Visualizzazione post con etichetta Bruno Heller. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bruno Heller. Mostra tutti i post

lunedì 11 maggio 2015

ESCLUSIVA - Donal Logue intervistato da "Telefilm Cult" per la ripresa di "Gotham" su Premium Action stasera: "Io, da 'Sons of Anarchy' a Batman, duro per forza..."
In occasione della trasmissione degli episodi inediti di "Gotham", dal 11 maggio su Premium Action (ogni lunedì in prima serata), Telefilm Cult ha intervistato in esclusiva Donal Logue, interprete del detective Harvey Bullock. 

How does it feel to be part of the DC Universe?
For me, it’s massive. To get a thumbprint on a world that’s very important to a lot of people is huge. Prior to Gotham, my only experience of Harvey Bullock was in Batman: The Animated Series. My kids would watch that show as we drove up to our house in Oregon, so I was familiar with that version of the character – but I wanted to make it my own. It’s exciting to take your place on the shelf among all the other people who have had a play in this world. It’s really exciting.

What’s the atmosphere like on the set of Gotham?
It’s fantastic. Right now, we’re in the middle of production, so we’re finding the rhythms and strides of the show. Every episode has been a blast. So far, I feel like it’s a really, really strong series.

Has the show been strong since the very first episode?
It’s interesting because if you watch the pilot for a series – for example, The Sopranos – it takes a while to find a rhythm for a show. I think we found a rhythm pretty quickly. To be honest, we always thought the pilot was strong.

Most people know about Batman and Gotham City, but how difficult is it to describe the show without giving away any spoilers?
I’ve never been on a show before where you didn’t have to pitch the idea to the audience. When you work on something like [Donal’s previous television show] Terriers, where the title isn’t really implicit of what the show is about, you have to generate all of that information and you pitch it in interviews. You don’t have to pitch Gotham. It’s in the nomenclature.

What attracted you to the show?
For me, I was always drawn by it – but not because I’m necessarily into fantasy and the super hero aspect of the show; I’ve always liked it because it has a Raymond Chandler and James Ellroy quality to it. I always like the noir-ish part of American society, the American urban underbelly. It feels like Gotham can be used as a descriptive term for the seedier side of any big metropolitan centre. That’s what drew me to the show, and that’s what we’re playing up with the show. It feels a bit like the movie Chinatown. It feels like my character is Jake Gittes in that movie. Jim Gordon comes along and he’s really idealistic, but he’s partnered with Harvey Bullock, a guy who’s been through it all. Maybe he’s got one bit of goodness left in him, though. It takes a guy like Jim Gordon to bring that back out in Harvey Bullock.

You’ve played a lot of tough characters on a variety of shows including Vikings and Sons Of Anarchy. Are you looking forward to being the tough guy again in Gotham?
Yes, I am. Lee Toric in Sons Of Anarchy was probably a little tougher than Harvey Bullock in Gotham – but it’s great. It’s interesting because a television critic explained that our new show is really violent and not for young fans. I replied, “Violent? Compared to what? Vikings and Sons Of Anarchy? Come on!” To be honest, my kids watched The Lord Of The Rings when they were two years old and they loved it.
How would you describe Harvey Bullock?
Harvey is an old school detective who’s been around the block a lot. He’s a legend. I think he’s well liked among the police department because he’ll defend the blue line. I wouldn’t say that he’s unethical; I just say that he’s the willow and not the oak. He’s pragmatic. Just like with police work in general, sometimes you have to cut a scumbag a break to be a confidential informant to get bigger bad people. He’s actually crossed that line a bit. He actually has relationships with people in the criminal underworld, but he’s trying to survive – and maybe he’s trying to get to his pension. When a guy like Jim Gordon shows up and starts saying, “No, there’s a right and there’s a wrong.” Harvey thinks, ‘Good luck!’ However, Jim Gordon wakes something up inside of Harvey Bullock. I think it maybe makes Harvey want to be the cop that he once was.

Will the show delve into the back-story of Harvey Bullock?
Absolutely. In fact, I just found out some little tidbits about his back-story. We’re getting to that pretty soon in the show, which is exciting.

How much did you know about the back-story of Harvey when you signed up for the role?
I had a good long talk with [Gotham creator] Bruno Heller about the character when we first met. Bruno is brilliant. I can’t articulate the show the way that he can, but he made it so plain and clear to me. Sometimes you don’t have to try that hard to work out a character. When you have to work really hard to try and figure out a character, it’s not always necessarily the best thing. Harvey Bullock was a much easier cloak to put on than Donovan in Copper or King Horik in Vikings. It felt pretty easy and it felt like it made sense.

Vikings, Copper and Gotham are three very specific and different time periods. Are you suffering from whiplash from all these different characters and ideas?

No. As an actor, you get used to change. When you’re doing summer repertoire theatre and you have a Joe Orton comedy in rep but you’re also rehearsing a Sam Sheppard play during the day, you have to get used to it. It was much more intense when I was doing Copper and Sons Of Anarchy at the same time, which is where I was literally travelling between two cities for work. I’d spend one day on Copper, and the next day on Sons Of Anarchy. That was tough. During the shooting of the Gotham pilot, I was doing two massive episodes of Law & Order. That was a challenge, too. However, I think that if you need something done, give it to a busy man. You’re more on point when it’s challenging. I seem to thrive in that environment more than one where there isn’t much pressure at all.

What’s the strength of doing a prequel series as opposed to diving right into the middle of the mythology of Batman?
I’ll mention the work of Don DeLillo to answer this question. Don DeLillo’s fiction was always strongest when he took an event where we know what happened, but he invents possible scenarios that lead up to the event. Take the Kennedy assassination as an example. We all know what happened there. We know the events of that day, but Don DeLillo’s novel brings up new ideas. You already have tent pole moments to hang from, which is what we have on the show. We know that at some point Batman is Batman. The Penguin doesn’t fight the moniker of The Penguin. He learns to embrace it and become it. We know we’re going to get to that point in the show, but how do you build any suspense when you know the outcomes? You create moments where the audience thinks, ‘If only for that, we wouldn’t have had all of this. What if?’ If Hitler had been accepted to art school in Vienna, what if? That’s part of the fun of it.

What do you think of Oswald Cobblepot [aka The Penguin] in Gotham?
We have to start strong, and the critical piece of the puzzle was who was going to play Oswald Cobblepot. That’s the actor Robin Lord Taylor, who I’ve known for a long time, since he was very young. He’s perfect. If he wasn’t fantastic, I think maybe the whole show wouldn’t work, but we got the right man for the job. He’s amazing. It seems like we’re very Oswald Cobblepot heavy right now, which is a good thing.

There’s been a recent explosion of DC adaptations on television in 2014. Do you think that’s helpful to Gotham?
Absolutely. I think high tide floats all boats. I think comics in general have always been the most natural fit for television because they are constantly evolving storylines. They are literally storyboarded the way a Director Of Photography would storyboard them; they are all drawn out with bits of dialogue attached to them. It’s harder to adapt novels because there’s so much internal dialogue, but comics are really cinematic. I think there’s room for everybody.

venerdì 24 ottobre 2014

L'EDICOLA DI LOU - Stralci, cover e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri

CORRIERE DELLA SERA
"Gotham" ammicca ai fans per non deludere
"Una metropoli dalle tinte scure, soffocante, piena di ombre e priva di luci che non siano artificiali. Un agglomerato caotico di vicoli e sopraelevate. Questa è Gotham, alter ego immaginario dell'iper-reale New York, come si è costruita nei fumetti della DC Comics, nei tre film di Christopher Nolan e ora in una serie tv, «Gotham» appunto, in onda negli Stati Uniti su Fox e in Italia a poca distanza su Premium Action (ogni lunedì, alle 21), dopo l'anteprima in chiaro su Italia 1. Il telefilm, scritto da Bruno Heller (già autore di «Roma» e «The Mentalist»), tiene Batman fuori dallo schermo e dagli eventi narrati, per concentrarsi su quanto è avvenuto prima, sulle origini del mito. L'uccisione dei facoltosi coniugi Wayne di fronte agli occhi del piccolo Bruce, il futuro Cavaliere Oscuro, e la ricerca del colpevole tra depistaggi e false piste, ma non solo: il giovane detective James Gordon (Benjamin McKenzie, già in «The OC» e «Southland»), in coppia con il ben più scafato e disilluso Harvey Bullock (Donal Logue), si muove in un sottobosco criminale fatto di degrado e corruzione, in una città allo sbando e senza punti di riferimento, in mano al boss criminale don Falcone. L'idea del prequel però da sola non basta: se le scene e la fotografia sono molto curate, la scrittura e la recitazione non sono sempre all'altezza. E i richiami costanti alla mitologia di Batman si affacciano sullo schermo, ancora giovani o bambini, molti dei suoi futuri nemici: il Pinguino, l'Enigmista, Catwoman sono forse l'indice più evidente di una narrazione che non trova appieno una sua originalità, ma è costretta a lanciare continue strizzate d'occhio ai fan per risultare interessante". (Aldo Grasso, 23.10.2014)

venerdì 10 ottobre 2014


NEWS - Quando Batman portava i pantaloni corti...Al via da domenica l'atteso "Gotham", in volo cross-casting da Italia 1 a Premium Action con una Bat-fune!
Anche Batman è stato ragazzo. Ha vissuto un’adolescenza fortunata, racchiusa nelle pareti dorate della famiglia Wayne. Fino al giorno in cui i genitori sono stati uccisi e il suo destino è diventato quello di battersi per la giustizia nei panni del Cavaliere Oscuro. Arriva finalmente in Italia la serie più attesa dell’anno, capostipite di una “new wave” di serie tv ispirate ai fumetti che invaderanno il piccolo schermo nella nuova stagione. “Gotham”, il serial che racconta le origini dell’Uomo Pipistrello, parte su Italia 1 domenica 12 ottobre in prima serata con i primi due episodi in anteprima, per poi passare su Premium Action dal 20 ottobre, ogni lunedì sempre in prima serata. E’ la prima volta che una serie tv viene trasmessa in “cross-casting” da un canale free a uno pay. In coincidenza con i 75 anni di “Batman”, “Gothamè la pù grande scommessa televisiva d’Oltreoceano degli ultimi anni. Per diversi motivi. 
Travalica il fumetto della DC Comics apparso per la prima volta nel 1939 squarciando le tenebre della metropoli del titolo - la più famosa dell’immaginario a strisce - che hanno avvolto le origini dei personaggi.
Manda in soffitta la storica serie tv del 1966 dove, come scrisse “Tv Guide”, “il super-eroe protagonista e i suoi antagonisti sfoggiano tutine talmente variopinte che le scorgeresti in una notte di nebbia fitta senza luna”. 
Prende il testimone dalla recente saga cinematografica di successo di Christopher Nolan, adottando effetti molto speciali e portando alla ribalta la figura secondaria, nei fumetti, del detective James Gordon, interpretato su grande schermo da Gary Oldman nella sua fase adulta. 
Non per niente è stata definita dalla prestigiosa Television Critics Associationthe most promising new series of the upcoming season” e dal prestigioso “Hollywood Reporter” quale “the highly anticipated tv show of the season”. Tanto per dire, ancor prima di partire in America, il telefilm si è aggiudicato l’influente Critics Choice Television Award quale “most exciting new series”.  
A Gotham City il giovane detective James Gordon (Ben McKenzie) viene incaricato dell’omicidio più sconvolgente avvenuto nella metropoli, ovvero l’assassinio di Thomas e Martha Wayne sotto gli occhi del figlio Bruce (David Mazouz). E’ con quest’ultimo che Gordon intreccia un legame che condurrà alla scoperta del killer, non prima di venire in contatto con il sottobosco in fermento della città dalle lunghe ombre: la boss Fish Mooney (Jada Pinkett Smith); Oswald Cobblepot, futuro “Pinguino” (Robin Lord Taylor); Selina Kyle, destinata a diventare “Catwoman” (Camren Bicondova); il giovane Enigmista, alias dottor Edward Nygma (Cory Michael Smith); la futura Poison Ivy ancora sotto le spoglie di Ivy Pepper (Clare Foley). Non mancheranno le prime malefatte di Joker (il personaggio più avvolto nel mistero dalla produzione con l’intento di creare l’attesa) e la presenza del maggiordomo Alfred (Sean Pertwee), colui alla quale viene affidata la tutela del giovane orfano Bruce Wayne, prossimo Cavaliere Oscuro. Completano il quadro, il capitano della polizia Sarah Essen (Zabryna Guevara) e il detective Harvey Bullock (Donal Logue), partner d’indagini di Gordon. 
La serie verrà trasmessa su Premium Action in accoppiata, dal 20 ottobre, con un altro titolo cult dei fumetti quale “Arrow”, giunto alla 3° stagione inedita e ad oggi il telefilm più visto in Italia negli ultimi anni (al suo passaggio su Italia 1 ha superato quota 3 milioni e mezzo di spettatori). Sempre Premium Action farà tris nel marzo 2015 con l’arrivo di “The Flash” (anch’esso tratto da un fumetto della DC Comics), atteso spin-off di “Arrow” con al centro il super-eroe più veloce dell’universo. 
La serie firmata da Bruno Heller, ideatore di “The Mentalist”, è stata lanciata con il claim ad effetto “The Good. The Evil. The Beginning”. Il protagonista di “Gotham”, è rimasto ferito sul set. Benjamin McKenzie, già front-man del cult generazionale “The OC”, si è ferito sulla fronte nel corso delle riprese durante le quali, lo stesso McKenzie, ha rifiutato la controfigura. Le immagini della ferita e del ricovero le ha postate lo stesso attore su Instagram. McKenzie ha commentato con la seguente didascalia le foto: “Una sequenza di combattimento andata male! Un cavolo di muro troppo vero, Batman!”. Il caso vuole che l’incidente sia avvenuto il giorno del compleanno dell’interprete messosi in evidenza anche nella serie poliziesca “Southland”.

mercoledì 17 settembre 2014

NEWS - Il trend delle strips in serie illumina Premuim Action: "Gotham", "The Flash" e la 3° inedita di "Arrow". Plus "The 100" e "Orphan Black" 2 da segnare in agenda

IN ANTEPRIMA ASSOLUTA
Gotham” (in anteprima assoluta su PREMIUM ACTION dal 20 ottobre, le prime 2 puntate su Italia 1 il 12 ottobre) è il prequelissimo deluxe delle gesta del ragazzino che diverrà uomo-pipistrello nella metropoli del titolo. Le vicende sono viste attraverso gli occhi del detective James Gordon (interpretato da Ben McKenzie di “The OC”), figura di secondo piano nei fumetti e riabilitato di recente dalla saga dei film di Christoper Nolan. Anche gli altri personaggi sono raccontati in nuce: da Catwoman a Joker, da Pinguino a Poison Ivy, fino al fedele maggiordomo Alfred. Firma Bruno Heller, ideatore di “The Mentalist”. Per la prima volta nel piccolo schermo una serie tv sarà trasmessa in cross-casting: le prime due puntate su Italia 1 (in prima serata) con tanto di count-down contrassegnato dai film di Nolan (“Batman Begins”, “Il Cavaliere Oscuro”, “Il Cavaliere Oscuro-Il Ritorno”), poi con un battito d’ali su Premium Action.

Un lampo in tv. Dalla serie-madre "Arrow" sfreccia un nuovo super-eroe, vecchia conoscenza dei fumetti DC Comics. “The Flash” (a marzo 2015 su PREMIUM ACTION) prende vita in uno spin-off ad hoc con lo stesso team produttivo di “Arrow” (Greg Berlanti in testa). Ad interpretare il super-eroe che corre e si muove più veloce del lampo è stato chiamato Grant Gustin, già visto in “Glee”. L’attore vestirà i panni dello scienziato dalla doppia vita Barry Allen in una delle serie più attese della nuova stagione. Geoff Johns, celebre fumettista della DC Comics, ha preso parte al progetto di spin-off del personaggio nato nel 1940 e già protagonista di una fortunata serie tv del 1990 con John Wesley Shipp nella tutina di foamglas del rosso giustiziere mascherato. La sua prima apparizione è avvenuta nel primo numero di Flash Comics (1940).

Nell’apocalittica “The 100” (in anteprima assoluta su PREMIUM ACTION dal 1 ottobre) il centinaio del titolo è rappresentato dai detenuti di una stazione spaziale rimandati sulla Terra per verificarne le condizioni con lo scopo di tornarci a vivere dopo una guerra nucleare. Scopriranno che esistono “sopravvissuti” e metteranno in discussione  le proprie certezze terrestri. La serie con Isaiah Washington (“Grey’s Anatomy”), Henry Ian Cusick (“Lost”) e l’australiana emergente Eliza Taylor è già stata rinnovata per la 2° stagione, ha ricevuto la nomination agli ultimi Emmy Awards per i “migliori effetti speciali” ed è già tra i trend-topic sui social network.

In “Believe” di J.J. Abrams e del Premio Oscar Alfonso Cuarón (PREMIUM ACTION dal 12 novembre) è protagonista una ragazzina dotata di poteri sovrannaturali che intraprende una fuga on the road con un condannato a morte per un crimine non commesso. Tra “Fringe” dello stesso Abrams e “Il Fuggitivo”, emerge la debuttante Johnny Sequoyah nei panni della protagonista decenne. Nel cast fa capolino Kyle McLachlan (“Twin Peaks”). Cuarón, regista premio Oscar di “Gravity” al cinema, dirige la puntata-pilota.

 I PROSEGUIMENTI DI CULTO IN PRIMA TV

Che il progresso della scienza sia uno dei nuovi trend seriali degli ultimi anni lo prova anche la 2° stagione inedita di “Orphan Black”, in onda su PREMIUM ACTION dal 15 novembre e già inserita dal prestigioso “Entertainment Weekly” tra le “3 miglior serie della scorsa stagione”. La storia è quella di Sarah Manning (interpretata dall’astro nascente Tatiana Maslany), una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico.

A tener alta la bandiera dei super-eroi ci pensa sempre “Arrow”, la serie tv più vista in Italia nel 2013 e nel 2014 che torna con l’attesa 3° stagione inedita su PREMIUM ACTION dal 20 ottobre, in onda a pochi giorni dalla trasmissione americana in lingua originale con i sottotitoli.

E’ giunta alla 5° stagione (inedita su PREMIUM ACTION)Covert Affairs”, forte della complicità tra gli agenti Annie Walker (Piper Perabo) e Auggie Anderson (Christopher Gorham).
Il fuoco cammina ancora con loro. I pompieri al centro di “Chicago Fire” di Dick Wolf (“Law&Order”) infiammano gli animi anche nella 2° stagione inedita (dal 24 ottobre).

Anche nella 4° stagione inedita di “Grimm” (su PREMIUM ACTION dal 3 marzo), il detective Nick Burkhardt (David Giuntoli) vede il lato oscuro delle persone, le "bestie selvagge" che si nascondono nelle persone che lo circondano. Il più delle volte con cattive intenzioni.

martedì 7 maggio 2013

L'EDICOLA DI LOU - Stralci, cover e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri

VARIETY
Dove sono le serie tv d'acchiappo?
"As the upfronts approach, it’s hard to scope out pilot pickup buzz at the major broadcast nets this year because there are few clear heat-seekers.
The big bets of this year’s development crop were made early on in the cycle (last summer and fall) and for the most part have retained their front-runner status: ABC’s “Marvel’s Agents of Shield” with the Whedon clan; CBS’ redo of “Beverly Hills Cop”; NBC’s 22-episode throwdown for the Michael J. Fox domestic laffer; Andy Samberg and Andre Braugher in Fox’s cop comedy “Brooklyn 99″; and the union of David E. Kelley and Robin Williams in CBS’ “Crazy Ones.”
J.J. Abrams has his minimum allotment of two pilots: Fox’s robot-cops vehicle and “Believe” with Alfonso Cuaron at NBC. David Shore is said to be looking promising with ABC drama “Doubt.”
The fuzzy picture for next season’s series pickups will clear up a little this week as the broadcast nets begin their formal pilot screenings. Here’s hoping there is more sizzle on the screen than there seems to be at this stage. The nets need some flash after a ho-hum 2012-13 season.
There are notable in-demand thesps on the pilot roster this year — Toni Collette, Greg Kinnear, Josh Holloway, Debra Messing, Rainn Wilson among them — but not so much in the way of eye-popping, mold-breaking material. Procedural dramas abound, as do ensemble comedies about various combos of thirtysomething friends (“Friends” still casts a looonnng shadow).
Some of the most creative ideas have come in the form of nontraditional casting decisions.
“Office” alum Wilson is set for a dramatic turn as a misanthropic homicide detective in CBS’ “Backstrom” (it’s got a Swedish pedigree so ’nuff said), especially with Dennis Haysbert along for the ride. Christopher Meloni is leaving the serious law-and-order biz for a sitcom turn in Fox’s father-son laffer “I Suck at Girls,” which has good buzz. Wendell Pierce of “The Wire” and “Treme” is lending his mellifluous baritone to the Michael J. Fox sitcom (he’ll have to watch his language on broadcast TV).
CBS has put Beau Bridges, Margo Martindale, J.B. Smoove and Will Arnett under one roof for writer Greg Garcia’s untitled father-son comedy, which has momentum at the Eye. With that cast, who needs a script? Also gaining steam at CBS is comedy “Friends With Better Lives,” an ensembler featuring Kevin Connolly and James Van Der Beek. It is fortified by having been directed by James Burrows, who has a hell of a pilot-pickup track record.
At ABC, Adam Goldberg’s comedy with the colorful but soon-to-change title “How the Fuck Am I Normal” is hot enough to begin making staffing offers. At Fox there’s a lot of chatter about domestic laffer “The Gabriels” from Justin Hurwitz and Andrew Gurland.
NBC is said to be high on Jason Katims’ spin on “About a Boy.” A sleeper to watch at the Peacock is comedy “Welcome to the Family” from writer Mike Sikowitz, which revolves around a culture clash of white and Latino families brought together by an unplanned pregnancy. Writer DJ Nash’s comedy “Then Came Elvis,” featuring Harold Perrineau and Parker Posey, also has traction at the Peacock.
Drama-wise, ABC is said to be ready to roll on “Lucky 7,” a redo of a British drama about a group of supermarket employees who win the lottery. Fox likes the look of Kinnear as a charming rogue lawyer in “Rake” — a tonal successor to “House,” no doubt.
There are always a few no-brainers. ABC’s “Agents of Shield” drama is getting on the air unless we all wake up on May 14 (the day of ABC’s upfront presentation) in a parallel world where Disney doesn’t control the Marvel Universe. CBS wants Kim Raver in its stable of stars, which bodes well for the “NCIS: Red” spinoff that the network test-drove as a two-episode arc last month.
Chuck Lorre’s Mom, starring Anna Faris and Allison Janney, is pretty much bulletproof at CBS, aided by a great script and swell cast.
I’m not sure what the reviews are yet for CBS’ legal drama “The Advocate,” from “Mentalist” man Bruno Heller, but I’ll be hunting down a screener just to see Ben McKenzie (fresh off a career-making role on “Southland”) work with the always-awesome CCH Pounder.
McG’s ABC drama “Westside” is also a must-obtain, if only to see what haunts he and writer Byron Balasco chose to feature in the drama set among warring families in Venice (California, not Italia). Angelenos, of course, know the beachside hamlet is not actually a city unto itself, but we’ll let that slide for artistic license — just as long as the Warner Bros. TV production doesn’t have telltale traces of Burbank in its backdrops.
(Cynthia Littleton, 07.05.2013)

martedì 1 settembre 2009

NEWS - La serie più rivoluzionaria degli ultimi anni. Il programma più visto in America. Il telefilm che ha detronizzato CSI. Il serial che riporta in auge l’intuito. Da mercoledì 2 settembre, al via "The Mentalist" su Italia 1.
Nonostante riporti in auge l’intuito alla Colombo o alla Ellery Queen, è la serie più rivoluzionaria” degli ultimi anni. Quella che fa vincere l’indagine deduttiva su quella scientifica. Non per niente la serie ha detronizzato, dopo anni di egemonia, il primato di “CSI”, spingendo i critici americani a decretare che si tratti della rivincita dell’Uomo sulla Scienza. Con i suoi 19 milioni di spettatori, è stato il programma – non solo tra le serie tv – più visto della scorsa stagione a “stelle e strisce”. Ma è anche stata indicata come la serie del nuovo corso, del nuovo millennio, del post-elezione di Obama: il ritorno ad un racconto più “umano”, più sensibile e meno caratterizzato dalla scientifica e dai…numbers.
"THE MENTALIST", la serie-evento della stagione, arriva su Italia 1 dal 2 settembre, ogni mercoledì in prima serata.
Patrick Jane (Baker), forte del suo spirito di osservazione fuori dal comune, in passato si faceva passare per medium. La sua vita cambia radicalmente quando un serial killer, Red John, stermina la sua famiglia, moglie e figlioletto, dopo che Jane lo sbeffeggia pubblicamente in tv. Jane viene ingaggiato come consulente presso il California Bureau of Investigation di Sacramento, in California, per risolvere i casi più intricati, quelli in cui neanche le piastrine del DNA riescono a far luce. I compagni di squadra lo guardano dapprima con circospezione, così strambo e fuori dalle regole, talvolta fastidioso, rude e un tantino aggressivo…
Teresa Lisbon (Robin Tunney - Law and Order, Prison Break) ha 36 anni ed è a capo della squadra di investigatori che dirige con serietà e distacco. In molte occasioni è esasperata dal comportamento di Jane anche se riconosce le sue abilità nel risolvere i casi e oltre alla stima professionale prova anche una certa attrazione nei suoi confronti.
Grace Van Pelt (Amanda RighettiThe O.C., North Shore) ha solo 25 anni ed è la neofita del gruppo: nei confronti del protagonista nutre molta curiosità, perché crede nei medium. Kimball Cho (Tim KangI Soprano, The Office, Monk, Ghost Whisperer, Law and Order) e Wayne Rigsby (Owain YeomanThe Nine, Terminator: The Sarah Connor Chronicle) completano il team; il primo appoggia Patrick dichiaratamente, il secondo subisce il fascino della giovane Van Pelt.
Red John, che non si vede praticamente mai, diventa il fil rouge del telefilm, "parte integrante del lato oscuro di Patrick Jane", secondo l'ideatore Bruno Heller.

Watch closely” (Guarda da vicino), questo è lo slogan con cui il marketing della CBS ha promosso The Mentalist negli Usa. Ma “guarda da vicino” è anche un gioco di parole per introdurre l’attore che interpreta il ruolo del protagonista: Simon Baker, uomo dall’indubbio fascino che ha già conquistato le platee femminili d’oltreoceano e ora si appresta a riscuotere consensi in Italia.
Biondo, sguardo intenso e penetrante, fascino dell’australiano emigrato a cercar fortuna in America. E proprio qui, dopo passaggi in ruoli minori (nel film "L.A. Confidential") e il debutto da protagonista nella serie The Guardian, l’ha effettivamente trovata con l’exploit nel film "Il diavolo veste Prada". L’ideatore della serie, Bruno Heller (già mente della coproduzione Rome, firmata Hbo-Bbc), al momento dei casting cercava “qualcuno come Cary Grant, qualcuno che si muovesse e sembrasse grazioso perché la gente in realtà diffida delle persone troppo cerimoniose e serviva una caratteristica del genere: e Simon è ed ha tutte queste cose”. E gran parte del successo della serie, che in America ha raggiunto picchi di 19 milioni di telespettatori, attestandosi attorno ad una media di 16 milioni, è dovuto proprio a Simon Baker che è per The Mentalist quello che Gorge Clooney è stato per E.R.
Solo che è biondo…

Il canale CBS, dopo alcuni esperimenti fallimentari con le ultime serie tv, ha voluto puntare sul sicuro con The Mentalist, che segna un ritorno alle origini del genere poliziesco. Infatti l’ideatore Bruno Heller ha delineato un carattere alla Colombo piuttosto che alla Sherlock Holmes e a differenza dei drammi polizieschi di ultima generazione, in stile CSI, le indagini si risolvono con l'intuito e non più attraverso le analisi al microscopio. Che sia una nuova svolta? Se l’è chiesto anche il New York Times che ha scritto: “Quando CSI ha preso il via nel 2000 ha mitizzato la medicina legale e ha profondamente influenzato molti telefilm rivali. Ha anche cambiato il modo in cui il pubblico percepiva il lavoro della polizia, accrescendo enormemente irrealistiche aspettative”. Così la serie ha inaugurato un cambio di trend al grido di “meno dna e più intuizione!”

La serie si è aggiudicata un People's Choice Award nel 2009. Heller firma altresì da produttore esecutivo, in quest'ultima veste con David Nutter. La colonna sonora è composta da Blake Neely. Leslie Hope e Jaime Murray compaiono da guest-stars. Le riprese sono state effettuate a Glendale, in California.

Tutti d’accordo i consensi per il protagonista della serie e per il resto del cast. Hollywood Reporter ha sentenziato “Questo ruolo è cucito addosso a Baker che ha un talento naturale per interpretare con charme ruoli irriverenti!”. Usa Today ha sostenuto che “Baker: è sicuramente nata una stella”. E ancora The New York Times: “Baker fa bene agli occhi e alla mente”.

Ma chi è Simon Baker? Nasce il 30 luglio 1969 a Launceston, Tasmania, Australia. Biondo, sorriso disarmante, è sposato con la collega Rebecca Rigg (già vista nel film Jerry McGuire al fianco di Tom Cruise) e ha tre figli : Stella Breeze (classe 1993), Claude Blue (classe 1998) e Harry Friday (classe 2001). I coniugi Baker sono molto amici di Nicole Kidman che Rebecca ha conosciuto ai primi provini per tentare la carriera cinematografica in Australia. Nicole infatti è anche la madrina dell’ultimo genito di Baker, Harry.
La bibbia americana del piccolo schermo, Tv Guide, lo ha appena incoronato “uomo più sexy della tv”, detronizzando Patrick Dempsey di Grey’s Anatomy che si era aggiudicato il titolo per ben due anni consecutivi. E non è finita qui, nel 2002, People Magazine lo ha segnalato tra le 50 persone più affascinanti del mondo.
Il suo motto? “Se non sei fiero di quello che fai, cambia mestiere: vendi scarpe piuttosto!”. E se lo dice lui che prima di sfondare nel cinema faceva il muratore
Del suo personaggio in The Mentalist dice “Il detective Jane è un tipo non convenzionale, fuori dalle regole. Ha un passato tragico ma non ne è sopraffatto anzi è capace di reagire con umorismo”. Sul telefilm invece aggiunge “Noi non troviamo la verità sotto la lente del microscopio, la scopriamo indagando la natura umana”.

La verità è mia” (Patrick Jane)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm

Lick it or Leave it!

Lick it or Leave it!