Visualizzazione post con etichetta Marc Cherry. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marc Cherry. Mostra tutti i post

martedì 15 agosto 2017

NEWS - Shonda Rhimes lascia ABC per Netflix? Ecco perché i grandi showrunner mollano i network generalisti

Articolo tratto da "Vulture"
For networks and their affiliated studios, finding a way to hold on to top-tier talent used to be a relatively simple proposition. Big producer threatening to jump to another company? Back up a Brinks truck. And if money alone wasn’t the only concern, offer the talent more “creative freedom,” usually by guaranteeing a certain number of “straight-to-series” projects so her ideas won’t have to go through the usual (and often demoralizing) pilot process. As important as both those factors remain in talent negotiations, Shonda Rhimes’s just-announced decision to sign with Netflix and leave ABC/Disney points to a bleak new reality for old-school broadcasters trying to hold on to big names. For some Hollywood creatives, particularly those at the peak of their careers, offers of big bucks and promises of creative autonomy aren’t enough to overcome the view that network television is now the least attractive medium in which to work. Rhimes didn’t leave just leave ABC. She left network TVAs financially lucrative as broadcast remains, the trade-offs seem increasingly not worth it for showrunners such as Rhimes, who chafe at its many downsides. Instead of making anywhere from 8 to 13 episodes per year, broadcast producers often have to churn out two dozen episodes each season. Content restrictions mandated by advertisers and the government give creators less storytelling freedom. Shorter and shorter episodic lengths, the result of networks trying to squeeze in even more commercials, mean stories often need to be rushed. Talking to The Wall Street Journal about her decision, Rhimes strongly hinted that these fundamental differences between making a show for a broadcaster and for a streamer such as Netflix drove her to depart. “I’m thrilled by the idea of a world where I’m not caught in the necessary grind of network television,” she told the newspaper. Keep in mind, Rhimes already had about as much creative freedom as any producer currently working in linear TV today enjoys. She had basically stopped taking most (if not all) notes from her bosses at the network and studio. Even after her drama The Catch had clearly failed to connect with audiences, ABC ordered a second season of the show and gave Rhimes time to overhaul the premise. (It still didn’t work.) Still, even if her superstar status understandably forced ABC to give Rhimes more room to make shows the way she wanted to, she was still mostly making shows by network TV rules.
By contrast, streaming networks in general offer producers a completely different creative playground. Netflix lets Masters of None’s Aziz Ansari and Alan Yang imagine a comedy in which every episode feels like a new, mini–independent film. Amazon gives Jill Soloway the freedom to tell a story like that at the heart of Transparentan idea that wouldn’t make it past the pitch stage at a broadcaster. And the all-episodes-at-once model pioneered by Netflix gives creators the opportunity to engage audiences in immersive viewing experiences designed to be digested over the course of a few days rather than via the relatively glacial pace of a weekly release. Linear networks such as HBO and FX obviously offer some of the same freedoms as a Netflix, and even broadcasters have pushed their own boundaries to allow for creative innovation (think ABC’s own American Crime). A streamer like Netflix, however, offers all of these innovations, in addition to a global reach unmatched by linear networks and a deep, deep pocketbook with which to fund creators’ visions. For a few years now, the stark differences between the network and Netflix models of television have made it more difficult for broadcasters to attract top names. Networks struggle like never before to find interesting and well-known actors in their shows each pilot season because so many stars now want to work on streaming shows. As one exec told Vulture last year, “The talent wants to go to the fancy-schmancy new kids on the block.” (And if a streaming series isn’t an option, a premium or basic cable show often comes before broadcast these days.) The Rhimes deal shows how streaming fever may now be spreading beyond younger, fresher talent to creators who are already successful veterans in the network world. While this is clearly a problem for broadcasters, particularly a struggling network such as ABC, it’s also important to not assume it spells doom for linear TV. There are still plenty of talented producers willing — even eager — to work in a medium where even the least successful series reaches far more viewers than most cable shows and the likely audience for streaming shows. Plus, networks have proven time and again they’re able to adapt to new threats. Basic cable was supposed to spell the end for broadcast; it didn’t. HBO’s late-1990s golden age (Sex and the City, The Sopranos) was seen by some as a sign great writers would never again work for one of the Big Four, but then some relative unknowns named J.J. Abrams, Damon Lindelof, Marc Cherry, and, yes, Shonda Rhimes created Lost, Desperate Housewives, and Grey’s Anatomyall of which premiered in the same 2004–05 season.
Things are far tougher for broadcasters than they were even ten years ago, of course. Younger viewers in particular have nearly given up watching scripted shows via linear television. Advertisers are moving their money elsewhere. But plenty of folks still do have a nightly TV habit, and like the Big Three automakers who’ve managed to (mostly) stay afloat despite decades of foreign threats, broadcasters have proven themselves exceedingly resourceful over the years. Pundits have predicted the death of network TV forever, but so far, network TV has always found a way to survive.

venerdì 8 giugno 2012

L'EDICOLA DI LOU - Stralci e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri


GLENNVILLE
Telefilm, la Golden Age è finita (speriamo nella Silver Age)
"Revenge", rinnovata per la seconda serie andrà in onda negli Stati Uniti nello slot che ABC riservava a "Desperate Housewives". "Revenge" rappresenta il segno più limpido del fatto che la Golden Age delle serie tv americane si è definitivamente conclusa. Imparagonabile, come plot, creatività, livello di scrittura e recitazione a DH, "Revenge" rispolvera uno degli archetipi di sicuro successo, assieme a quello di Cenerentola, nei manuali per sceneggiatori seriali: quello del Conte di Montecristo. Cioé il tanto di vendetta (Revenge) accettabile in una cultura “cristiana”. Il plot è elementare: Emily/Amanda, bella e giovane,  ritorna sotto falso nome agli Hamptons, dove vivono tutti i ricchi e cattivi che hanno concorso alla rovina del padre. Lei ovviamente è diventata più ricca e più spietata di oro. Però l’amore è in agguato ecc. La sceneggiatura è da daytime soap, mancano soltanto le camere da studio per dare l’effetto Beautiful. La voce fuori campo di Emily/Amanda, che incornicia le puntate, è tolta di peso (e malamente) da quella ideata da Marc Cherry per le ben più intriganti signore di Wisteria Lane.  Ma l’America della crisi non vuole più conflitti familiari, vuole vendetta. Anche scritta male. La fiction americana è in crisi di idee e, tanto per cambiare, di soldi. JJ. Abrams, apparso a  tutti qualche anno fa come il nuovo genio del seriale americano, ha inanellato una ciclopica serie di flop (compreso il triste finale di "Fringe"). HBO, che era in grado di spendere tantissimo per serie viste da pochi milioni di fighetti metropolitani oggi arranca sotto il peso dei vari Hulu, Netflix ecc. La risparmiosa Disney, proprietaria di ABC, dev’essere pazza di gioia nell’aver potuto sostituire, con successo d’ascolto, una serie impegnativa, costosa e rognosa come DH con una modesta soap girata in HD (con le luci calde sulla terrazza della casa di Emily che fanno a pugni con la vera alba dietro le spalle dei protagonisti, creando il mitico effetto facce rosse che alla BBC avrebbe comportato l’immediata decapitazione del direttore della fotografia). Dalle serie che raccontavano (ad alto livello) la crisi (come il capolavoro, misconosciuto, "Hung") alle serie che ne sono la conseguenza. Con qualche distinguo che tutti abbiamo in mente (inutile fare elenchi di “buoni”), adesso le vere luci arrivano dalla Gran Bretagna. Speriamo che prima o poi nasca una Silver Age anche per le serie americane. Speriamo in "Newsroom".
(Gregorio Paolini, 06.06.2012)

martedì 20 marzo 2012

NEWS - Questo processo non s'ha da fare! Otto membri della giuria su 12 (uno in meno di quelli necessari) a favore della Sheridan, 4 a supporto di Cherry. Nuovo processo in vista per "DH" (si spera senza spoiler!)
(ANSA) - LOS ANGELES, 20 MAR - Il processo che vedeva contrapposti l'attrice Nicollette Sheridan e gli autori di Desperate Housewives e' stato annullato perche' la giuria non e' riuscita a raggiungere un verdetto unanime. La notizia dell'annullamento e' arrivata nel pomeriggio di ieri, dopo due settimane di udienze, nella causa intentata dalla Sheridan contro gli autori della serie televisiva colpevoli, secondo l'attrice, di aver fatto morire il suo personaggio, l'immobiliarista Edie Britt, a causa delle lamentele che la stessa Sheridan aveva mosso ai vertici della casa di produzione della fortunata serie televisiva, sul comportamento dello sceneggiatore Marc Cherry. L'episodio risale al 2008. Secondo l'attrice, la morte del suo personaggio e il conseguente licenziamento di chi lo interpretava, erano avvenuti dopo un litigio con Cherry, durante il quale l'uomo avrebbe addirittura colpito l'attrice. La Sheridan durante il processo ha detto che lo sceneggiatore l'avrebbe colpita sulla tempia dopo che lei aveva piu' volte espresso dubbi su una battuta nel copione. Lo sceneggiatore si e' difeso sostenendo di aver colpito la Sheridan solo nell'intento di spiegare un movimento che faceva parte della sceneggiatura e che, al contrario, la morte del suo personaggio era preventivata da tempo e inserita nel copione mesi prima della presunta lite. Otto dei dodici membri della giuria, uno un meno di quelli richiesti dalla legge affinche' il verdetto sia valido, hanno votato a favore della tesi dell'attrice, mentre gli altri quattro hanno ritenuto piu' credibili Cherry e i vertici della Touchstone. Di qui la necessita' di annullare il processo. Durante le udienze era stata anche rivelata un'anteprima sul copione. Gli avvocati di entrambe le parti hanno annunciato che aspettano la costituzione di un altro processo. Nicollette Sheridan, che per contratto guadagnava 4 milioni di dollari a stagione, chiedeva circa sei milioni di danni.

martedì 13 marzo 2012

NEWS - Ultima ora, fermi tutti! Cancellate la Sheridan da "Desperate Housewives" e dai computers: testimone a sorpresa nel processo Sheridan vs. Cherry (quasi quasi è meglio del finale di "DH"!)

Articolo tratto da "Hollywood Reporter"
Despite strenuous protests from the attorney for Marc Cherry and ABC, the judge in theDesperate Housewives trial allowed a surprise witness to testify Tuesday that in the fall of 2010 he saw an email that said ABC and Disney planned to delete all emails relating to Nicollette Sheridan and the killing of her character from the computer hard drives of show producers.

Michael R. Reinhart, a construction coordinator onHousewives for all eight seasons, said he was "disturbed" by the email but immediately deleted it and tried to forget it. However, he said, that was impossible. After sleepless nights, he said he felt he had to come forward before the trial ended and tell Sheridan’s legal team what he had seen and remembered.

Why, he was asked in a preliminary discussion before the jury was brought in? "To possibly equalize an inequity I felt because of what I perceived was in the email," said Reinhart.

Under questioning by Adam Levin, lead attorney for Cherry and ABC, Reinhart said he could not recall the exact words in the email, except it included "delete," "hard drive" and "producers."

Levin tried to suggest it could have been an email that was sent about preserving documents but Reinhart said he did not remember it saying anything about preserving anything.

Levin asked if it was possible he had misunderstood the contents of the email, and Reinhart said, "Yes, it is possible I misunderstood it."

Reinhart said he told Sheridan attorney
Marc Baute when he called him Sunday that he did not want to be involved or testify. When asked why, he said: "I expressed my strong reluctance to get involved because of the professional ramifications on my career."

In the first hearing before the judge, Reinhart said he felt he was committing "professional suicide" that would not only impact his ability to get jobs but also those of his crew, and thus his testimony would negatively impact their families as well.

Reinhart agreed to turn over his computer to the defense so they can do a forensic examination to see if they can find the email he said he received, even though he said he deleted it, and then killed it out of the system.

lunedì 5 marzo 2012

NEWS - Cherry Boom! Ultima ora, la battaglia legale tra Marc Cherry e Nicolette Sheridan in cui quest'ultima rivendica esclusione dal cast di DH+aggressione s'infiamma...

Articolo di Ted Johnson per "Variety"

An attorney for "Desperate Housewives" creator Marc Cherry tried to show inconsistencies in actress Nicollette Sheridan's claim that Cherry struck her in the head during a script dispute, an incident at the heart of her multimillion-dollar wrongful termination suit.

On cross examination in Los Angeles Superior Court on Friday, Sheridan sparred with attorney Adam Levin as he queried her on why she called Cherry's strike a "slap" in one government document but testified on Thursday that she was "hit." Sheridan said that the "slap" reference actually was made by her lawyer in filling out an official state form on the incident. Sheridan, who played Edie Britt on the show, claims that Cherry had her character killed off after the 2008-09 season in retaliation for complaining about the incident. On Thursday, she testified that in September 2008, she took Cherry aside on the set and queried him on why one of her lines was excised from the script. Cherry, she said, "stepped toward me and he took his right hand and he hit me upside the head." She said that he later came back to her trailer to apologize. Cherry's lawyers contend that he gave Sheridan a light tap meant to give her direction for a scene.

Sheridan admitted that in the immediate aftermath she did not contact human resources executives, the Screen Actors Guild or police, and later that day she went to Tiffany's in Beverly Hills and to meet a friend at the Grill. But a day later she did express her concerns about the incident to George Perkins, one of the show's executive producers, and told him that Cherry "needs to know that he can't behave like that." She also asked that Cherry send her flowers.

Levin also tried to show that killing off her character was not unusual for a series where many cast members come and go.

He spent a great deal of time trying to show that Sheridan was not a star of the show on par with Eva Longoria, Felicity Huffman, Marcia Cross and Teri Hatcher, pointing out that their picture appeared in the opening credits and hers did not. And he cited some of their nominations in the best actress Emmy category, while she earned a supporting actress nomination at the Golden Globes.

Levin even showed jurors a seven-minute video montage, titled "Deaths on Wisteria Lane," of what may have been every character ever killed off on the show -- dozens of shootings, maimings, clubbings -- including Sheridan's character Edie Britt. But Levin was rebuffed by Los Angeles Superior Court Judge Elizabeth Allen White as he sought to question Sheridan on how this was similar to another show in which she was cast, the primetime soap "Knots Landing."

Meeting with lawyers after jurors had been excused for the day, White said that "Knots" was a "'Dynasty'-like show" and "not a comedy, so it is not really comparable," adding that jurors would be able to decide for themselves.

Levin persisted, but White said, "I am not going to discuss the history of television in this case."

Outside the court, one of Sheridan's lawyers, Mark Baute, dismissed concerns that his client lost her composure during cross examination. "Beauty is in the eye of the beholder," he said.

He also said that the characterization of a "slap" and a "hit" was not important to the case. "She said probably 8 to 10 times that she was hit, and hit hard," he said.

(The Associated Press contributed to this story.)

venerdì 30 dicembre 2011


L'EDICOLA DI LOU - Stralci e commenti sui telefilm dai giornali italiani e stranieri

CORRIERE DELLA SERA
"Desperate Housewives", un addio tra melodramma e letteratura
"Cosa ha rappresentato «Desperate Housewives»? Intanto non dimentichiamo che la gloriosa serie inizia con la morte di Mary Alice Young. Da quella sua stranita voce fuori campo (la voce della morta!) prende le mosse il vivido e ironico racconto della vita nei sobborghi residenziali, nelle linde città «satellite» dove l' apparenza gioca un ruolo non solo scenografico. La morte di Mary Alice porta a galla i segreti mai confessati dagli abitanti del quartiere, e quelli delle sue quattro amiche-nemiche: Susan, Lynette, Gabrielle e Bree. Ed è la stessa voce della morta a fare da guida allo spettatore, con una serie di meditati e ironici aforismi. «Desperate Housewives» racconta lo smarrimento di chi sospira al ricordo delle proprie ambizioni, delle proprie infatuazioni, della velenosa quiete cui non voleva credere e che, invece, l' avvolge. I destini incrociati delle protagoniste sono tenuti insieme da una cura esasperata dei particolari, da un montaggio analogico di rara efficacia (gli stacchi sono sempre legati da un oggetto, da un gesto, da una combinazione), da citazioni colte, da una scrittura apparentemente popolare, piana ma riscattata continuamente dal talento di Marc Cherry. Il telefilm è anche un riuscito mix di genere, dal melodramma alla soap, dal mistery alla commedia. In «Desperate Housewives», ogni personaggio ha almeno una doppia personalità, se non una doppia vita, per raccontare la quale si attinge a piene mani dalla grande letteratura, dal grande cinema, dal teatro. Se su uno zerbino appare la scritta «Bless this happy home» si può stare sicuri che quella è tutto fuorché una casa felice; se una madre dialoga con una figlia è certo che i ruoli sono invertiti, che le figlie fanno da madre e le madri si comportano da figlia; se Bree è perfetta, è perfetta in quello che non ci aspettiamo. Grazie alla tragedia della quotidianità, ben mascherata dal lindore di Wisteria Lane, le nostre splendide disperate (Bree su tutte) diventano portatrici di tormenti e di dubbi di per sé incompatibili con la loro quieta natura di casalinghe. Tutto è diverso da come appare e chi vuol determinare il corso degli eventi (con uno stratagemma femminile, per troppo amore o per troppo calcolo) si trova sempre prigioniero dei medesimi, suo malgrado"
.
(Aldo Grasso, 28.12.2011)

mercoledì 31 agosto 2011

L'EDICOLA DI LOU - Stralci e commenti sui telefilm dai giornali italiani e stranieri

VANITY FAIR
Addio Gabrielle!
“Mi mancherà moltissimo Gabrielle, soprattutto per la sua capacità di osare. In questi anni ho imparato a volerle bene. Ho amato come l’autore, Marc Cherry, sia riuscito a dare profondità al mio personaggio. Gaby all’inizio, nella prima stagione, era un essere superficiale. E’ stato bello seguirla nella sua trasformazione, nel suo diventare mamma e donna di famiglia. Lei è uno spirito libero, lusso che io non sempre riesco a prendermi”.
(Eva Longoria, 29.08.2011)

sabato 2 aprile 2011

LA VITA E' UNA COSA SERIAL - I nuovi telefilm, tra fantasy e passato in attesa del futuro
La crisi sembra alle spalle ma le idee latitano ancora. Si potrebbe riassumere così lo scenario prossimo venturo dei telefilm a “stelle e strisce” che invaderanno a breve i teleschermi d’Oltreoceano. Il contraccolpo provocato dalle scarse risorse finanziarie sembra superato da almeno due tra i quattro grandi network generalisti: ABC e NBC rialzano la testa investendo in pilot senza apparenti limiti di budget. Il ritorno al sovrannaturale e al fantasy da un lato, nonché la riscoperta (e la rilettura) del passato alla “Mad Men” dall’altro, uniti all’archiviazione – in attesa di nuova linfa – dei grandi filoni “sempreverdi” come il medico e il poliziesco, sembrano i capisaldi della new wave telefilmica americana che non disdegna di far scendere in campo le grandi firme del genere. David E. Kelley ha ricevuto il via libera per rivedere in scena “Wonder Woman” (NBC); Marc Cherry curerà per ABC “Halleluija”, in cui un misterioso straniero sconvolge la vita di una tranquilla ciitadina del Sud; sempre per ABC, Shonda Rhimes è stata chiamata ad abbandonare il medical per vergare il legale “In Crisis”; Tim Kring è pronto a lanciare per Fox “Touch”, sulle vicende di un bambino autistico con abilità “ai confini della realtà”; “Smash” (NBC), con Debra Messing nel ruolo di una sceneggiatrice di Broadway, deriva da un’idea di Steven Spielberg; Michael Patrick King firmerà addirittura due nuovi progetti, “A Mann’s World” (NBC) su un parrucchiere dello show-business e la sit-com al femminile “Two Broke Girls” (CBS). Le donne del resto fanno la parte delle leonesse seriali da tempo e dominano dal già provocatorio (almeno dal titolo) “Don’t Trust the Bitch in Apt. 23” (ABC) – storia di una ragazza di provincia che si ritrova a condividere una stanza in città con una coetanea dai facili costumi – al già etichettato “remake di ‘Tre cuori in affitto’” qual è “Chicks and Dicks” (Fox), sulla convivenza di una ragazza appena sfidanzata (Zooey Deschanel è stata contattata per la parte) con tre maschi dagli ormoni a mille. Il filone “flashback” è garantito dall’atteso “Pan Am” (ABC), ambientato nei primi anni ’60 tra piloti e hostess della popolare compagnia aerea, e dal giallo “Poe” (sempre ABC), in cui Edgar Allan Poe indaga su casi avvenuti nella Boston del 1840; NBC fa coppia con una serie western intitolata provvisoriamente “Reconstruction” e una drammatica nei primi anni ’60 ambientata nientemeno che al Playboy Club di Chicago. Il filone sci-fi riecheggia nel segno dei figli di (JJ) Abrams. Kurtzman e Orci seguiranno “Locke and Key” (Fox) su una magione del New England che ospita una terrificante creatura; Edward Kitsis e Adam Horowitz – anch’essi ex “Lost” – cureranno per ABC “Once upon a time”, in cui una donna scopre che le fiabe possono aiutarla a chiudere a chiave i propri scheletri nell’armadio. Altri titoli “super naturali” sono “Grimm” (NBC) – un uomo si trova a combattere con i personaggi che prendono vita dalle storie dei fratelli Grimm – e “The Awakening” (CW), l’accattivante post-“Walking Dead” in cui due sorelle si ritrovano su opposte barricate in una nuova era zombie. Per chi vuol rimanere vivo ridendo di testa, occhio a “Smothered” e “Work it”, firmate per ABC da Ted Reich e Andrew Cohen, già dietro le quinte di “Friends”. Nuova tendenza (tutto il mondo è paese): gli uomini non sono mai stati trattati così male. Il sesso (ex?) forte sarà messo alla berlina da “The Last Day of Man” e “Man Up” (entrambi ABC: due titoli, un programma!), “My Life as an Experiment” (NBC) e dal nuovo progetto, ancora senza titolo, di Rob Schneider. Roba da scendere in piazza a protestare a colpi di bunga-bunga!
(Articolo di Leo Damerini pubblicato su Telefilm Magazine di Marzo)

mercoledì 7 aprile 2010

NEWS - Cacciata e mazziata! Nicollette Sheridan fa causa a Marc Cherry di "Desperate Housewives": "mi ha mandata via e mi ha picchiata!"
(ANSA) - L'attrice americana Nicollette Sheridan, la spregiudicata agente immobiliare Edie nelle "Casalinghe Disperate" di Wisteria Lane chiede un risarcimento di oltre 20 milioni di dollari al creatore del popolare serial della Abc, Marc Cherry. Secondo il sito di gossip Tmz, la Sheridan ha fatto causa sostenendo non solo di essere stata cacciata dal serial (Edie muore brutalmente in un incidente d'auto alla fine della quinta stagione), ma anche di essere stata vittima di violenze da parte di Cherry, che l'avrebbe addirittura picchiata, e si sarebbe poi scusato.

mercoledì 31 marzo 2010

NEWS - Drea de Matteo via da "Desperate Housewives". Voci di incomprensioni sul set, ma Marc Cherry smussa: "era già tutto deciso". New-entry di John Barrowman di "Torchwood"
Drea de Matteo, una delle migliori attrici sulla piazza telefilmica, lascerà il set di "Desperate Housewives". Secondo alcune voci le sarebbe stato dato il benservito visto il poco feeling con il resto del cast (soprattutto femminile). Ma l'ideatore Marc Cherry smentisce: "era già stato tutto deciso, Drea doveva restare solo per una stagione. Eppoi ha un figlio che vuole seguire e non vede l'ora di tornare a New York...". Sarà. Nel frattempo a Wisteria Lane, in occasione di un finale di stagione che già è stato spoilerato come "esplosivo", arriverà John Barrowman da "Torchwood", colui che contribuirà a mettere insieme i pezzi della personalità-puzzle di Angie Bolen-Drea de Matteo. Oppure a farli esplodere in mille pezzi...!

venerdì 17 aprile 2009

NEWS - Eddie, riposa in pace! Nicollette Sheridan fuori, non senza polemiche, da "Desperate Housewives". Domenica l'episodio-shock della dipartita (achtung, spoiler!)
LOS ANGELES (USA) - Le «Casalinghe disperate» hanno perso la brillantezza dei tempi migliori. Un indizio? Nicollette Sheridan, la biondissima vamp e sogno erotico di molti uomini, viene cacciata dalla serie tv per risparmiare sui costi. L'attrice reagisce amaramente. Domenica, negli Usa, si chiude. Nicollette Sheridan farà la sua ultima apparizione nel serial americano di culto «Desperate Housewives». Il suo personaggio, la bella e insolente Edie Britt lascerà per sempre Wisteria Lane. Gli sceneggiatori le hanno riservato un destino crudele, toccato a molti altri prima di lei: un incidente stradale con conseguenze mortali. Marc Cherry, il creatore del telefilm - trasmesso nel nostro Paese in chiaro da RaiDue e tuttora in onda su FoxLife del bouquet Sky - ha rivelato che la decisione di cancellare la Sheridan dalla serie, è stata necessaria per risparmiare sui costi. Al magazine americano «TV Guide», ha detto che la scelta di fare tagli al cast gli è stata imposta dall'emittente Abc. «Edie è andata a letto con quasi ogni uomo nel quartiere ed ha causato ogni problema immaginabile», la motivazione di Cherry. Insomma, della cattiva, sexy e cinica «mangia uomini» non c'era più granché da raccontare. Il suo cachet era arrivato a toccare i 200mila dollari a puntata. «Mi hanno messo un'enorme pressione per diminuire i costi di produzione», ha detto Cherry. «Se si scopre una pietra preziosa, allora perchè non lucidarla ed esibirla alla gente?», ha replicato la 45enne Sheridan. Inoltre, secondo lei, il potenziale del suo personaggio non sarebbe stato capito fino in fondo: «La svolta drammaturgica con l'incidente mortale di Edie è un grosso rischio che potrebbe avere conseguenze disastrose per l'intera serie». Anche la vita privata dell'attrice non sembra andare per il meglio: recentemente si è lasciata con il compagno, il cantante Michael Bolton. La quinta stagione (24 in totale gli episodi previsti) non sarà tuttavia l'ultima del longevo telefilm. La Abc ha infatti già annunciato che ci saranno quantomeno anche la sesta e la settima. Anche perché gli ascolti restano sostanzialmente stabili (14-15 milioni di spettatori in media) - in calo rispetto alle quattro serie precedenti (21-22 milioni). Le protagoniste, però, rimarranno solo in quattro: Susan (Teri Hatcher); Lynette (Felicity Huffman); Bree (Marcia Cross) e Gabrielle (Eva Longoria).
(Elmar Burchia, Corriere.it)

giovedì 11 dicembre 2008

NEWS - Clamoroso a Wisteria Lane! Ultima ora, "Desperate Housewives" avanti almeno fino alla nona stagione!
(ANSA) - LOS ANGELES, 11 DIC - Le casalinghe di Wisteria Lane potrebbero disperarsi sino al 2012. Il creatore di "Desperate Housewives", Marc Cherry ha detto all'Hollywood Reporter di essere in trattative con ABC per aggiungere altre quattro stagioni alla quinta, ora in onda negli Stati Uniti. ''Abbiamo recentemente iniziato una trattativa con i vertici di ABC Studios e ABC Entertainment - ha detto Cherry nel corso della festa organizzata per festeggiare il centesimo episodio - per continuare la serie almeno sino alla nona stagione''. In passato ABC aveva programmato la produzione della serie sino alla settima stagione, ma il successo della quinta, arrivato dopo un periodo di calo di interesse da parte dei telespettatori, ha portato la produzione a riconsiderare la data di chiusura della serie. ''Quest'anno l'interesse del pubblico - ha sottolineato - sembra essersi rinvigorito e i dati d'ascolto sono entusiasmanti''.

martedì 19 giugno 2007

BOLLETTINO - La Nouvelle Vague dei telefilm
C'è qualcosa di più che deve spingere al collezionismo del sacro episodio "Diana Lubey" di "Nip/Tuck", il dodicesimo della quarta stagione. Vi compaiono come d'incanto Catherine Deneuve e Jacqueline Bisset, un tempo volti internazionalmente riconosciuti della Nouvelle Vague francese, di cui quest'anno si celebrano i 50 anni (il termine venne coniato dal critico Françoise Giroud su "L'Express" il 3 ottobre 1957). Le due dive non avevano mai recitato prima sullo stesso set: neanche Truffaut c'era riuscito. Ma le due icone viventi, tirate a lucido in tutti i sensi, sono le veline perfette per annunciare la Nouvelle Vague degli anni 2000: quella dei telefilm. Sono le serie tv moderne, con i loro stacchi e acuti autoriali, a riaccendere quel "Fuoco fatuo" al centro del film-manifesto omonimo del 1963 di Louis Malle, cineasta che anche se non ha mai aderito ufficialmente al movimento raccontava quel male de vivre proprio di molti telefilm attuali. Una nuova estetica di immagini e contenuti, l'uso di tecniche quasi dimenticate come il flashback, le telecamere a mano come quando sui set francesi comparve il Nagra, la videocamera leggera di 16mm che permetteva di girare con estrema facilità in esterni e avvicinarsi maggiormente alla realtà. E così J.J.Abrams è il novello Jean Pierre Melville, con la sua scomposizione del thriller e la rottura della continuità come ne "I senza nome" (1970). L'esaltazione dei silenzi come punteggiatura fa di Ryan Murphy un seguace di Jean Luc Godard, così efficacemente didascalico nell'estetica dei sentimenti di Troy e McNamara, ma anche nel suo sottovalutato "Correndo con le forbici" al cinema. François Truffaut potrebbe cedere il testimone ad Aaron Sorkin non solo per "Studio 60 on the Sunset Strip": l'"Effetto Notte" è garantito anche in "West Wing" (dove il set, non set, è la Stanza Ovale) o nell'antecedente "Sports Night" (il mondo sportivo sovrapposto a quello televisivo). Marc Cherry avrebbe potuto frequentare Claude Chabrol sia per i bozzetti delle "Desperate Housewives", le quali sembrano perennemente ad un passo dal recente "Il buio nella mente" del regista francese oppure una derivazione corale de "La sposa in nero" di Truffaut, sia per le protagoniste tardone e sarcastiche di "Cuori senza età". Alan Ball di "Six feet under" e David Chase de "I Soprano" rendono omaggio a Eric Rohmer e ai suoi "Racconti morali", con i loro protagonisti posti di fronte ai bivi dell'anima. Il crudo romanticismo neorealista di Jacques Rivette, cantore de "L'Amour fou" nel 1967, il primo cineasta d'Oltralpe a credere nella dilatazione dei tempi e antesignano della serialità con il record di 12 ore per "Out One" (1970), scorre nelle vene degli autori di "Grey's Anatomy", "AllyMcBeal", "Sex and the City"...ovunque ci sia una coppia in travaglio, dove il desiderio è sinonimo di struggimenti profondi che vibrano nella testa e nel cuore. Alla Godard, "Fino all'ultimo respiro".
(Articolo di Leo Damerini pubblicato sul "Telefilm Magazine" di Giugno)

mercoledì 21 febbraio 2007

NEWS - 2011: Odissea nell'ospizio di Wisteria Lane, le "Desperate Housewives" in onda fino alla settima stagione (Marc Cherry dixit). "Grey's Anatomy", pronto lo spin-off con la dottoressa Montgomery
(ANSA) - ROMA, 21 FEB - 'Desperate Housewives' arrivera' almeno fino alla settima stagione: le casalinghe disperate non danno segni di cedimento e le loro avventure andranno avanti fino al 2011. Lo annuncia 'Variety', precisando che l'ideatore di 'Desperate Housewives', Marc Cherry, ha firmato un nuovo contratto di quattro anni con l'Abc. In Italia la terza stagione andra' in onda in anteprima assoluta dal 7 marzo su Foxlife, mentre la seconda si e' conclusa su Raidue il 6 febbraio. Novita' anche da "Grey's Anatomy", il vero telefilm rivelazione dell'anno, in onda ogni lunedi' (terza stagione) sempre su Foxlife, mentre la seconda stagione va su Italia 1 nella serata del venerdi' aperta da "Dr. House". Come scrive il "Wall Street Journal", l'Abc pensa a realizzare uno spin off di "Grey's Anatomy", dedicato a uno dei personaggi che animano la serie: la dottoressa Addison Montgomery, interpretata da Kate Walsh e rivale in amore della protagonista Meredith Grey. La produzione del pilot, che durera' un paio d'ore, e' gia' iniziata. E se "Grey's Anatomy" gode di ottima salute, "Lost" conferma invece il trend negativo e, alla sua seconda puntata su Raidue, non va oltre l'8,8% di share (la prima serie lo scorso anno aveva avuto una media quasi doppia). In molti attribuiscono il crollo al fatto che la seconda stagione non e' una novita' assoluta perche' gia' vista sul satellite, mentre la prima serie esce in dvd. Eppure 'Desperate Housewives', al contrario di "Lost", si era difesa con onore, attestandosi stabilmente sul 10% . E anche "Grey's Anatomy" su Italia 1, in teoria, avrebbe dovuto perdere i telespettatori del satellite: nonostante, la seconda stagione non sia inedita, riesce a ottenere oltre il 13% di share, forse aiutata anche dagli ottimi ascolti di House che va in onda subito prima, e' una prima assoluta ed e' giunto alla terza stagione.

mercoledì 20 dicembre 2006

L’EDICOLA DI LOU - Stralci e commenti sui telefilm dai giornali italiani e stranieri

CORRIERE DELLA SERA
Le "desperate housewives" secondo Almodóvar

"Quando non si sa cosa dire, si fanno confronti. Magari giustificati, come nel caso di «Mujeres», la soap prodotta da Almodóvar per contrastare l' imperialismo femminino di «Desperate Housewives». Così si dice. Così narra la leggenda che ormai circonda il regista spagnolo: Almodóvar avrebbe appunto deciso di produrre «Mujeres» infastidito dal successo spagnolo di Wisteria Lane. Ma come, le donne in crisi le ho inventate io? Come si permettono questi americani? E chi è questo Marc Cherry? Cherry è un grande autore di soap, anche lui gay dichiarato come Almodóvar (curioso il fatto che di donne disperate parlino soltanto i gay). Anche Cherry è ormai circonfuso di leggenda. Anche la sua racconta dell' ispirazione: gli sarebbe venuta guardando il talk show di lacrime e dolore più famoso d' America, l'«Oprah Winfrey Show». Alcune donne raccontavano di non sentirsi affatto soddisfatte del loro ruolo di madre, ma si guardavano bene dal raccontarlo alle proprie amiche per paura di essere giudicate. Poi, certo, Cherry avrà anche visto le donne di Almodóvar, ma il rapporto non sembra così immediato. Anche perché le due serie sono separate dal solco profondo del genere: si può confrontare, ad esempio, «Beautiful» con «Anche i ricchi piangono»? Ecco, forse la parte più interessante di «Mujeres» è il suo essere telenovela. Una telenovela elevata, redenta, impreziosita dal tocco inconfondibile del regista spagnolo che trasforma una «normale» famiglia matriarcale guidata da Irene (Chiqui Fernàndez), vedova, dipendente di una pasticceria alle porte di Madrid, in un caleidoscopio di interpretazioni: donne reali e donne surreali, la cifra dell' ironia e la cifra della fragilità, la famiglia tradizionale e la famiglia onirica. La serialità va giudicata nella ripetizione. Bisogna tornarci".
(Aldo Grasso, 08.10.2006)

TV SORRISI E CANZONI
House: il segreto del successo secondo Laurie

"L'instabilità di House, la sua infelicità e i comportamenti autodistruttivi, sono il motore della serie. Se lui guarisse, non ci sarebbe più 'Dr. House'".
(Hugh Laurie, 16.10.2006)

TG COM
Don Johnson, dopo aver vestito Armani sveste Gucci

"Sotto le lenzuola Don Johnson è bravo! Mica ci sarei stata sennò! E poi è bello, più bello che sul set. Tutto quel trucco lo rovina. Sa cosa mi piace di lui? Ha la pelle morbida come un bambino. E a vederlo dal vero sembra molto più giovane degli anni che ha"
(La pornostar Sofia Gucci, 19.10.2006)

IL VENERDI'
Grissom addio?

"Mi prenderò un periodo sabbatico e poi vorrei trovare un modo aggraziato per far uscire di scena Grissom. Non voglio certo farlo morire. Come scienziato che si occupa di morte, lui ha raggiunto un punto in cui è difficile andare avanti. Quando 'CSI' iniziò, Grissom era interessato al puzzle, a risolvere il crimine, era interessato al come. Adesso, sfortunatamente, è passato a chiedersi il perchè e questo alla lunga lo fa sentire a disagio".
(William Petersen, 20.06.2006)

GLAMOUR
Pornostar coi "Buffy"
"A volte quando cammino per strada sento qualcuno che dice: 'ehi, guarda, è quella pornostar...!', scambiandomi per colei che interpreto nel film "Southland Tales'. E' così ridicolo...".
(Sarah Michelle Gellar, Novembre 2006)

VOGUE
A.A.A. Uomo normale cercasi
"Vorrei uscire con un uomo normale, dotato di senso dell'ironia e sensibilità. Per una volta non un uomo dello spettacolo. Gli uomini dello show-busuness, di solito, tengono più all'immagine di quanto ci tenga io...".
(Mischa Barton, Novembre 2006)

IL RIFORMISTA
Nei telefilm vince chi gioca d'anticipo
"I telefilm americani mettono a nudo la vecchiezza della fiction italiana. 'Lost' è un successo clamoroso in tutto il mondo, primo in classifica negli USA, in Francia e Germania...Da noi invece raccoglie l'appena dignitoso 14.8% di share medio su raidue, e nulla più, danneggiato dalla sconsiderata strategia del secondo canale, autentico trita-telefilm di successo (vedi 'Le casalinghe disperate', 'Criminal Minds', 'Senza traccia', 'Cold case'), ma anche dal fatto che questi prodotti vengono spesso anticipati sulle reti Sky, arrivando quindi 'stanchi' sulle reti generaliste. Vedi ad esempio il successo inaspettato di 'Dr. House' su Italia 1 (16.5% di share medio), dovuto soprattutto al fatto che Mediaset in questo caso ha anticipato la messa in onda rispetto al satellite".
(Remo De Vincenzo, 23.10.2006)

Rubrica a cura di Leo "Grant" Damerini apparsa sul "Telefilm Magazine" di Dicembre

martedì 14 novembre 2006

NEWS - Eva Longoria felice a metà per il boom di ascolti di "Desperate Housewives" della settimana scorsa
Felice a metà. Dopo aver letto i giornali, Eva Longoria è probabilmente soddisfatta al 50% per il botto d'ascolti di settimana scorsa di "Desperate Housewives" (vedi Post dell'8 novembre). Dopo una stagione discreta ma non eccelsa come agli inizi per quanto riguarda i ratings della serie di Marc Cherry, il botto di audience dovuto ad una puntata epica con la morte di due personaggi minori l'ha probabilmente colta impreparata (la tuta verdina color vomito de "L'Esorcista" lo denota). L'attrice non ha mai nascosto di volersi dedicare maggiormente al cinema, rispetto a una serie tv ben più impegnativa e che non ti permette, con i suoi serrati ritmi di lavoro, di "evadere" sul grande schermo. Eva non vede l'ora, con occhiali da sole extralarge qui a fianco, di appendere i tacchi a spillo di Gabrielle al chiodo. Ma se il successo di "DH" arriderà ancora così in futuro, si prevede che sarà "disperata" due volte...

martedì 3 ottobre 2006

ESCLUSIVA - Eva Longoria di "Desperate Housewives" confessa in un'intervista-shock: "Le Casalinghe Disperate potrebbero diventare lesbiche"
Le casalinghe sono così disperate da diventare omosessuali? A ipotizzarlo non è un sociologo di passaggio o un sessuologo di dichiarata fama, ma una delle protagoniste del serial-cult "Desperate Housewives". In un'intervista-shock rilasciata all'edizione americana di "Playboy", Eva Longoria, interprete della seducente Gabrielle nel telefilm, ipotizza uno scenario più trasgressivo. "Bree (n.d.r.: alla quale dà volto Marcia Cross) - analizza la Longoria, sfidanzatasi in questi giorni dal boyfriend cestista Tony Parker - ha una tendenza omosessuale di fondo, non per niente adora le pistole e adotta una posizione dominante con gli uomini. Anche Edie (n.d.r.: interpretata da Nicollette Sheridan), così disinibita com'è, la vedrei bene nei panni di una lesbica. E poi, naturalmente, anche Gabrielle potrebbe svelarsi tranquillamente gay, così sessualmente curiosa...". Parole che lasceranno di stucco (o forse no) l'ideatore - peraltro dichiarato gay - Marc Cherry, alle prese con una terza stagione appena iniziata in America con un buon ma non eccelso 23% di share (la prima puntata del secondo ciclo aveva ottenuto il 26%). "Desperate Housewives" è reduce da una seconda stagione criticatissima in patria dalle firme che si occupano di televisione: racconto poco corale, scollamento tra i personaggi, trovate troppo improbabili, satira originaria troppo diluita nella soap, tra i capi d'accusa più ricorrenti. Proprio per questo, Cherry avrebbe promesso per il terzo ciclo una sorta di "ritorno alle origini". Eva Longoria, dopo aver annunciato a più riprese di voler lasciare il telefilm che le ha dato fortuna per dedicarsi anima e corpo al cinema (al suo attivo quest'anno "The Sentinel" al fianco di Michael Douglas e Kim Basinger), ha imposto alla produzione di "Desperate Housewives" - come ha sempre rivelato "Telefilm Cult" (vedi Post del 28 luglio)- una clausola anti-doccia, stufa di apparire seminuda in scena. Trasgressiva sì, ma possibilmente vestita.
(Nelle foto, Eva Longoria in un ritratto da sola e in compagnia di Fergie dei Black Eyed Peas)

lunedì 25 settembre 2006

NEWS - Al via il terzo ciclo di "Desperate Housewives" in America. L'ideatore Marc Cherry rassicura i delusi della seconda stagione e promette: "sarà un ritorno alle origini"...
E' partita in America ieri sera, già ricca di colpi di scena, la terza stagione di "Desperate Housewives". A dir la verità, il secondo ciclo del serial ambientato a Wisteria Lane ha deluso parecchio sia i critici televisivi d'Oltreoceano che il pubblico. Vicende annacquate, racconto poco corale, meno satira e situazioni troppo insistite: queste alcune "accuse" rivolte all'ideatore Marc Cherry, il quale per la terza stagione di "DH" promette che "sarà un ritorno alle origini, forse con il secondo ciclo ci siamo allontanati troppo dalla Wisteria Lane originaria. E' ora di rimetterci piede tutti insieme...". In attesa di assistere al debutto e al ritorno al passato, godetevi l'anteprima della foto di lancio del terzo ciclo di "DH", con l'uomo carponi sotto i tacchi a spillo delle determinate casalinghe...

venerdì 28 luglio 2006

ESCLUSIVO - Eva Longoria stufa di apparire seminuda in "Desperate Housewives"
"Sono stufa di apparire nuda sotto la doccia o nella vasca da bagno. Non so più quanti capi di lingerie ho indossato in due stagioni, con tutti gli occhi degli uomini puntati addosso. Se mi va bene mi trovo nella vasca da bagno con le bolle di sapone che mi coprono a malapena i seni...": lo sfogo non è quello di una Edwige Fenech o di una Nadia Cassini d'antan, ma di Eva Longoria, colei che interpreta la iper-sexy Gabrielle in "Desperate Housewives". Dopo aver tentato di uscire dal telefilm con un appello a mezzo stampa per intraprendere la carriera cinematografica (vedi Post del 5 giugno) e dopo il rischio di essere licenziata quale testimonial di "L'Oreal" per essere apparsa in pubblico senza trucco e più che mai "desperate" (vedi Post dell'11 luglio), ora Eva tenta almeno di far inserire una sorta di clausola "anti-doccia" per la terza stagione del serial ambientato a Wisteria Lane. Gli addetti ai livori dicono che non l'avrà vinta: nonostante la serie creata da Marc Cherry sia in deficit di pubblico, le scene "bagnate" con Eva-Gabrielle fanno salire di molto gli indici di ascolto. E non solo quelli, dicono sempre i maligni.

lunedì 24 luglio 2006

NEWS - Clamoroso: Mischa Barton di "The O.C." dà ancora scandalo a Londra con un nude-look. Le foto in esclusiva
Ormai è una Barton-soap, la telenovela di Mischa. La trasferta londinese di Mischa Barton, l'ex Marissa di "The O.C.", si sta rivelando una mitragliata di gossip e scandali degni di prima pagina (se non altro sui tabloid inglesi, così capaci di fingersi scioccati per un seno che fa capolino da un vestito...). Dopo la Mischa scapezzolata al vernissage di qualche giorno fa (vedi Post del 20 luglio), dopo la news che vuole la Barton alla corte di Marc Cherry per recuperare lo smalto perduto delle "Desperate Housewives" (vedi Post del 21 luglio), ecco le foto dell'ultima uscita dell'ex interprete di Marissa mentre scende disinvolta da un taxi privato. Qualcuno ha notato delle pieghe sulla pelle, indice non proprio di salute perfetta, nella zona alta del fianco sotto l'ascella (qualche esperto ha già sentenziato "pericolo anoressia"). Gli addetti ai livori hanno invece commentato che l'attrice è alla ricerca di una pubblicità "desperate" da convogliare sul serial di Cherry: non si spiegherebbe altrimenti la sua volontà persistente di adottare certi vestiti vedo-vedo-eccome-se-vedo.


"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm

Lick it or Leave it!

Lick it or Leave it!