Visualizzazione post con etichetta Beppe Grillo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beppe Grillo. Mostra tutti i post

lunedì 2 luglio 2018

NEWS - Di Maio dixit: "Rai e Mediaset hanno i giorni contati se non seguono il modello Netflix"!
News tratta dal "Corriere della Sera"

I presupposti perché si aprisse un fronte polemico c'erano tutti: Beppe Grillo venerdìi scorso aveva lanciato la sua proposta — due reti Rai da mettere sul mercato e una senza pubblicità — e la replica di Luigi Di Maio — ministro dello Sviluppo con delega alla telecomunicazioni — aveva in parte frenato il caso: «Nel programma c'è solo la fine della lottizzazione». Ieri però il vicepremier ha rilanciato sul tema delle tivù e delle aziende di comunicazione, mettendo in agitazione soprattutto Forza Italia. Perché stavolta nel discorso di Di Maio entra anche Mediaset: «Per Rai e Mediaset — è il suo monito — sarà fondamentale riuscire a rinnovarsi con nuove persone e nuove idee, e inserendosi in una logica completamente diversa da quella seguita fino ad oggi, perché le televisioni tradizionali hanno i giorni contati». In Rai in particolare «deve entrare il merito», ma in genere quello che serve è «una Netflix italiana», il gigante delle produzioni video — cinema, serie, informazione — che sta sfondando nel mondo. Discorso simile anche quello di Davide Casaleggio: «Se aspettiamo di vedere il futuro arrivare, arriverà dall'estero. Dobbiamo iniziare a costruirlo noi». E anche il figlio dell'ideologo del M5S, citando Netflix, insiste sulla necessità di «pensare all'innovazione subito». Parole che mettono in allarme soprattutto gli azzurri, già molto sospettosi per la decisione di Di Maio, molto contestata da Silvio Berlusconi, di tenere per sé la strategica delega per le telecomunicazioni. Il portavoce dei gruppi di FI Giorgio Mule attacca: «Di Maio della Casaleggio associati colpisce ancora. Sul futuro delle televisioni il vicepremier eccetera eccetera gioca a fare il dirigista con il portafogli degli altri, dimentica e mortifica le eccellenti produzioni televisive italiane, prefigura scenari tetri in favore ovviamente di Internet. A correre a supporto svelandosi come mandante della fesseria della domenica giunge lesto Davide Casaleggio, al quale Di Maio versa ogni mese denaro come tutti i parlamentari dei 5 Stelle. E tutto molto, molto penoso. Ed è tutto molto, molto pericoloso per il futuro dell'Italia». A sorpresa, è l'azzurro ed ex ministro delle Telecomunicazioni Maurizio Gasparri a riportare il dibattito sul terreno «della realtà: quello che dice Di Maio è piuttosto ovvio, è vero che i colossi dei media —non solo Netflix ma anche Amazon Tv e altri — in regime di sostanziale esenzione fiscale planetaria godono di grandi vantaggi», ed è vero che «c'è un percorso di modernità da affrontare, riqualificando il servizio pubblico». Ma ciò deve avvenire «consentendo alle imprese private di esistere e crescere». Insomma, si eviti di «danneggiare chi c'è, anzi lo si difenda», e poi si lasci alle aziende la libertà di muoversi «secondo le dinamiche di mercato».

lunedì 22 aprile 2013


LA VITA E' UNA COSA SERIAL - Se anche Beppe Grillo entra nel Tardis...
La vicenda ha del fantascientifico se non fosse tragica. Partiamo dai fatti. Sabato 20 aprile si consuma l'ennesima votazione Presidenziale che porta alfine alla riconferma pressochè congiunta dell'highlander Giorgio Napolitano. Fuori, in piazza, a Montecitorio, una folla di più di grillini che di altri rivendica la scelta di Rodotà, colui che anni fa, in nome del diritto alla privacy voleva imbavagliare il diritto di cronaca (memorabile la sua lotta contro i "fuori onda" di "Striscia la notizia", soprattutto se riguardanti politici in auge). La scelta di MacLeod Napolitano scatena l'insurrezione. Beppe Grillo, da Udine, lancia strali di presunto "golpe" e minaccia di calare a Roma. Qui inizia la tragedia, e non riguarda la politica o gli schieramenti. Dapprima gli organi d'informazione annunciano l'arrivo del Beppe furioso a Roma verso le 19.00. L'annuncio di Grillo da Udine, con tanto di hashtag arringa-folla #tuttiaRoma, è postato alle 16.25 sul suo blog. Lo stesso leader del Movimento 5 Stelle chiosa che arriverà in camper. Bastano due conti, anche al più sprovveduto giornalista, per capire che, a meno che Grillo non abbia acquistato una versione 2.0 del Tardis, è praticamente impossibile che riesca a essere a Montecitorio per le 19.00. Sul sito della Michelin, per dire, nel percorso più breve Udine-Roma (via Bologna), ci vogliono 6 ore e 51 minuti. Metti una sosta in autogrill per sbaffarsi un Fattoria e svuotare le olive, 7 ore nette. In macchina: in camper qualcosa di più, magari. E sempre entro i limiti di velocità (vuoi mai che Grillo si faccia dare una multa in una circostanza simile!). Tant'è che dopo qualche minuto, Sky in testa annuncia che l'arrivo sarebbe stato posticipato alle 21.00 (che si sia rinunciato al Fattoria per un veloce passaggio da McDrive???). Nessuno controlla i termini dell''impossibile viaggio spazio-temporale, privilegiando piuttosto la possibile minaccia di violenze in piazza che non ci saranno mai. Doctor GrillWho annuncia più tardi che a Roma arriverà di notte. Di stare tutti calmi. Così sarà. Meglio Tardis che mai. (Leo Damerini)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm

Lick it or Leave it!

Lick it or Leave it!