In anteprima assoluta approda su JOI, dal 14 novembre, ogni domenica alle ore 21.30, Leverage 3. La serie televisiva americana racconta le avventure di un team di truffatori professionisti impegnati in azioni “alla Robin Hood”. A capeggiare la squadra di “benefattori”, come nelle passate stagioni, ci sarà l’ex-investigatore assicurativo Nathan “Nate” Ford, interpretato dall’attore premio Oscar Timothy Hutton. Tra le novità della terza stagione, quella che riguarda il cast è sicuramente la più interessante: Elisabetta Canalis compare come guest star in cinque episodi. L’ex-velina nonché chiacchierata compagna di George Clooney ricoprirà un ruolo misterioso e sarà conosciuta, almeno nei primi episodi, solo come “l’italiana”. Il video con l’interpretazione della Canalis ha già fatto il giro dei blog specializzati che hanno criticato sia la perfomance istrionica sia la pronuncia inglese della soubrette italiana. Ai telespettatori di Joi l’ardua sentenza…Nel primo episodio della terza stagione, intitolato The Jailhouse Job, la squadra di Leverage organizza un piano per liberare Nate che, nel finale della seconda, era finito dietro le sbarre.
Visualizzazione post con etichetta Leverage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Leverage. Mostra tutti i post
giovedì 28 ottobre 2010
martedì 19 ottobre 2010

NEWS - Chuck, si ritorna in scena! Dopo aver appeso l'uccello di rovo al chiodo, Richard Chamberlain fa tris di telefilm
Roma (Il Velino) - A 76 anni Richard Chamberlain vive una seconda giovinezza artistica. Tv Sorrisi e Canzoni in edicola oggi, martedi' 19 ottobre, rivela che l'indimenticato padre Ralph di "Uccelli di rovo" apparira' nelle prossime settimane in tre telefilm ("Leverage", "Brothers & Sisters", "Chuck") di grande successo negli Stati Uniti. Nel primo episodio della terza stagione di "Leverage" (in onda su Joi, sul digitale terrestre, il 14 novembre), quello in cui debutta Elisabetta Canalis, l'ex dr. Chamberlain interpreta un famoso ladro internazionale. In seguito, vedremo Chamberlain in "Brothers & Sisters" (dal 24 novembre su Fox Life, all'interno dell'offerta Sky) nel ruolo di un vecchio amico di Saul (Ron Rifkin). Inoltre, l'attore e' attualmente impegnato a Los Angeles sul set di "Chuck" (in onda su Steel, sul digitale terrestre): interpreta una spia belga.
venerdì 28 agosto 2009


Autunno tv sempre più declinato nel genere "crime" con molteplici varianti. I più gettonati restano i detective, ipertecnologici alla Csi o anche vecchio stampo, che puntano sul fiuto più che sul Dna o perfino su capacità paranormali per risolvere i casi, come nei serial The mentalist e Lie to me. Su Italia 1 approderà Romanzo criminale e FoxCrime proporrà Il mostro, sul serial killer di Firenze.
Punta decisamente sulla serialità Italia1. Si inizia il 2 settembre (e non dal 9, come erroneamente segnalato da Tv Sorrisi e Canzoni in edicola nella sezione anticipazioni della nuova stagione!!!) in prime time con The Mentalist, storia di Patrick Jane (Simon Baker), un detective che lavora come consulente per il Bureau investigativo della California. Ex medium, ha affinato le sue abilità di deduzione con cui risolve anche i casi più complessi. Da giovedì 3 settembre serata "medical" con la quinta stagione di Grey's Anatomy e, a seguire, le repliche della prima di Er.
Su Raidue la novità è il thriller Harper's Island, serial Cbs in prima visione dal 6 settembre. In una festa di matrimonio su un'isola, gli invitati cominciano a scomparire e morire uno dopo l'altro. Si scoprirà che l'isola già sette anni prima era stata funestata da delitti. Prima di Harper's Island arriva la sesta stagione di NCIS, ovvero le imprese degli agenti del Naval Criminal Investigative Service. Dall'11 settembre serata crime con Senza traccia (sesta stagione) e Criminal minds (quarta); dal 12 settembre torna anche Cold case (sesta stagione).
Sempre a settembre sono attesi Romanzo criminale, la serie di Stefano Sollima, prodotta da Rai Cinema e Cattleya, già diventata un cult su Sky Cinema, e la seconda stagione di Californication, aspettando (a ottobre) le nuove serie di Csi Miami e New York, The Closer e Saving Grace.
Punta decisamente sulla serialità Italia1. Si inizia il 2 settembre (e non dal 9, come erroneamente segnalato da Tv Sorrisi e Canzoni in edicola nella sezione anticipazioni della nuova stagione!!!) in prime time con The Mentalist, storia di Patrick Jane (Simon Baker), un detective che lavora come consulente per il Bureau investigativo della California. Ex medium, ha affinato le sue abilità di deduzione con cui risolve anche i casi più complessi. Da giovedì 3 settembre serata "medical" con la quinta stagione di Grey's Anatomy e, a seguire, le repliche della prima di Er.
Su Raidue la novità è il thriller Harper's Island, serial Cbs in prima visione dal 6 settembre. In una festa di matrimonio su un'isola, gli invitati cominciano a scomparire e morire uno dopo l'altro. Si scoprirà che l'isola già sette anni prima era stata funestata da delitti. Prima di Harper's Island arriva la sesta stagione di NCIS, ovvero le imprese degli agenti del Naval Criminal Investigative Service. Dall'11 settembre serata crime con Senza traccia (sesta stagione) e Criminal minds (quarta); dal 12 settembre torna anche Cold case (sesta stagione).
Sempre a settembre sono attesi Romanzo criminale, la serie di Stefano Sollima, prodotta da Rai Cinema e Cattleya, già diventata un cult su Sky Cinema, e la seconda stagione di Californication, aspettando (a ottobre) le nuove serie di Csi Miami e New York, The Closer e Saving Grace.
Su LA7 parte a ottobre Leverage, protagonista Timothy Hutton (Oscar per il film Gente comune). Furti ai danni di ricchi criminali, di uomini d'affari corrotti, di politici senza scrupoli sono le missioni di un gruppo di Robin Hood del terzo millennio che mettono la loro abilità al servizio dei deboli e degli innocenti. Da gennaio arriverà poi Non pensarci, con Valerio Mastrandrea, tratta dall'omonimo film di Gianni Zanasi.
Su Fox (canale 110 di SKY) si segnalano tre prime visioni assolute: Dollhouse (dal 3 settembre), le vicende delle Dolls, persone alle quali viene cancellata la personalità, in modo da poterne riprogrammare la memoria e usarle per diversi scopi; Lie to me (a ottobre), protagonista Tim Roth nei panni del di un ex agente di polizia che riesce a scoprire inganni e menzogne osservando riflessi involontari nel corpo, nel volto o nella voce degli indagati; Fear itself, dal motto 'The only thing we have to fear is fear itself' (l'unica cosa di cui aver paura è la paura stessa), tredici episodi firmati dai maestri dell'orrore - da John Landis a Brad Anderson - chiamati a rinnovare i confini di uno dei più classici tra i generi.
Su Foxlife (canale 112 di SKY) dal 29 settembre arriva in prima visione In plain sight, protagonista Mary McCormack nei panni di un'agente federale della Protezione Testimoni che nasconde il proprio lavoro ad alto rischio alla famiglia. Su Foxcrime (canale 114) in autunno tocca invece al Mostro di Firenze, la serie di Antonello Grimaldi che ripercorre le tappe dell'inquietante caso del serial killer che tra il 1968 e il 1985 uccise otto giovani coppie nelle campagne fiorentine.
Sul digitale terrestre, dal 6 settembre in prima serata Mya (nel pacchetto Gallery di Mediaset Premium) propone Trust me, sulle vicende di due giovani, Mason (Eric McCormack) e Conner (Thomas Cavanagh), che gestiscono un'importante agenzia di pubblicità a Chicago. Su canale Joi si segnalano Royal pains (dal 10 settembre alle 21), storia di un giovane medico del pronto soccorso che mette a rischio la sua carriera a causa di un grave errore, e The Cleaner (dal 10 settembre alle 22), storia di William (Benjamin Bratt), che si disintossica da tutte le sue dipendenze e si dedica ad aiutare chi ne ha bisogno. Su Rai4 dal 4 settembre in prima serata spazio alla fantascienza con Battlestar Galactica: la resistenza di poche decine di migliaia di umani, sopravvissuti all'attacco dei temibili robot cyloni, alla ricerca di un favoleggiato pianeta chiamato Terra, dove stabilirsi e ricominciare a vivere.
Su Fox (canale 110 di SKY) si segnalano tre prime visioni assolute: Dollhouse (dal 3 settembre), le vicende delle Dolls, persone alle quali viene cancellata la personalità, in modo da poterne riprogrammare la memoria e usarle per diversi scopi; Lie to me (a ottobre), protagonista Tim Roth nei panni del di un ex agente di polizia che riesce a scoprire inganni e menzogne osservando riflessi involontari nel corpo, nel volto o nella voce degli indagati; Fear itself, dal motto 'The only thing we have to fear is fear itself' (l'unica cosa di cui aver paura è la paura stessa), tredici episodi firmati dai maestri dell'orrore - da John Landis a Brad Anderson - chiamati a rinnovare i confini di uno dei più classici tra i generi.
Su Foxlife (canale 112 di SKY) dal 29 settembre arriva in prima visione In plain sight, protagonista Mary McCormack nei panni di un'agente federale della Protezione Testimoni che nasconde il proprio lavoro ad alto rischio alla famiglia. Su Foxcrime (canale 114) in autunno tocca invece al Mostro di Firenze, la serie di Antonello Grimaldi che ripercorre le tappe dell'inquietante caso del serial killer che tra il 1968 e il 1985 uccise otto giovani coppie nelle campagne fiorentine.
Sul digitale terrestre, dal 6 settembre in prima serata Mya (nel pacchetto Gallery di Mediaset Premium) propone Trust me, sulle vicende di due giovani, Mason (Eric McCormack) e Conner (Thomas Cavanagh), che gestiscono un'importante agenzia di pubblicità a Chicago. Su canale Joi si segnalano Royal pains (dal 10 settembre alle 21), storia di un giovane medico del pronto soccorso che mette a rischio la sua carriera a causa di un grave errore, e The Cleaner (dal 10 settembre alle 22), storia di William (Benjamin Bratt), che si disintossica da tutte le sue dipendenze e si dedica ad aiutare chi ne ha bisogno. Su Rai4 dal 4 settembre in prima serata spazio alla fantascienza con Battlestar Galactica: la resistenza di poche decine di migliaia di umani, sopravvissuti all'attacco dei temibili robot cyloni, alla ricerca di un favoleggiato pianeta chiamato Terra, dove stabilirsi e ricominciare a vivere.
Etichette:
Anteprime,
Battlestar Galactica,
Californication,
Dollhouse,
Grey's Anatomy,
Harper's Island,
Leverage,
Lie to Me,
NCIS,
NEWS,
The Mentalist,
Trust me
martedì 14 aprile 2009


(ANSA) - ROMA - Dimenticate le indagini sul Dna, alla "CSI". I casi si risolvono con il fiuto dei detective vecchio stampo, alla tenente Colombo. O almeno e' quanto sta accadendo nei nuovi telefilm americani - da "The Mentalist" a "Leverage" - che stanno rivoluzionando il genere crime e che da meta' aprile sbarcano in Italia su Joi, canale dell'offerta a pagamento sul digitale terrestre di Mediaset. Sara' la crisi che ha ridotto i budget di produzioni cinematografiche e serie tv, sara' che c'e' piu' voglia di indagare la natura umana, ma gli ultimi successi made in Usa propongono detective che preferiscono il fiuto alle indagini al microscopio. Perfino il New York Times ha segnalato che l'effetto Csi vive una battuta d'arresto: non a caso, il posto del protagonista Gil Grissom (William Petersen), che ha detto addio alla serie, e' stato preso dal dottor Raymond Langston (Laurence Fishburne), criminologo interessato piu' a scoprire i moventi degli omicidi che ad analizzarne le modalita'. Tra i titoli di punta del nuovo corso c'e' "The Mentalist", 16 milioni di spettatori di media con punte di 19 sulla Cbs, che approda su Joi da martedi' 28 aprile alle 21. La serie, ideata da Bruno Heller, racconta la storia di Patrick Jane (Simon Baker, protagonista del telefilm "The Guardian" e del film "Il diavolo veste Prada"), un detective che lavora come consulente indipendente per il Bureau investigativo della California. Ex medium, ha affinato le sue abilita' di osservazione e deduzione, grazie alle quali riesce a risolvere i casi piu' complessi. Della sua squadra fanno parte Teresa Libson (Robin Tunnel), Kendall Cho (Tim Kang), Wayne Rigsby (Owain Yeoman) e Grace Van Pelt (Amanda Righetti).
Venerdi' 17 aprile alle 21 debutta invece su Joi il telefilm "Leverage", protagonista Timothy Hutton, premio Oscar per il film "Gente comune" e figlio di Jim Hutton, il celebre "Ellery Queen" dell'omonima serie tv. L'attore e' Nate Ford, investigatore per una grande compagnia di assicurazioni. Quando suo figlio di otto anni si ammala gravemente, la societa' per la quale lavora si rifiuta di pagargli le cure mediche perche' considera il trattamento sperimentale. Il ragazzino muore e la vita di Nate cambia radicalmente. Entra in contatto con un team di ladri esperti in frodi telematiche e, come un moderno Robin Hood, comincia a girare il mondo per rubare ai ricchi criminali, agli uomini d'affari corrotti, agli avidi politici e a tutti coloro che abusano del proprio potere. La prima stagione si e' appena conclusa sulla tv via cavo Tnt.
Dal 15 aprile, sempre in prima serata, sul canale Mediaset torna invece "Life", con la seconda stagione. Il protagonista e' il detective Charlie Crews (Damian Lewis), di nuovo in forze al dipartimento di polizia di Los Angeles dopo aver trascorso anni in prigione per un crimine mai commesso. Dopo lo stop alla prima serie, che si e' fermata a quota 11 episodi per lo sciopero degli sceneggiatori, la seconda e' composta da 22 episodi che in America sono in onda sulla Nbc e che da mercoledi' approderanno in Italia.
Iscriviti a:
Post (Atom)
"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm
Lick it or Leave it!
