Visualizzazione post con etichetta Freaks. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Freaks. Mostra tutti i post

giovedì 8 dicembre 2011

LA VITA E' UNA COSA SERIAL - Le web-series mettono a nudo Angeli e Conigliette
Gli Angeli e le Conigliette banchettano insieme all'Inferno. La scena varrebbe la pena di essere guardata e sicuramente avrebbe più audience dei rispettivi "Charlie's Angels" e "Playboy Club". La reboot(tanata) e il vintage non hanno funzionato e hanno creato le due prime vittime illustri di questo inizio stagione. Quasi in contemporanea con la loro dipartita, è stata lanciata la web-series "Dragon Age: Redemption", l'attesa web-series di 6 episodi di 10 minuti fortemente voluta, ideata, scritta ed interpretata da Felicia Day, già dietro l'esperimento on line di "The Guild". Ambientata nell’immenso mondo fantasy di Dragon Age, la serie videoludica creata da Bioware ed Electronic arts disegna una nuova (super) eroina a metà strada tra Elektra e Max Guevara di "Dark Angel". Sarà lei a scaldare l'autunno extra-televisivo? Sicuramente è una delle scommesse più interessanti di questo stantio avvio di stagione dove "American Horror Story" di Ryan Murphy è la svisata più fuori dagli schemi, una specie di "Famiglia Addams" passata sotto i bisturi dei due chirurghi di "Nip/Tuck". E se "Dragon Age" forse non sfigurerebbe in versione extra-large su un network tv, anche in Italia le web-series divampano dopo l'apri-pista "Freaks". Successore di quest'ultima è senz'altro "Mind - The Series", se non altro per il mistero che le unisce, seppur evidenzi una propria peculiarità addirittura più matura rispetto ai predecessori, senza mai scadere nel compiacimento e dando l'idea di una "naturalezza ricercata" assai rara per una serie sul web. Complimenti agli ideatori Damiano Ciano (sceneggiatore), Piergiorgio Seidita (regista) ed Emma Marino (attrice), dal quale incontro è nato il progetto con l'idea di "mettere in gioco le rispettive competenze". Colpisce anche "Flep the series" di Riccardo Riande, sit-com con al centro uno stagista addetto alle fotocopie che comunica con la macchina con la quale lavora manco fosse "Supercar". Aldilà del valore della serie, colpisce quell'attualità - la scena dello stagista precario preso in giro dall'assunto a tempo indeterminato è fenomenale - che le serie tv classiche disdegnano. Hanno ancora senso i vari "Distretto di Polizia" senza parlare dei black-block a Roma durante la sfilata degli "Indignati", i "Don Matteo" senza l'accenno allo scandalo pedofilia nella Chiesa, i "RIS" senza il mea culpa per indagini scientifiche che nella realtà non hanno scoperto alcun colpevole nei delitti eccellenti...Sul web invece emerge un fil rouge che unisce tutti coloro che si cimentano in produzioni lontane dall'Auditel a tutti i costi: la voglia di mettersi in gioco, la scommessa, tentare nuovi linguaggi, il confronto diretto con il pubblico senza intromissioni. E magari anche intercettare la realtà senza volerla per forza raccontare, inglobare, decifrare, catalogare. A quello ci pensa già la tv generalista, che a furia di mettersi le orecchie da coniglietta appare come una maschera di Carnevale in pieno autunno...
(Articolo di Leo Damerini pubblicato su "Telefilm Magazine" di Dicembre - @leodamerini)

lunedì 24 ottobre 2011


NEWS - E' on line la decima puntata del Tg Telefilm: il futuro della serialità italiana è sempre più sul web? Dopo "Freaks", occhio a "Mind" e "Flep"...
“Hanno ancora senso i vari 'Distretto di Polizia' senza parlare dei black-block, i 'Don Matteo' senza l'accenno allo scandalo pedofilia, i 'RIS' senza il mea culpa per indagini scientifiche naufragate?”. Tg Telefilm di Bonsai Tv (WWW.YOUTUBE.COM/BONSAITV) pone il problema e rilancia il futuro della serialità celebrando la freschezza, l’attualità e il successo tutto italiano di "Mind - The Series", "FREAKS!" e "Flep - The Series".
In più "Focus on" sull’attore statunitense Jason Behr: dagli “esordi pubblicitari” ai cameo in "Buffy" e "JAG", fino al ruolo di stupratore-fuggitivo nella serie "Breakout Kings". Promossi e bocciati nella classifica TOP&FLOP a cura dei ragazzi di Subsfactory. Questa settimana l’inglese "The Fades" passa il turno. Retrocessione senza “se” e senza “ma” invece per l’americanissima "Glee".
Inoltre, come ogni settimana, curiosità, classifiche, segreti e retroscena delle serie tv più attese, nel primo telegiornale completamente dedicato ai telefilm, presentato da Manuel Masi e giunto alla seconda stagione.
Tg Telefilm è realizzato da Bonsai TV. Ogni lunedì solo su www.youtube.com/bonsaitv.

mercoledì 12 ottobre 2011


NEWS - Le 5 serie d'inizio stagione da non perdere nell'ottava puntata del Tg Telefilm
Quali sono le 5 serie da non perdere di questo inizio di stagione Oltreoceano? Ve le consiglia il Tg Telefilm giunto all'ottavo appuntamento (vedi sopra). Tra gli altri momenti in scaletta: 3 curiosità sul finale di "Desperate Housewives", riflettori accesi su "Mind", la rivelazione italiana sul web post-"Freaks" e gli episodi up ("The New Girl") e down ("Fringe") della settimana. Il Tg Telefilm di Bonsai Tv è autorizzato da Vasco Rossi (vedi sotto!!!) e pertanto da considerarsi a norma di legge...

lunedì 10 ottobre 2011



NEWS - Non solo "Freaks". La creatività italiana passa sempre più dal web - tv generaliste, bye bye! - con la sit-com "Flep" di Riccardo Riande
La creatività italiana seriale passa sempre più dal web, da YouTube, piuttosto che dentro al sempre più vecchio fortino arroccato-diroccato della tv generalista. Come segnala Bonsai, oltre al fenomeno "Freaks" celebrato all'ultimo Telefilm Festival, altre interessanti novità nascono come funghi sulla rete dove "può trovare spazio chiunque". E' il caso di "Flep the series" di Riccardo Riande, sit-com con al centro uno stagista addetto alle fotocopie...In alto la prima puntata, qui in basso l'intervista al suo giovane autore da parte di Bonsai.

lunedì 1 agosto 2011

TELEFILM FESTIVAL 2011 - Cartoline dal TF: il fenomeno "Freaks" invade Milano



martedì 5 luglio 2011

NEWS - E' nato! Al via da oggi il TG Telefilm, il primo newsmagazine on line dedicato alle serie tv firmato da Bonsai Tv
Annunciato in anteprima al Telefilm Festival 2011, TG TELEFILM debutta ufficialmente oggi, 5 luglio 2011, in esclusiva su http://www.blogger.com/www.youtube.com/bonsaitv. News, curiosità, rumors nazionali e internazionali saranno il fil rouge del primo telegiornale interamente dedicato alle serie televisive realizzato da Bonsai TV e che, grazie alla passione e competenza della sua redazione, ambisce a diventare punto di riferimento per tutti gli appassionati di serialità. Appuntamento a cadenza settimanale, TG TELEFILM promette di svelare a
partire dalla prima puntata, condotta dal giovane Manuel Masi, le notizie e le curiosità delle serie più attese, come Falling Skies di Spielberg, l’epico Game of Thrones, i misteri oscuri di The Killing, e il web-fenomeno seriale del momento Freaks!, premiato "Miglior Serie Tv italiana dell’anno" al Telefilm Festival 2011.
Una passione, quella per i telefilm, che da sempre contraddistingue la redazione di Bonsai TV e che per il secondo anno l’ha vista mediapartner del Telefilm Festival, la più importante kermesse nazionale dedicata al mondo delle tv series.
TG TELEFILM è realizzato da Bonsai TV e nasce da un’idea di Leopoldo Damerini, co-fondatore dell’Accademia dei Telefilm. Bonsai TV (http://www.blogger.com/www.bonsai.tv) è un progetto di YAM112003, casa di produzione digitale specializzata nell’ideazione e produzione di progetti creativi multi-piattaforma (tv, internet, mobile, branded entertainment) e fa parte del network di tgadv, la concessionaria non convenzionale di Tuttogratis Italia Spa.

lunedì 4 luglio 2011

TELEFILM FESTIVAL 2011 - La nona edizione chiude con una certezza, ormai e' internet il vero competitor e l'alternativa autoriale del piccolo schermo per chi ama le serie tv. Boom di presenze per “Freaks” e “Incorreggibili”. Succcesso inaspettato per le serie del Ramadan. “The Vampire Diaries” eletto “miglior telefilm della stagione” dal sondaggio di Tv Sorrisi e Canzoni. La prossima edizione del TF, la decima, celebrera' il vero protagonista dei telefilm: il pubblico.
La nona edizione del Telefilm Festival di Milano, organizzato dall'Accademia dei Telefilm in collaborazione con Tv Sorrisi e Canzoni, chiude oggi i battenti con un boom di presenze nella sua nuova struttura settimanale. Un successo cominciato già dal primo giorno d'apertura, lunedì 27 giugno, con le code per celebrare il fenomeno web di “Freaks”, eletto proprio durante la kermesse quale “miglior serie tv italiana” da parte dell'Accademia dei Telefilm.
Se il tutto esaurito per i due ospiti protagonisti di “Incorreggibili” - Andrés Gil e Natalie Peréz – era prevedibile, inaspettata è stata la più che positiva risposta per le serie del Ramadan proposte da Babel Tv, segno che la curiosità del pubblico non è solo rivolta ai mercati più conosciuti.
Pubblico molto partecipe anche per l'incontro con i giallisti de “Il delitto imperfetto” che lanciava la nascita del canale Premium Crime, nonché per le anteprime di “Game of Thrones” e“Falling Skies”, due titoli che declinano il genere attualmente più in voga – il fantasy – ognuno con la propria peculiarità. Toccata e fuga anche per Daniel Dae Kim di “Lost” e “Hawaii Five-O”, che ha acceso la giornata di mercoledì.
E se c'è un dato, che emerge da questa edizione del Telefilm Festival, è quello che ormai la nuova linfa vitale autoriale dei telefilm passi sempre più dal web (vedi “Freaks” e l’innovativo Tg Telefilm di Bonsai TV, il primo web-telegiornale dedicato alla serialità) così come la loro fruizione (il dato del calo del 13.50% di serie tv presenti quest'anno sulle tv generaliste rispetto al 17% della scorsa edizione annunciato alla conferenza stampa di presentazione del TF è significativo).
E se servisse ancora una conferma: l'elezione di “The Vampire Diaries” quale “miglior serie tv” della stagione nel Sondaggio di Tv Sorrisi e Canzoni con il 29% delle preferenze. Una serie che sulla tv generalista non ha raccolto numeri eclatanti ma che ha generato un fanatismo da primato tra social network, forum e convention in giro per l'Europa. La serie ha inaspettatamente scalzato “Bones” (distanziata al 17%) dalle preferenze dell'anno scorso, mentre in terza posizione si piazza “Supernatural” (10%). Quarto posto per “Glee” (5%), seguito da “Fringe” (4%), “Castle” (3%), “Pretty Little Liars” - unica vera novità della Top Ten - “Dr. House” in ottava posizione al 3% (due anni fa era in testa), “Lie to me” alla nona (2%) e “24” in decima (2%).
E se la nona edizione del Telefilm Festival si chiude, gli organizzatori già pensano al decennale: “Sarà una celebrazione del vero protagonista di una decade in cui le serie tv sono passate dalla reputazione errata di fiction di serie B a Settima Arte bis, il vero motore del loro successo: il pubblico. Ci piacerebbe cambiare prospettiva e accendere i riflettori sui fans, sulla loro passione, sul loro entusiasmo spesso sottovalutato dai media o dai programmatori. L'esempio di 'Freaks', che abbiamo voluto premiare quest'anno, è evidente... Dare al pubblico il giusto riconoscimento ci pare il minimo che possiamo fare in occasione del decennale del Telefilm Festival”.

domenica 3 luglio 2011

TELEFILM FESTIVAL 2011 - Oggi giornata conclusiva del TF all'insegna degli anni '80 con il cast di "Io e Margherita" nonchè con l'esibizione delle cheerleaders italiane per l'anteprima di "Hellcats". A seguire, tutti invitati al dj set di Mistura Pura in omaggio alle "Charlie's Angels"
Il Telefilm Festival conclude la sua nona edizione con una domenica di programmazioni in doppia sala per tutta la giornata, dalle 10 alle 18.00. E dalle ore 18.30 il TF invita il suo pubblico presso Insalateria (Grand Lounge&Bar – Starhotels Rosa Grand, via Pattari) a uno speciale Dj Set, a cura di Federica Grappasonni, in arte Mistura Pura. Un percorso musicale in bilico tra latin funk, bossa nova e jazz funk che ripercorre l’indimenticabile colonna sonora del telefilm Charlie’s Angels.

Programma di Domenica 3 luglio


Ore 10.00- SALA FEDRA: l’inedito episodio 7 di Freaks!, la prima webseries italiana che ha già attirato quattro milioni di spettatori.

Ore 11.00- SALA FEDRA: Un cross-over tra realtà e fantasia, due episodi mai trasmessi in Italia che vedono protagonisti Jessica Fletcher in Magum P.I. e Thomas Magnum in La signora in giallo.

Ore 12.00- SALA DAFNE: un tuffo negli anni ’80 con Io&Margherita (Studio1). Incontro con il cast e lo staff della sit-com: Enrico Beruschi, Margherita Fumero, Patrizia Rossetti, Gigi Sammarchi, la regista Silvia Arzuffi e Andrea Cenni, Direttore Generale Studio1.

Ore 13.00- SALA FEDRA: proiezione di due nuove puntate di House.

Ore 14.00- SALA DAFNE: I segreti e le vicende della famiglia statunitense di Better with you.

Ore 15.00- SALA DAFNE: doppio episodio delle sventure amicali a camera singola di Happy Endings.

SALA FEDRA: Bones, la serie più amata in Italia presente al Tf con la puntata che ha dato vita allo spin-off The finder.

Ore 16.00- SALA DAFNE: il variopinto e acrobatico mondo delle cheerleaders di Hellcats, altra anteprima ambientata in un college dove una studentessa che deve rinunciare alla borsa di studio viene catapultata nel mondo delle tifose danzanti a bordo campo. Ad aprire l’anteprima ci saranno le prime e più note cheerleader di Milano, le All Star Milano (capitanate da Jennifer Lechner) che si esibiranno in simpatiche acrobazie e risponderanno a tutte le curiosità del pubblico sul mondo delle cheerleaders (compresa la sua rappresentazione nei telefilm).

SALA FEDRA: le astronavi aliene di V arrivano anche al Tf con i primi due episodi della seconda stagione.


Ore 18.30 – Il Tf invita il suo pubblico presso Insalateria (Grand Lounge&Bar – Starhotels Rosa Grand, via Pattari) a uno speciale Dj Set, a cura di Federica Grappasonni, in arte Mistura Pura. Un percorso musicale in bilico tra latin funk, bossa nova e jazz funk che ripercorre l’indimenticabile colonna sonora del telefilm Charlie’s Angels. MISTURA PURA al Telefilm Festival annuncia l'uscita del nuovo album"THE ANGELS CONNECTION", tredici tracce di latin funk , jazz funk, bossa nova, jazz e global groove del tema “Charlie's Angels”e inediti ispirati alla serie televisiva americana degli anni '70 con la partecipazione di grandi jazzisti italiani e ospiti internazionali E' atteso per la stagione estiva “THE ANGELS CONNECTION” l'album ideato, diretto e prodotto dalla compositrice e dj italiana Federica Grappasonni, in arte MISTURA PURA. Il progetto, anticipato nei mesi scorsi dall'Ep "LOOKING FOR THE ANGELS", è un omaggio alle prime tre stagioni della serie televisiva americana “Charlie's Angels” (1976-1979).

martedì 28 giugno 2011

TELEFILM FESTIVAL 2011 - Tamarri si nasce o si diventa? Dopo il tutto esaurito per i "Freaks" ieri sera, il cast di "Tamarreide" lancia oggi le anteprime di "Shameless" (USA+UK) e l'episodio DOC di "21 Jump Street" con Johnny Depp e Brad Pitt

Giornata "tamarra", oggi al TF, dopo il bagno di folla di ieri sera per i "Freaks" (tutto esaurito e code fin dalle 18.00 davanti al Cinema Apollo, vedi foto sopra). Il cast di "Tamarreide" sarà presente dalle 17.00 per parlare di tamarri a tutto tondo, tra telefilm, moda e musica con Petra Loreggian. A seguire le anteprime di "Shameless" (USA+UK) e l'episodio DOC di "21 Jump Street" con Johnny Depp e Brad Pitt. Nel frattempo Bonsai Tv ha lanciato la Top Ten dei più tamarri del piccolo schermo...

lunedì 27 giugno 2011

TELEFILM FESTIVAL - Da oggi al via il nono TF con i "Freaks" senza il patrocinio della Regione (colpa del serial-shock "Xanadu"!). Nasce il primo Tg Telefilm su Bonsai Tv. "Falling Skies" tra le anteprime più attese
(AGI) - Milano, 27 giu. - Il Telefilm Festival arriva alla sua nona edizione e torna ad animare il cinema Apollo di Milano. Da oggi, fino al 3 luglio, gli amanti e gli addetti al settore del genere serial potranno scoprire le ultime novita' in arrivo, partecipare agli incontri di approfondimento ed incontrare ospiti e protagonisti. L'edizione che sta per partire sara' caratterizzata da piu' incontri, piu' serata a tema legate a prime visioni, e si presenta al pubblico nella formula a ingresso libero. Tra i titoli protagonisti dell'edizione 2011 spicca la prima visione di Falling Skies (dal 5 luglio su Fox, canale 111 di Sky), attesa serie prodotta tra gli altri da Steve Spielberg in cui i sopravvissuti ad un improvvisa invasione aliena tentano di resistere e riconquistare il pianeta. Occhi aperti anche su Xanadu, telefilm francese che ha diviso la critica e che ritrae un interno familiare sullo sfondo dell'industria pornografica tra sostentamento, investimenti, crisi economiche e crisi personali. Si tratta dell'appuntamento che ha privato il Festival del patrocinio della Regione Lombardia: l'invito alla stampa, infatti, presentava Xanadu come 'lacerante ritratto a sfondo porno di una famiglia sull'orlo di una crisi di nervi'. Una frase non gradita dall'Ente che l'ha ritenuta 'non conforme alle direttive regionali in merito di comunicazione esterna'. L'out-out era arrivato sottoforma o la frase-o il patrocinio regionale. E' rimansta la frase. Alla visione aperta al pubblico di Xanadu seguira' la tavola rotonda 'Porno Salotto: quando le luci rosse sono una questione di famiglia'. Ma forse il vero caratallizzatore di attenzioni sara' il fenomeno tutto italiano 'Freaks': una web series costuita intorno ai super poteri che ha gia' conquistato oltre quattro milioni di spettaroti, scritta, diretta e interpretata da 4 giovani creativi (Guglielmo Scilla, Claudio Di Biagio, Matteo Bruno e Giampaolo Speziale).
Proprio oggi sara' il momento per tutti i 'freaksmaniac' di vivere per la prima volta la serie su
grande schermo, con una maratona che comprende tutti gli episodi, compreso l'ultimo inedito. Mercoledi' sara', invece, il giorno di Babel, canale di Sky dedicato ai 'nuovi italiani' che presentera' le nuove fiction che comporranno la programmazione Ramadan del canale. Sempre Sky sara' presente al Tf con l'anteprima di Games of Throne, serie in onda da novembre in esclusiva su Sky Cinema 1 HD. Giovedi' il Tf terra' battesimo Premium Crime, nuovo canale pronto per il Pacchetto Gallery di Premium, che presentera' Law e Order (in onda dal 1 luglio) e Chase (dal 4 luglio); anteprima assoluta in settimana anche di Camelot, serial apripista della nuova ondata di fiction storiche, che sara' trasmesso da Joi a partire dal 15 settembre. Al Telefilm Festival non manchera' il tempo di discutere della nuova docu-soap in onda dal 13 giugno su Italia 1: con 'Tamarri si nasce o si diventa?', domani all'Apollo s'accendera' il confronto tra il cast di 'Tamarreide', il regista e la produttrice del programma e esperti di tendenze e di spettacolo. Ci sara' spazio anche per i ravival: gli anni '80 rivivranno con Io e Margherita; ci sara' un inedito episodio di Wonder Woman, uno di Magnum P.I, due episodi mai trasmessi in Italia de La signora in giallo e un episodio speciale di Buffy l'ammazzavampiri (che tornera' su Itali2). Tra le altre puntate inedite si troveranno inc artellone Dr House (Italia1), Supernatural (Raidue), V (Joi), The Vampire Diaries (Mya), Smallville (Syfy Universal solo sui Stell) e Bones (Retequattro). In contemporanea al Tf, nasce infine il 'Tg Telefilm', proposto da Bonsai Tv, interamente dedicato alle serie televisive di cui e' pronto a svelare news, curiosita' e rumors (in onda ogni settimana su www.youtube.come/bonsaitv).

domenica 26 giugno 2011

TELEFILM FESTIVAL 2011 - About What? About Freaks, about TF! About Wayne. Manca un giorno all'inizio del TF 2011 con i Freaks...Lunedì si comincia!
Manca un giorno all'inizio, lunedì 27 giugno, del nono Telefilm Festival. La classica conferenza stampa d'apertura alla mattina con tanti temi da estrapolare, presenti in massa quelli del cult-web "Freaks". Proprio questi ultimi inaugureranno la sera stessa la manifestazione con la maratona della web-serie (compreso l'episodio inedito). Intanto è uscito su YouTube il video del tema musicale interpretato dagli About Wayne di Speziale. Spaziale...!

lunedì 13 giugno 2011

TELEFILM FESTIVAL 2011 - Al TF di Milano l'invasione cult dei "Freaks" lunedì 27 giugno!

Articolo di Renato Franco sul "Corriere della Sera" (11.06.2011)
"Cinque ragazzi di Roma scoprono di avere dei superpoteri e cercano di capire cosa è successo nei quattro mesi di blackout che li ha colpiti. Ecco la sinossi ai tempi di Twitter (140 caratteri, punto incluso) della webserie che con il marketing che funziona dai tempi di Noé - il passaparola - è riuscita a raggiungere due milioni e trecentomila visualizzazioni. Certo, nell'era dei bit, il chiacchiericcio digitale è una valanga al cubo che si moltiplica a velocità supersonica. Così in tre mesi i cinque episodi di «Freaks!» hanno sommato numeri da tv generalista (il sesto episodio è «in onda» da ieri su YouTube). Freak, letteralmente scherzo della natura, come il film culto del 1932 diretto da Tod Browning, un bianco-e-nero sui fenomeni da baraccone del circo. Qui invece entriamo nel mondo del paranormale: cinque ragazzi - colpiti da un vuoto di memoria, un blackout di quattro mesi - cercano di capire il motivo dei superpoteri di cui si ritrovano dotati e cercano di ricostruire il buco nero di 120 giorni di cui sono vittime. Dietro di loro si muove un personaggio chiave che sta intrigando chi è finito nella Rete: è «l'uomo misterioso», soprannominato dagli utenti «Jimmy senza faccia», l' unico in grado di ricondurre i ragazzi alla verità oscurata dal blackout. Era una notte buia e tempestosa... Giulia ha la bocca piena di sangue (ha appena morso al collo uno sconosciuto) e quando viene investita da un' auto si rialza come se nulla fosse. Andrea sta per essere picchiato da tre ragazzi ma mettendosi a piangere riesce a «costringere» i suoi assalitori a fare lo stesso. Marco è a letto con una ragazza e mandando indietro il tempo rivive 23 volte l' orgasmo. Viola rende cieco il suo fidanzato con un tocco di mani: è lui a investire Giulia. E sul luogo dell' incidente c' è pure Silvio. Si ritrovano lì tutti e cinque e, dopo pochi minuti dal loro incontro, svengono, senza un preciso motivo. Tutto ha inizio così. Un progetto video dietro cui si muovono tre «youtubers» che stanno a internet come Bonolis sta a Canale 5: Guglielmo Scilla (in arte Willwoosh), Matteo Bruno (alias Canesecco) e Claudio Di Biagio (sul web NonApriteQuestoTubo). Autore assieme a loro, anche Giampaolo Speziale, leader del gruppo musicale degli About Wayne. Tutti ragazzi under 25. Tutti italiani, anche se «Freaks!» si ispira piuttosto alle serie tv americane. I debiti sono con «Heroes» e «Misfits» (persone normali che scoprono di possedere capacità sovrumane) e si pesca un po' da «FlashForward» (il blackout e il mistero che si nasconde dietro questo buco nero) e da «Buffy l' ammazzavampiri». «Freaks!» troverà spazio al Telefilm Festival di Milano, in programma dal 27 giugno al 3 luglio. E propio lunedì 27 ci sarà una maratona di tutta la serie, compresa l' anteprima dell' inedito ultimo episodio (il settimo), alla presenza del cast in sala. Leo Damerini, direttore artistico del Telefilm Festival, spiega così l' apertura al web: «Abbiamo deciso di celebrare il "mostruoso" fenomeno "Freaks" in quanto illuminante esempio di come la creatività italiana, data per morta sulla tv generalista per quanto riguarda la lunga serialità, è viva e lotti insieme a noi sul web. Un' oasi dov' è possibile osare aldilà delle convenzioni e del macchiettismo, lontani dall' Auditel a tutti i costi e dal perbenismo divenuto perlopiù stucchevole, se non irritante, nella tv per tutti». I quattro autori, con voce corale, interpretano così il successo della serie: «In parte perché ad averla creata sono stati ragazzi seguiti già singolarmente dal web. In parte vogliamo sperare che sia perché c' era bisogno di questo inizio di cambiamento nel panorama produttivo italiano. Per il resto non ne abbiamo idea. Di base tutti e quattro (e sicuramente anche il cast tecnico e artistico) ci saremmo appassionati a questa serie se l'avessimo trovata improvvisamente su YouTube». Il canale naturale, altro che la gelatina di Raiset: «Youtube permette a chiunque di creare qualsiasi tipo di materiale, fruibile in maniera libera e gratuita. Una serie italiana che parla di superpoteri non avrebbe riscosso facilmente l' approvazione delle produzioni tv. In questo modo non abbiamo dovuto convincere nessuno nel credere a questo progetto se non noi stessi. E siamo stati spinti da un solo obiettivo: intrattenere le persone gratuitamente e con qualità». Arrivare in tv per loro non è una meta: «La nostra ambizione adesso è far appassionare i ragazzi a questa storia. Chiaramente trovare una soddisfazione economica alle proprie passioni è il massimo per qualunque persona. Non ci stiamo comunque prefissando paletti ora come ora. Il massimo sarebbe avvalersi di una buona produzione pur rimanendo su internet e offrendo al pubblico un prodotto totalmente gratuito». A Milano il Telefilm Festival, organizzato dall'Accademia del Telefilm in collaborazione con «Tv Sorrisi e Canzoni» è in programma a Milano dal 27 giugno al 3 luglio. Tra i titoli più attesi della nuova edizione della manifestazione c'è l'anteprima assoluta di «Falling Skies», serie prodotta da Steven Spielberg (in prima visione assoluta su Fox dal 5 luglio). Lunedì 27 giugno è prevista la maratona di «Freaks!», con la proiezione di tutti gli episodi, compresa l'anteprima dell'inedito settimo episodio, alla presenza del cast".

lunedì 6 giugno 2011

TELEFILM FESTIVAL 2011 - Al nono TF si celebra il fenomeno cult "Freaks": maratona e anteprima ultimo episodio con cast e ideatori in sala
Il Telefilm Festival 2011 è oltremodo lieto di accogliere il fenomeno tutto italiano Freaks!, la prima web series che con oltre un milione di “spettatori” ha già attirato l’attenzione di media e addetti ai lavori. Scritta, diretta e interpretata da giovani creativi, oltre che vere e proprie celebrities di Youtube quali Guglielmo Scilla, a.k.a WillWoosh, Claudio Di Biagio, a.k.a Nonapritequestotubo, Matteo Bruno a.k.a Canesecco e Giampaolo Speziale, leader del gruppo degli About Wayne, la serie ha tutti i numeri per essere il prototipo di un nuovo genere e di una palpitante linfa vitale, oltre che esempio di come ormai la creatività e le novità nascano sul web e non più sulla tv generalista. Il TF2011 proporrà lunedì 27 giugno una maratona di tutta la serie, compresa l'anteprima dell'inedito ed attesissimo ultimo episodio, alla presenza del cast in sala.


Vedi la prima puntata di "Freaks"
http://www.youtube.com/watch?v=dOdKpb7rrOY

venerdì 27 maggio 2011

TELEFILM FESTIVAL 2011 - Omicidi senza colpevoli, serial in costume, luci rosse in salotto, cheerleaders per caso e tamarri a piede libero al centro della IX edizione della prima ed unica kermesse dedicata alle serie tv. Il francese Xanadu tra i titoli cult. L'Italia splende sul web col fenomeno Freaks!, l'America guarda al passato con Game of Thrones e Camelot. Gli Incorreggibili Andrés Gil e Natalie Perez ospiti già confermati. E non è ancora tutto...(aspettatevi altre sorprese nei prossimi giorni)!

L’attesa è finita.
Dal 27 giugno al 3 luglio 2011 al cinema Apollo di Milano torna per il nono anno consecutivo il Telefilm Festival, l’appuntamento più atteso da tutti gli amanti e gli addetti ai lavori del genere seriale, organizzato dall’Accademia del Telefilm in collaborazione con Tv Sorrisi e Canzoni. Un appuntamento che cambia la sua fisionomia così come sono cambiati i telefilm, la loro fruizione, le loro storie. Le piattaforme si moltiplicano, i tempi si accorciano, le tematiche d'attualità scavalcano lo schermo e il festival si dilata lungo tutta la settimana. Più incontri, quest'anno, più serate a tema legate a prime visioni linkate al quotidiano, alle mode, alle tendenze, ai drammi e alla curiosità dei nostri tempi, in una settimana ricca di ospiti, appuntamenti, sorprese. Il tutto ad ingresso libero. Ecco una prima tranche di anticipazioni ad un mese dalla partenza.

Sempre da non perdere le anteprime proposte dal TF2011 che danno vita a momenti di incontri che linkano biunivocamente la fiction alla realtà di tutti i giorni. Spicca, tra altre proposte, l'anteprima esclusiva di Xanadu, il telefilm francese di cui parla tutta Europa (secondo alcuni la più riuscita serie della stagione nel Vecchio Continente), struggente ritratto di interno familiare sullo sfondo dell'industria pornografica, con tanto di taglio nouvelle vague e richiami al classico mal de vivre, che ha suscitato un dibattito in patria per via della trasmissione sul celebrato canale culturale Arté. Alla visone aperta al pubblico seguirà l’incontro “Porno Salotto: quando le luci rosse sono una questione di famiglia”: ad animare l'appuntamento, tra i nomi già confermati, Angela Rafanelli (già conduttrice di "Loveline" su MTV e attuale protagonista de "Le vite degli altri" su La7) e Nina Palmieri, conduttrice di "Sex Education Show" su FoxLife. Al termine dell'appuntamento, l'inedito Skin con una disinibita Olivia Wilde, serial anch'esso ambientato nel mondo delle luci rosse che si accendono tra le mura domestiche, generando conflitti familiari devastanti.

Dal 1° luglio Mediaset Premium lancia il canale Premium Crime e porta al Telefilm Festival, giovedì 30 giugno, le due serie tv che battezzano la rete. Law&Order: Los Angeles (in onda dal 1 luglio 2011 su Premium Crime), il quinto spin-off del serial più longevo della tv americana ("L&O") sempre firmato dal deus ex machina Dick Wolf, con protagonista l’attore britannico Alfred Molina. Chase (in onda dal 4 luglio su Premium Crime), serie televisiva poliziesca americana andata in onda su Ncb, ideata da Jennifer Johnson e prodotta da Jerry Bruckheimer, in collaborazione con la Warner Bros Television. Un'indagine sul crime è “Il delitto imperfetto”, l'incontro moderato dal popolare criminologo Massimo Picozzi che analizza con giallisti, giornalisti e protagonisti del piccolo schermo il boom televisivo di questa stagione nato attorno agli omicidi irrisolti e senza un colpevole che hanno contraddistinto la cronaca nera ed infiammato l'Auditel.

I serial in costume sono tra i filoni più in auge della recente serialità americana.
Esclusiva già confermata al nono TF spicca Camelot (in onda dal 15 settembre 2011 su Joi), tra i serial più attesi della prossima stagione, apripista della nuova ondata di fiction storiche da "spada nella Roccia". Tra i protagonisti, la splendida Eva Green (nei panni di Morgana), ex Bond girl scoperta da Bertolucci in The Dreamers, nonché l’affascinante Joseph Fiennes (Merlino), reduce dal recente FlashForward.
Vento freddo del nord, spade, cavalieri e intrighi sono al centro dell'epico Game of Thrones (in onda in autunno su Sky Cinema 1 HD), kolossal targato HBO dagli effetti molto speciali e dalla lunga e costosa gestazione che ne ha incrementato la mitologia, tratto dal primo omonimo romanzo del ciclo “Cronache del ghiaccio e del fuoco” di George R. R. Martin. Tra i volti noti emergono Lena Headey (Terminator: Sarah Connor Chronicles), Charles Dance (Alien3) e Sean Bean (Il Signore degli Anelli).
Due telefilm, Camelot e Game of Thrones, che sono il presente e il futuro del genere fantasy su piccolo schermo, due rivoluzionari esempi di come spesso i telefilm tentino con successo l’assalto ai temi cari del cinema, facendoli propri e addirittura rilanciandoli a più alti livelli.
Un altro salto indietro nel tempo, e sempre in costume, è l'anteprima di Spartacus - Gods of the Arena (su Sky Uno dal 25 agosto), prequel-peplum dell'originale Spartacus - Sangue e sabbia, incentrato sulle gesta del gladiatore Gannicus (interpretato dall'aitante Dustin Clare) e che vede il ritorno in scena dell'ex "Xena" Lucy Lawless, nei panni (sovente al vento) di Lucrezia, al centro di scene che lasciano ben poco all'immaginazione...

Il TF2011 è oltremodo lieto di accogliere il fenomeno tutto italiano Freaks!, la prima web series che con oltre un milione di “spettatori” ha già attirato l’attenzione di media e addetti ai lavori. Scritta, diretta e interpretata da giovani creativi, oltre che vere e proprie celebrities di Youtube quali Guglielmo Scilla, a.k.a WillWoosh, Claudio Di Biagio, a.k.a Nonapritequestotubo, Matteo Bruno a.k.a Canesecco e Giampaolo Speziale, leader del gruppo degli About Wayne, la serie ha tutti i numeri per essere il prototipo di un nuovo genere e di una palpitante linfa vitale, oltre che esempio di come ormai la creatività e le novità nascano sul web e non più sulla tv generalista. Il TF2011 proporrà lunedì 27 giugno una maratona di tutta la serie, compresa l'anteprima dell'inedito ed attesissimo ultimo episodio, alla presenza del cast in sala.

Nuove generazioni, nuovi italiani, un canale dedicato a loro. Al Telefilm Festival ospite speciale Babel - Tutti i colori dell'Italia (Sky, canale 141), innovativa emittente, finestra aperta sulle storie, gli usi, i costumi dei migranti, nata per approfondire temi dell'immigrazione e dell'integrazione nel nostro Paese visti attraverso rassegne di documentari, prime assolute di serie tv e docu-fiction sottotitolate in italiano. Seguendo questo fil rouge, Babel presenterà in occasione del TF2011 le nuove fiction che comporranno la programmazione estiva del canale.

Dopo il boom di presenze per Laura Esquivel de Il Mondo di Patty al TF 2009, la nuova edizione della kermesse conferma l'occhio di riguardo verso il pubblico teen con la serie argentina Incorreggibili e la partecipazione dei suoi amati protagonisti Andrés Gil e Natalie Perez, i quali per l’occasione incontreranno i loro fan sabato 2 luglio. La serie è un prodotto di lunga serialità (150 puntate di 1 ora ciascuna in onda su Boing TV), ideata e creata dagli stessi autori de Il Mondo di Patty.

Anche le cheerleaders hanno un cuore in Hellcats (su Mya dal 26 luglio), altra anteprima questa volta ambientata in un college dove una studentessa che deve rinunciare alla borsa di studio per tagli al budget viene catapultata nel mondo delle tifose danzanti a bordo campo...(la serie ha lanciato in America due belle future promesse quali Ashley Tisdale e Alyson Michalka). Ad aprire l’anteprima, domenica 3 luglio, le acrobazie delle prime e più note cheerleader italiane: le All Star Milano capitanate dalla norvegese Jennifer Lechner, le quali risponderanno altresì alle domande del pubblico sulle curiosità dell'universo cheerleader anche in rapporto ai recenti esempi seriali ("Glee" su tutti).

Tamarri si nasce o si diventa?”: è il tema dell'incontro, martedì 28 giugno, in occasione della presentazione del cast della nuovissima docufiction "Tamarreide" in onda da giugno su Italia 1 in prima serata, accompagnato da esperti di tendenze, di spettacolo e di look per compiere un viaggio tra i tamarri non solo televisivi. A corollario dell'appuntamento, il TF propone l'anteprima di Shameless (su Mya dal 10 ottobre), lodata da "Hollywood Reporter" come "esempio eccellente di tv da vedere" e che vanta la famiglia americana più squinternata degli ultimi tempi, tra problemi di alcolismo, turbe sessuali e debiti mai pagati. Tra gli interpreti da plauso, William H. Macy; produce il tutto John Wells, già dietro le quinte del successo di "ER". Chicca della serata anche la puntata imperdibile del serial anni '80 21 Jump Street - di cui l'anno prossimo ricorrono i 25 anni con tanto di pellicola-remake al cinema - che vede protagonisti due tamarri d'antan come Johnny Depp e Brad Pitt.

I fantasmagorici anni '80 rivivono anche nella sit-com domenicale di Studio 1 (canale 80 del dgt) Io e Margherita - prodotta da Stefano Timolina del Gruppo ST - in cui la coppia del Drive In formata da Enrico Beruschi e Margherita Fumero viene affiancata dai volti storici di quegli anni tv: da Sergio Vastano a Franco Oppini, da Patrizia Rossetti a Gigi Sammarchi e Maurizio Ferrini. Il cast farà rivivere al TF le atmosfere di quegli anni, tra ricordi e scenari che le nuove generazioni hanno conosciuto solo su YouTube.

E ancora: nuove puntate di Dr. House (Italia1), Bones (Retequattro), la serie più amata in Italia secondo il sondaggio di Tv Sorrisi e Canzoni in occasione dello scorso TF, The Vampire Diaries (in onda dal 11 ottobre 2011 su Mya), le battute finali di Smallville (Syfy Universal, in onda solo su Steel), la vita, la famiglia e i suoi mille problemi di Better with you (su Mya dal 25 luglio)... nonché la chicca Outsourced (in onda dal 30 settembre su Joi), telefilm ambientato in un call center indiano.

Se poi qualcuno avesse voglia di tirar tardi, il network AXN ha pensato ai nottambuli mettendo in piedi una maratona di titoli sci-fi del "terzo tipo"...


Vista la modalità ad ingresso libero fino ad esaurimento posti introdotta quest’anno, l’Accademia dei Telefilm intende agevolare quanti vogliano garantirsi un posto in sala offrendo la possibilità di diventare soci dell'evento acquistando un pacchetto esclusivo. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito http://www.telefilmfestival.it/

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm

Lick it or Leave it!

Lick it or Leave it!