
sabato 9 aprile 2011

giovedì 7 aprile 2011

Per la prima volta nella tv italiana una serie tv passa da una pay tv ad un'altra (senza passare quantomeno da una rete generalista). Si tratta di "The Pacific". Esattamente un anno dopo il lancio su SKY e la presentazione in pompa magna al Telefilm Festival 2010, il serial firmato da Steven Spileberg e Tom Hanks sbarcherà su JOI dal 5 maggio (ogni giovedì alle ore 22.00, un episodio a settimana, in replica il sabato alle ore 21.00). Che sia un segnale che i due grandi colossi "pay" abbiano deciso, è il caso di dirlo, di abbassare le armi? Non proprio: in realtà HBO - che ha prodotto il serial costato tra i 200 e i 250 milioni di dollari - ha deciso di ottimizzare i ricavi, dopo il successo mondiale di pubblico e critica, aprendo un'altra finestra "pay" prima del passaggio sulla generalista (Retequattro?).
“The Pacific” vede il ritorno della premiata coppia Steven Spielberg e Tom Hanks dopo i successi ottenuti con “Salvate il soldato Ryan” e con la miniserie “Band of Brothers - Fratelli al fronte” per raccontare, dal punto di vista americano, la guerra nel Pacifico. “The Pacific” con ben 8 Emmy Awards è stata la serie più premiata degli Emmy 2010. Nella versione originale, è la voce narrante di Tom Hanks ad aprire ogni puntata insieme alle testimonianze di alcuni sopravvissuti e immagini di repertorio. In quella italiana, la voce narrante è di Roberto Chevalier. L’attacco a sorpresa del 7 dicembre 1941 alla base navale di Pearl Harbor ad opera delle forze militari giapponesi, che spinse gli Sati Uniti d’America ad entrare in guerra, è l’incipit storico che dà inizio alla serie. Lewis "Chesty" Puller (William Sadler), il pluridecorato ufficiale della Marina Americana e l’unico ad aver ricevuto ben 5 “Navy Cross”, tiene un discorso ai Marines del suo battaglione e annuncia loro che combatteranno la guerra sul fronte del Pacifico...


Gianluigi Paragone, giornalista conduttore de "L'ultima parola" su Raidue, nonchè vicedirettore della rete, ha sparato l'altro giorno contro la rete che lo ospita e dirige in un'intervista rilasciata a Radio 2, al programma "Un giorno da pecora" condotto da Claudio Sabelli Fioretti, argomentando che "Raidue sembra Fox con un anno di ritardo. Ci sono tanti, troppi telefilm. Se fossi direttore di sicuro non metterei tutti questi telefilm in palinsesto". La replica non si è fatta attendere e, su Tv Blog, è giunta puntuale la risposta di Giorgio Buscaglia, responsabile cinema e fiction della rete diretta da Massimo Liofredi: “Fox è un canale per pochi intimi. Rai Due è, per tradizione, 'la casa delle serie' con un pubblico ampio e altamente fidelizzato. NCIS, all’ottavo anno, raccoglie una media di più di 3 milioni di telespettatori, con uno share dell’ 11%.E poi la maggior parte delle serie in onda su Rai Due sono in esclusiva, dunque in prima visione, ad eccezione di Criminal Minds e Ghost Whisperer che lunedì sera (4 aprile) ha raccolto più di 2 milioni di telespettatori. Possono sembrare pochi rispetto ai 9 di Montalbano o ai 6 del Grande Fratello, ma la mission di Rai Due è offrire un’alternativa alle grande fiction di Rai Uno e allo show di Canale 5. Con il direttore di Rai Due, Massimo Liofredi, abbiamo creato un palinsesto vincente, come dimostrano i dati: il nostro competitor è Italia Uno e, alla quattordicesima settimana dall’inizio dell’anno, possiamo dichiaraci soddisfatti dei nostri risultati.Con qualche sofferenza il venerdì sera… La serata del venerdì, finora, è stata per noi la più difficile: in concorrenza con Dr. House e Grey’s Anatomy, ma anche con Zelig e Quarto Grado. Ma da venerdì prossimo – senza House e Grey’s – si vedrà…”.
Etichette:
Criminal Minds,
Dr. House,
Ghost Whisperer,
Gianluigi Paragone,
Giorgio Buscaglia,
Grey's Anatomy,
liti,
Massimo Liofredi,
NCIS,
network,
NEWS,
Tv Blog
mercoledì 6 aprile 2011


martedì 5 aprile 2011

Iscriviti a:
Post (Atom)
"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm
Lick it or Leave it!
