Visualizzazione post con etichetta Alias. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alias. Mostra tutti i post

mercoledì 13 luglio 2016

NEWS - Clamoroso al Cibali! In arrivo un nuovo fumetto di "Jessica Jones"

News tratta da "Entertainment Weekly"
Netflix’s Jessica Jones made the titular protagonist — a hard-drinking, down-on-her-luck, super-strong private eye played by Krysten Ritter — the breakout star of Marvel’s burgeoning TV universe last fall. But fans eager to transition from the on-screen character to comics starring her would have been forced to go back years, to Brian Michael Bendis’ original run on Alias in the early 2000’s, or its sequel The Pulse, which ended in 2006. Now, fans will once again be able to read new comics with Jessica Jones on the cover. On Tuesday, Marvel announced a new Jessica Jones comic from the original Alias creative team: Bendis (writer), Michael Gaydos (interior artist), and David Mack (cover artist). In fact, Bendis told IGN that the series is launching this year instead of last specifically because he wanted to wait for Gaydos’ and Mack’s schedules to clear up.
“I’ve worked with other artists on Jessica and always enjoyed it, but in my mind she never looks and feels and breathes and smells more like Jessica than when Michael draws her,” Bendis said. “That is the signature in which people think of her, of those visuals. So having them all back together and having everyone be just a little bit better at their jobs — I think Michael is a better illustrator and David is a better painter — and I have to rise to the occasion and meet them.”
One of the reasons for Marvel’s recent dearth of Jessica Jones stories was that the character had seemed to finally get her life together, even having a baby with long-time partner Luke Cage. According to Bendis, when we catch up with Jessica in the new series, her life will once again be a mess (though Bendis swears baby Danielle is fine).
“You’re going to find out about it in the first issue. We’re going to open up a book where Jessica’s world has blown up in her face,” Bendis told IGN. “She’s at a place you’ll least expect her. You’re going to find all of her relationships have altered. And we’re slowly going to find out why. I do like writing Jessica where we have to figure out ‘why this has happened?’”

giovedì 7 aprile 2016

martedì 25 marzo 2014

L'EDICOLA DI LOU - Stralci, cover e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri 

UPROXX
10 motivi (meno uno) per non perdere "The Americans"
"The Americans is three episodes into its second season on FX, and so far, the series has only improved upon an already stellar first season. It’s dark, it’s stylistic, it’s emotionally complicated, and it is riveting drama. Unfortunately, despite being an incredibly sexy show at times, The Americans often doesn’t get the kind of buzz that The Walking Dead or Game of Thrones or True Detective gets, even if it is often as good as those other dramas. I’m not entirely sure why. Maybe because it’s not a Sunday night show. Or maybe because there isn’t a fantasy element involved, or zombies, or sneering douchebag villains.

I wish that The Americans were more talked about on the Internet. I wish it was appointment viewing. I wish that it got the appreciation that it deserves. I wish that I could convince people that haven’t given it a chance yet to tune in, catch up (the first season is on Amazon), and make memes and mash-ups and GIFs and develop theories so that the Internet will jump on board, so that it can become one of the most discussed shows every Wednesday night and Thursday morning, and so that we can all share it together. Here’s the best 9 reasons why.
1. Because It Involves Anti-Villains — If you’re tired of the glut of anti-hero dramas on television, The Americans offers a nice twist: The Anti-Villain. Elizabeth and Phillip Jennings are Commie spies, and as capitalist Americans, we shouldn’t be rooting for them. But we do. Why? Because The Americans isn’t about the interest or the motivations of the character, it’s about the characters themselves, who we become intensely invested in.
2. Because It’s the Show Homeland Wanted to BeHomeland was at its best in the first season, when we found ourselves rooting for Nicholas Brody, even though we knew he was probably a terrorist. The Americans is the Cold War equivalent of that, only the daughter in this equation is much less annoying than Dana Brody, and the writers don’t have any intention of flipping the script by turning The Jennings into FBI informants. In fact, one of the most compelling conflicts in The Americans is the tension between the Jennings’ duty to Mother Russia and their obligation to their American children, who essentially embody American suburban values.
3. Because It’s a Great History Lesson — I happen to know a writer on this show, and I happen to know that she spent a lot of time studying the period, which not only helps the writing staff get the details right, but they manage to work in bits and pieces of actual Cold War history into the show. It’s a fascinating examination of a period most of us were too young to experience, and that the television and film world barely explores outside of stereotypical Communist villains. The Americans humanizes the bad guys.
4. Because of the Wigs — There are so many fantastic wigs in this show. Does it actually disguise the Jennings? Not particularly, but they are ridiculously fun.
5. Because of the Soundtrack — So much of television and film that goes back to the 80s often focuses on the cheesy music of the era, but The Americans tends to include the darker, heavier songs of the early 80s in its soundtrack. In other words, the good stuff. There’s quite a bit of early Peter Gabriel, there’s The Cure, the Squeeze, Pete Townshend, and Roberta Flack. It’s fantastic, period-perfect, moody and often haunting music that’s not a bunch of Cyndi Lauper or a series of one-hit wonders (not that there’s anything wrong with that).
6. Because of the Writing — As great as the first season was, the writing is even better in the second season. It’s a show that takes its time. It doesn’t aim for huge, shocking episodes. It doesn’t throw in a lot of huge twists. It creates tension, then it slowly turns the screws, and it doesn’t release that tension every other episode with a killing spree designed to provide relief. Deaths are matter of fact, a sometimes necessary evil, but all they do is ratchet the tension, increasing the likelihood that the Jennings will be caught.
7. Because SexyThe Americans is a very stylistic, and sometimes, dead sexy drama. Think Jennifer Garner in Alias, only with a more frequent (and more graphic) sex scenes (ironically, when J.J. Abrams cast Alias, his prototype was a kick-ass Felicity). Other times, that sexiness is awkward. For instance, when the daughter walks in on her parents in full-on 69 mode, a first for television (which happened in the same episode that Keri Russell’s character was also involved in a threesome).
8. Because Keri Russell is Seriously Bad Ass — If you only know Keri Russell from Felicity and other similar roles, you may be surprised by how adept she is in the action scenes. What’s perhaps even more remarkable is how sly she is about it: She doesn’t walk into a room and punch out three guards. She’ll sneak up on someone one in some nice lingerie and then, at their most vulnerable, she will SLASH THEIR F***KING THROAT. And maybe sometimes, she’ll just KICK SOMEONE’S HEAD THROUGH A WALL. She’s ruthless and cold.
9. Because of the moral ambiguity — There are no good guys or bad guys in The Americans. There are simply people doing their jobs, serving the interests of their own countries. The interests aren’t always good — on either the American or the Russian side — but the intentions of the characters are pure. We’re exploring the lives of bit players in a huge, decades long war. There are no individuals attempting to build empires or gain the throne. In fact, for the Jennings, it’s just the opposite: They want to serve their country with as little disruption to their suburban lives as possible. Their aspirations are nationalistic, not individual.

mercoledì 11 settembre 2013

lunedì 9 settembre 2013

GOSSIP - Melissa George, la spia che sapeva sfilare (i vestiti):  sexy testimonial del nuovo trailer di Agent Provocateur (controllatevi!)

sabato 22 ottobre 2011

StraCult&StraCotti

…ovvero la serie che questa settimana va su e quella che inevitabilmente va giù.
L’Up&Down dei telefilm in onda in Italia e negli States: dalle novità della stagione appena iniziata fino agli evergreen che da anni ci tengono compagnia, passando per i “novellini” del piccolo schermo fino ad arrivare ai mostri sacri della tv d’oltreoceano. Ogni sabato qui su TelefilmCult, scoprite quale serie vedere e quale sarebbe invece
meglio evitare. Parola di Stargirl!

StraCult: serie top della settimana, Hart of Dixie, nuovo show della CW ideato da Josh Schwartz e Leila Gerstein. Protagonista principale, Rachel Bilson, attrice amata dal giovane pubblico, diventata famosa grazie al ruolo della divertente Summer in The O.C. In Hart of Dixie, che riporta alla memoria il film Tutta colpa dell’amore, la Bilson interpreta Zoe Hart, specializzanda di chirurgia in un rinomato ospedale di Manhattan, studentessa modello laureata a pieni voti, disposta a tutto pur di affermarsi come medico. Troppo precisa e distaccata sul lavoro però, viene redarguita dal suo capo poiché poco incline a dialogo e comunicazione con i pazienti, e spedita a Bluebell (Alabama), in una piccola clinica, luogo ideale dove approfondire i rapporti interpersonali. Semplice e genuino, seppur infarcito di buoni sentimenti ed esiti inevitabilmente disneyani, Hart of Dixie è l’incrocio ben riuscito tra Everwood e Gilmore Girls, e la protagonista, Zoe, è la giusta sintesi tra la Cristina Yang di Grey’s Anatomy e la Serena Van Der Woodsen di Gossip Girl.

Vuoi scoprire di più su Hart of Dixie? Clicca qui!


StraCotti: ad andare inaspettatamente giù è Person of Interest, la serie firmata da J.J. Abrams (Lost, Alias, Fringe,) e Jonathan Nolan (Memento, The Prestige, Batman Begins), in onda sulla CBS e interpretata da Michael Emerson, l’indimenticabile Benjamin Linus di Lost, e Jim Caviezel (The Prisoner). Pur apprezzando notevolmente l’idea che c’è alla base della storia (che ricorda parecchio Minority Report), oltre alla regia, indubbiamente eccellente, la serie non può però essere annoverata tra le migliori novità dell’anno. Aldilà di magnifiche inquadrature e ottimi movimenti di macchina, il resto proprio non va: la trama scorre lenta, i dialoghi risultano prolissi e l’interpretazione di Jim Caviezel, statico e per nulla espressivo, non convince affatto. Non c’è coinvolgimento né pathos, ogni episodio pare fine a sé stesso e sembra mancare la voglia di scavare a fondo nel background e nella psicologia dei personaggi. Il potenziale c’è, ma non viene sfruttato. Non c’è introspezione, né approfondimento e affezionarsi a uno dei protagonisti, risulta, per il momento, molto difficile. Manca, insomma, quel tocco in più che possa far decollare la serie, manca quell’anima che Abrams aveva conferito a Lost.

Vuoi scoprire di più su Person of Interest? Clicca qui!

giovedì 21 luglio 2011

L'EDICOLA DI LOU - Stralci e commenti sui telefilm dai giornali italiani e stranieri

TWITTER
Paragoni in punta di...tacchi
"Adoro quando un ragazzo ti dice di camminare più svelta sui tacchi. E' come se io gli dicessi di non venire così in fretta...!".
(Morena Baccarin, 19.05.2011)

il manifesto
Dopo "24", l'assuefazione dell'Occidente
"L'ipotesi del complotto, dopo la negazione di buona parte della storia del Novecento, dai lager nazisti, allo sbarco americano sulla luna, all'evento terroristico di Ground Zero di cui la morte di bin Laden chiude un ciclo, riprende con più vigore. Ma in questo caso ciò che lascia sbigottiti, non è la fantasia dei complottisti, ma la strategia mediatica della presidenza americana, che ha comunicato al mondo un evento di cui erano state preventivamente rimosse tutte le prove. Sembra quasi di trovarsi di fronte ad una ingenuità eccessiva: le foto non vengono mostrate perché «raccapriccianti», il cadavere è stato gettato a mare per evitare che la tomba di bin Laden diventasse oggetto di pellegrinaggio. Nonostante ciò si richiede all'opinione pubblica mondiale un atto di fede, la certezza che l'evento si è consumato, anche in assenza di prove tangibili. In particolare di quella prova suprema che è stata costituita dalla visibilità dei fatti. È difficile pensare a ingenuità comunicativa da parte dello staff dirigenziale del paese che ha fatto dello storytelling l'arma vincente della sua propaganda. La guerra in Iraq è stata presentata all'opinione pubblica internazionale come buona e giusta ricorrendo ai reportage dei giornalisti embedded: la Fox ha aiutato la propaganda con servizi come il salvataggio della soldatessa prigioniera del nemico, che si è rivelato a posteriori una vera e propria fiction. Lo stato americano sa usare le immagini a fini propagandistici e l'avrebbe fatto anche in questa circostanza, se l'immagine fosse stata accettabile. [...] Ci sono immagini insostenibili in determinati contesti culturali. Michel Foucault apre il suo libro 'Sorvegliare e punire' con la descrizione dettagliata del supplizio di Damien. Già la cronaca di quella violenza ci appare insopportabile, ma per uno spettatore illuminista appare insostenibile soprattutto la pratica pubblica del supplizio, la sua esibizione come spettacolo. Con l'illuminismo si passa dal concetto di pena al concetto di rieducazione ed oggetto dell'intervento educativo non sono più i corpi, ma le anime. Tutto ciò resiste fino ad un passato prossimo in cui la globalizzazione reintroduce attraverso la cultura islamica, la visibilità di pratiche punitive cruente, dal taglio della mano alla lapidazione, per arrivare alla strage terroristica. Dopo una reazione iniziale di rifiuto, la risposta culturale dell'Occidente mostra una progressiva assuefazione allo spettacolo della violenza. Pensiamo a telefilm come '24' dove la pratica della violenza e della tortura sono giustificate da motivi di sicurezza nazionale. Pensiamo ad Abu Ghraib. Le immagini che all'epoca del Vietnam avrebbero suscitato scandalo e dimissioni del governo, vengono tutto sommato tollerate da un'opinione pubblica che prima di occuparsi di problemi morali, si preoccupa della propria personale sicurezza".
(Carlo Freccero e Daniela Strumia, 05.05.2011)

TWITTER
Una Rose (piena di spine) per Osama
"Son felice che l'ultima cosa che ha visto Bin Laden prima di morire sia stata la potenza dell'esercito americano. Vorrei solo che avessimo potuto ucciderlo più di una volta! Motherfucker".
(Rose McGowan, 02.05.2011)

VANITY FAIR
Berlusconi come J.R.?
"Mia nonna Rosa diceva sempre che noi Berlusconi siamo "pegg che 'Dallas'...".
(Luna Berlusconi, 06.04.2011)

ALLURE
Orgoglio latino
"'Desperate Housewives' è stato una novità, come una pietra miliare per la comunità latino-americana in televisione, perchè i Solise erano la famiglia più ricca dell’isolato, e loro sono messicani".
(Eva Longoria, Aprile 2011)

EMMY
Orgoglio in action
“Penso che ci sia stata un’evoluzione nel genere dai tempi di 'Buffy' e 'Alias'. Mi ricordo di aver visto parrucche terribili sulle controfigure. Poi tagliano la scena nei primi piani, per ripartire con una ripresa più ampia, e sai benissimo che non è l’attrice che sta recitando. Quando io combatto, la ripresa è fissa sulla mia faccia, in stile Bourne. Questo è quello che ti aspetti da un film di quel calibro, quindi perché non dovresti aspettartelo anche da una serie televisiva?”.
(Maggie Q, Aprile 2011)

sabato 4 giugno 2011

L'EDICOLA DI LOU - Stralci e commenti sui telefilm dai giornali italiani e stranieri

CORRIERE DELLA SERA
"Covert Affairs", spionaggio in versione soap
"Se è vero che i telefilm americani attingono a piene mani dall' immaginario collettivo del momento per dare forma ai propri racconti, sembrerebbe proprio che il fascino delle regole dello spionaggio tradizionale, del doppio gioco e delle grandi figure di agenti segreti non sia finito insieme alla Guerra Fredda. È da queste premesse che parte il telefilm «Covert Affairs» (Mya, Mediaset Premium, venerdì ore 21): Annie Walker (l' attrice Piper Perabo) è una giovane recluta che decide di entrare nei ranghi della Cia per dimenticare un amore finito male. Durante la fase di addestramento viene rapidamente e inaspettatamente promossa al «lavoro sporco» sul campo e incaricata di alcune importanti missioni sotto copertura, aiutata dal collega non vedente Auggie Anderson (Christopher Gorham). C' entrerà la sua perfetta conoscenza del russo, o forse un misterioso amante del passato, sparito nel nulla dopo una fugace passione vissuta sulle spiagge dello Sri Lanka? Dimentichiamo la complessità stilistica e le geniali invenzioni narrative di «Alias», dimentichiamo anche le raffinate tortuosità intellettuali e i tormentati personaggi protagonisti di «Rubicon»: in «Covert Affairs» lo spionaggio subisce un processo di «soapizzazione», il punto di vista della protagonista femminile tinge tutto di rosa e anche il racconto dei retroscena del funzionamento della macchina dell' intelligence vira presto verso la descrizione degli intrecci di coppia tra gli agenti segreti, a partire da quelli di cui è protagonista il direttore dell' agenzia Arthur Campbell (Peter Gallagher), che ha tutta l' aria di essere più esperto in armi di seduzione che in armi convenzionali. Peccato, perché tra i produttori della serie c' è anche Doug Liman, un maestro della spy story che ha firmato film come The Bourne Identity, Mr. and Mrs. Smith e il recente Fair game - Caccia alla spia".
(Aldo Grasso, 28.05.2011)

giovedì 14 aprile 2011

PICCOLO GRANDE SCHERMO - Bradley, toccati i maroni, quel ruolo porta un pò sfiga...Cooper in trattative per diventare "Il Corvo" Roma, 14 apr. (Adnkronos/Cinematografo.it) - Domani arriva in sala con 'Limitless' (250-300 copie con Eagle), prossimamente lo ritroveremo in 'Una notte da leoni 2', ma il periodo d'oro di Bradley Cooper ("Alias") non finisce qui: secondo il daily 'Heat Vision', e' in trattative per il reboot di 'The Crow' (Il Corvo). Basato sul fumetto di James O'Barr, il film si concentrera' sul personaggio di Eric Draven, che nel '94 era interpretato da Brandon Lee, e verra' diretto da Juan Carlos Fresnadillo. Sempre il regista di '28 settimane dopo' firma la sceneggiatura a quattro mani con Nick Cave, che scrive per la terza volta per il grande schermo dopo 'Ghosts... of the Civil Dead' e 'La proposta'. Il primo ciak di 'The Crowe' e' previsto nel 2011. Produce Relativity Media.

mercoledì 6 aprile 2011

PICCOLO GRANDE SCHERMO - Da "Alias" a De Niro (passando per "A-Team"), l'ascesa di Bradley Cooper è...Capitale (intesa come Roma) (ANSA) - ROMA - Bradley Cooper in "Limitless" (dal 15/4 in sala) e' uno scrittore in crisi di idee la cui vita cambiera' radicalmente con una pillola magica che potenzia il cervello e rende geniali. Talento in ascesa, tra i piu' sexy secondo "People", fidanzato (o ex, stando ai gossip) di Renee Zellweger, Cooper e' a Roma. ''De Niro? Non ho avuto paura di lavorare con lui - dice del grande attore con cui e' 'in competizione' nella storia - e' talmente sicuro di se' da mettere tutti a proprio agio''.

giovedì 25 novembre 2010

NEWS ANTEPRIMA - "Undercovers" svelati: dal 5 febbraio 2011 la serie di J.J. Abrams su Joi
Happy New Year, Happy Joi! La rete del digitale terrestre di Mediaset inizia l'anno con un inedito da grande firma (J.J.Abrams) che in America è stato cancellato anzitempo: "Undercovers", sorta di "Mr.&Mrs. Smith" all black (o se vogliamo un "Alias" al quadrato), andrà in onda dal 5 febbraio alle 22.00. La serie racconta la storia dei coniugi Steven e Samantha Bloom – interpretati da Boris Kodjoe (Soul Food) e Gugu Mbatha-Raw (Doctor Who), entrambi attori di colore – ex agenti della CIA oggi sposati, i quali sono costretti a tornare in pista a causa della scomparsa di un collega. La missione comincia e finisce nel giro di un episodio (il pilota) ma i due scopriranno che tornare in azione ravviva il loro matrimonio.

domenica 17 ottobre 2010

QUIZ - La Miss Butt(o) dei telefilm era...
Era Jennifer "Alias" Garner la Miss Butt(o) del Quiz del 27 luglio scorso...Qualcuno ha chiosato che si tratta di un bell'esemplare di salvadanaio...(con la crisi economica in atto, è sempre utile, del resto)...Complimenti agli indovinatori Giuliano, GianLuca, Logan. A breve un nuovo entusiasmante Quiz per affrontare al meglio il primo freddino.

martedì 13 aprile 2010

LA VITA E' UNA COSA SERIAL - “Lost”, la realtà parallela è vera arte?
Ma la scontatezza può essere un’arte? Sono cresciuto con l’idea che l’Arte coincidesse con l’innovazione, la sperimentazione, l’originalità; che avesse crismi rivoluzionari, che il suo motto fosse quelo di essere non al passo coi tempi, ma un passo in avanti (forward). Poi mi sono imbattuto, disgraziatamente, nei flash sideways dell’ultima stagione di “Lost”. Se Nanni Moretti urlava a scuarciagola “No, il dibattito no” in “Io sono un autarchico”, mi verrebbe da prendere un megafono e lanciare l’allarme “No, la realtà parallela, no!”. La “mirabolante” trovata ha spiazzato i più. Anche qualcuno, addirittura, tra i fans più incalliti. Ma dico io, uno segue per anni la serie con più misteri ed interrogativi della tv e poi cosa ti ritrovi? Che molte risposte si trovano in un microcosmo a margine, una sorta di ileostomia virtuale. Troppo scontato. Al limite della banalità. Roba da rivalutare il fondo più nero dell’intero serial: quando a Charlie è apparsa in visione la (pseudo) Madonna on the beach. Al confronto sono da considerarsi capolavori assoluti i finali di “A cuore aperto” (1982) – in cui si svelava che tutto il serial non era niente altro che il sogno di un bambino autistico – di “Pappa e Ciccia” (1988) – le vicende narrate erano fantasie della protagonista che stava scrivendo un diario – o, addirittura, la famigerata doccia sotto la quale si addormentava per un’intera stagione Bobby Ewing in “Dallas” (1978). Francamente, senza peli sulla lingua e dicendola fantozzianamente, quella di “Lost” mi puzza come “una cagata pazzesca”. Ma la delusione fa sorgere un’ulteriore questione “a margine”, se vogliamo “parallela” a quella avviata su Joss Whedon nella rubrica “Nano Nano” un paio di numeri fa del magazine: J.J. Abrams è davvero un genio? Più incompiuto che incompreso, ha sempre cesellato le sue produzioni come montagne russe: picchi estremi di qualità quando era presente, discese spericolate quando bigiava col cinema (altra realtà parallela!). Non a caso, forse, è “Felicity” la serie che più ha mantenuto costante la sua rotta (sebbene inferiore alle altre in quanto ad innovazione). Era il periodo quando doppio J non aveva ancora velleità cinematografiche. “Alias” è stato quello che ha mantenuto di più le promesse al fulmicotone, tranne verso la fine; “A proposito di Brian” già partiva zoppo per aver ingaggiato Raoul Bova; “Sei gradi di separazione” aveva dietro un’idea forte, avviata egregiamente ma che poi finiva in un vicolo cieco (come molti telefilm del “bulimico” Abrams, uno che nel futuro immediato ha in cantiere ben 12 progetti, tra cinema e tv!). Unica eccezione “Fringe”: partito moscio e con l’ombra di “X-Files” sulle spalle, ha saputo trovare la sua cifra dalla seconda stagione. Già immagino l’alzata di scudi dei seguaci più incalliti – si veda a tal proposito cosa scrive il docente di Filosofia Simone Regazzoni nella rubrica “Edicola di Lou” – pronti a difendere a spada tratta Abrams anche se sull’isola, al posto dell’Orso Polare, fosse comparso Bombolo che sbofonchiava “tze, tze, c’ho tutte le scarpe piene di piedi” come in “Delitto al Blue Gay”. Mi viene in mente quella scena in cui Woody Allen, in fila per vedere un film impegnato al cinema, incappa in una coppia che si masturba di aggettivi ridondanti all’indirizzo del regista. La realtà – parallela o meno - è un’altra: che sempre meno si ha il coraggio di criticare i telefilm, anche e soprattutto in senso negativo. E’ tutto un incensare, applaudire, osannare. Giusto farlo fino a qualche tempo fa: raramente trovavi una mela marcia in un cesto. Come se ci fossero solo Cult e Stracult e dimenticassimo i Cotti e Stracotti. Il caso di “Lost”, ripeto, è emblematico. A più d’uno è parso che gli sceneggiatori siano ricorsi all’espediente dei flash besides perché “non sapevano più che pesci pigliare”. In pochi lo hanno ammesso. Meglio giustificare: che figata, la realtà parallela, come uno specchio in cui rifletterci, che genialiata! A mio avviso bisognerebbe invece riattivare quel senso critico – ripeto, anche negativo e tranchant – che si è perso per strada. Non è un caso che il genere seriale conosca la stagione peggiore degli ultimi anni. In piccola parte, anche perché è vissuto nella bambagia di commenti troppo benevoli. Ha fatto la fine di certi cineasti definiti “intellettuali”: a parlarsi addosso. A compiere giri concentrici. Si è prese troppo per buone produzioni che non meritavano poi tanto; i girasoli hanno faticato a risaltare tra tante erbacce spacciate per dalie azzurre. Così si rischia di ritornare ai tempi in cui i telefilm erano “roba di nicchia” (lo sono acora in un certo senso, ma sono stati perlomeno sdoganati a livello culturale agli inizi degli anni 2000), visti solo dai fanatici che mai e poi mai si lancerebbero nella celebre espressione fantozziana. Naturalmente, lo spero e ne sono convinto, sarò smentito dal finalissimo di “Lost” che sarà stratosferico, inimmaginabile, eccezionale. Sarà vera Arte e la metteremo da parte. In Dvd o Blue-Ray che sia…(Articolo di Leo Damerini su "Telefilm Magazine" di Aprile)

martedì 12 gennaio 2010

PICCOLO GRANDE SCHERMO - Esclusiva, derby telefilmico tra Blake Lively e Jennifer Garner per diventare la pupa di "Green Lantern" al cinema
Un vero e proprio derby telefilmico, oltre che generazionale (vista la differenza di età), è quello che si sta consumando in questi giorni in vista dell'inizio delle riprese del film "Green Lantern", il cui primo ciak è atteso per marzo 2010. Se Ryan Reynolds è stato scelto nei panni del super-eroe della DC Comics protagonista, il ruolo della fanciulla al suo fianco se lo disputerebbero Jennifer Garner (interprete di "Alias", fino a qualche giorno fa favorita per la parte in quanto già al centro di una pellicola super-eroica come "Elektra") e la più giovane Blake Lively di "Gossip Girl" (secondo alcune voci le sue quotazioni sarebbero in rapida ascesa...). A far da terza incomoda, Eva Green (già Bond-girl in "Casinò Royale"), che già solo per il cognome che richiama il titolo dovrebbe essere inserita tra le papabili di diritto. L'uscita del film-kolossal è fissata per il 17 giugno 2010.

giovedì 22 ottobre 2009

NEWS ESCLUSIVA - Attenti a quei due! Orci e Kurtzman (JJ Abrams) al lavoro per i remake di "Hawaii Squadra Cinque Zero" e "Matt Helm"
Roberto Orci e Alex Kurtzman, i pupilli di J.J. Abrams con il quale hanno collaborato alla realizzazione tv di "Alias, "Fringe" e del XI cine-capitolo di "Star Trek" (nonchè del dodicesimo previsto per il 2011), hanno firmato per riportare sul piccolo schermo la serie cult del 1968 "Hawaii Squadra Cinque Zero", la serie poliziesca più longeva della storia della tv (è andata in onda dal 1968 al 1980). Il remake, che accende i riflettori su una squadra speciale di Honolulu che risponde direttamente al governatore, andrà in onda sulla CBS.
Ma non è il solo progetto telefilmico della coppia: prossimamente Orci-Kurtzman riporteranno in vita il mitico "Matt Helm", detective che nel 1975 aveva il volto di Anthony Franciosa (al cinema lo aveva anche interpretato Dean Martin negli anni '60). Dopo il successo di "The Mentalist", i tempi sembrerebbero maturi per far rivivere l'investigatore che indaga, più per scacciare la noia che per senso della giustizia, tra le ville del jet set di Los Angeles.
(Riproduzione riservata)

mercoledì 1 luglio 2009

PICCOLO GRANDE SCHERMO - La voglia di Jennifer: fate largo, la Garner si candida al ruolo di "Wonder Woman" al cinema
Milano, 29 giu.- (Adnkronos) - "Stanno ancora cercando la protagonista di Wonder Woman? Sarebbe fantastico! Se mi chiamassero, accetterei al volo". Lo ha dichiarato Jennifer Garner a 'Grazia', il settimanale diretto da Vera Montanari, in edicola oggi 30 giugno. L'attrice, sugli schermi il 3 luglio, con il film "La rivolta delle ex", e' consacrata regina degli action movies (da Alias a Daredevil, da Electra a The Kingdom), e dichiara: "Non voglio limitarmi e rimanere intrappolata in un unico genere. Cerco di spaziare un po': in questo lavoro non si puo' mai sapere... Amo le commedie romantiche, mi piace far vedere che al mondo c'e' ancora posto per l'innocenza, l'onesta' e la generosita', ma questo non vuol dire che io sia stufa di dare calci e pugni sul set". La Garner confida a 'Grazia' gli imminenti progetti lavorativi: "Dopo la Rivolta delle ex ci ho preso gusto e ho girato un'altra commedia molto divertente. Per ora il titolo e' The invention of Lying (L'invenzione di mentire, ndr) ma potrebbe cambiare. Ma nel frattempo naturalmente, non smettero' di sognare il costumino a stelle e strisce di Wonder Woman". Moglie dell'affascinante Ben Affleck, e madre di due bimbe (Violet 3 anni e Seraphine 6 mesi), dice del marito: "Se siamo ancora felicemente sposati, evidentemente non c'e' nulla da cambiare in lui".

martedì 30 giugno 2009

NEWS - Un'estate...Supernatural. Raidue punta sui fratelli Winchester, Foxlife su Melinda (e su Hilary Duff)
(ANSA) - ROMA, 30 GIU - L'estate di Raidue e' sotto il segno delle serie tv in prima visione in chiaro con tre titoli amati dal pubblico della rete, "Brothers & Sisters" con la seconda stagione dal 9 luglio, "Lost" con la quarta serie dal 27 luglio e "Supernatural" col secondo ciclo di episodi dal 21 luglio. Family drama, partito in America sulla rete Abc con grande successo di pubblico (circa 13 milioni di telespettatori), dopo "Desperate Housewives" alla domenica sera, attualmente dieci milioni di fans seguono fedelmente le vicende dei Walker, definita a ragione l'attuale famiglia televisiva piu' famosa d'America. Nato dagli stessi creatori di un altro fortunato family, "Everwood", il serial ha avuto il merito di riportare in tv Sally Field, stella di Hollywood, che si era concessa alla fiction solo saltuariamente in "ER", nel ruolo di un'altra madre, quella di Abby, con evidenti disturbi mentali. La Field ha vinto nel 2007 un Emmy Award come migliore attrice protagonista in una serie drammatica. "Brothers & Sisters", oltre Calista Flockart gia' nota al pubblico televisivo, ha riunito altre stelle dei telefilm come Emily Van Camp (Everwood), Balthazar Getty (Alias e Streghe), Rachel Griffiths (Six Feet Under), e si avvia in America alla quarta stagione di messa in onda, dal prossimo settembre. Dietro quel successo c'e' un po' di "Alias", altra fortunata serie di Raidue, grazie al produttore, Ken Olin (che si e' ritagliato il ruolo del presunto padre di Rebecca), e anche a Ron Ritkfin (che interpreta Saul, il fratello bisessuale di Nora).


Roma, 30 giu. - (Adnkronos) - Da domani ritorna la sensitiva Melinda (Jennifer Love Hewitt) protagonista di 'Ghost Whisperer', con gli ultimi 13 episodi della 4ª stagione solo su FoxLife (canale 112 di Sky), in onda ogni mercoledi' con doppio appuntamento alle 21.00 e alle 21.55 in prima visione assoluta in Italia. Nuovi misteri, effetti speciali ed una storia d'amore che supera la morte rendono i nuovi episodi della quarta stagione particolarmente attesi. La serie ha un ospite d'eccezione: la notissima attrice e pop star Hilary Duff, protagonista della serie "Lizzie McGuire" e dei film Una scatenata dozzina e "Material Girl", oltre che interprete di successi musicali come Come Clean e So Yesterday. Nella serie Hilary e' una vicina di casa di Eli (Jamie Kennedy), professore di psicologia e amico di Melinda con il suo stesso dono. Uno spirito la tormenta e solo Melinda puo' aiutarla a liberarsene, anche se la questione non e' cosi' facile come sembra. Intanto Melinda prova a consolidare il rapporto con Sam (David Conrad), reincarnazione di suo marito Jim, nella speranza che lui riacquisti la memoria e che il suo amore possa davvero vincere anche la morte. I due passano sempre piu' tempo insieme, mentre Melinda cerca di aiutare i fantasmi delle persone che come sempre hanno bisogno di lei. Ma costruire una relazione non e' facile anche a causa delle bugie che e' costretta a raccontargli a proposito del suo potere. Le cose vanno avanti cosi' fra alti e bassi, fino a quando un evento cambia radicalmente le cose fra loro: Melinda si trova nei guai, sta per morire, ma Sam la salva e finalmente qualcosa nella sua memoria si muove... 'Ghost Wisherer' ha registrato negli Usa una media di circa 10 milioni di spettatori a puntata ed e' stata gia' confermata dalla Cbs per una 5a stagione.

lunedì 6 ottobre 2008

NEWS - Sarah Shahi, la sua futura “Life” è al cinema
Tenete d’occhio Sarah Shahi, interprete della detective Dani Reese, perfetta contraltare del collega zen Charlie Crews in “Life”. Già messasi in evidenza nel lesbo-cult “The L Word” (dava il volto alla sexy Carmen de La Pica Morales: l’unica in grado di strappare un “ti amo” alla playgirl Shane!), l’attrice il cui vero nome è Aahoo Jahansouz (padre persiano, madre spagnola), ex cheerleader dei Dallas Cowboys di football, sembra pronta al salto sul grande schermo dopo una gavetta di cameo telefilmici (tra gli altri, “I Soprano”, “Sleeper Cell”, “Dawson’s Creek”, “Alias” e “Reba”, dove sul set ha incontrato l’attuale fidanzato Steve Howey). In questa stagione, Sarah sarà al centro del dolce-amaro “Shades of Ray” - storia di integrazione razziale con altre due star di serie tv come Zachary Levi (“Chuck”) e Bonnie Sommerville (“Cashmere Mafia”, “NYPD”) – e di un film ancora senza titolo sul mondo dell’informazione tv. Anche in questo caso, al fianco di due nomi cari ai fans dei telefilm: Jeffrey Dean Morgan (il mitico Denny di cui s’innamora tragicamente Izzy in “Grey’s Anatomy”) e Tony Shalhoub di “Monk”. (Articolo di Leo Damerini pubblicato su "TU")

mercoledì 17 settembre 2008

NEWS - State in...Pacey! Il ritorno di Joshua Jackson
E' giunta l'ora della riscossa per Joshua Jackson, l'ex interprete di Pacey in "Dawson's Creek" che dopo la fine del teen-cult era rimasto intrappolato in parti non esaltanti sul grande schermo. In "Fringe" di J.J. Abrams, l'ideatore di "Lost" e "Alias", vestirà i panni di Peter, il figlio (razionale) di uno scienziato pazzo. La serie, tra le più attese della stagione, è appena partita su Fox in America e rappresenta un nuovo trampolino di lancio per l'attore canadese fidanzato con la collega in auge Diane Kruger: Jackson è già sul set del film on the road "One Week" (in uscita quest'anno) e si appresta a girare la commedia gialla "Fletch Won" (previsto per il 2009). (Articolo di Leo Damerini pubblicato su "TU")

martedì 15 luglio 2008

NEWS - Okkio a Rai4, la rete Rai diretta da Carlo Freccero alla ricerca di giovani e amanti del web
(ANSA) - ROMA - E' partita ieri sera con "Elephant", il film di Gus Van Sant, Palma d'oro al Festival di Cannes nel 2003 e vero e proprio cult dai giovani di tutto il mondo, la prima settimana di palinsesto di Rai4, la nuova tv del digitale terrestre free della Rai, che prende il via domani alle 21.00. ''Una rete per un pubblico giovane, che naviga su internet, sensibile alle suggestioni della moderna comunicazione'', spiega Carlo Freccero, presidente di Raisat (indicata dalla Rai come factory di Rai4). ''L'obiettivo - continua Freccero - sara' quello di trasformare, in alcuni casi, gli spettatori in autori, capaci di contribuire a creare alcuni dei programmi che andranno in onda con i materiali che propongono in rete. Il web sara', quindi, per Rai4 una fonte formidabile di raccolta. In questa fase di partenza, Rai4 si alimentera' soprattutto di serie americane cult, film e telefilm, cartoni animati, programmi musicali, oltre ai fuoricampo' di alcuni reality della generalista. Una sorta di riscaldamento dei motori - conclude Carlo Freccero - in attesa di una programmazione piu' completa, che comprenda produzioni di canale, sia di fiction che di programmi''. In prima serata, il palinsesto della prima settimana prevede film d'autore: martedi' 15 'Una canzone per Bobby Long', mercoledi' 'Million dollar baby' di Clint Eastwood, giovedi' 'Final destination', venerdi' 'Frequency-il futuro e' in ascolto', sabato 'Nella morsa del ragno' e domenica 'C'era una volta il West'. La seconda serata propone ogni giorno una serie americana diversa: lunedi' c'e' 'Day Break'; martedi' 'Six Degrees'; mercoledi' 'What about Bryan', giovedi' 'Codice Matrix', venerdi' 'Veritas'. A seguire, quotidianamente, l'appuntamento con 'Alias'. Lunedi' 14, dopo 'Alias', il film 'Last Days', sempre di Gus Van Sant, ispirato alla figura del leader dei Nirvana Kurt Cobain. Dal martedi', invece, dopo 'Alias', tornano i film di prima serata.La programmazione della domenica e' infine concepita come una vetrina, a partire dalle 15 del pomeriggio, delle serie proposte nel corso di tutta la settimana.

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm

Lick it or Leave it!

Lick it or Leave it!