Visualizzazione post con etichetta Megan Mullaly. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Megan Mullaly. Mostra tutti i post

venerdì 12 ottobre 2012

NEWS - Clamorosissimo al Cibalissimo! Jon Hamm e Adam Scott rifanno la serie degli anni '80 "Simon&Simon"!
News tratta da "The Hollywood Reporter"
Adam Scott and Jon Hamm have pulled it off. After hyping their mysterious Adult Swim 15-minute special as the greatest event in television history, going so far as to even formally name it as such, the Parks and Recreation and Mad Men stars transcended the boundaries of time, narrative and facial hair to present what immediately became a landmark production. Hosted by Jeff Probst, the first ten minutes of the special went "behind the scenes" of Hamm and Scott's production, which was to be "directed" by Paul Rudd. In the fictionalized world in which this special operates, Hamm had no time for Scott (in actuality, they're great friends), and Kathryn Hahn is not an American actress, but a German ballet instructor.
The production itself? A shot-by-shot recreation of the introduction to Simon & Simon, a detective series that ran on CBS for eight seasons between 1981-1989. And while Rudd wasn't actually the director -- Scott and Lance Bangs handled those duties -- they did actually recreate the famed introduction, which involved killer whales, hot air balloons and broken bottles. Also making appearances were Megan Mullally and Paul Scheer, the latter of whom wrote the special.

Watch the original opening below:

sabato 10 ottobre 2009

PICCOLO GRANDE SCHERMO - Il nuovo "Fame" al cinema: meno tormenti e più High School Musical (cameo di Megan Mullally di "Will&Grace")
(ANSA) - ROMA, 8 OTT - Ventinove anni fa, grazie alle storie di liceali aspiranti artisti talentuosi e problematici, e alle note della colonna sonora di Michael Gore premiata con l'Oscar, come 'Fame', la canzone portante, Saranno Famosi di Alan Parker, e' diventato un cult. Status confermato dall'omonima serie televisiva nata due anni dopo, in onda per cinque stagioni e venduta in tutto il mondo. Oggi in pieno furore di High School Musical e talent show, Fame - Saranno famosi, torna con un remake, opera prima del coreografo di Britney Spears, Kevin
Tancharoen, classe 1984, in uscita domani in circa 300 - 350 copie distribuito da Key Films. ''Non volevamo imitare pedissequamente il film originale, ma che i personaggi fossero nuovi e moderni. Quando Alan Parker ha fatto il primo film il tipo di fama era probabilmente piu' legato al talento di quanto non lo sia oggi - spiega il produttore Tom Rosenberg nelle note di produzione -. Questo e' ancora vero, ma oggi l'idea che si possa diventare una celebrita' senza avere talento e' piuttosto diffusa''. Per Rosenberg ''chiunque abbia una pagina personale o faccia parte di un social network diventa immediatamente 'famoso', e chiunque abbia una telecamera in mano e' un potenziale regista. Quindi, come nel film originale, l'idea centrale e' quella di mostrare come solo dalla costanza e dal talento possa nascere un vero artista''. Il remake paga pegno al film originale e alla serie, annoverando nel cast, nel ruolo di preside della New York City High School of Performing Arts, Debbie Allen, grande coreografa, che nella pellicola di Parker e nelle varie stagioni della fiction, interpretava l'insegnante di ballo Lydia Grant. Tornano poi due delle canzoni simbolo del primo film, Out here on my own, e il brano vincitore dell'Oscar, Fame. Al posto pero' dei personaggi legati a una New York spesso periferica e 'difficile' del film di Parker, come il ballerino di talento ma quasi analfabeta Leroy, il genio del pianoforte povero in canna Bruno Martelli o Montgomery, attore che vive male la propria omosessualita', nel nuovo Fame, ci sono protagonisti meno tormentati e con una gran voglia di divertirsi. Si va dalla ragazza di buona famiglia Denise (Naturi Naughton, doppiata in italiano dalla cantante Karima, ex allieva di Amici), che entra nella scuola come pianista classica e si scopre cantante, al bravo ragazzo e perfetto performer Marco (Asher Book), all'attrice in gonna a pieghe e capello sempre in ordine Jenny (Kay Panabaker) . Nel gruppo di nuovi aspiranti divi ci sono fra gli altri, anche Malik (Collins Pennie') attore e rapper che deve fare i conti con il proprio passato e Neil (Paul Iacono) che sogna di diventare il nuovo Scorsese. I professori hanno i volti, fra gli altri, di alcuni beniamini delle sitcom americane, come Kelsey Grammer e Bebe Neuwirth (che sono stati
protagonisti di Frasier) e Megan Mullaly (Will & Grace). Per le musiche, ai tanti hit recenti, si aggiungono i brani originali di The Matrix, James Poyser e Damon Elliot. Tancharoen che 'e stato anche regista della serie Dancelife rispetto al film originale non ha mantenuto le sottotrame sulla loro difficile realta' dei personaggi, da una gravidanza inattesa, o all'abuso di droga: ''I problemi di cui sia parlava nel primo film oggi non sono piu' cosi' scioccanti'' ha detto il
regista al Los Angeles Times. La formula adottata pero' non ha convinto appieno il pubblico americano. Infatti il film, costato circa 18 milioni di dollari, ha incassato complessivamente nelle prime due settimane, fra Usa e estero, solo circa 20 milioni di dollari.

mercoledì 9 luglio 2008

NEWS - Telefilm, se è best-seller rosa sarà cult
Se sono tratti da best-seller rosa saranno un successo. L’ultimo trend dei telefilm USA sono le trasposizioni di romanzi al femminile. Nei cinema ha primeggiato il film di “Sex and the City” tratto, come la serie, dal romanzo di Candace Bushnell, la quale può già vantare un altro titolo tv di un suo omonimo romanzo: “Lipstick Jungle”, la serie più vista in America tra le donne tra i 18-49 anni. Lifetime ha annunciato che sarà il primo network a girare due serie sulla scorta dei libri di Patricia Cornwell: “At Risk” e il sequel “The Front”. Già è un cult “Gossip Girl” di Alloy Entertainment: dalla stessa casa editrice sarà tratto il serial “Surviving the Filthy Rich” di Zoey Dean (titolo originale del libro: “How to Teach Filthy Rich Girls”), con Joanna Garcia (“Reba”), Ashley Newbrough (“Degrassi”), Lucy Hale (“Bionic Woman”). La ABC ha in menù “Bad Mother’s Handbook” di Kate Long, che diventerà una sit-com con Alicia Silverstone (“Miss Match”) e Megan Mullally (“Will&Grace”); per la stessa rete è in programma la versione tv di “Samurai Girl” di Carrie Asai, con il volto di Jamie Chung (“Greek”); non è da escludere anche la versione televisiva di “In Her Shoes” di Jennifer Weiner – dopo l’adattamento cinematografico – visto che l’autrice ha firmato un contratto biennale di collaborazione proprio con ABC. Dopo l’hit tv “The Starter Wife” di Gigi Levangie Grazer, dalla stessa penna sarà tratto “Maneater” per Lifetime, così come sullo stesso network diventerà sit-com l’ironico vademecum “Burnt Toast” della “casalinga disperata” Teri Hatcher. Infine, il canale di qualità HBO punta sulle pagine di “The No.1 Ladies Detective Agency” di Alexander McCall Smith: è già stata girata la puntata-pilota, con protagonista Anika Noni Rose (“The Starter Wife”), diretta dal compianto Anthony Minghella.

lunedì 28 agosto 2006

NEWS - Tutti i vincitori degli Emmy Awards. Trionfa "24": miglior serie drammatica e miglior attore (Kiefer Sutherland). Riconoscimenti anche per Megan Mullally ("Will&Grace"), Tony Shalhaub ("Monk") e Mariska Hargitay ("Law&Order: Special Victims Unit").
(ANSA) - Washington, 27 ago - La serie di spionaggio '24' ha dominato gli Emmy Awards, gli Oscar della Tv, vincendo il premio per il miglior dramma televisivo mentre il suo protagonista Kiefer Sutherland si e' imposto come miglior attore. Miglior attrice drammatica e' stata designata Mariska Hargitay ('Law & Order, Special Victims Unit'). In campo comico l'Emmy per la miglior serie e' andato a 'The Office', mentre i premi per le interpretazioni sono stati assegnati a Tony Shalhoub (Monk) e Julia Louis-Dreyfus ('The New Adventures of Old Christine'). La serata e' stata un trionfo anche per il dramma storico 'Elizabeth I' che ha dominato la categoria delle mini-serie ricevendo l'Emmy per il miglior programma e per i migliori attori: Helen Mirren e Jeremy Irons. La serata e' stata presentata dal comico Conan O'Brien.
Tutti i premi:
- Miglior dramma tv: '24'
- Miglior commedia: The Office
- Miglior attrice dramma tv: Mariska Hargitay (Law&Order: Special Victims Unit)
- Miglior attore dramma tv: Kiefer Sutherland ('24')
- Miglior attrice commedia: Julia Louis-Dreyfus (The new
adventures of old Christine)
- Miglior attore commedia: Tony Shalhoub (Monk)
- Miglior attrice non protagonista dramma tv: Blythe Danner
(Huff)
- Miglior attore non protagonista dramma tv: Alan Alda (The
West Wing)
- Migliore attrice non protagonista commedia tv: Megan
Mullally (Will and Grace)
- Miglior attore non protagonista commedia: Jeremy Piven
(Entourage)
- Miglior regista dramma tv: Jon Cassar ('24')
- Miglior regista commedia tv: Mark Buckland (My name is
Earl)
- Miglior scenografia dramma tv: Terence Winter (Sopranos)
- Migliore scenografia commedia tv: Greg Garcia (My name is
Earl)
- Miglior reality show: The Amazing Race
- Miglior telefilm: The girl in the cafe
- Miglior mini-serie: Elizabeth I
- Miglior show: Le Daily Show conc Jon Stewart
- Miglior realisateur telefilm: Tom Hooper (Elizabeth I)
- Miglior scenografia telefilm: Richard Curtis (The girl in
the cafe')
- Miglior attore telefilm: Andre Braugher (Thief)
- Miglior attrice telefilm: Helen Mirren (Elizabeth I)
- Miglior attore non protagonista telefilm: Jeremy Irons
(Elizabeth I)
- Miglior attrice non protagonista telefilm: Kelly MacDonald
(The girl in the cafe').

(AGI/REUTERS/AFP) - Los Angeles, 28 ago. - Erano 5 anni che la Fox si aspettava il premio per "24", cosi' come il suo attore protagonista, Kiefer Sutherland, anche lui con 5 nomination alle spalle, e questa volta l'ha spuntata. Nella sezione migliore serie comica, "The Office" (Nbc) ha avuto la meglio su "Ti presento i miei... "(Fox), "Curb Your Enthusiasm" (Hbo), "Scrubs" (Nbc) e "Due uomini e mezzo" (Cbs) Nella sezione migliore serie drammatica "24" ha battuto "Greys Anatomy" (Abc), "Dr House - Medical Division" (Fox), "I Soprano" (Hbo) e "West Wing" Nbc). Nella sezione migliore attore drammatico Kiefer Sutherland ha vinto per l'interpretazione dell'agente Jack Bauer, regalando cosi' la seconda statuetta alla serie "24". Sutherland l'ha spuntata sull'amico Martin Sheen ("The West Wing", Nbc), Christopher Meloni ("Law & Order. Unita' speciale", Nbc), Denis Leary ("Rescue Me", Fox) e su Peter Kraus ("Six Feet Under", Hbo). Nella sezione migliore attore serie comica, Tony Shalhoub ha vinto a sorpresa il suo terzo Emmy nel ruolo dell'ossessivo-compulsivo detective "Monk" (Usa), superando il favorito Steve Carell ("The Office", Nbc), il versatile Charlie Sheen ("Due uomini e mezzo", Cbs), Larry David (Curb Your Enthusiasm, Hbo) e Kevin James ("The King of Queens", Cbs). Nella sezione migliore attrice drammatica, altra vittoria a sorpresa: Mariska Hargitay, eroina di "Law & Order. Unita' speciale"(Nbc), ha avuto la meglio sulle favoritissime Allison Janney ("The West Wing", Nbc) e Kyra Sedgwick ("The Closer", Tnt). Nella sezione migliore attrice serie comica, Julia Louis-Dreyfus si e' tolta i panni di co-protagonista ("Seinfeld") e ha conquistato il suo primo Emmy, dopo nove tentativi falliti, nella nuova serie della Cbs "The New Adventures of Old Christine". La Louis-Dreyfus l'ha spuntata sulla veterana e favorita Debra Messing ("Will & Grace", Nbc) e su Stockard Channing ("Out of Practice", Cbs), Jane Kacmarek ("Malcom", Fox), Lisa Kudrow ("The Comeback", Hbo).

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm

Lick it or Leave it!

Lick it or Leave it!