Visualizzazione post con etichetta Transporter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Transporter. Mostra tutti i post

martedì 17 dicembre 2013

NEWS - "Arrow" è la serie tv più vista in Italia del 2013 (e nel 2014 torna dal 10 gennaio con la serie-cugina "The Tomorrow People") 
Si avvicina la fine dell’anno e “Arrow” risulta la serie tv più vista del 2013 in Italia. Proprio a inizio 2014, il serial con protagonista Stephen Amell tornerà con la seconda stagione inedita su Italia 1 in prima tv free, dal 10 gennaio ogni venerdì in prima serata alle ore 21.10. Per l’occasione, la rete diretta da Luca Tiraboschi lancerà l’accoppiata super-eroica con l’anteprima esclusiva di “The Tomorrow People” (stesso giorno alle ore 22.10), dove compare il cugino di Stephen Amell, Robbie Amell).


Questa la Top Ten del 2013 delle serie tv più viste in Italia.

1.   “Arrow” – Italia 1 – 3.491.000 spettatori
2. “NCIS – Unità Anticrimine” – Raidue – 3.280.000 spettatori
3.    “Elementary” – Raidue – 2.799.000 spettatori
4.    “Inga Lindstrom” – Canale 5 – 2.689.000 spettatori
5.    “Transporter – The Series” – Italia 1 – 2.682.000 spettatori
6.    “NCIS-Los Angeles” – Raidue – 2.587.000 spettatori
7.    “Castle” – Raidue – 2.580.000 spettatori
8.    “Criminal Minds” – Raidue – 2.533.000 spettatori
9.    “Hawaii Five-O” – Raidue – 2.472.000 spettatori
10. “CSI-Crime Scene Investigation” – Italia 1 - 2.313.000 spettatori

venerdì 25 gennaio 2013


NEWS - Besson a tout! Da lunedì "Transporter", la serie tratta dalla cine-saga omonima 
Arriva su Italia 1 in esclusiva prima visione tv "TRANSPORTER - THE SERIES" di Luc Besson, la serie firmata con Robert Mark Kamen che segue il successo cinematografico di ben tre pellicole di successo prodotte dal cineasta francese: The Transporter (2002), Transporter: Extreme (2005) e Transporter 3 (2008). L'appuntamento è dal 28 gennaio, ogni lunedì in prima serata. Di produzione franco-canadese, il serial segue gli avvenimenti della trilogia cinematografica che rimette in pista - è il caso di dirlo - l'asso del volante Frank Martin (Chris Vance), ingaggiato per le missioni più pericolose ed acrobatiche a patto che il prezzo sia all'altezza del rischio. Il suo compito è quello di "trasportare" di tutto, dappertutto e per chiunque. Il nostro segue tre regole "guida" sulle quali non transige (o meglio, tenta di non trasgredire): nessuna trattativa, niente nomi e mai aprire la consegna. Oltre che alla guida, il nostro, che vanta un addestramento nelle Forze speciali della SAS, è oltremodo specializzato in tecniche di combattimento e sopravvivenza. Al suo fianco non solo professionale si pone l'ex agente della CIA Carla Valeri (Andrea Osvárt), organizzatrice delle "missioni impossibili" di Martin nonchè esperta di computer. François Berléand, unico membro del cast su grande schermo a sopravvivere sul piccolo, è ancora l'ispettore di polizia Tarconi di Nizza, complice del protagonista quando egli opera nei parametri della legge. Juliette Dubois (Delphine Chanéac) è un'agente della Direzione degli Interni francese che indaga sull'attività del protagonista, il quale non resta immune al di lei fascino. Dieter Hausmann (Charly Hübner), confidente di Martin, è il meccanico iper-tecnologico che modifica e ripara l'Audi A8 con la quale il nostro, vestito come un dandy anche nelle situazioni più estreme, sfreccia in lungo e in largo.
Vance ricopre il ruolo che al cinema è stato interpretato da Jason Statham. Nel corso delle riprese ad alto tasso di azione l'attore si è ferito, seppur lievemente, obbligando la produzione ad uno stop di due settimane. Accanto a Besson, i produttori esecutivi sono Timothy J. Lea, Fred Fuchs, Brad Turner, Jan Banneman, Takis Candilis. Si dice che il budget delle prime 12 puntate del telefilm abbia superato quota 40 milioni di dollari, mentre le riprese si sono spostate tra Parigi, Berlino, Nizza e Toronto (sede quest'ultima della maggior parte delle riprese). La puntata pilota è stata diretta da Stephen Williams, pluri-regista di Lost. Nathaniel Méchaly compone l'adrenalinica colonna sonora.

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm

Lick it or Leave it!

Lick it or Leave it!