giovedì 16 maggio 2019
LA STAMPA
Da "Lost a "Game Of Thrones", quei finali a rischio delusione delle serie tv
"Otto stagioni. Cento milioni di budget a stagione. Quattordici uccisioni in media a puntata. Settantadue episodi fino a oggi. L'ultimo, il numero 73, andrà in onda in Usa il 19 maggio e il 20 in Italia: scritto e diretto da David Benioff e Dan Weiss durerà 80 minuti e metterà la parola fine a Game of Thrones, una delle serie più amate, seguite e discusse della storia della televisione. Ipotesi su come finiranno le avventure degli abitanti di Westeros tante. Certezze poche, anzi una: l'ultimo episodio lascerà alcuni fan insoddisfatti, frustrati, arrabbiati. Quanti non si sa, ma a giudicare dalle reazioni al penultimo episodio, quello andato in onda lunedì sera, tanti, anche se non scendiamo in particolari per evitare spoiler a chi la deve ancora vedere. E ora si teme per il gran finale: otto anni dietro a una storia per poi rimanere delusi. Eppure è inevitabile, un po' perché si tratta di elaborazione del lutto e a nessuno piace separarsi da personaggi che per quanto fittizi ci hanno fatto provare emozioni. Un po' perché accontentare tutti non è possibile, ci sarà sempre qualcuno che si lamenta. Non è la prima volta che succede. A guardare indietro sono pochi i casi in cui alla parola fine tutti gridano al capolavoro. Più spesso ci sono critiche, incredibilità, accuse agli sceneggiatori di non essere stati capaci di trovare una alternativa narrativa migliore. I fan de I Soprano ancora non si danno pace per quello schermo nero ritenuto universalmente come uno dei fmali più controversi mai trasmessi. All'epoca, le accuse a Davide Chase furono di essere stato criptico, di aver lasciato troppo spazio all'interpretazione, di fatto fuggendo alla sua responsabilità, tanto che aventi anni da quell'episodio, ancora si discute se Tony Soprano sia mono oppure no (lo è, ha confermato Chase due mesi fa). Critiche simili furono mosse per Lost. Quando, nel 2000, andò in onda l'ultima puntata in molti si sentirono presi in giro per la mancanza di risposte alle troppe domande lasciate aperte. Più recentemente è toccato a Dexter, a The Americans, persino a una sitcom leggera come E alla fine arriva mamma: quasi un decennio per farci incontrare la donna dei sogni del protagonista e dieci minuti per farla morire di una misteriosa malattia? Ma come si permettono? Se c'è una cosa che accomuna gli spettatori delusi è la sensazione di essere stati traditi, che quel rapporto di fiducia tra chi segue da casa e investe tempo e emozioni e chi quelle emozioni dovrebbe gestirle al meglio si è rotto. Lo sa bene George RR Martin, autore dei libri da cui è tratto Trono di Spade. Fan di Lost, persino lui dichiarò di essersi sentito ingannato da quell'ultimo, deludente episodio". (Simona Siri)
martedì 13 maggio 2014
mercoledì 2 aprile 2014

Ecco cosa ci mancherà di più di "HIMYM"
How I Met Your Mother's title sequence starts with a picture of Lily Aldrin (Alyson Hannigan) holding a disposable camera, one of those antiquated device that impoverished college students and struggling yuppies used to record memories during the early 2000s.
It’s a charmingly dated image—what 20-something would bring a disposable camera to a bar in the iPhone era? But that datedness actually fits the show perfectly. HIMYM, which will end on Monday after nine seasons on CBS, has been the old soul of network comedy for the past decade, and that’s why it’s so beloved—even if critics often scoffed at it.
Since 2005, the year HIMYM premiered, sitcoms have gotten pretty innovative. 30 Rock infused the format with unprecedented levels of snarky dialogue and clever satire. Single-camera shows like The Office and Modern Family introduced new stylistic sensibilities and satirized reality TV tropes. Non-network comedies like Louie and Girls used stark realism to achieve biting poignancy.
Viewed alongside these creative breakthroughs, the multi-camera, laugh-tracked comedy of HIMYM often seemed like a throwback to the Cheers era. Or, even more specifically, it often seemed like a faster-paced version of Friends. The premise, after all, is awfully similar: Five young New Yorkers spend an inordinate amount of time in a neighborhood bar (rather than a neighborhood coffeehouse), enjoy sleeping with one another, and engage in various shenanigans as they navigate the space between adolescence and adulthood. The primary difference between the two shows is that while Friends usually attempted to suppress the cheesier aspects of its plot, HIMYM has always been unapologetically sentimental. From its title to its overarching narrative, HIMYM offered a schmaltzy celebration of a hapless romantic and the four friends who endlessly support him in his quest to find Mrs. Right.
This was true from the inception. In the pilot episode, protagonist Ted Mosby (Josh Radnor) comes to the realization that he’s not good at being single. He would rather settle down and become the head of a household, a role that he thinks will suit his dorky-dad-like qualities and his desire for the quiet life. And while ensuing seasons demonstrate that Ted is not quite as father-ready as he assumes himself to be—his character could be described as someone who really wants to be wiser than his years but isn’t quite there yet—this overt yearning to get past singledom forms the show’s thematic base.
At a time when Americans are increasingly getting hitched at later ages or avoiding nuptials altogether, the idea of an attractive 20-something living in one of the world’s most vibrant metropolises and wanting nothing more than to settle down with a wife and kids feels hopelessly old-fashioned. Yet HIMYM found nuance in the way people can still pursue a traditional vision of happiness.
The point of the show never lay in the exact machinations which led Ted to “the mother.” It lay in the events that shaped Ted into husband-worthy material. Before he could truly evolve into the dad who narrates the show, he had to learn from a slew of bad relationships with women he had little in common with, let the devastation of heartbreak mellow his overzealous soul, and stop confusing his close friendship with Robin for something more.
The writers made the sentimentality of that conceit bearable by pairing it with ridiculous, manic, and entertaining side plots: Robin Scherbatsky (Cobie Smulders) spent her youth in Canada as a Tiffanyesque teen pop star; Ted’s middle-school-classmate-turned-porn-star uses the alias Ted Mosby; Barney Stinson does Barney Stinson-esque things.
The cast helped nail that delicate balance between sweetness and silliness. Segel brought real quirk to Marshall, a role that could have devolved into a something more conventional and less enjoyable to watch—something akin to Ross on Friends. And as Barney, whose horniness coexists with a desperate desire for meaningful friendships, Neil Patrick Harris created one of television comedy’s most indelible characters. In a subversive twist, Barney’s predilections (a love of tailored clothes and expensive drinks) and deficiencies (the inability to drive or use simple household tools like a hammer) clashed with the stereotypical masculinity he so desperately strived to project. Josh Radnor, Cobie Smulders, and Alyson Hannigan provided lively presences for Segel and Harris to play off.
Though HIMYM featured smarter writing and better acting than most sitcoms, it never received much critical attention. In nine seasons, the show earned only a single Emmy nomination for Outstanding Comedy Series; for the sake of comparison, Friends received six such nominations and garnered one win in that category. Since 2005, critics and awards voters have been too busy praising shows like 30 Rock and Modern Family to notice the exceptional work of Carter Bays and Craig Thomas, HIMYM’s co-creators, and the actors who have come to embody the five beloved characters. This is unfortunate. While HIMYM has certainly had creative lulls during its nine-season run, the show’s best episodes—“Ten Sessions,” “Hopeless,” “P.S. I Love You”—were as funny and touching as any produced by contemporary sitcoms.
Perhaps HIMYM’s sentimentality is what prevented it from engendering more highbrow cred. Most cutting-edge television comedies today feature characters that the audience is meant to laugh at, rather than with. We chortle at the small-town yokels on Parks and Recreation and look forward to the weekly embarrassment of Phil Dunphy on Modern Family. Those sitcoms, while funny and creative, radiate a sly sense of superiority, since many of the laughs come from the humiliation of sad sacks.
This was never the case on HIMYM, whose unstated but understood mantra was “we’re all in this together.” Because the writers went to great lengths to humanize the principal characters—to imbue them with real ambitions, fears and shortcomings, and to put them in situations where they needed one another to pull through—they presented people with whom the audience was meant to empathize rather than mock. The best seasons revolved around friends helping coming together to resolve personal conflict: Lily and Marshall reconcile after a foolish break-up; Ted and Robin overcome the awkwardness of a past relationship; Barney connects with the father who walked out on him. It was a feel-good story about the importance of friendship and love. The earnestness of that tale can come across as maudlin nowadays, but it’s a characteristic that the current popular television landscape will be left without once HIMYM signs off forever.
(Kevin Craft, 28.03.2014)
lunedì 24 marzo 2014
giovedì 31 ottobre 2013
#CBS In Talks For ‘How I Met Your Mother’ Spinoff http://t.co/lSozuUfnP9 #HIMYM #spinoff #serietv #telefilm
— AccademiaTelefilm (@AcademyTelefilm) October 30, 2013
ANTEPRIMA- #Suits è stato rinnovato in America per la 4° stagione. La 3° inedita in onda su @PremiumJoi dal 20/3, ogni giovedì in 1° serata.
— QuiMediaset (@QuiMediaset_it) October 30, 2013
#NBC Ordered A Series About An Angel. Who Is A Private Investigator. Who Can Talk To Animals. http://t.co/bsHO2InXzf via @UPROXX #serietv
— AccademiaTelefilm (@AcademyTelefilm) October 29, 2013
#TheWalkingDead Renewed for Season 5, Scott Gimple to Return as Showrunner http://t.co/fbfvdi9GyQ via @TVLine #TWD #tvseries #telefilm
— AccademiaTelefilm (@AcademyTelefilm) October 29, 2013
INDISCRETO - Voci di chiusura per #TheCarrieDiaries. #TheOriginals verso il rinnovo per la seconda stagione. #Hostages, almeno 15 episodi.
— AccademiaTelefilm (@AcademyTelefilm) October 29, 2013
Anche quest'anno il @GiocoTelefilm sarà a #LuccaComics (prezzo speciale) allo stand @GhenosGames (Pad. Carducci) https://t.co/VYGltRsHQo
— AccademiaTelefilm (@AcademyTelefilm) October 29, 2013
#Entourage’ Movie Deals Close; Pic’s A Go http://t.co/Is53U52v42 via @deadline
— AccademiaTelefilm (@AcademyTelefilm) October 29, 2013
#NBC Developing Comedy With #Lesbian Lead From Ellen DeGeneres & Liz Feldman http://t.co/jU4HXLXtZD via @deadline #tvseries ##serietv
— AccademiaTelefilm (@AcademyTelefilm) October 28, 2013
#Netflix In Talks For Third Season Of #HouseOfCards’ http://t.co/SRiGLSs0g0 via @deadline #tvseries #serietv #telefilm @telefilmcult
— Leo Damerini (@LeoDamerini) October 27, 2013
Sarà la crisi (dell'editoria): oggi #VanityFair (Italia) riprende paro paro intervista a Mischa Barton da #People. #TheOC @MischAmazing
— Lou Grant (@GrantLou) October 30, 2013
A Reboot of #Charmed Is in the Works at CBS! http://t.co/vYzX0Hv1G9 @vulture #Streghe #tvseries #serietv #telefilm
— AccademiaTelefilm (@AcademyTelefilm) October 25, 2013
Alla notizia di un remake de #LaSignoraInGiallo con attrice di colore Angela Lansbury si è rivoltata nella tomba che la accoglierà. #perdire
— Leo Damerini (@LeoDamerini) October 25, 2013
domenica 6 gennaio 2013
Articolo tratto da "Tv Guide"
Buffy's coming back to the small screen! Sarah Michelle Gellar is eyeing a starring role in a new sitcom in development at 20th Century Fox, TVLine reports. The half-hour comedy would be a new spin on the family comedy, following Gellar as a wife and mother, and the mischief she and her husband get into when their kids aren't around. How I Met Your Mother's David Hemingson and Love and Other Drugs' Margaret Riley will serve as executive producers of the untitled project, which will be shopped to networks in the next few weeks. Gellar's last series Ringer, a CW drama in which she played mysterious identical twins, was canceled last year after one season. Do you think Gellar would fare better in a sitcom?
domenica 15 gennaio 2012
mercoledì 26 ottobre 2011

TV GUIDE
E alla fine arriva...la noia!
"It's a bad thing when you find yourself wanting to do anything other than watch something you used to love, right?Last night, How I met your Mother turned out yet another "meh" episode that found Ted and company realizing they had gotten involved with someone just like their mom or dad. It was funny enough, but just not as funny as we know the show can be. Maybe it's that Kal Penn and Nazanin Boniadi aren't really popping as Robin and Barney's new loves. Maybe the barrage of gags featuring each character imagining their parents as a sexual partner was just too gross. Or maybe it's that the joke was done more economically (and to better effect) on Friends when Ross saw his mother when he looked at Rachel in her Slave Leia costume. Whatever the case, it was hard to hang in for there for 22 minutes and actually feel anything but bored. Have we seen it all when it comes to the MacLaren's crew? Should they just show us the g-d mother and end it after this season? And if not, are there any other shows out there you think should take a powder before they overstay their welcome?
(Damian Holbrook, 25.10.2011)
giovedì 29 settembre 2011

(ANSA) - ROMA - A poco meno di 24 ore del debutto negli Usa (con recensioni generalmente positive e un'audience media di circa 9 milioni di spettatori, al di sotto delle attese), 'Terra Nova', la nuova serie kolossal in 13 episodi, costata oltre 150 milioni di dollari, coprodotta da Steven Spielberg, in Italia andra' in onda dal 4 ottobre ogni martedi' alle 21 su Sky. La fiction, girata nel Queensland, in Australia, e realizzata da Spielberg con produttori esperti in grandi serie d'intrattenimento, da Brannon Braga (Star Trek, 24) e Rene Echevarria (Star Trek, Castle) ad Alex Graves (Fringe), regista anche del pilot, mescola elementi che richiamano, fra gli altri, a Blade Runner, Jurassic Park, Avatar, Lost o Stargate. La storia inizia sulla Terra nel 2149, in un mondo ipertecnologico, ma destinato a morire, distrutto dall'inquinamento (la luna non si vede piu' per lo smog, la maggiorparte delle specie animali e vegetali sono estinte) e dalle scelte dissennate dell'uomo. La scoperta da parte di alcuni scienziati di una frattura temporale, permette di organizzare dei viaggi di 'coloni', 85 milioni di anni indietro, nella preistoria, dove fondare una nuova comunita', Terra Nova, in cui ricominciare un nuovo sistema di vita, con i benefici della tecnologia. Tra i nuovi arrivati nella colonia, guidata dal comandante Nathaniel Taylor (Stephen Lang) e i suoi soldati, c'e' la famiglia Shannon, guidata dal coraggioso Jim (Jason O'Mara), la moglie Elisabeth (Shelley Conn) e i figli Josh, Maddy e Zoe. Quell'eden pero' e' turbato dai letali pericoli rappresentati da dinosauri, come il gigantesco carnosauro e i piu' piccoli ma scatenati 'slasher', e dall'esistenza di un gruppo di ribelli, i Sixer, che si oppongono a Terra Nova e alle sue regole. Ad aggiungere enigmi, contribuiscono le misteriose equazioni e mappe incise su alcune rocce, che Taylor vuole tenere nascoste agli altri, perche', dice Mira, comandante dei Sixer ''controllare il passato vuol dire controllare il futuro''. Terra Nova, che si e' classificata come audience dietro alle sitcom Two and a Half men (oltre 20 milioni di spettatori), How I Met Your Mother, 2 Broke Girls e allo show Dancing with the stars andra' in onda in 85 paesi per 21 lingue. Spielberg, coproduttore ultimamente anche della fantascientifica Falling Skies, in cui era sempre protagonista un padre di famiglia, ha detto in un'intervista che torna spesso a parlare genitori e figli (circondati da alieni o dinosauri) ''perche' bisogna scrivere di cio' che si conosce, e avendo una famiglia molto numerosa tendo ad usarla come punto di partenza, per portare il pubblico in queste storie piuttosto bizzarre''.
venerdì 11 febbraio 2011

Tanto per volare alti, dalle parti di Shakespeare, "cosa c'è in un nome?". O per stare più bassi, come canta Rihanna, "What's my name?". Oppure, telefilmicamente parlando, come nasce il titolo di una serie tv? Dietro ogni telefilm si nasconde, il più delle volte, una scelta impensabile per oculatezza, strategia e veggenza. Decisioni che passano dagli ideatori al marketing, dalle reti televisive ai pubblicitari. Non che un titolo azzeccato migliori il prodotto, semmai vale il contrario: un titolo sbagliato può nuocere alquanto. Nell'ambiente, si dice che un titolo perfetto non sia quello che spiega il mood o il significato della serie, quanto serva perlopiù ad attirare attenzione e pubblico. Uno degli esempi più riusciti degli ultimi anni è, in questo senso, "The Big Bang Theory": nel titolo traspare l'animo geek dei protagonisti, la loro natura di "scienziati" e anche un lieve eufemismo sessuale. Altro cult è considerato "Desperate Housewives": l'intrigo che si cela nei salotti. Giudicato a "rischio", agli inizi, "How I Met Your Mother", in quanto la figura materna esposta nel titolo non era così determinante e provocava un'ansia di vederla in scena. Altra grana che un titolo deve prevedere: l'unicità e la non sovrapposizione con omonimi. Di recente FX ha modificato il titolo della serie con Timothy Olyphant - originariamente chiamata "Lawman" - in "Justified", in quanto il network A&E trasmetteva un reality, inguardabile ma omonimo, intitolato "Steven Seagal: Lawman". Altro ingrediente da considerare: il target. CBS si è chiesta per settimane se "The Good Wife" potesse essere un titolo che richiamasse anche un pubblico giovane. O anche la previsione di cambio di rotta: più di un critico ha notato che "Cougar Town" appare vetusto oggigiorno, visto che il plot della matura che se la spassa coi ventenni è ormai decaduto col passare delle puntate. Qualcuno punta sull'ironia: in "Happy town" c'è ben poco da sorridere, del resto. Qualcun'altro vira sul mistero criptico ("Lost", "Life on Mars", "Viva Loughlin", "My Own Worst Enemy"), accellerando verso il bivio che ti lancia verso il cult (nei primi due casi) o ti getta verso il flop (gli ultimi due). Talvolta si esagera e si corre ai ripari: ad "House" si è aggiunta all'ultimo la specifica "M.D.", per non creare fraintendimenti "casalinghi". Talvolta le pippe di marketing non hanno ragione di esistere ed ecco in agguato l'operazione "riciclo": la sit-com medica "E/R" degli anni '80 e il medical drama "ER" degli anni '90 hanno avuto lo stesso titolo (e addirittura uno stesso interprete: George Clooney!); forse non tutti ricordano che "Lost" era stato anche il titolo di un reality-show di NBC nel 2001. "The Walking Dead" ha avuto il merito di far dimenticare ai più la parola "zombie" (con buona pace di George Romero), lanciando quasi una sorta di neologismo (cosa non riuscita col più generico "Dead Set", ad esempio). La CBS ha passato notti insonni per dare il titolo alla sit-com con William Shatner "Shit My Dad Says", espressione usata su Twitter dal commediografo (da strapazzo) Justin Halpern riferendosi all'espressione non proprio aulica del padre riguardo a qualsiasi argomento (sorta di tormentone alla "Denny Crane!", tanto per ricollegarci a Shatner). Se il libro di Halpern dal quale è tratta la sit-com è stato censurato al minimo nel titolo ("Sh*t My Dad Says"), il network ha pensato a un escamotage più criptico ("$#*! My Dad Says"). Chissà come lo tradurranno i network italiani, soprattutto quelli generalisti. Quella della traduzione a tutti i costi dei titoli anglofoni - soprattutto qualche anno fa, almeno fino allo scempio di "Ti presento i miei" per "Arrested Development" - meriterebbe un capitolo a parte. Anche per vedere come si disintegri il più delle volte la filiera d'Oltreoceano, considerandola alla stregua di un cine-panettone in cui Belen si potrebbe anche tradurre con Belìn.
lunedì 27 settembre 2010

lunedì 18 gennaio 2010


mercoledì 16 settembre 2009


E' più facile che un cammello...
"State seguendo le elezioni iraniane? La vittoria di Mahmoud Ahmadinejad ha sollevato pesanti proteste. Milioni di persone sono scese in piazza a Teheran in segno di dissenso...La situazione era talmente critica, che il leader supremo iraniano è intervenuto in diretta televisiva, oscurando la serie TV più seguita in Iran: "How I Met Your Camel" (Come ho conosciuto il tuo cammello)".
(David Letterman, 22.06.2009)
CORRIERE DELLA SERA
Flop "90210", senza l'aura "Beverly Hills"
"Il più celebre codice postale della serialità americana, «90210», è diventato il terzo spin off tratto da «Beverly Hills, 90210» dopo «Melrose Place» e «Models Inc.». Ideato da Rob Thomas racconta le vicende quotidiane della famiglia Wilson (padre, madre, figlia e figlio adottivo), trasferitasi da poco a Beverly Hills, California, dopo che il capofamiglia, Harrison, ha accettato l' incarico di preside del West Beverly High. Accanto a loro, della vecchia serie ritroveremo Kelly Taylor (Jenny Garth) ora consulente scolastico della West Beverly High, Brenda Walsh (una Shannen Doherty ormai donna fatta) divenuta nel frattempo attrice di teatro e Nat, il proprietario del Pich Pit. Anche «Beverly Hills 90210», creato da Darren Star, raccontava le vicende di un' altra famiglia, la Walsh, trasferitasi per il lavoro del padre dalla provinciale Minneapolis in uno dei quartieri più prestigiosi di Los Angeles (Joi, Mediaset Premium, striscia quotidiana). La visione comparata delle due serie, resa possibile dalla convergenza dell' attuale offerta televisiva, è piena di sorprese. Dopo circa vent' anni, la prima cosa che colpisce è il cambio di ritmo: sequenze più brevi, dialoghi più serrati. Il classico «teen», sull' esempio di «Gossip girl» strizza l' occhio alla soap. La qualità fotografica è più accurata, però... Però manca quell'aura che faceva di «Beverly Hills» il luogo ideale della riflessione adolescenziale. Manca la figurazione del «gruppo», la cui coesione è basata su un profondo legame di amicizia e un forte senso di appartenenza generazionale. Perciò, pur esistendo dei personaggi principali, era il gruppo dei pari, con dinamiche interne, il centro della rappresentazione, e costituiva una vera famiglia parallela rispetto al nucleo familiare. Solo così si spiega lo scarso successo ottenuto da «90210»".
(Aldo Grasso, 18.06.2009)
IL GIORNALE
Dynasty politica: la lezione di Alexis
"Noi americani siamo molto più easy nel dire le cose come stanno. Non capisco i vostri conflitti politici interni. Da noi una volta che vince un presidente, anche se tu non lo hai votato, ogni singolo americano lo appoggia e ci crede. Non tutti certo, ma la maggior parte. Il vostro Paese mi affascina per altre ragioni. Capri, Portofino e Venezia".
(Jackie Collins, 09.07.2009)
LA REPUBBLICA
Obama, l'America che cambia
"Obama rappresenta l'America in modo differente e ha sopperito agli otto anni precedenti. Ha aperto le braccia a culture diverse. Obama ha un grande onere e, anche se non sempre sono d'accordo con lui, trovo che sia intelligente e affascinante".
(Justin Chambers, 09.07.2009)
LA REPUBBLICA
Clooney, onore al merito tv
"Tutti dobbiamo qualcosa a George Clooney. E' stato uno dei primi a fare il grande salto dalla tv al cinema. Merito del suo talento, ma una cosa è certa: ha migliorato enormemente la qualità della tv negli ultimi 15 anni".
(Eric Dane, 09.07.2009)
LA STAMPA
Castelli in aria
"Che in una fiction ci sia un personaggio bergamasco, altoatesino, tedesco, comunque lo sentiremo parlare in romanesco. E' una cosa insopportabile. Dà fastidio, non tanto per una questione localistica o campanilistica, ma è chiaro che il linguaggio è parte essenziale dei personaggi".
(Roberto Castelli, 14.07.2009)
ANSA
Castelli di sabbia
"L'accento romano? Castelli se ne faccia una ragione".
(Gianni Alemanno, 15.07.2009)
GIOIA
Gli spoiler? Degni di punizioni corporali
"Gli americani, che le cose di spettacolo le prendono abbastanza sul serio da disturbarsi a creare per esse delle specifiche linguistiche, lo chiamano spoiler. È il gesto di rovinare la sorpresa svelando il finale alle poverine che vorrebbero goderselo. Su un giornale americano un articolo così non sarebbe mai uscito, prima dell'uscita del film; qualche settimana dopo, a film ancora nelle sale, magari sì, ma preceduto dall'avviso «segue spoiler», partendo dal principio che la maggioranza l'abbia ormai visto, e per gli altri basti un avvertimento che li inviti a voltarsi dall'altra parte. Eppure, almeno lì, non basta. Un paio d'anni fa, il settimanale Entertainment weekly dedicò un titolo in copertina a due personaggi che erano morti nella puntata di Lost andata in onda la settimana prima sulla Abc. Le lettere di protesta erano indignate: non era forse degnodi rispetto chi, quella puntata, l'aveva registrata e doveva ancoravederla? In Italia, per i prodotti importati, il problema dei diversi tempi di fruizione si moltiplica: quando si può parlare degli sviluppidi trama di Desperate Housewives? Il lunedì, quando noi altre teppiste vediamo la puntata andata in onda la domenica negli Usa e scaricata da Internet? Un mese dopo, quando la stessa puntata va in onda su FoxLife e la vedono le italiane abbonate a Sky? Sei mesi o un anno dopo, quando infine la trasmette Rai2? Mai? Me lo chiedo perché l'altro giorno mi sono ritrovata a discutere della gravità dello svelare gli snodi di trama di West Wing, una serie chiusa nel 2006, e che ormai è andata in onda su Sky, e sul digitale terrestre, e su Rete4 e insomma se una West Wing non l'ha visto fin qui evidentemente non le interessa, no? No. Comunque, svelare i colpi discena è un atto degno di punizioni corporali. Mi è venuto il sospetto che lo spoiler sui telefilm non cada mai in prescrizione, e che quindi ci siano regole diverse, per la tv, da quelle valide per i film. Almeno:che io ricordi, ai tempi di Francamente me ne infischio, nessuno accusò Celentano di avere spoilerato, a chi non l'avesse ancora visto, il finale di Via col vento".
(Guia Soncini, 18.07.2009)
mercoledì 14 maggio 2008


(ANSA) - LOS ANGELES, 14 MAG - Continuano gli alti e bassi nella storia tormentata di Britney Spears. La cantante ha avuto un piccolo incidente mentre era alla guida della sua Mercedes bianca: ha tamponato l'auto di fronte a lei, senza provocare danni ma facendo notare ancora una volta la sua mancanza di attenzione alla guida, visto che l'accaduto e' stato ripreso, come tutto quanto accade nella vita della Spears, da decine di fotografi. A bordo con lei c'era una guardia del corpo. Britney Spears ha piu' fortuna nel mondo della televisione: il suo personaggio nella serie televisiva "How I met your mother" ha attirato 9 milioni di spettatori e le ha procurato commenti positivi da parte della critica. Il nuovo corso nella vita della popstar e' cominciato quando il padre Jamie ha preso in mano le redini, compresa la gestione del patrimonio della figlia. Oltre a un allenamento sistematico nelle palestre della catena Bally, Britney Spears ha smesso di essere una presenza fissa nella vita notturna di Hollywood.
mercoledì 27 febbraio 2008
mercoledì 8 novembre 2006


Sono state annunciate le nomination dei People's Choice Award, tra i premi più prestigiosi dello show-business americano. Per quanto riguarda i telefilm, per il titolo di "miglior sit-com" concorrono "The King of Queens", "My name is Earl" e "Due uomini e mezzo"; per la "miglior serie drammatica" due serie mediche come "Dr. House" e "Grey's Anatomy" sfidano la Scientifica di "C.S.I. - Scena del crimine"; per il premio quale "miglior attrice", Julia Louis Dreyfus appare favorita su Eva Longoria e Jennifer Love Hewitt; Kiefer Sutherland e Patrick Dempsey se la giocano per la vittoria quale "miglior attore", con il terzo incomodo Charlie Sheen. La cerimonia delle nomination è stata presentata da Isaiah Washington e Kate Walsh di "Grey's Anatomy" (imperdibile il momento in cui il primo ha annunciato il nome di Dempsey, con il quale è venuto quasi alle mani sul set!), nonchè dalla coppia di "How I met your mother" Neil Patrick Harris-Alyson Hannigan (quest'ultima apparsa ancor più splendida nel suo look "dark lady che sorride").
martedì 18 luglio 2006


Clamoroso al Cibali, come si diceva un tempo. Alyson Hannigan, la mitica Willow di "Buffy" attualmente in testa ai box office cinematografici con "Hot Movie", è diventata nera. Ma non per malumore: di capelli. Divenuta popolare per la sua capigliatura rosso fuoco, Alyson ha stupito tutti presentandosi corvina al recente "CBS 2006 Summer TCA Party". In attesa di vederla prossimamente nella serie "How I met your mother" sulle reti Mediaset, la domanda sorge spontanea: "meglio rossa o nera?".
martedì 2 maggio 2006

Per tutti gli orfani di "Buffy", il IV "Telefilm Festival" propone alcune chicche da non perdere. Oltre alle puntate inedite della quarta stagione di "Angel" (in programma venerdì 5 maggio e sabato 6 maggio dalle 23.00), sono in cartellone le anteprime di "Bones" con David Boreanaz (sabato 6 maggio alle ore 21.00), "How I met your mother" con Alyson Hannigan (domenica 7 maggio alle 18.00) e "Kitchen Confidential" con Nicholas Brendon (domenica 7 maggio alle 18.30). Sempre riguardo a "Buffy", è attesa una rappresentanza di fans della serie nell'incontro di sabato 6 maggio alle 20.00 con i Fans Club italiani di telefilm. Tutti i fans di "Buffy" e "Angel" sono attesi in Sala Gea a celebrare i propri beniamini e a spiegare i motivi della loro passione.
martedì 4 aprile 2006

Chi l’avrebbe detto che quello scricciolo di Alyson Hannigan, la mitica Willow di “Buffy”, si sarebbe trasformata da nerd lesbo in una vamp sexy? Certo, passando per la porky-comedy “American Pie” (dove spariva sotto il tavolo a sbucciarsi le ginocchia per la gioia del protagonista), affiancando Luke Perry nel 2004 a simulare orgasmi vocali nei teatri di Londra nella trasposizione teatrale di “Harry, ti presento Sally” e ora protagonista della sit-com rivelazione della CBS “How I met your mother” – in cartellone al prossimo “Telefilm Festival” - in cui interpreta la libidinosa (e spassosa) insegnante Lily. A 31 anni senza dimostrarli, fasciata in un tubino blu cobalto sfiorato dai capelli curati alla perfezione, sotto gli scatti del fotografo delle dive Roberto D’Este, Alyson ha ancora quello che Joss Whedon ha definito “the big-ass smile” (a voi la traduzione). Del resto l’ideatore di “Buffy” la conosce bene, visto che Hannigan e marito Alexis Denisof (l’interprete di Wesley in “Angel”) sono stati i padrini del figlio di Whedon. Quest’ultimo aggiunge: “Alyson ha due occhi da cartoon Disney e una bocca da scaricatrice di porto: è eccezionale”. Dal canto suo, l’attrice che ha cominciato la carriera a 4 anni quale testimonial di McDonald’s chiosa: “Penso che sia divertente sentire cose scandalose che escono da un faccino perbene come il mio”. Prossimamente al cinema nella commedia “Date Movie” (dagli stessi ideatori di “Scary Movie”), Alyson ha un sogno nel cassetto: “recitare con Jim Carrey, i suoi film sono opere d’arte. Con lui sono disposta anche a restare muta…”.
(Articolo di Leo Damerini, tratto dal "Bollettino dell'Accademia" del "Telefilm Magazine" di Aprile)
lunedì 3 aprile 2006

Purtroppo David Boreanaz non ci sarà. Come vi avevamo raccontato in precedenza, le trattative per averlo al IV "Telefilm Festival" erano avviate da tempo ed erano alla stretta conclusiva. Prova ne sia che nell'ultima email dall'entourage dell'attore si chiedeva la conferma, oltre ai vari voli in Prima e l'hotel a 5 stelle per 3 persone (richieste normali che l'Accademia aveva accettato), di un resort di benessere (altra richiesta avvallata). In data 28 marzo è arrivata l'email dal vertice dell'entourage che recitava testuale: "I just spoke with his mgr regarding dates and he has been offered a movie so this is on hold". In data 29 marzo, in seguito ai nostri solleciti per avere una risposta più chiara, si aggiungeva: "I will have a definite answer by end of week on David". Oggi da Cannes, purtroppo, la disdetta definitiva di Boreanaz per via di una proposta che un attore sempre più in ascesa com'è lui, obiettivamente, non può rifiutare: essere protagonista di un nuovo film. Scelta comprensibilissima e che l'Accademia dei Telefilm applaude augurandogli ogni bene in attesa di andarlo a vedere al cinema e sperando di poterlo ospitare in una delle prossime edizioni. La scelta di comunicare con ampio anticipo la presenza più che probabile di Boreanaz al "Telefilm Festival" è stata motivata dal fatto di poter consentire anche a chi non era di Milano di potersi organizzare per tempo ad un incontro che, ne siamo sicuri, avrebbe richiamato molta gente. Nonostante il rammarico di non averlo con sè, il "Telefilm Festival" conferma comunque l'Anteprima di "Bones" e raddoppia con le Anteprime di "How I met your mother" con Alyson Hannigan (la Willow di "Buffy") e "Kitchen Confidential" con Nicholas Brendon (Xander in "Buffy").
"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm
Lick it or Leave it!
