Visualizzazione post con etichetta Audiweb. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Audiweb. Mostra tutti i post

giovedì 28 aprile 2016

NEWS - Auditel e Audiweb non si parlano: la Total Audience di un programma tv in Italia è solo un miraggio

Articolo di Francesco Siliato per "Il Sole 24 ore"
Nella ricerca Total Digital Audience di febbraio (ultima disponibile) Audiweb rileva che si sono connessi alla rete Internet dall'Italia 28,5 milioni di persone. Nello stesso mese 55 milioni di italiani hanno seguito per almeno un minuto l'offertatelevisiva diffusa da un televisore, di questi 5,1 milioni l'hanno seguita da un televisore connesso ad Internet (elaborazioni Studio Frasi su dati Auditel). Gran parte del popolo Internet è un sottoinsieme del popolo della Tv. Insiemi intrecciati, sono 42,1 milioni le persone che hanno seguito l'offerta televisiva da un televisore e dispongono di una connessione Internet in casa. La Total Digital Audience di Audiweb è la stima dell'attività effettuata da parte di utenti online attraverso computer e device mobili, al netto delle sovrapposizioni. Audiweb precisa che il 44,2% di chi ha età compresa tra u e 17 anni ha navigato in internet almeno una volta a febbraio, per Auditel il71,8%di appartenenti a questo segmento ha seguito la tv almeno in un'occasione. II segmento 11-17 anni non è uno standard Auditel, non lo è nemmeno la fascia 18-24 anni, entrambe hanno consumi Internet superiori a quelli televisivi, con l'avanzaredell'etàlaTvriprende poi il sopravvento. Ma con l'avanzare del tempo anche i giovani di oggi cresceranno senza smettere di essere internauti. Audiweb e Auditel andrebbero
armonizzate, non c'è accordo nemmeno su chi siano i bambini. Audiweb inizia a misurare i consumi Internet a partire da due anni d'età, Auditel considera telespettatori chi ne abbia almeno quattro. Auditel e Audiweb hanno da poco nominato due nuovi presidenti, tra i loro compiti sarebbe bene vi fosse l'unificazione delle metodiche per misurare la Total Audience, ambizione coltivata da entrambi. Andrà progettata una Ricerca di base comune che consenta l'interoperabilità dei dati rilevati da ciascuno. Audiweb misura l'utilizzo di Internet da mobile, sul consumo di televisione da apparecchi diversi dal televisore invece non si è ancora in grado di fornire dati certi, ma molti sostengono di essere prossimi alla soluzione. È necessario un coordinamento. Persino sui nomi, la Total Digital Audience di Internet non corrisponde alla Total Audience della televisione, da tempo tutta digitale. Le imprese necessitano di dati il più esatti possibile per pianificare investimenti in comunicazione e gli editori hanno la necessità di conoscere un Digital Score. Un programma televisivo produce oggi ascolti da televisore, da PC, da device mobile, ma non si è in grado di produrre un Digital Score credibile, né una profilazione di pubblici e sovrapposizioni. Misurare la Digital Score è obiettivo da perseguire: unData Fusion tra le ricerche, la possibilità di fonderei risultati di ricerche diverse ma con un unico impianto, risolverebbe molte incertezze.

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm

Lick it or Leave it!

Lick it or Leave it!