venerdì 23 settembre 2016
News tratta da "Uproxx"
Kiefer Sutherland would have us believe that he’s a perfectionist. As he told Jimmy Kimmel on Monday’s episode of the ABC late-night series, the star of beloved ‘80s films like Young Guns and The Lost Boys does not like watching the finished product of his movies and television shows, because once he wraps production, there’s simply nothing he can do about it anymore. So, instead of just sitting back and enjoying Emilio Estevez’s perfect Old West hairstyle in that delightful Billy the Kid bar scene, Sutherland simply steers clear of his work so he doesn’t wonder if perhaps he could have twirled his gun a little better or somehow looked cooler leaning back in his chair.
His reasoning, the star of the new ABC series Designated Survivor told Kimmel, dates back to the 1986 film Stand By Me. He claims he was “absolutely horrified” by his performance and thought that his career was over, and so once the film was a huge hit, he decided it was just wise not to watch anything he’s in. Shockingly, that includes 24, the show that changed his name to Jack Bauer for the rest of eternity. “I’ve managed to make 216 episodes of 24 and I don’t think I’ve ever watched a single one of them,” he claimed. Is he just being modest and yanking our cranks? He has to be, there’s no way he hasn’t enjoyed being one of TV’s all-time greatest badasses.
He also says that he hasn’t watched the Designated Survivor pilot, which airs Wednesday night on ABC. In it, he plays the titular “designated survivor,” who becomes president of the United States after an explosion at the State of the Union address kills the president and every member of his Cabinet. Of course, it makes sense he wouldn’t watch, because I assume the first episode is just Sutherland’s character saying, “Holy sh*t I’m the president” for an hour.
venerdì 30 gennaio 2015
lunedì 19 gennaio 2015
News: @Fox Confirms #XFiles Reboot Talks, David Duchovny+Gillian Anderson To Return: Update http://t.co/l2vEGSQkX3 via @deadline
— AccademiaTelefilm (@AcademyTelefilm) 18 Gennaio 2015
News: @Fox in talks for more #24 -- possibly without Kiefer Sutherland!!!
http://t.co/y1TuN0K8SQ via @EW
— AccademiaTelefilm (@AcademyTelefilm) 18 Gennaio 2015
venerdì 20 giugno 2014
CORRIERE DELLA SERA
Bauer, eroe tragico e sconfitto in "24: Live Another Day"
"È tornato Jack Bauer! Mentre l'ultima stagione di «24» si concludeva con il nostro agente preferito costretto alla fuga e ricercato dalla Cia, rieccolo quattro anni dopo: vive in esilio, è ricercato, è accusato dagli americani di essere un criminale terrorista. Bauer è figlio dell'America post 11 settembre: la sua lealtà è indiscussa (almeno nelle precedenti stagioni), la sua dedizione totale, la sua lotta all'antiterrorismo implacabile. Ma se ha bisogno di «salvare l'America» non esita a torturare, a uccidere, a usare modi spicci. Per questo è ricercato, per questo credono sia ora passato dalla parte dei terroristi (Fox, lunedì, ore 21.10). «24: Live Another Day» è interamente girata a Londra: la serie in 12 puntate riunisce il team di autori e produttori delle precedenti stagioni di «24», tra cui Howard Gordon, Robert Cochran, Jon Cassar e lo stesso Jack (Kiefer Sutherland). Il nuovo presidente degli Stati Uniti è James Heller (William Devane), il cui braccio destro Mark Boudreau (Tate Donovan) è sposato con la figlia di Heller, che altri non è che l'ex fiamma di Jack, Audrey (Kim Raver). Bauer si trova al centro di un complotto internazionale: i russi vogliono la sua testa, i corpi speciali americani lo inseguono, mentre qualcuno sta cercando di minare l'alleanza tra Usa e Gran Bretagna. Non manca l'accenno a WikiLeaks. Il reboot di «24» ci presenta un Jack nelle vesti dell'eroe tragico e sconfitto, l'aria stanca e invecchiata ma sempre fascinosa. Del resto, dal punto di vista dell'impianto, «24» è una delle più perfette macchine narrative che la tv americana ci abbia regalato: con il suo ritmo adrenalinico, con l'orologio che scandisce il tempo reale, con la partizione dello schermo. E poi c'è l'uso della tecnologia che consente di monitorare ogni azione creando una doppia platea televisiva: gli inseguitori e gli spettatori, senza mai riprendere fiato".
(Aldo Grasso, 18.06.2014)
lunedì 16 giugno 2014
(ANSA) - L'ultima stagione si era conclusa con Jack fuggitivo, ricercato dalla Cia. Quattro anni dopo, l'ex agente Bauer vive ancora una condizione di esilio ma e' di nuovo pronto al sacrificio per sventare la minaccia di un attentato su scala internazionale. L'attore britannico Kiefer Sutherland a 47 anni non e' stanco si inseguimenti mozzafiato e situazioni adrenaliniche e torna a calarsi nei panni di Jack Bauer per i nuovi episodi della serie 24, in arrivo in Italia (su Fox) da stasera, 16 giugno 2014 (canale 112 di Sky) con due episodi ogni lunedi' di "24 Live Another Day", la serie in 12 puntate che ha tenuto col fiato sospeso milioni di spettatori in tutto il mondo per 8 stagioni. Ed e' proprio l'atteso ritorno di Bauer ad ispirare la campagna di lancio che, gia' on air sui canali Fox, che avra' anche una declinazione stampa e web, pianificata sui principali quotidiani, settimanali, e social network. Tanto che per il lancio sono state fatte affissioni a Roma, Milano e Torino e uno spot radio on air. Prima del debutto per tutti gli appassionati un temporary channel interamente dedicato con tutte le otto stagioni della serie. E pensare che la Fox americana aveva annunciato la fine della serie nel 2010, e il progetto per un film. L'annuncio di una nuova stagione, seppure in formato ridotto, 12 episodi invece dei tradizionali 24, e' stata una sorpresa graditissima per i fan dello show reso celebre dall'uso distintivo dello split-screen, ovvero la suddivisione in vari riquadri dello schermo per narrare piu' eventi in contemporanea. Un boom quantificato in 9 milioni di spettatori nella stagione finale, che aveva raggiunto il suo apice nel 2006. Per questa nuova avventura dell'agente antiterrorismo Jack Bauer, 24- Live Another Day, l'azione si sposta a Londra, citta' natale dell'attore, e riunisce la gang: Sutherland, Mary Lunn Rajskub (l'amica intima genio dei computer Chloe O'Brian dalla terza stagione), Kim Raven (Audrey Heller, il grande amore di Bauer) e William Devane (il padre di Audrey, oggi presidente degli Stati Uniti). Tuttavia fin dal primo episodio, si evince che al centro dell'azione c'e' un gruppo di hacker in stile WikiLeaks, militanti della liberta' di informazione ad ogni costo, e un'americana che pur di vendicare l'uccisione del marito per un'azione militare americana, pianifica l'omicidio del presidente degli Stati Uniti durante una visita nel Regno Unito per opera di droni della milizia americana controllati a distanza. Jack Bauer viene a saperlo ed e' pronto a tutto pur di fermarli...ciascuna delle otto stagioni (prodotte dal 2001 al 2010), 24 ha raccontato una serie di eventi che si svolgono nell'arco di un giorno in cui Jack Bauer, agente del CTU (Counter Terrorist Unit - Unita' anti-terrorismo) di Los Angeles ha dovuto sventare una diversa minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti d'America. Periodicamente, durante ogni episodio, viene fatto uso della tecnica dello split screen per mostrare le azioni di piu' personaggi allo stesso tempo, assieme a un orologio digitale che segnala lo scandire del tempo.
martedì 8 aprile 2014
sabato 8 marzo 2014
venerdì 10 maggio 2013
’24′ Eyes Return As Limited Series On Fox, Kiefer Sutherland In Talks dlvr.it/3Lnp2g
— Deadline | TV (@DeadlineTV) 09 maggio 2013
Fox cancels #Touch after two seasons. Will you miss the Kiefer Sutherland drama? bit.ly/16kJQWW
— TV Guide (@TVGuide) 09 maggio 2013
CW’s ‘Carrie Diaries’ & ‘Nikita’ Renewed dlvr.it/3LnTDg
— Deadline | TV (@DeadlineTV) 09 maggio 2013
#ParksAndRec gets another season! huff.to/194G8O1
— HuffPost TV (@HuffPostTV) 10 maggio 2013
giovedì 21 marzo 2013
Notizia tratta da "Hollywood Reporter"
Kiefer Sutherland is in final negotiations to star as the villain in Pompeii, the 3D Roman disaster movie being directed by Resident Evil maestro Paul W.S. Anderson. Game of Thrones actor Kit Harington is starring in the movie, which began shooting in Toronto last week. Constantin Film is financing and producing the big-budget title. The movie is set in 79 A.D. in the days before the eruption of Mount Vesuvius, one of history’s great disasters. Harington is playing a slave stuck on a ship who must race against time to save his true love, his master’s daughter, as well as his best friend, a gladiator trapped in the coliseum when the destruction begins. Jared Harris is playing Harington’s master, a wealthy merchant, while Emily Browning is his daughter. Sutherland will play a Roman senator who enslaved Harington’s village. The scheming senator forces the merchant to give his daughter’s hand in marriage to him. Sutherland, the star of 24 and now of Fox’s Touch, appeared in Lars von Trier’s Melancholia and recently starred in indie thriller The Reluctant Fundamentalist.
giovedì 4 ottobre 2012
Pubblichiamo la seconda e ultima parte dell'intervista a Damian Lewis di "Homeland" realizzata da Kaye Schilling di "GQ" (Usa) - La prima parte nel Post di ieri.
GQ: Last year's finale was possibly the tensest episode of TV I've ever watched. The scenes in the bunker, where the bomb is strapped to your chest and it doesn't go off, and then you reset it in the bathroom—it was exhausting! How do you conjure up and maintain that kind of intensity?
Damian Lewis: The short answer is imagination. You build structure around yourself, you build walls around that reality until its water tight, and then you drop yourself in it, like it's a tank, and you don't let anything dilute it or invade that space. But by that stage in the season I'd spent four or five months playing a guy who is clearly very confused, whose conviction is honorable, but whose means to deal with it—the way he wants to deal with it—is less honorable and will result in mass murder, so it's not excusable in any way. But he's such a compelling character that it's understandable why he wants to act, because there are plenty of people who sympathize with his viewpoint regarding [the war in Iraq], if not the means in which he wants to deal with it.
GQ: That's one of the keys to the show's success, I think, that you do sympathize with a U.S. Marine who is a mole for Al Qaeda.
Damian Lewis: This was what was great about the first season: Brody's two realities. If you like, he's working under cover, so he lives a life of deception and dishonesty. But at the same time he's a man genuinely struggling with coming back from a war zone, who has been abused and changed in some way—just radically changed. And he's trying to make sense of his life at the same time. And that was always a clever piece of writing, because people—not everybody—but some people found themselves sympathizing with him while condemning him at the same time. So it was confusing for the audience. And I think that sort of ambiguity, that sort of strange place he lives in, comes to a peak at that moment where he wants to act in the name of an ideology and a cause, and is brought back from the brink by the real love of another human being, his daughter Dana. This bubble that he's lived in, this trance-like state he's lived in so he can commit an act of murder and suicide, is pierced by the sound of Dana's voice on the phone. That brings him back, which was a good message at the end of last season. That's more important than—that wins over some abstract cause that he's placed his faith in.
GQ: Is Brody's veneer cracking in season two?
Damian Lewis: Without giving away any spoilers, it's safe to say that at the end of that first season, he makes himself clear to Abu Nazir—who is turning out to be one of the great, abusive father figures in drama. For anyone who has had a bad relationship with their dad, or a confused relationship with a mentor figure, he will ring very true. He abused and broke this man when he was his prisoner, and then loves him, or shows him love, and forgives him in equal measure. So Brody is a complete abuse victim. He takes a very strong stand at the end of the first season; he's unable to go through with what Abu wants him to do and says he wants to choose a non-violent path. He stands up to this man for the first time in the seven or eight years he's known him, and what's going to be Brody's dilemma this season is that they won't let him. They won't let him be the man he wants to be because they effectively have him. And whereas before Brody was an unsettling figure for the viewer—no one quite knew he was, or what he felt, or what he was going to do, because Brody himself didn't really know that—now, I think, he's made a statement and he won't be allowed to act naturally. That's his dilemma, his tragedy, running through season two.
GQ: And now that Brody is a congressman, a public figure, he's also having to maintain a public face.
Damian Lewis: That's in addition to the domestic face he still has to maintain for his family. He's living a double life much more knowingly now. So Brody this season is in an even more heightened state of paranoia, never quite sure when people are going to contact him. So there's a shift there.

Damian Lewis: I had a conversation with Howard and Alex just before accepting it, which was all done by telephone because I was filming in Manchester at the time. I just said, If this is a show about how a U.S. Marine is converted to Islam and then is radicalized and becomes a violent Muslim, I don't want to do it. Because I think that's dull and irresponsible. Then you're just a Muslim baddie, and I think that's unhelpful right now. I said, If his conversion to Islam is something that can be sustaining and nurturing to him, and actually is a force for good, and is actually something that is very peaceful and beautiful, then I'm interested. And I think that's more subversive, actually. And I think they kept to their word, and very painstakingly tried to find motivation for Brody that's, you know—it's too easy to make it that he's brainwashed. Brody's not brainwashed, he's broken, definitely, and he's abused and a confused soul. But the reason in the end that he wants to blow up the Vice President is because he's committed acts of terrorism, and it's for more personal vigilante reasons that he wants to act and take revenge. Abu Nazir actually doesn't successfully radicalize him. I don't think that's ever suggested in the first season. And that's why when it was finally decided that he would strap on a suicide vest, that surprised me, and I fought it for a bit: Really? Are you sure that's what you want to do, given all the work you've done about trying to promote the idea that Brody is not an Islamic or Muslim terrorist. But it was so powerful and symbolic, and such a political gesture to do that.
GQ: How much input do you have in the role?
Damian Lewis: I made that point clear at the beginning, and they are always happy to have my input, but honestly the role is taxing enough that it just needs all my attention, and for me to be sending notes or getting into conversations about trying to change things? That actually delays the final draft arriving. So I need to just get working with what I have.
GQ: Have you thought about who Brody was before the war?
Damian Lewis: He was a regular Joe. A conservative, Southern guy who had enough smarts about him maybe to set up his own company in carpentry or construction or something; he wasn't the guy just shifting the rubble. But, you know, two kids, a dog, an SUV out the front, a pension plan. Kind of uncomplicated. And I think totally changed by the war. A little bit older than his wife, who he probably met while she was still in high school. He was 21 and she was 17—something like that. Put the moves on her. Maybe waited until she was legal.
GQ: What kind of preparation did you do?
Damian Lewis: I read a lot about Islam. I have a Koran by my bed. I went to the Central London mosque, and, you know, they are all bending over backwards to create a good image. The PR is working overtime. So they are very welcoming. They invite you in to observe prayer. And I'm good friends with Imam Bisam, who runs the Islamic community in Charlotte, and he's invited me into prayer.
GQ: This might be too personal, but are you religious?
Damian Lewis: I grew up in a totally middle of the road Anglican household, and we had chapel every day at boarding school. I was always the prayer of St. Francis, so it was very much a part of my life. But I'm not a believer. I don't believe in the Resurrection or the Holy Trinity, so it kind of stops there, right? There are certain things, certain central tenets, you kind of have to buy into. What I do believe in is the moral code of Christianity. I believe in Jesus as a profit, though not the son of God. Which is what a Muslim would tell you, too; that's he's one of the five revered prophets. But I'm a little inclined to think that religions are a little like cults, and I particularly feel that after spending time in the South.
GQ: Were you following the war before you got this part?
Damian Lewis: Of course. I was among the million or so people who marched against the war in Iraq in 2003. And that was part of the concern for me—where would the show go politically.
GQ: Because Howard and Alex, who were writers on 24, got flak for that show being too conservative?
Damian Lewis: [24 co-creator] Joel Surnow did initially, more than Howard. I think that was a very Might is Right response to 9/11. Jack Bauer would just get it done—he was a kind of hunky, macho, grunting hero.
GQ: Bauer was so freaking serious. Just once, crack a joke!
Damian Lewis: I know! I've met Kiefer and he's a witty guy. Actually he's very entertaining to spend time with. So they could have written to that, but they chose not to.

Damian Lewis: I'm glad you think that; I think that too. I think that's Alex's contribution. It's very much more where his sensibility lies. And as you know he co-created the show with Howard and they've known each other since they were 19. They roomed together at Princeton.
GQ: President Obama's other favorite show is The Wire, which starred Dominic West. I read somewhere that you started acting after you saw him do Hamlet. Is that correct?
Damian Lewis: Not strictly, but we were at the same school together—Eaton—and I saw him do Hamlet. He was a few years ahead of me—I think he was 17—and I thought, Wow, he's fantastic. That's what I want to do. But I'd been acting since I was eight. Drama was a really important part of the curriculum at the schools I went to, and I loved it at the word go. I was just always better and happier when I was doing theater. And then I said to hell with university and decided to go to theater school in London. And I've been just very lucky.
GQ: Did you ever think, I'm going to be an American TV star!
Damian Lewis: Not at all. I came out of the classical theater. You know, American TV for me, as a kid, was Batman. It was Adam West and Burt Ward! And, you know, CHiPs, Dukes of Hazzard. That's the American TV I grew up on. So that was another world, and nothing to do with my experience.
GQ: There's a sense these days that TV roles are richer than what you find in movies. Would you agree with that?
Damian Lewis: It depends on what kind of movie or TV you're making. But I do think there are more roles written for men in TV, and that's because the classic arenas of hospitals, crime, and law tend to work better with men and women rather than 24-year-olds. Casting directors are generally looking for hot and new and shiny for film. Hollywood doesn't seem to want to spend the time to make stars anymore. But I think one of the reasons the writing on American TV has gotten so much better than when I was watching as a kid, is that the best of it does feel like films. One reason is that a lot of the big film directors—like Gus Van Sant, Michael Mann, Martin Scorcese—are in TV now. But I think it also has something to do with the independent film world sort of dying out in the past five years—films like Keane, which I was able to make in New York City six years ago, was almost like the last moment you could get a film together in the two million dollar range and have it seen by anyone.
GQ: Last question, and I save the best for last. Tell me about your groupies, the Damian Bunnies.
Damian Lewis: What can I tell you that you can't imagine?
GQ: When did you first become aware of them?
Damian Lewis: I feel like they've been around for a long time, though I genuinely can't remember when they first appeared in my life. You know, they're a fantastic group of fans.
GQ: How do they, um, celebrate you?
Damian Lewis: They send me their panties. [Laughs] This is an old story now, but it's very entertaining. About five or so years ago, the members decided to send me their panties for my birthday. This one woman coordinated it, and about forty women responded. I got sent this Victoria's Secret's box full of underwear from as far away as Australia. There were little tags attached to each one, with a name and age and hometown. So, for instance, an enormous pair of Granny pants, saying "Hi, grandmother of 17 from Minnesota." And then a lacy g-string: "Hi! I'm 19. My name is Kimberly and I'm from Australia!" I had them strewn around my bedroom—I mean, how often does that happen? And after about 48 hours, I remember thinking, You are a sick bastard, you better clear these knickers up. So I throw them in the trash and put it outside for collection. I go out and come back later that night—at this point, I lived in Camden Town, on the same block as Amy Winehouse, and it's an old, cobbled street, very Dickensian, and it had been raining, and the moon was hitting the cobblestones in a very picturesque way, and I turn onto my street, and I think, What is all that shit in the road? And I get closer to it and I realize it's all the panties, all in a line, going around the corner, like Hansel and Gretel's bread crumbs.
GQ: I can't believe you threw them all away.
Damian Lewis: Don't tell them.
venerdì 13 aprile 2012

CORRIERE DELLA SERA
La recitazione di Sutherland la cosa migliore di "Touch"
"L'universo come organismo regolato da una progressione costante di rapporti e relazioni numeriche, gli individui che lo abitano come puntini collegati da un filo rosso, destinati a incontrarsi ed entrare nelle reciproche esistenze secondo un piano di interconnessioni invisibili ai più. Questa la visione che ispira «Touch», nuova serie americana in onda su Fox (Sky, martedì, ore 21.50). La storia racconta il dono di Jack, un bambino speciale, apparentemente distaccato da ciò che accade di fronte a lui (è autistico, non parla, ha difficoltà a stabilire un contatto fisico con le altre persone) ma in realtà più profondamente consapevole del disegno del destino, proprio grazie alla sua capacità di leggere e «vedere» le sequenze di che stabiliscono le interconnessioni e quindi il dispiegarsi degli eventi futuri. A volte queste interconnessioni si manifestano attraverso un oggetto concreto, come un cellulare che passa di mano in mano raccogliendo nel suo viaggio storie e ricordi. Spesso si animano nei luoghi metafora della modernità, spazi di transito e «non luoghi» come gli aeroporti, dove i destini s'intrecciano e a volte pochi secondi bastano per cambiare la direzione di un'esistenza. Insieme a Jack c'è suo padre, Martin Bohm (Kiefer Sutherland), un ex giornalista che ha perso la moglie durante l'11 settembre. Quando scopre la dote speciale di Jack, Martin fa di tutto per aiutarlo a decifrare le sequenze numeriche che possono direzionare in positivo gli eventi del futuro. L'idea di partenza di «Touch» è affascinante e potenzialmente molto adatta a una narrazione «a incastro» come quella della serialità televisiva. È ancora presto per dire se «Touch» saprà ben dispiegare questo potenziale, e mantenersi credibile nella complessità delle trame intrecciate. Però la curiosità nei confronti di questa serie era tutta per il ritorno sugli schermi di Kiefer Sutherland, il mitico agente Jack Bauer di «24», la cui interpretazione mantiene le aspettative: la sua intensa figura paterna, che si sforza in tutti modi di cercare un contatto con il figlio, è forse la cosa migliore del telefilm".
(Aldo Grasso, 13.04.2012)
martedì 20 marzo 2012

(ANSA) - Touch: tutto il mondo e' connesso. Debutta stasera, in contemporanea mondiale, in piu' di 64 paesi del mondo sui canali del gruppo Fox International la nuova serie tv con protagonista Kiefer Sutherland. Presentato come l'evento televisivo dell'anno, Touch e' un drama dove le visioni apocalittiche fanno da sfondo a un modo piu' umano di vedere il sovrannaturale. In Italia andra' in onda in anteprima assoluta su Fox (Sky, canale 111), ogni martedi' alle 21.50. Per celebrare l'avvenimento l'altra sera in piu' di dieci paesi del mondo si e' svolta la Premiere globale. Da New York a Hong Kong, da Roma a Berlino, da Madrid a Istanbul, centinaia di fan hanno avuto la possibilita' di vedere i primi due episodi in anteprima, e partecipare in teleconferenza via satellite al dibattito con il cast e i creatori che e' seguito alla proiezione. Touch affronta temi quali le relazioni tra destino e scienza e le connessioni tra gli esseri umani in diverse parti del mondo. Da Roma, dove la Premiere ha avuto luogo in una serata organizzata da Fox International Channels Italy due fortunati appassionati della serie hanno interagito con Kiefer Sutherland. In Touch c'e' un padre, Martin (Kiefer Sutherland), disposto a tutto per proteggere e rendere felice il figlio autistico, Jake, di 11 anni, affetto da mutismo fin dalla nascita. Il bimbo pero' possiede doni non comuni, che inizieranno a venire allo scoperto grazie alla visita dell'assistente sociale Clea Hopkins, la quale aiutera' Martin ad aprire gli occhi sulle straordinarie capacita' di suo figlio. Jake, infatti, vede cose che gli altri non vedono, collegando eventi e persone all'apparenza non connessi fra loro. Tutto cio' puo' essere captato e decifrato attraverso i numeri, unica fonte tramite la quale il bambino riesce a esprimersi. Coadiuvato da Arthur Teller (Danny Glover), un professore che avra' il compito di aiutare Martin a decifrare codici e a interpretare i vari collegamenti fra numeri e persone, padre e figlio si troveranno finalmente in connessione, riuscendo cosi' a parlarsi e di conseguenza a conoscersi per quello che sono realmente. Nel cast troviamo David Mazouz, che presta il volto a Jake; Gugu Mbatha-Raw, nel ruolo dell'assistente sociale Clea Hopkins.
lunedì 13 febbraio 2012
"Touch", l’attesissima serie creata da Tim Kring (Heroes, Crossing Jordan) e interpretata da Kiefer Sutherland (24), debutterà in contemporanea mondiale il prossimo 20 marzo in più di 64 paesi del mondo sui canali del gruppo Fox International Channels.In Italia andrà in onda in anteprima assoluta su FOX (Sky, canale 111) a partire dal 20 marzo ogni martedì alle 21.00; il giorno prima negli USA sarà trasmesso il secondo episodio, dopo l’ottimo esordio, lo scorso 25 gennaio sul network Fox, del pilot girato da Francis Lawrence (Io Sono Leggenda) che ha fatto registrare un record d’ascolti con oltre 12 milioni di spettatori. Kiefer Sutherland, il Jack Bauer di 24 torna in Tv con "Touch" nei panni di Martin Bohm, un padre vedovo che si ritrova solo a doversi occupare del figlio undicenne Jake (David Mazouz), affetto da autismo. Martin, dopo aver perso la moglie durante la tragedia dell’11settembre, lavora come addetto ai bagagli all’aeroporto e cerca disperatamente di entrare in comunicazione con il figlio: Jake infatti non parla mai, non permette a nessuno di toccarlo e passa il suo tempo in un completo isolamento riempiendo quaderni di numeri. Ben presto però si accorgerà che Jake ha un dono: attraverso quei numeri è in grado di mettere in contatto tra loro persone o eventi apparentemente separati e predire il futuro. Il duro compito di Martin sarà quello di interpretare il misterioso dono del figlio e cercare di salvare vite e prevenire disastri. Nella serie anche Gugu Mbatha-Raw nel ruolo di Clea Hopkins, un’assistente sociale che dovrà valutare la condizione familiare di Jake, e Danny Glover nei panni di Arthur Dewitt uno scienziato specializzato nello studio di bambini con problemi particolari. Touch è prodotto da Chernin Entertainment e Tailwind Productions in associazione con 20th Century Fox Television. Il pilot della serie è stato scritto da Tim Kring e diretto da Francis Lawrence. Kring e Lawrence sono anche i produttori esecutivi della serie insieme a Peter Chernin (New Girl, Terra Nova), Katherine Pope (New Girl, Terra Nova), Kiefer Sutherland, Suzan Bymel (The War at Home) e Carol Barbee (Jericho).
sabato 11 febbraio 2012
Per i due nuovi show di cui sto per parlarvi è bastato l'episodio pilota per scatenare gli appassionati “seriali” di tutto il mondo, qualcuno grida al capolavoro, qualcuno al flop.
A dar voce a questo gruppo di artisti, un rinomato cast di attori: da Debra Messing, indimenticabile Grace in Will&Grace, nei panni dell’autrice di musical Julia Houston, a Christian Borle in quelle del suo partner professionale Tom Leavitt, dal premio Oscar Anjelica Houston nelle vesti di Eileen Rand, stoica e cinica produttrice di Broadway.
Al centro di tutto, lei, l’unica e sola, Marilyn Monroe e il ricordo indelebile che è riuscita a lasciare in eredità al mondo intero. Oggi più che mai, cinquant’anni dopo la sua scomparsa, la memoria della stella di A qualcuno piace caldo meravigliosa commedia di Billy Wilder del 1959, viene ricordata in una splendida serie che racconta la realizzazione di un musical su Norma Jane, alias Marilyn, l’attrice più famosa del cinema di tutti i tempi. Punti cardine di Smash, oltre a location e cast, una sceneggiatura ben strutturata e scandita da splendidi dialoghi e una regia (Michael Mayer) da far invidia al grande schermo, coadiuvata da una fotografia di tutto rispetto e da una scenografia degna delle migliori pellicole hollywoodiane.
In Touch il corso degli eventi e dell’intero universo è scandito con precisione e regolarità dagli schemi numerici che regolano i rapporti tra le persone, per far sì che tutto si sviluppi secondo i piani che il destino ha in serbo per noi. Decifrare questi rapporti matematici significa rintracciare sul cammino quel filo rosso, imbatterci negli individui che siamo destinati a incontrare e comprendere da quali scelte dipenda la sorte di ognuno di noi. A scovare queste misteriose connessioni tra le persone, in Touch, è il piccolo Jake (David Mazouz), figlio di Sutherland, un bambino affetto da un grave deficit mentale che gli impedisce di comunicare con l’esterno e di riuscire invece a esprimersi solo ed esclusivamente attraverso relazioni matematiche. Sarà proprio la possibilità di riuscire a entrare “in contatto” con il figlio attraverso la risoluzione dei suoi enigmi numerici, che permetterà a Martin di incrociare la strada di altre persone e di intervenire sugli eventi poco prima che essi si concretizzino. Il tempo, il destino, i sei gradi di separazione e i legami numerici: queste le affascinanti tematiche affrontate dalle serie che, dopo il preair del 25 gennaio, debutterà negli States il prossimo 19 marzo e che nel corso dell’anteprima ha registrato ben 12 milioni di spettatori. Touch è una vera e propria perla, toccante, avvincente e intrigante. Il rischio è che il plot finisca per mordersi la coda all'interno di un circolo vizioso di situazioni cicliche e ripetitive, in cui Jake prevede le catastrofi e Martin cerca di risolverle. I pregi però sono molti: la serie tocca le corde giuste, la regia è impeccabile, commuove senza necessariamente degenerare nel qualunquismo, e ultimo, ma non meno importante, ha fatto sì che per un intero episodio, nessuno di noi pensasse a Jack Bauer. E questo non è poco.
sabato 17 dicembre 2011

Stracult della settimana? Homeland, il nuovo drama-thriller targato Showtime, che si fa carico di raccogliere l’eredità (e i fan) di 24. E non è un caso che lo show, ispirato alla seri e israeliana Hatufim, vanti alla produzione Howard Gordon e Alex Gansa, sceneggiatori e produttori proprio della serie con Kiefer Sutherland. Stavolta però, non c’è nessun Jack Bauer a salvare il mondo, ma un personaggio che è quasi il suo opposto: Carrie Mathison (Claire Danes), una donna profondamente insicura ed emotivamente instabile. La sua storia inizia in Iraq, in seguito a un’operazione non autorizzata che la porta a scoprire che un soldato americano milita fra le fila di Al-Qaeda: qualche mese dopo, durante un raid della Delta Force, viene ritrovato in un bunker Nicholas Brody (Damian Lewis, Life), sergente dei marines, prigioniero dei terroristi dal 2003. Possibile che sia lui la talpa di cui era venuta a conoscenza Carrie? Insieme al suo mentore, Saul Berenson (Mandy Patinkin), la donna comincerà una lunga battaglia per scoprire quali e quanti segreti nasconda il sergente Brody e sventare un presunto attacco terroristico sul suolo americano. Grazie a una regia adrenalinica quanto basta, una caratterizzazione dei personaggi azzeccata e una sceneggiatura senza sbavature, la tv sembra finalmente aver trovato un “nuovo” 24: slegato dai vincoli temporali di Jack Bauer e soci, Homeland può permettersi infatti di giocare con gli spettatori regalando colpi di scena e cambi di prospettiva tanto avvincenti quanto credibili.

Stracotto definitivamente, senza riserve né speranze, e soprattutto senza ombra di dubbio, Gossip Girl: lo show della CW, giunto a metà della quinta stagione, dimostra col passare del tempo, di essere arrivato definitivamente al capolinea. Non c’è capo né coda nella serie: ogni storyline risulta ormai slegata dalle altre, senza un filo logico che crei continuità e con un plot spesso assurdo.Situazioni paradossali e surreali, ai limiti del ridicolo, riempiono puntate noiose e interminabili, totalmente prive senso e ragion d’essere. Le storie d’amore frivole e superficiali di Serena (Blake Lively) esasperano lo spettatore, le sue moine irritanti da gatta morta danno il colpo di grazia; i capricci di Blair (Leighton Meester) e la sua infinita e tediosa relazione con Chuck (Ed Westwick) non divertono né emozionano più, e anche i pettegolezzi della blogger che dà il nome alla serie, sono privi di ogni logica. Non c’è più nulla da raccontare, niente con cui sorprendere o coinvolgere il pubblico: Gossip Girl segue il triste esempio di altri teen-drama, su tutti One Tree Hill, che all’ennesima stagione priva di contenuti, farebbero meglio a chiudere i battenti anziché trascinarsi avanti miseramente cancellando ciò che di buono avevano costruito nel corso degli anni.
mercoledì 10 febbraio 2010

(ANSA) - ROMA - La serie tv "24" con protagonista l'agente Jack Bauer interpretato da Kiefer Sutherland potrebbe presto diventare un film. Secondo Variety, la Twentieth Century Fox, ne avrebbe affidata la sceneggiatura a Billy Ray ("State of Play"), mentre Sutherland sarebbe, oltre che il protagonista, uno dei produttori esecutivi. La realizzazione effettiva di questo progetto dipendera' anche dal destino della serie tv: la Fox infatti non ha ancora deciso se realizzare la nona stagione di "24" e se, dopo la sua eventuale realizzazione, continuare con la decima o far morire definitivamente l'agente Bauer. Kiefer Sutherland sarebbe comunque tra i piu' convinti sostenitori della della versione cinematografica di questo spy thriller.
giovedì 6 marzo 2008

martedì 4 marzo 2008

(ANSA) - ROMA, 4 MAR - Arriva domani in seconda serata su Italia 1 l'attesa sesta stagione di "24", il telefilm che, in 'tempo reale', racconta in 24 episodi le 24 ore della vita del rude e violento agente federale Jack Bauer (Kiefer Sutherland). La narrazione riprende dopo 20 mesi dal quinto giorno e la popolazione americana si sveglia sconvolta da una serie di attentati suicidi avvenuti in varie citta' degli Stati Uniti. Attorno all'agente Bauer, una galassia di colleghi spesso doppiogiochisti e nemici spietati che colpiscono i telespettatori con omicidi efferati e imprevedibili. Anche per questo 24 ha fatto scandalo, come spiega Carlo Freccero nel saggio "Contro il tempo, contro lo spazio", contenuto in "Mondi seriali - Percorsi semiotici nella fiction", il libro edito da Mediaset in uscita venerdi' 7 marzo nell'ambito della collana Link Ricerca. ''24 ha creato scandalo - spiega Freccero - per la spregiudicatezza con cui contempla omicidio e violazione delle regole, da parte delle stesse forze dell'ordine, senza censure morali e, anzi, con la giustificazione della necessita'. La legge viene sistematicamente infranta in nome di una superiore necessita' di sicurezza''. E' il terrorismo, infatti, il soggetto del serial: ''Si vuole creare tensione - scrive ancora Freccero -, angoscia, paura. Si vuole lasciare lo spettatore senza fiato. Cosa puo' funzionare meglio del terrorismo? La trama della prima stagione di 24 e' tutta riassunta nella dichiarazione del protagonista che apre la storia: 'in questo momento dei terroristi complottano per assassinare un candidato alla presidenza, mia figlia e' scomparsa e qualcuno del mio ufficio forse e' implicato in tutto questo. Sono l'agente federale Jack Bauer, oggi sara' il giorno piu' lungo della mia vita''.
lunedì 21 gennaio 2008

New York, 21 gen. (Adnkronos/Dpa) - Scontata la condanna a 48 giorni per guida in stato di ubriachezza, l'attore Kiefer Sutherland ha riacquistato la liberta' ed e' uscito dal carcere di Glendale, in California. Figlio d'arte e protagonista della serie tv '24', l'attore aveva deciso di scontare il suo debito con la giustizia a fine 2007, anche se questo lo ha costretto a festeggiare in cella il 41 compleanno, lo scorso 21 dicembre, e le festivita' natalizie. Dopo l'arresto in settembre per un'inversione di marcia vietata e per essere risultato positivo all'etilometro, Sutherland aveva ammesso la sua colpevolezza il mese successivo, come era gia' successo altre tre volte in passato. Stando al portavoce del carcere, John Balian, Sutherland si e' comportato da detenuto modello per tutto il periodo della sua reclusione; nessun parente o amico e' andato a trovarlo, eccetto il suo legale una volta.
"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm
Lick it or Leave it!
