilo di sabbia di Milano Marittima, possibilmente dopo le mareggiate che portano le alghe a riva! Anche i fans più irriducibili meritano rispetto. A meno che non si voglia gridare al miracolo: Ecce Bombolo sull’Isola delle prese per il cuLost! (Articolo di Leo Damerini pubblicato su "Telefilm Magazine" di Luglio)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm

Lick it or Leave it!

Lick it or Leave it!