Visualizzazione post con etichetta Ai confini della realtà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ai confini della realtà. Mostra tutti i post

giovedì 23 maggio 2019

L'EDICOLA DI LOU - Stralci, cover e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri

IL FOGLIO
"Ai confini della realtà" rivisto e corretto
"'Un penny per i tuoi pensieri'. Era un episodio della serie "Ai confini della realtà", andato in onda sulla Cbs nel 1961. La serie originaria era firmata e introdotta da Rod Serling, la parola showrunner ancora non esisteva. Imitata e aggiornata molte volte, anche nel film diretto da Joe Dante nel 1983. Nella serie televisiva del 2002 il narratore era Forrest Whitaker. Nell'ultima - ribattezzata "reboot", ovvero "nuovo inizio", ora usa così - il narratore è Jordan Peele di "Noi". Non l'abbiamo ancora vista, la venerazione che abbiamo per "The Twilight Zone" ha vinto sull'amore che portiamo a Jordan Peele (comunque la Cbs ha già ordinato una seconda stagione). "Un penny per i tuoi pensieri" parte da una moneta che invece di ricadere su una delle due facce ("testa o croce?") rimane in bilico. Da quel momento l'impiegato di banca Mr Poole sente i pensieri della gente attorno a lui, pronunciati con voce forte e chiara. Il capoufficio sposato che organizza il fine settimana con l'amante, il cliente che chiede un prestito per giocarselo alle corse e rimettere in cassa i soldi sottratti alla ditta, il collega che progetta una rapina alla propria banca. Dopo una serie di disastri, Mr Poole capisce che non sempre le persone fanno quel che pensano, e neppure pensano quel che faranno - con buona pace di film tratti da Philip Dick come lo spielberghiano "Minority Report": bisogna arrestare i criminali prima che commettano i delitti, non quando li hanno commessi. Dice tutto quel che gli passa per la testa Ricky Gervais in "After Life", miniserie - "miniserie finora", bisogna sempre precisarlo alla maniera di Homer Simpson - da lui scritta, interpretata e prodotta (su Netflix). Lo ha deciso dopo la morte della moglie Lisa, che bontà sua lo trovava "inetto e adorabile", e gli ha lasciato un video con consigli e incoraggiamenti del tipo "fai mangiare il cane due volte al giorno, metti i piatti sporchi subito nella lavastoviglie sennò si incrostano". Le crediamo sulla parola, quel che vediamo della loro vita coniugale è lui che la sveglia mentre dorme, o la distrae quando dipinge, con la pallina di gomma del cane. Ricky Gervais è arrabbiato, molto arrabbiato. Ed è triste, molto triste. Come il vedovo Jim Carrey nella miniserie "Kidding" diretta da Michel Gondry. Di mestiere fa un programma tv per bambini, mentre Ricky Gervais lavora in un giornale locale gratuito, dove un vecchietto che ha ricevuto cinque cartoline di compleanno identiche è materia da prima pagina. Nel disastroso accoppiamento di ognuno con il proprio lavoro sta metà dell'una e dell'altra serie. L'altra metà riguarda l'elaborazione del lutto: tema doloroso e degnissimo, con sfumature di grottesco - Ricky Gervais sta nel bagno con una lametta in mano, il cane entra per giocare. Jim Carrey è molto più bravo: ha un più forte senso dello spettacolo e sa giocare meglio con i contrasti. Netflix ha lasciato a Mr Gervais le briglie lunghe - come rifiutare qualcosa all'attore, autore, regista di "The Office"? - e il risultato non è brillante. Dovrebbe avere il ritmo della sit-com (oppure, a scelta, fornire personaggi e non macchiette). Invece Ricky Gervais fa sparire chiunque possa metterlo in ombra, non è così che si costruiscono le serie appassionanti. Ci siamo segnati soltanto lo psicoanalista che invece di sbadigliare classicamente mentre il paziente parla litiga su twitter. E la vecchietta che chiacchiera con il marito morto, e teme la pazzia. Ricky Gervais la rassicura: "E' matta solo lui se risponde". (Mariarosa Mancuso)

giovedì 16 marzo 2017

NEWS - Amate le serie tv? State in Campan(i)a! Un campus universitario a Fisciano (Salerno) vi spiega i linguaggi e i consumi della serialità

News tratta da "Il Mattino"
Tutto è serialità. Siamo invasi, affascinati, sedotti e(alla fine della serie) abbandonati. Totalmente immersi in un processo di creatività e narrazione audiovisiva che sembra ogni cosa sfiorare e ogni cosa reinventare. In principio furono gli sceneggiati televisivi, poi giunse l'epopea infinita delle soap opera, le generazionali sit-com fino ad arrivare al nostro contemporaneo dove il processo seriale è di grande forza e diffusione, tanto da influenzare perfino il cinema. «I linguaggi utilizzati sono all'insegnadiunapotente innovazione. E la costruzione dell'immaginario seriale è magico intreccio: televisivi e post-televisivi siamo intinti in un cortocircuito inesauribile di trame, visioni, azzardo», spiega Alfonso Amendola. Il prof di Sociologia degli audiovisivi sperimentali all'università di Salerno è l'anima, con Linda Barone e Maurizio Calbi, del convegno internazionale, promosso da Unknown Pleasures, «To be continued. Il dispositivo seriale tra narrazioni, linguaggi, traduzioni e consumi» in agenda da oggi a domani (10-18) al Campus di Fisciano. Per molti la vera dimensione seriale ha inizio con «Ai confini della realtà» per altri con «Star Trek». Quel che è evidente è che ogni serie è storia a sé. Dal circuito spazio-temporale di «Lost» all'effetto nostalgia di «Stranger things»; dal visionario «Westworld» all'epico «Trono di spade». E, ancora, i medical drama, le commedie, lo straordinario capitolo made in Italy di «Boris», «Romanzo criminale», «Gomorra» e «The Young Pope». Nella cultura seriale c'è ditutto di più, in una riuscita miscela di tradizione, sperimentazione, innovazione e convenzionalità. Ne parleranno 30 relatori, riflettendo anche sul radicale cambiamento socio-culturale in atto, le nuove professionalità, le problematiche legate alla linguistica, le dinamiche di ricezione, il rapporto tra autorialità e consumo di massa. Lectio magistralis di Jordi Ballo (università Pompeu Fabra di Barcellona) e Douglas Lanier (università del New Hampshire) sulla centralità di William Shakespeare nel fiabesco seriale contemporaneo.

mercoledì 9 novembre 2016

 NEWS - The Winner is... Altro che Trump, il vero vincitore è Tony Soprano! La sua serie eletta la "migliore di tutti i tempi" in un numero antologico di "Rolling Stone"
Rolling Stone is out, with the magazine’s list ofThe 100 Greatest TV Shows of All Time on the cover. (No. 1? Hardly a spoiler alert needed – it’s HBO’s The Sopranos). 
It’s not an easy task, even though Rolling Stone helpfully supplied a long list of potential candidates, sorted by decade, to help jog the memory.The final results, which included input from the magazine’s staff, have been intelligently corralled and summarized by Rob Sheffield, Rolling Stone’s TV critic and in-house pop culture guru. The list contains a few surprises and, naturally, some choices that could be eternally quibbled over. The whole list is worth a read. After “The Sopranos,” the rest of their Top 10 goes like this: (2) “The Wire”; (3) “Breaking Bad”; (4) “Mad Men”; (5) “Seinfeld”; (6) “The Simpsons"; (7) “The Twilight Zone”; (8) “Saturday Night Live”; (9) “All in the Family”; and (10) “The Daily Show”.

martedì 19 aprile 2016

venerdì 29 maggio 2015

GOSSIP - Wet Summer! Mr. Maglietta Bagnata è Chris Pratt di "Parks and Rec" 
Chris Pratt‘s wet abs are on full display through his see-through tank top on the cover of EW’s annual Must Issue! Here’s what the 35-year-old Parks and Recreation+Jurassic World actor had to share: 
On going from playing Andy Dwyer to presenting at the Oscars: “I had one party I got invited to that was like an episode of The Twilight Zone. It was like every celebrity I’ve ever seen in my entire life. I thought it was going to be like Eyes Wide Shut and all of a sudden masks were gonna come out.” 
Fellow Marvel hero Chris Evans, on Chris Pratt: “You can’t fake what he has. He’s a very genuine, very sincere, very humble person. And I think most people are clever enough to see through people who are putting that on. That’s just who he is. That’s what’s so damn likable about him.” 
Jurassic World co-star Bryce Dallas Howard on her love for Chris: “Basically at this point I’m like, ‘Chris Pratt for president.’ ”

lunedì 3 giugno 2013

NEWS - Le 101 serie tv meglio scritte di tutta la storia! In cima all'elencone dei prestigiosi WGA..."I Soprano"
Los Angeles and New York – Recognizing the essential role that writers have played in creating and elevating the medium of television since its inception, the Writers Guild of America, West (WGAW) and the Writers Guild of America, East (WGAE) tonight announced the list of the 101 Best Written TV Series, honoring seven decades of outstanding television programming and the writers who brought it all to life. The list was determined through online voting by WGAW and WGAE members. A follow-up to the WGA’s 101 Greatest Screenplays (2006), the “TV 101” list honors classic, trailblazing series and miniseries, as well as current and critically acclaimed programs, from comedies and dramas to variety/talk and children’s programming. “At their core, all of these wonderful series began with the words of the writers who created them and were sustained by the writers who joined their staffs or worked on individual episodes,” said WGAW President Chris Keyser and WGAE President Michael Winship in a joint statement. “This list is not only a tribute to great TV, it is a dedication to all writers who devote their hearts and minds to advancing their craft.”

1. The Sopranos – HBO – Created by David Chase
2. Seinfeld – NBC – Created by Larry David & Jerry Seinfeld
3. The Twilight Zone (1959) – CBS – Season One writers: Charles Beaumont, Richard Matheson, Robert Presnell, Jr., Rod Serling
4. All in the Family – CBS – Developed for Television by Norman Lear, Based on Till Death Do Us Part, Created by Johnny Speight
5. M*A*S*H – CBS – Developed for Television by Larry Gelbart
6. The Mary Tyler Moore Show – CBS – Created by James L. Brooks and Allan Burns
7. Mad Men – AMC – Created by Matthew Weiner
8. Cheers – NBC – Created by Glen Charles & Les Charles and James Burrows
9. The Wire – HBO – Created by David Simon
10. The West Wing – NBC – Created by Aaron Sorkin
11. The Simpsons – FOX – Created by Matt Groening, Developed by James L. Brooks and Matt Groening and Sam Simon
12. I Love Lucy – CBS – “Pilot,” Written by Jess Oppenheimer & Madelyn Pugh & Bob Carroll, Jr.
13. Breaking Bad – AMC – Created by Vince Gilligan
14. The Dick Van Dyke Show – CBS – Created by Carl Reiner
15. Hill Street Blues – NBC – Created by Michael Kozoll and Steven Bochco
16. Arrested Development – FOX – Created by Mitchell Hurwitz
17. The Daily Show with Jon Stewart – COMEDY CENTRAL – Created by Madeleine Smithberg, Lizz Winstead; Season One – Head Writer: Chris Kreski; Writers: Jim Earl, Daniel J. Goor, Charles Grandy, J.R. Havlan, Tom Johnson, Kent Jones, Paul Mercurio, Guy Nicolucci, Steve Rosenfield, Jon Stewart
18. Six Feet Under – HBO – Created by Alan Ball
19. Taxi – ABC – Created by James L. Brooks and Stan Daniels and David Davis and Ed Weinberger
20. The Larry Sanders Show – HBO – Created by Garry Shandling & Dennis Klein
21. 30 Rock – NBC – Created by Tina Fey
22. Friday Night Lights – NBC – Developed for Television by Peter Berg, Inspired by the Book by H.G. Bissinger
23. Frasier – NBC – Created by David Angell & Peter Casey & David Lee, Based on the Character “Frasier Crane” Created by Glen Charles & Les Charles
24. Friends – NBC – Created by Marta Kauffman & David Crane
25. Saturday Night Live – NBC – Season One: Writing Supervised by Walter Kempley, Harry Shearer; Written by: Ann Beatts, Chevy Chase, Tom Davis, Al Franken, Rosie Michaels, Garrett Morris, Michael O’Donoghue, Herb Sargent, Tom Schiller, Alan Zweibel

26. The X-Files – FOX – Created by Chris Carter
27. Lost – ABC – Created by Jeffrey Lieber and J.J. Abrams & Damon Lindelof
28. ER – NBC – Created Michael Crichton
29. The Cosby Show – NBC – Created by Ed Weinberger & Michael Leeson and William Cosby, Jr., Ed. D.
30. Curb Your Enthusiasm – HBO – Created by Larry David
31. The Honeymooners – CBS – Season One writers: Herbert Finn, Marvin Marx, A.J. Russell, Leonard Stern, Walter Stone, Sydney Zelinka
32. Deadwood – HBO – Created by David Milch
33. Star Trek – NBC – Created by Gene Roddenberry
34. Modern Family – ABC – Created by Steven Levitan & Christopher Lloyd
35. Twin Peaks – ABC – “Pilot,” Written by Mark Frost & David Lynch
36. NYPD Blue – ABC – created by David Milch & Steven Bochco
37. The Carol Burnett Show – CBS – Season One: Written by Bill Angelos, Stan Burns, Don Hinkley, Buz Kohan, Mike Marmer, Gail Parent, Kenny Solms, Saul Turtletaub; Writing Supervised by Arnie Rosen
38. Battlestar Galactica (2005) – SYFY – Developed by Ronald D. Moore, Based on the Series Battlestar Galactica Created by Glen A. Larson
39.  Sex & the City – HBO – Created by Darren Star, Based on the Book by Candace Bushnell
40. Game of Thrones – HBO – Created by David Benioff & D. B. Weiss, Based on A Song of Ice and Fire by George R. R. Martin
41. The Bob Newhart Show *TIE – CBS – Created by David Davis and Lorenzo Music
41. Your Show of Shows *TIE – NBC – Season One: Written by Mel Tolkin, Lucille Kallen, Max Liebman
43. Downton Abbey *TIE – PBS – Created by Julian Fellowes
43. Law & Order *TIE – NBC – Created by Dick Wolf
43. thirtysomething *TIE – ABC – Created by Marshall Herskovitz & Edward Zwick
46. Homicide: Life on the Street *TIE – NBC – Created by Paul Attanasio, Based on the Book Homicide: A Year on the Killing Streets by David Simon
46. St. Elsewhere *TIE – CBS – Created by Joshua Brand & John Falsey, Developed by Mark Tinker / John Masius
48. Homeland – SHOWTIME – Developed by Howard Gordon & Alex Gansa, Based on the Original Israeli Series Prisoners of War by Gideon Raff
49. Buffy the Vampire Slayer – WB – Created by Joss Whedon
50. The Colbert Report *TIE – COMEDY CENTRAL – Season One writers: Stephen Colbert, Rich Dahm, Eric Drysdale, Peter Gwinn, Jay Katsir, Laura Krafft, Allison Silverman
50. The Good Wife *TIE – CBS – Created by Robert King & Michelle King
50. The Office (UK) *TIE – BBC – Created by Ricky Gervais & Stephen Merchant
53. Northern Exposure – CBS – Created by Joshua Brand & John Falsey
54. The Wonder Years – ABC – Created by Neal Marlens & Carol Black
55. L.A. Law – NBC – Created by Steven Bochco & Terry Louise Fisher
56. Sesame Street – PBS – Created by Joan Ganz Cooney
57. Columbo – NBC – Created by Richard Levinson & William Link
58. Fawlty Towers *TIE – BBC – Written by John Cleese & Connie Booth
58. The Rockford Files *TIE – NBC – Created by Roy Huggins and Stephen J. Cannell
60. Freaks and Geeks *TIE – NBC – Created by Paul Feig
60. Moonlighting *TIE – ABC – Created by Glenn Gordon Caron
62. Roots – ABC – Written by William Blinn, M. Charles Cohen, Ernest Kinoy, James Lee; Based on the Book by Alex Haley
63. Everybody Loves Raymond *TIE – CBS – Created by Philip Rosenthal
63. South Park *TIE – COMEDY CENTRAL  – Created by Matt Stone & Trey Parker
65. Playhouse 90 – CBS – Season One writers: Edna Anhalt, Edmund Beloin, Harold Jack Bloom, Marc Brandel, George Bruce, James P. Cavanagh, Whitfiled Cook, Helen Doss, Scott Fitzgerald, Devery Freeman, Frank D. Gilroy, Helen Howe, Speed Lamkin, Ernest Lehman, Herbert Little, Jr., Don Mankiewicz, Elick Moll, Paul Monash, Dean Reisner, Norman Retchin, Selma Robinson, William Sackheim, Rod Serling, Leonard Spigelgass, Leslie Stevens, Brandon Thomas, David Victor, Charles M. Warren, Hagar Wilde, Cornell Woolrich
66. Dexter *TIE – SHOWTIME – Developed for Television by James Manos, Jr., Based on the Novel Darkly Dreaming Dexter by Jeff Lindsay
66. The Office (US) *TIE – NBC – Created by Ricky Gervais & Stephen Merchant, Developed by Greg Daniels, Based on the BBC Series The Office
68. My So-Called Life – ABC – Created by Winnie Holzman
69. The Golden Girls – NBC – Created by Susan Harris
70. The Andy Griffith Show – CBS – Episode 1, “The New Housekeeper,” Written by Jack Elinson and Charles Stewart
71. 24 *TIE – FOX – Created by Joel Surnow & Robert Cochran
71. Roseanne *TIE – ABC – Created by Matt Williams, Based on a Character Created by Roseanne Barr
72. The Shield *TIE – FX – Created by Shawn Ryan
74. House *TIE – FOX – Created by David Shore
74. Murphy Brown *TIE – CBS – Created by Diane English
76. Barney Miller *TIE – ABC – Created by Danny Arnold & Theodore J. Flicker
77. I, Claudius *TIE – PBS – Written by Rupert Graves and Jack Pulman
78. The Odd Couple – ABC – Episode 1, “The Fight of the Felix,” Written by Peggy Elliott & Ed Scharlach
79. Alfred Hitchcock Presents *TIE – CBS – Season One writers – Gwen Bagni, Samuel Blas, Robert Blees, Ray Bradbury, Richard Carr, James Cavanagh, Eustace Cockrell, Francis Cockrell, Marian Cockrell, John Collier, Robert C. Dennis, Mel Dinelli, Stanley Ellin, Fred Freiberger, Irwin Gielgud, Gina Kaus, Terence Maples, Richard Pedicini, Louis Pollock, Joseph Ruscoll, A.J. Russell, Stirling Silliphant, Andrew Solt, Harold Swanton, Victor Wolfson, Cornell Woolrich
79. Monty Python’s Flying Circus *TIE – BBC – Conceived and Written by Graham Chapman, John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle, Neil Innes, Terry Jones, Michael Palin
79. Star Trek: The Next Generation *TIE – SYN – Created by Gene Roddenberry
79. Upstairs, Downstairs *TIE – PBS – Created by Jean Marsh and Eileen Atkins
83. Get Smart – NBC – “Pilot,” Written by Mel Brooks and Buck Henry
84. The Defenders *TIE – CBS – Created by Reginald Rose
84. Gunsmoke *TIE – CBS – Episode 1, “Matt Gets It,” Written by Charles Marquis Warren & John Meston
86. Justified *TIE – FX - Developed for Television by Graham Yost, Based on the Short Story “Fire in the Hole” by Elmore Leonard
87. Sgt. Bilko (The Phil Silvers Show) *TIECBS - Created by Nat Hiken
88. Band of Brothers HBO - Written by Erik Bork, E. Max Frye, Tom Hanks, Erik Jendresen, Bruce C. McKenna, John Orloff, Graham Yost; Based on the Book by Stephan E. Ambrose
89. Rowan & Martin’s Laugh-In NBC - Season One: Written by Chris Beard, Phil Hahn, John Hanrahan, Coslough Johnson, Paul Keyes, Marc London, Allan Manings, David Panich, Hugh Wedlock, Digby Wolfe
90. The Prisoner CBS - Premiere Episode: Written by George Markstein and David Tomblin
91. Absolutely Fabulous (UK) *TIE BBC - Episode 1, “Fashion,” Written by Jennifer Saunders, Based on an Original Idea by Jennifer Saunders & Dawn French
92. The Muppet Show *TIE SYN - Season One: Written by Jack Burns, Jim Henson, Jerry Juhl, Marc London
93. Boardwalk Empire HBO -  Created by Terence Winter, Based on the Book Boardwalk Empire by Nelson Johnson
94. Will & Grace NBC - Created by David Kohan & Max Mutchnick
95. Family Ties NBC - Created by Gary David Goldberg
96. Lonesome Dove *TIE CBS - Teleplay by Bill Wittliff, Based on the Novel Lonesome Dove by Larry McMurtry
97. Soap *TIE ABC - Created by Susan Harris
98. The Fugitive *TIE ABC - Episode 1, “Where the Action Is,” Written by Harry Kronma
99. Late Night with David Letterman *TIE CBS -Season One: Writing Supervised by Merrill Markoe, Writers: Andy Breckman, Tom Gammill, David Letterman, Richard Morris, Gerard Mulligan, Max Pross, Karl Tiedemann, Steve Winer

100. Louie *TIE FX - Season One: Written and Directed by Louis C.K.
101. Oz HBO - Created by Tom Fontana
For additional information about the WGA’s 101 Best Written TV Series and a complete list of credited writers, please visit: http://www.wga.org/101tv.html or www.wgaeast.org/tv101.
Writers Guild members had a broad and dynamic TV programming field to choose from, as eligibility criteria included any series that aired from the early years of television through the present, on broadcast TV and basic or pay cable. All genres of scripted series were eligible for consideration, including animation, children’s, comedy, daytime/serial, drama, scripted anthologies, miniseries with six hours or more of programming, and variety/talk series. Series must have been written in English, have aired in the U.S., and featured onscreen writing credits. (Individual episodes, specials, non-serialized or individual programs including telefilms/movies-of-the-week, and miniseries with less than six hours of programming, were not eligible.)

lunedì 16 luglio 2007

NEWS - Da stasera tutti davanti alla tv (anche perchè da dietro non si vede niente)! Sat 2000 racconta i telefilm dalle origini ad oggi, anteprime comprese
Un’occasione per ricordare la tv del passato, ma anche per riflettere sul presente e sul futuro del piccolo schermo: da lunedì 16 luglio parte “Il Grande Talk – Oggi”, nuovo appuntamento quotidiano su Sat2000, che da lunedì a venerdì accompagnerà i telespettatori per tutta l’estate, con due repliche alle 17.30 e alle 22.00. Pensato e realizzato dallo staff del "Grande Talk", il programma sarà sempre condotto da Alessandro Zaccuri e da Mirella Poggialini, e ogni giorno presenterà tre diversi servizi in pillole che indagheranno sul panorama televisivo. La prima sezione, a cura del critico di "Avvenire" Mirella Poggialini, sarà dedicata ad un riassunto della scorsa stagione tv con un’analisi critica sui motivi di successo e di flop di alcune produzioni. A seguire uno spazio dedicato ai generi televisivi: ogni giorno si alterneranno i contributi di Leo Damerini sui telefilm (curati da Elena Palin), un viaggio nel tempo da "Ai confini della realtà" a "X-Files", fino ai prossimi "Dirt" e "Studio 60"; di Armando Fumagalli, docente dell’Università Cattolica di Milano, sulle fiction, di Ivano Balduini, autore televisivo sul varietà e di Domenico Liggeri, autore tv e scrittore, sui videoclip. Non mancherà inoltre uno sguardo all’attualità con servizi, speciali, anteprime e anticipazioni sulla prossima stagione. Infine Massimo Scaglioni, docente dell’Università Cattolica di Milano, terrà una rubrica sull’”alfabeto della tv di domani”: dalla A alla Z spiegherà i termini che caratterizzeranno sempre di più la tv del futuro. Il "Grande Talk Oggi" offrirà dunque ai telespettatori spunti e strumenti d’indagine per interrogarsi sui limiti e le risorse della tv di oggi, per accedere all’offerta televisiva in modo più razionale e disincantato. Il "Grande Talk Oggi" è un programma scritto da Alessandro Zaccuri e Luciano Piscaglia. Il progetto grafico è a cura di Erica Brunetti. Sat 2000 è visibile sia sul satellite (pacchetto Sky – canale 801), sia sul digitale terrestre (piattaforma Rai). La visibilità del Grande Talk è inoltre garantita dalle numerose emittenti locali che aderiscono alla syndication di Sat 2000.

martedì 1 agosto 2006

NEWS - Energia! J.J. Abrams teletrasportato da "Lost" all'Enterprise
(ANSA) - LOS ANGELES, 1 AGO - La Paramount ha deciso di fare resuscitare "Star Trek" e ha affidato il compito a J.J. Abrams, una delle menti piu' innovative di Hollywood, un amante della fantascienza, gia' creatore di "Lost", "Alias" e regista del terzo film di "Mission Impossible". "Lo produrro' certamente e probabilmente lo dirigero' anche, ma non abbiamo ancora deciso ha detto Abrams. Abbiamo una storia incredibile, molto drammatica che onora i canoni degli episodi originali, anche se sara' qualcosa di mai visto prima". Si vocifera, i fan dell'Enterprise sono tanti, che la storia vertera' sulle origini della serie e sulle storie personali (come tradizione nelle produzioni create da Abrams) dei due personaggi principali, ovvero il capitano Kirk e il venusiano Spock: "Abrams non ha confermato ne' smentito. Non posso dire piu' di tanto perche' ci stiamo ancora lavorando e la storia sta prendendo forma. Non vorrei creare false aspettative". Gia', i fan di Star Trek non sono certo facili da controllare o da accontentare: "La pressione quando si parla di Star Trek e' unica e ho accettato questo lavoro sapendo bene di dovere rispettare i fan e la storia. Dopo Lost ho capito quanto sia importante avere questo tipo di atteggiamento. E' stata grande televisione: la serie originale e Next generation parlavano della natura umana e dell'idea di contrastare cose terribili e terrificanti. Erano belle storie che solo per caso erano anche di fantascienza. Quando guardo qualche vecchio episodio con i miei figli (sette e sei anni) e vedo come reagiscono a uno show creato quando sono nato io, so che non è per via dell'astronave, ma per la connessione emozionale che si viene a creare con i protagonisti e per le storie raccontate". Ovviamente Abrams era un fan della serie, "di quella originale e del primo film, il resto non mi e piaciuto molto e infatti quando mi hanno proposto di fare un altro film ho voluto subito chiarire che tipo di pellicola avevo in mente e ho accettato solo quando mi hanno dato carta bianca". Che Abrams fosse un amante della fantascienza lo avevano capito tutti coloro che hanno visto Alias o lo stesso Lost: "In Lost ci sono diversi elementi che riportano a 'The prisoner' e a 'The Twilight Zone'. La sigla iniziale, che e' in bianco e nero, e un omaggio alla serie e l'ho creata sul mio laptop. E anche la colonna sonora: diversa, ma a farci attenzione si nota una certa somiglianza con quella di the Twilight Zone e poi c'e' questa misteriosa entità che tutto controlla, che e' una costante di questi show". Pero' "Lost" non e' stato presentato come uno show di fantascienza: "Certo, altrimenti non lo avrebbero mai mandato in onda. Abbiamo un pochino ingannato la Abc, ma a fin di bene, perche in quel periodo la fantascienza non tirava in tv. Il successo di X-Files era considerato un anomalia, dunque all inizio abbiamo deciso di tenerci questo piccolo particolare per noi e lo abbiamo omesso al momento di presentare il nostro progetto. Rimango dell'idea che ci siano comunque storie buone e storie scadenti e che la chiave di qualsiasi serie siano i personaggi e le loro storie poi definirla fantascienza o meno non ha molta importanza. L importante e raccontare una storia in modo onesto". Ora la situazione è cambiata: "Ora c'e' tanta fantascienza e per un fan come me e tutto grasso che cola". I fan di "Lost" sono preoccupati perche' senza Abrams la serie non sara la stessa cosa: "A dire il vero la scorsa stagione non sono stato molto coinvolto nella sviluppo di Lost, perchè stavo facendo Mission Impossibile. Ora invece voglio occuparmene di più: scrivero' alcuni episodi e ne dirigerò uno. Abbiamo quasi pensato a tutta la stagione ed e incredibile, ci sono storie davvero incredibili e l'unica anticipazione che posso fare e' che Desmond non e morto".

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm

Lick it or Leave it!

Lick it or Leave it!