Visualizzazione post con etichetta Castle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Castle. Mostra tutti i post

martedì 27 gennaio 2015

ESCLUSIVA - "Flash" va veloce e arriva primo! Con il debutto-boom la serie tv di Italia 1 è in testa alla Top Ten dei titoli seriali più visti della stagione
Ecco la Top Ten delle serie tv più viste della stagione tv (1 settembre 2014-26 gennaio 2015). Col debutto-boom di martedì scorso, "The Flash" è passato in testa a tutta velocità! Dalla classifica emergono due cose: 1) in ambito seriale, Italia 1 e Raidue la fanno da padrone con 5 titoli ciascuna 2) i serial super-eroici e i procedural svettano nei gusti degli spettatori Auditel. Di ciascuna serie sono state prese in considerazione le puntate più viste.

1) THE FLASH 
Italia 1 - 2.825.000 spettatori - 20.01.2015
2) NCIS - UNITA' ANTICRIMINE 
Raidue - 2.807.000 spettatori - 04.01.2015
3) NCIS: LOS ANGELES 
Raidue - 2.754.000 spettatori - 18.01.2015
4) HAWAII FIVE-0 
Raidue - 2.608.000 spettatori - 02.11.2015
5) CASTLE 
Raidue - 2.481.000 spettatori - 15.11.2014
6) ARROW
 Italia 1 - 2.287.000 spettatori - 20.01.2015
7) GOTHAM 
Italia 1 - 2.219.000 spettatori - 12.10.2014
8) CSI: SCENA DEL CRIMINE
Italia 1 - 2.004.000 spettatori - 02.12.2014
9) CHICAGO FIRE
Italia 1 - 1.956.000 spettatori - 02.09.2014
10) ELEMENTARY
 Raidue - 1.889.000 spettatori - 10.01.2015


venerdì 9 maggio 2014

TWITTER-JAM - I migliori tweet seriali
 

martedì 17 dicembre 2013

NEWS - "Arrow" è la serie tv più vista in Italia del 2013 (e nel 2014 torna dal 10 gennaio con la serie-cugina "The Tomorrow People") 
Si avvicina la fine dell’anno e “Arrow” risulta la serie tv più vista del 2013 in Italia. Proprio a inizio 2014, il serial con protagonista Stephen Amell tornerà con la seconda stagione inedita su Italia 1 in prima tv free, dal 10 gennaio ogni venerdì in prima serata alle ore 21.10. Per l’occasione, la rete diretta da Luca Tiraboschi lancerà l’accoppiata super-eroica con l’anteprima esclusiva di “The Tomorrow People” (stesso giorno alle ore 22.10), dove compare il cugino di Stephen Amell, Robbie Amell).


Questa la Top Ten del 2013 delle serie tv più viste in Italia.

1.   “Arrow” – Italia 1 – 3.491.000 spettatori
2. “NCIS – Unità Anticrimine” – Raidue – 3.280.000 spettatori
3.    “Elementary” – Raidue – 2.799.000 spettatori
4.    “Inga Lindstrom” – Canale 5 – 2.689.000 spettatori
5.    “Transporter – The Series” – Italia 1 – 2.682.000 spettatori
6.    “NCIS-Los Angeles” – Raidue – 2.587.000 spettatori
7.    “Castle” – Raidue – 2.580.000 spettatori
8.    “Criminal Minds” – Raidue – 2.533.000 spettatori
9.    “Hawaii Five-O” – Raidue – 2.472.000 spettatori
10. “CSI-Crime Scene Investigation” – Italia 1 - 2.313.000 spettatori

giovedì 9 maggio 2013

TWITTER-JAM - Le migliori twittate seriali

martedì 19 giugno 2012


GOSSIP - Stana(ta)! La Katic di "Castle" mai così sexy

Non si era mai vista Stana Katic di "Castle" così sexy in un'apparizione pubblica, si sussurra nello show business. Fatto sta che l'attrice è apparsa come vedete nelle foto alla celebrazione del centenario del Beverly Hills Hotel insieme ad un altro nugolo di star che, però, al confronto della Katic, devono essersi andate a nascondere in un tombino. Tra quelle che hanno "osato" il confronto davanti all'obbiettivo, Mena Suvari ("Six Feet Under"), la quale dopo aver visto che arrivava a malapena alla spalla della protagonista di "Castle", deve essersi andata a seppellire sei piedi sotto terra...

giovedì 16 febbraio 2012




NEWS - Cover-shock! Tris di copertine hot per "Vampire Diaries" su "Entertainment Weekly". E voi quale scegliete?

Articolo tratto da EW.com

Somehow, for a series packed with vampires, werewolves, witches, hybrids (and yes, even the occasional ghost), it’s a love triangle between two undead brothers, Damon (Ian Somerhalder) and Stefan (Paul Wesley), and one very mortal girl, Elena (Nina Dobrev), that gets The Vampire Diaries fans the most riled up. (And judging from the chemistry in our cover photos, it’s not hard to see why. Check out collectors’ covers No. 2 and 3 after the jump.)

When executive producers Kevin Williamson and Julie Plec decided that they were finally ready for bad-boy Damon to share a legitimate kiss with Elena — after more than two years of buildup — they knew it would have to satisfy two avid fan bases: those who wanted to see Elena get with Damon, and those who were still holding out hope for her to work things out with soul mate, Stefan.

“It’s one of those things that you want to be able to defend,” Williamson explains to EW. “But even more importantly, you’d rather not defend it. You want it to feel real and right and natural by all the audience.” Satisfying the “shippers” (a term used to identify fans who root for fictional characters to have relationships), is a challenge both Williamson and Plec have faced each time they’ve tried to advance the triangle. Asks Plec: “How can we service this moment between our characters that we really want, a Damon and Elena kiss, without getting the Stefan-Elena side of the fandom to give up hope and give up on us? And vice versa, when we want Stefan and Elena to have a moment together, how can we do that and not have our Delena fans outraged?”.

This week’s EW cover story also features interviews with Vampire‘s stars — Nina Dobrev, Ian Somerhalder, and Paul Wesley — who talk about keeping the love triangle red-hot, where they fall in the Stelena-Delena shipper wars, and all rumors swirling around their real-life relationships. Says Dobrev: “The rumor mills were ‘Is Nina with Ian or is Nina with Paul?’ There was a lot of speculation.” Notes Somerhalder coyly, “Nothing has been confirmed yet.”

The Vampire Diaries is just the latest in a long line of shows attracting a large shipper fan base. So who are these fans called shippers, and why do they do what they do? In this week’s issue, Jeff “Doc” Jensen explores these questions and offers a detailed history of the shipper phenomenon, from Star Trek and X-Files to today’s hit shows from Bones, Fringe, Castle, and Once Upon a Time and explains how showrunners do and don’t factor in shipper input while plotting their characters’ fates.

lunedì 3 ottobre 2011


NEWS - E' on line il settimo Tg Telefilm! In questo numero: Dustin Hoffman si dà all'ippica in "Luck", i network americani corrono ai ripari invertendo le puntate di "Pan Am" e "Charlie's Angels", occhio ai nuovi "Legal Affairs" di Bochco e "Zero Hour" di Schering, la new-entry sexy Courtney Ford in "Big Bang Theory"...
Galeotto, truffatore, amante del gioco d’azzardo. Come rivela il settimo Tg Telefilm, Dustin Hoffman, è Ace Bernstein nella nuova serie "Luck" al centro della settima puntata di Tg Telefilm, l’appuntamento settimanale per veri serial addicted in onda ogni lunedì solo su WWW.YOUTUBE.COM/BONSAITV. La serie incentrata sul mondo dell’ippica promette d’incollare gli spettatori agli schermi con una trama ricca di colpi di scena, intrighi, scommesse clandestine e… ovviamente la presenza del due volte premio Oscar Dustin Hoffman, al suo debutto seriale.
Ansia da ascolti per i network americani? Tg Telefilm analizza le ultime scelte in casa ABC e NBC, tra trame rieditate all’ultimo minuto ed episodi invertiti per tentare di strappare un punto di share in più in una stagione chiave, considerata di rilancio per il genere seriale. Vittime? "Pan Am", "Up all Night", "Suburgatory" e "Charlie's Angels", dove oltretutto pare che i nuovi angeli non vadano già d’accordo…
In questa puntata inoltre speciale Focus On su Courtney Ford ("True Blood", "Dexter"), avvistata nei pressi della fortunata serie "The Big Bang Theory", dove pare rivestirà i panni di una sexy nerd divoratrice di fumetti.
Per la rubrica Start Up l’annuncio di ABC d’aver acquistato "Legal Affairs", legal drama firmata Steven Bochco-Jonathan Abrahams e il complottistico "Zero Hour" di Paul Schering.
Promossi e bocciati nella speciale classifica Top&Flop. Questo mese dietro la lavagna troviamo il primo episodio della quarta stagione di "Castle". Dieci e lode invece per "Appropiate Adult" e suoi due episodi di debutto, vincitori della speciale chart curata dai ragazzi di SUBSFACTORY.
Inoltre, come ogni settimana, curiosità, classifiche, segreti e retroscena delle serie tv più attese, nel primo telegiornale completamente dedicato ai telefilm, presentato da Manuel Masi e giunto alla seconda stagione.
Tg Telefilm è realizzato da Bonsai TV. Ogni lunedì solo su www.youtube.com/bonsaitv.

martedì 6 settembre 2011

NEWS - L' "House of series" riapre le porte da sabato: su Raidue le esclusive "NCIS Los Angeles", "Blue Bloods" e "Dark Blue", le nuove puntate di "Hawaii Five O", "Castle", "NCIS", "The Good Wife"
(AGI) - Roma - Rai2 si conferma, anche in questa nuova stagione di "The House Of Series", la rete ideale per gli appassionati delle grandi fiction statunitensi. A partire da settembre tornano, infatti, in prima serata e in esclusiva alcuni dei protagonisti piu' amati: Michael Weatherly di N.C.I.S., Chris O'Donnell e LL Cool J di N.C.I.S.- Los Angeles, Alex O'Loughlin e Scott Caan di Hawaii Five-O, Tom Selleck che interpreta Frank Reagan in Blue Bloods e Julianna Margulies nei panni dell'avvocato Alicia Florrick in "The Good Wife".
Si inizia sabato 10 settembre alle 21.00 con la terza stagione di "Castle", che propone le storie dell'acclamato scrittore di libri gialli, Richard Castle (interpretato da Nathan Fillion), che aiuta la detective Kate Beckett a risolvere dei casi di omicidi seriali che sembrano copiati da quelli narrati nei suoi libri. In seconda serata, invece, prende il via la seconda stagione di "The Good Wife" con Julianna Margulies nei panni dell'avvocato Alicia Florrick, che i telespettatori di Rai2 avevano lasciato coinvolta nella scandalo provocato dal marito (il procuratore Peter Florrick, interpretato da Chris Noth, il Mr. Big di "Sex And The City"), che confessa di averla tradita con delle prostitute. Adesso Florrick e' uscito dalla prigione e tenta la rielezione a procuratore distrettuale. Ogni giovedi', dal 15 settembre alle 21.00, due episodi della sesta stagione di "Criminal Minds". La serie, che racconta il lavoro di un gruppo di profiler dell'FBI, e' stata scritta con l'ausilio di un ex agente dell'agenzia, ispirandosi al ricco archivio compilato in 35 anni dai profiler americani. L'Unita' di Analisi Comportamentale (BAU, Behavioral Analysis Unit), la cui sede centrale si trova semisepolta nel terreno all'accademia dell'FBI di Quantico in Virginia, e' una squadra speciale di criminal profiler dell'FBI incaricati di elaborare un identikit psicologico e comportamentale degli assassini seriali, chiamati S.I. (Unsub - Soggetto Ignoto). I criminal profiler sono principalmente psicologi, psichiatri e criminologi. Domenica 18 settembre alle 21.00 tornano i nuovi episodi dell'ottava stagione di "N.C.I.S.", la squadra investigativa di agenti speciali con sede al "Washington Navy Yard" di Washington, che si occupa dei reati piu' gravi che vedono coinvolti membri o persone legate alla marina degli Stati Uniti o al corpo dei Marines. La squadra, guidata dall'agente speciale Leroy Jethro Gibbs, e' composta dagli agenti Anthony DiNozzo, Timothy McGee, e Ziva David, mentre a capo dell'agenzia federale c'e' il direttore Leon Vance. Subito dopo arriva Hawaii Five-O, la serie televisiva piu' vista in Italia tanto che i primi episodi, trasmessi da Rai 2 a partire dallo scorso marzo, hanno registrato ascolti superiori ai 3 milioni di telespettatori. Ritornano il detective Steve McGarrett e la sua squadra speciale impegnata a combattere la crescente criminalita' nello Stato delle Hawaii. Con McGarrett, ci sono il detective Danny "Danno" Williams, Chin Ho Kelly e Kona "Kono" Kalakaua. Agli appassionati della serialita' "Made in Usa" e' dedicata anche la serata del venerdi' che, a partire dal 23 settembre, presenta tre esclusive: "N.C.I.S. - Los Angeles", "Blue Bloods" e "Dark Blue". Alle 21.00 saranno trasmessi i nuovi episodi della seconda stagione di "N.C.I.S. - Los Angeles" con il ritorno dell'enigmatico agente Callen, interpretato da Chris O'Donnell, e dell'agente speciale Sam Hanna (LL Cool J), ex Navy SEAL della United States Navy che lavora nell'unita' di sorveglianza speciale di Los Angeles. La serata prosegue con la prima stagione della serie poliziesca "Blue Bloods" con le vicende degli uomini della famiglia Reagan, che da generazioni lavorano come poliziotti presso il New York City Police Department. Frank Reagan (Tom Selleck) e' il capo del dipartimento, ruolo che precedentemente era stato ricoperto anche da suo padre Henry. Chiude la serata "Dark Blue", ambientata nel cuore di Los Angeles, dove i criminali girano liberi di notte e si nascondono di giorno. Mentre i malavitosi vagano dentro e fuori gli squallidi sotterranei della citta', Carter Show (il vincitore del Golden Globe Dylan McDermott) e la sua squadra speciale in borghese combattono una lotta difficile e molto pericolosa. Sanno bene che, per sconfiggere il male, bisogna prima immergersi nelle sue profondita' confondendosi con quegli stessi criminali ai quali abitualmente danno la caccia. Numerosi anche gli appuntamenti che caratterizzeranno il day time. In particolare, da lunedi' 19 settembre alle 18.05 Rai 2 rende omaggio ad "Hawaii Five-O", la serie televisiva poliziesca statunitense ideata da Leonard Freeman nel 1968 e prodotta e trasmessa dalla Columbia Broadcasting System per 12 stagioni, dal 1968 al 1980. A questa serie di ispira la nuova edizione di Hawaii Five-O, in onda nella prima serata della domenica. La serie e' ambientata in un distretto di polizia a Honolulu, Hawaii, mentre altre location occasionali sono l'isola di Oahu e la californiana Los Angeles.

giovedì 16 giugno 2011

TELEFILM FESTIVAL 2011 - Si vota, si vota! Al via il leggendario Sondaggio di Tv Sorrisi e Canzoni per eleggere la miglior serie americana della stagione. Vincerà ancora "Bones" come l'anno scorso? Dai primi risultati, è tra gli inseguitori di...
Su sorrisi.com è partito il leggendario Sondaggione per eleggere la miglior serie tv americana che verrà eletta come ogni anno al prossimo Telefilm Festival di Milano (27 giugno-3 luglio). Chi vincerà quest'anno? Ancora "Bones" come l'anno scorso? Dai primi risultati sono scattati in fuga "Vampire Diaries", "Supernatural", "Glee", seguono un pò staccati "Bones", "Gossip Girl", "Pretty Little Liars", "Sons of Anarchy", "Grey's Anatomy", "Castle"...

Ecco l'elencone dei telefilm in lizza, votate e scoprite i risultati in tempo reale!

24
30 Rock
90210
Aiutami Hope
Army of Wives
Big Bang Theory
Blue Bloods
Bones
Brothers & Sisters
Burn Notice
Breaking Bad
Californication
Castle
Chuck
The Closer
Cold Case
Community
Cougar Town
Criminal Minds
CSI: Miami
CSI: NY
CSI: Scena del crimine
Damages
Desperate Housewives
Dexter
Dr. House - Medical Division
The Event
E alla fine arriva mamma!
Friday Night Lights
Fringe
Ghost Whisperer
Glee
The Good Wife
Gossip Girl
Grey's Anatomy
Hard Times - RJ Berger
Hawaii Five-0
Heroes
Hung - Ragazzo squillo
L&O: Criminal Intent
L&O: I due volti della giustizia
L&O: Unità Speciale
Leverage
Lie To Me
The Listener
Lost
Mad Men
Medium
Melrose Place
The Mentalist
The Middle
Monk
Modern Family
NCIS
NCIS: Los Angeles
Nikita
Nip/Tuck
Numb3rs
Nurse Jackie
One Tree Hill
Pretty Little Liars
Private Practice
Psych
Rescue Me
Royal Pains
Smallville
Sons of Anarchy
Southland
Stargate Universe
Supernatural
True Blood
The Tudors
Ugly Betty
The Unit
United States of Tara
V
The Vampire Diaries
La vita segreta di una teenager americana
White Collar

martedì 18 gennaio 2011

NEWS - "Past Life" è già nel passato! Raidue cancella la serie e riciccia fuori "NCIS" e ritarda le nuove di "Castle"
Tempi duri per i telefilm sulla tv generalista (dove c'è l'Auditel che conta, insomma). Cade anche "Past Life" su Raidue dopo gli ascolti non eccelsi (forse anche visto il plot non proprio originalissimo...). La rete ha così deciso di cancellare la serie (che comunque tornerà in seconda serata prossimamente con i cinque episodi rimanenti), tornando a trasmettere ogni domenica, dal 23 gennaio, alle 21.00, le repliche della sesta stagione di "NCIS – Unità anticrimine" e a seguire, alle ore 21.45, gli ultimi inediti rimasti della seconda stagione di "Castle". Almeno fino all'arrivo dell'accoppiata formata dai nuovi episodi di "NCIS" e il kick-off di "Hawaii Five Zero".

mercoledì 20 gennaio 2010

QUIZ - La Miss NataliZia dei telefilm era...
Era Alyssa Milano, la Miss NataliZia dei telefilm al centro del Quiz del 26 dicembre scorso. L'ex interprete di "Streghe", tornata in tv recentemente in un cameo in "Castle" si è vestita di rosso natale (dimenticandosi come al solito la ceretta sulle braccia) a una serata Unicef. In attesa di vederla sul grande schermo nella commedia romantica "My Girlfriend's Boyfriend" (nel 2010), accanto a Beau Bridges. Complimenti agli indovinatori GianLuca e Nicola Vianello. A breve un nuovo entusiasmante Quiz, il primo del 2010.

domenica 6 dicembre 2009

LA VITA E' UNA COSA SERIAL - Allarme Usa: i nuovi telefilm son foglie morte!
L’autunno telefilmico americano è drammatico. Non per creare allarmismo, non per struggerci nel pessimismo, ma l’onda lunga della crisi creativa a “stelle e strisce” continua e rischia di diventare tsunami. Ormai l’alibi dello sciopero degli sceneggiatori non regge più. A sfogliare i titoli della stagione, c’è da mettersi le mani nei capelli per l’invasione di serial-cloni e per le poche idee davvero originali. “Cougar Town” con Courteney Cox e “Accidentally on Purpose” con Jenna Elfman: tutto già visto in “A casa di Fran” (2005) con Fran Drescher. “The Good Wife” con Julianna Margulies fotocopia lo start-up di “In tribunale con Lynn” (1999), a sua volta già opera di un “taglia&incolla” nell’italiana “Cuore contro cuore” (2004). “The Forgotten” con Christian Slater rispolvera indagini poliziesche dimenticate come “Cold Case” (peraltro entrambe prodotte dalla stella in discesa Jerry Bruckheimer). “Trauma” non ha nulla di nuovo rispetto alle “Squadra Emergenza” (1972, 1999). "Mercy" è deja vu dopo l'avvento infermieristico al femminile del contemporaneo "Nurse Jackie". “The Beautiful Life” è crollata sotto gli scandali della vita poco beautiful di Mischa Barton – meglio un reality su di lei, forse – e gli echi di “Models Inc.” (1994). Ad un primo impatto “White Collar” sembra la versione tv del film “48 ore” (1982) di Walter Hill. “Flash Forward” – lanciata come la serie evento della stagione – declina ulteriormente il forward già visto in “Lost” (2004) e “Heroes” (2006). Quest’ultimo telefilm, a proposito, ha compiuto il suo jump the shark col bacio lesbo. I vari “CSI” sembrano mostrare la corda con i sempre più frequenti crossover vitalizzanti. “Lie to Me” e “The Mentalist” procedono di pari passo verso la ripetitività (già dopo una decina di puntate si è pervasi dalla sensazione di un “tutto qui?”). “Curb Your Enthusiasm” si riaccende con una puntata-reunion del cast di “Seinfeld”. “Castle” è un “Signore in Giallo” che intraprende una relazione alla “Moonlighting” (1985). “The Vampire Diaries” e “Three Rivers” succhiano sangue dal successo di “True Blood” (e prima di “Buffy”). I sequel di “Beverly Hills” e “Melrose Place” cercano il riadattamento ai giorni nostri, ma poi sono costretti a richiamare sul set i volti che avevano illuminato le serie originali. “Bones” e “Fringe” sopravvivono e cercano di scostarsi sempre più dal pesante ricordo del "terzo tipo" di “X-Files”. I figli di Abrams (J.J.), Roberto Orci e Alex Kurtzman, non hanno nulla di meglio da fare che metter mano ai remake di “Matt Helm” (1975) e “Squadra Hawaii Cinque Zero” (1968). “Eastwick” e il già avviato “Crash” dicono grazie al grande schermo. "Dollhouse" reca in sè il nocciolo di "Strange Days" (1998) di Kathryn Bigelow. "Dexter" e "Desperate Housewives" arruolano ottimi caratteristi per dare nuova linfa: il primo John Lithgow, il secondo Drea de Matteo. La quarta stagione di "Ugly Betty" promette - dalle parole del suo ideatore Silvio Horta - "una trasformazione", a cominciare dal look più sexy di Betty. L'episodio speciale di Halloween di "Medium" ingloba sequenze dal cult di George Romero "La notte dei morti viventi" (1968). Anche i più promettenti pagano pegno: "Glee" di Ryan Murphy è una pregevole "spugna-parodia" dei talent-show e dei musical; "Modern Family" è una "moderna" (modernissima) "Famiglia Bradford" (o la faccia ilare e più leggera di "Brothers&Sisters"...o la rivisitazione di "Sposati con figli", del 1987, vista la presenza di Ed O'Neill...). Impensabile fine a qualche mese fa che "Mad Men" potesse essere criticato, eppure "Variety" ci è andato giù duro con la seconda stagione ("s'illumina solo sporadicamente come la prima", ha scritto l'influente Brian Lowry). Insomma, un autunno di foglie morte che rischia di compromettere la rinascita (primaverile?) di un genere che fatica a riprendersi, a far crescere nuovi germogli da un humus piuttosto compromesso dalle inondazioni (di attualità, di crisi economiche e di contingenze scioperistiche) che ormai sono alle spalle. Con la speranza che qualcuno se ne sia accorto e non si crogioli nei fasti perduti. (Articolo di Leo Damerini su "Telefilm Magazine" di Dicembre)

giovedì 15 ottobre 2009

NEWS - Bollettino dei telefilmaniac: nessunperda Tina Fey al "David Letterman" stasera! A seguire "Scrubs" e "Reaper". Domani debutta il dimenticabile "Castle"
(ANSA) - Tina Fey, attrice, autrice televisiva, comica e produttrice statunitense, sara' l'ospite di David Letterman nella puntata in onda stasera alle ore 20.00 e in replica alle 23.00 su Sky Uno. Su Mtv Italia il giovedi' sera e' dedicato alle serie tv piu' amate dai ragazzi. Tornano da stasera alle 21.00 i medici piu' irriverenti della tv con la ottava stagione di 'Scrubs - Medici ai primi ferri'. Confermato il cast della serie, con qualche partecipazione straordinaria tra cui Courteney Cox nei panni del nuovo primario dell'ospedale. Sempre stasera, alle 22.00, su Mtv Italia andrà in onda la seconda stagione di 'Reaper', la serie creata da Tara Butters e Michele Fazekas, gia' ideatori della serie 'Law & Order'.

(Adnkronos) - Da domani tutti i venerdi' alle 21 su FoxLife (canale 112 di Sky) in prima visione assoluta , letteratura e investigazione si intrecciano con 'Castle-Detective tra le righe'. Il protagonista della serie creata da Andrew W. Marlowe, e' un noto scrittore di gialli, Richard Castle (Nathan Fillion, Buffy, Desperate Housewives), che nell'ultimo romanzo ha appena 'ucciso' il suo personaggio piu' famoso e deve affrontare un momento di crisi creativa e mancanza di ispirazione. Ma il momento non durera' a lungo: un assassino, fan dello scrittore, inizia a commettere omicidi secondo le modalita' descritte nei suoi gialli, e Castle viene chiamato a collaborare con la squadra omicidi della polizia di New York, in particolare con l'affascinante e risoluta detective Kate Beckett (Stana Katic, Heroes, 24). La vita dello scrittore e quella dell'agente sono destinate ad incrociarsi sempre di piu' e il loro rapporto e' destinato a rinsaldarsi, tanto che il forte carattere della Beckett, unito al suo fascino e il suo carisma, faranno si' che Kate diventi presto la musa ispiratrice di Castle, che ritrovera' la sua verve creativa. In un tipico esempio di opposti che si attraggono, la collaborazione tra Richard e Kate finisce per legare fortemente i due in una relazione che nel corso degli episodi appassionera' gli spettatori incuriositi da questo tempestoso rapporto d' amore e odio.

martedì 27 gennaio 2009

LA VITA E' UNA COSA SERIAL - Big Bang Obama: i telefilm del 2009 verso la nuova frontiera
La domanda è fatalmente fondamentale: quale sarà l'America post-Obama dei telefilm? Dopo un anno di "stagnazione" dovuta in gran parte allo sciopero degli sceneggiatori, il 2009 si profila come l'anno più interessante per le serie tv a "stelle e strisce", di gran lunga lo specchio più fedele delle tendenze socio-culturali di un paese che vive una rivoluzione senza traumi apparenti, anche se sempre di rivuluzione si tratta. Saprà il piccolo schermo - come ha sempre fatto in passato - tastare il polso del cambiamento? O addirittura anticipare il vento? Se non altro la percentuale più bassa degli ultimi 10 anni di afroamericani presenti nel prime-time seriale è destinata a risalire. Così come la recessione segna già i primi tagli: le serie di midseason della ABC come "Castle" con Nathan Fillion e "The Unusuals" con Amber Tamblyn, hanno ridotto la produzione da 13 a 10 episodi. Ma è dal punto di vista dei contenuti che si gioca la posta più alta. Dopo le elezioni del primo Presidente di colore - successivo comunque al David Palmer di "24" - gli scenari a puntate sembrano conoscere una nuova frontiera in cui le serie tv di oggi o dell'altro ieri sembrano roba vecchia da mettere in soffitta. In quest'ottica, la trasposizione sul piccolo schermo di "Crash" di Paul Haggis, sebbene scritta qualche mese fa, appare quantomeno anacronistica: ha ancora senso parlare di razzismo alla vigilia di un New Deal che rischia di far ricordare Bush come il nome di un detersivo vintage? Se lo stesso rischio corrono le prime stagioni di "30 Rock", non è così per le ultime (anche grazie all'imitazione inimitabile di Sarah Palin da parte di Tina Fey, la quale ha donato nuova linfa alla sit-com). "Gossip Girl" potrebbe assurgere a modello per eccellenza di telefilm pre-Barack: dall'alto dei grattacieli di Manhattan si fa fatica a scorgere la nuova America arrancante della crisi economica, più alla moda di qualsiasi griffe all'ultimo grido. Sarah Connors che cita le Torri Gemelle nella puntata pilota di "Terminator" è straniante: combatte per il futuro, fugge dal passato ma si scorda di vivere il presente. Anche "Journeyman", nei suoi flashback vissuti in carne ed ossa, evita accuratamente qualsiasi indizio di attualità (già si barcamena tra due donne sospese tra presente e passato, figuriamoci se si può occupare di un "terzo incomodo" accomodato da poco nella Stanza Ovale!). Ci si chiede se vedremo mai più serie pro-edonismo come "Cashmere Mafia" o "Lipstick Jungle", mentre "Sex and the City" - che si apriva nel telefilm citando Rudolph Giuliani - può sopravvivere al nuovo corso nei suoi aggiornamenti cinematografici (un amante di colore per Carrie farebbe più scalpore di uno stallone afro-americano per Samantha...). Probabile un giro di boa anche per i seguitissimi procedural dagli acronimi altisonanti: l'arrivo di Laurence Fishburne al posto di Petersen-Grissom a "CSI: Scena del crimine" è un indizio...Se Wisteria Lane è forse oggi la strada dove nessun americano si stupirebbe di veder passeggiare Obama, non trova conferma al momento la notizia di una possibile partecipazione delle figlie del neo-presidente all'amata serie "Hannah Montana" (a meno che la White House, già declinata in "casino bianco" da Clinton, non voglia diventare la nuova Disneyland). I veri "Mad Men" non vivono negli anni '60, ma alla Lehman Brothers. Suggerisco sommessamente il titolo per una serie al "brucio" dell'attualità: "Lehman Brothers&Sisters". Basta che non lo facciate sapere a qualche produttore italiano: la intitolerebbe "La Famiglia Lemanno", la ambienterebbe in Corso Como e direbbe che non ha alcun riferimento con la realtà americana. Salvo un Presidente della Repubblica abbronzato interpretato da Carlo Conti. (Articolo di Leo Damerini pubblicato su "Telefilm Magazine" di Gennaio)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm

Lick it or Leave it!

Lick it or Leave it!