Visualizzazione post con etichetta Arrow. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arrow. Mostra tutti i post

martedì 28 agosto 2018

L'EDICOLA DI LOU - Stralci, cover e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri

IL FOGLIO
Se "Batwoman" lesbica riporta i social al neolitico
"Sarei morta pur di vedere un personaggio così in tv quando ero un giovane membro della comunità lgbt e non mi sentivo rappresentata in tv. Grazie a tutti. Grazie a Dio", ha scritto su Twitter Ruby Rose, la scorsa settimana, quando è stato ufficializzato il suo ingaggio nella parte di Batwoman per la prossima stagione di Arrow (in onda dal 2012 sull'emittente statunitense CW). In soldoni: finalmente una lesbica che interpreta una lesbica, ecce lesbica ed ecco pure la rappresentazione delle diversità fatta come si dovrebbe fare. E invece no, altroché, non ci siamo di nuovo: centinaia e centinaia di indignati hanno preso a scriverle, su Twitter, che non è adatta, che è vergognoso e ignominioso e insultante e razzista che sia stata scelta lei, perché non è abbastanza lesbica (come lo avranno stabilito, con il lesbicometro?), è un'attrice mediocre e, soprattutto, non è ebrea (nel fumetto di Bob Kane, invece, Batwoman è una ricca lesbica ebrea che frequenta l'alta società di Gotham City ed ha alle spalle una burrascosa relazione con la detective Montoya). Un paio di giorni di graticola mediatica e, alla fine, Ruby Rose ha cancellato il suo profilo Twitter dopo averlo usato per ricordare al gentile pubblico di aver fatto coming out a dodici anni, di essersi sempre battuta per i diritti lgbt, di aver subito discriminazioni e bullismo e omofobia e di conoscere perfettamente la frustrazione di chi fa parte di una minoranza relegata ai margini della rappresentazione, là dove tutto è macchietta e cliché. Meno di un mese fa, Scarlett Johansson ha rinunciato a un ruolo da transessuale che le era stato affidato (e che aveva accettato con entusiasmo) perché le erano precipitati addosso insulti e colorite indignazioni che contestavano, ritenendola discriminatoria, la scelta di affidare la parte di un trans a una eterosessuale cisgender anziché a un transessuale. Lei si è scusata per l'indelicatezza, ha ribadito di amare la comunità lgbt e ha stracciato il contratto. Ruby Rose, invece, per quanto intontita dal vedersi ritorcerlesi contro una battaglia che ha condotto in prima persona - i gay facciano i gay, gli asiatici facciano gli asiatici, i travestiti facciano i travestiti - ha solo fatto quello che stanno facendo sempre più personaggi pubblici: ha cestinato il suo account social. Ed è su questo che i giornali che hanno ripreso la notizia si stanno concentrando: l'insostenibilità di Twitter per i suoi utenti, specie se famosi. La catastrofe culturale che sta dentro il ritenere inappropriato un attore a un personaggio con il quale non condivida in modo completo e uniforme genotipo, fenotipo e bagaglio culturale, invece, viene discussa molto meno. Il paradosso tragicomico del risolvere l'inclusione delle minoranze, di fatto, con l'esclusione delle maggioranze è una specie di razzismo buono dal quale, forse, ci si comincia a illudere che otterremo lo sgombero dei pregiudizi dal nostro sguardo. Uno sguardo sempre più incapace di definire l'essere umano al di là delle sue informazioni anagrafiche e dei suoi gusti sessuali. Non è Medioevo (magari lo fosse): è Neolitico.

domenica 12 novembre 2017

sabato 12 novembre 2016

NEWS - We can be all SuperHeroes, just for one cover! 
Articolo e cover tratti da "Entertainment Weekly"
On an early October afternoon, the casts of The CW’s “Arrowverse” serials gathered in an airport hangar on the outskirts of Vancouver B.C. for a historic event. From Arrow, there was Stephen Amell (Oliver Queen, aka the show’s emerald archer), David Ramsey (Diggle/Spartan), Willa Holland (Thea Queen/Speedy) and Emily Bett Rickards (Felicity Smoak). From The Flash, there was Grant Gustin (Barry Allen, aka the show’s scarlet speedster), Candice Patton (Iris West), Tom Cavanagh (H.R. Wells), Danielle Panabaker (Dr. Caitlin Snow) and Carlos Valdes (Cisco/Vibe). From Legends of Tomorrow, there was Brandon Routh (Ray Palmer/The Atom), Caity Lotz (Sara Lance/White Canary), Dominic Purcell (Mick Rory/Heat Wave), Franz Drameh (Jax, one half of Firestorm), Victor Garber (Dr. Martin Stein, the other half of Firestorm). And from Supergirl, there was the maiden of might herself, Melissa Benoist, the only actor dressed in their caped crusader colors. (Must be dry cleaning day at the Hall of Justice).

Calling this unprecedented all-star squadron of comic book stars to order, director Dermott Downs instructed them to perform a very important heroic duty: Surprising Benoist with a “Happy Birthday” serenade. “That was overwhelming,” says the actress, who turned 28 on the day in question. “I think that will be the first and only time I will be sung to by a group of superheroes.” Of course, Benoist and all of her Super-Friends had to actually work on her birthday; not even the girl of steel gets a day off for turning another year older. The occasion of this massive team-up: filming a four-show crossover event, which begins in the final scene of the Nov. 28 episode of Supergirl and unfolds over the next three nights in episodes of The Flash, Arrow and Legends. Entertainment Weekly visited the set of the massive undertaking and brings you a report in our new issue, on sale this week. We got to see Supergirl fly, The Flash and Cisco tear a hole in the fabric of space-time (or pretend to), and even saw someone get shot. No, we can’t tell you who, but we can tell you the threat that set the sprawling plot in motion: The Dominators, mind-controlling extraterrestrials threatened by Earth’s surging population of metahumans. If you’re wondering if “mind-control” = “we’re totally going to see these superheroes fight each other,” then you’re absolutely [REDACTED].
The “Arrowverse” has an alternate moniker, the “Berlantiverse,” named after the super-producer who presides over it, and he has some feelings about the term. “I object to it, to be honest. There are just so many people that are also part of this,” says Greg Berlanti, 44, whose prodigious, eclectic output began with Everwood in 2002 and currently includes Blindspot on NBC. “Plus, you never want anything named after you that people could be upset or angry about.” Produced in collaboration with Marc Guggenheim and Andrew Kreisberg, Berlanti’s small screen treatment of Warner Bros.’ DC Comics properties offers an alternative – some might argue correction – the studio’s big screen superhero pop, including the apocalyptic heavy metal of Zack Snyder’s Man of Steel flicks and the bubblegum nihilism of David Ayer’s Suicide Squad. The Arrowverse actually likes superheroes, believes in superheroes, and knows how to have fun with them – and critique them – without deconstructing them to smithereens. They possess the levity of Marvel’s cinematic universe (still the genre’s gold standard), and the progressiveness of Marvel’s best TV offerings (Jessica Jones, Luke Cage), but with a more carefree embrace of melodrama and whimsy.
“These shows have to work on multiple levels,” says Berlanti. “You want them to be fun and enjoyable. But if they’re not about something, why are you showing up to work every day and asking everybody to pour their heart and soul into a story if it’s only about the Flash fighting a villain of the week?”
To read more on Berlantiverse, pick up the new issue of Entertainment Weekly on stands Friday, or buy it here now – and subscribe for more exclusive interviews and photos, only in EW. 

giovedì 18 agosto 2016

NEWS - Calamity Cassidy! L'attrice sarà in tutti i serial super-eroici CW (10 foto per capirne il motivo)

News tratta da "TvLine" 
Katie Cassidy is the latest Berlantiverse actor to ink one of those cool new deals, by which she is now a series regular across multiple CW superhero shows — namely The Flash, Legends of Tomorrow and her original stomping grounds, Arrow (on which she will appear in the Season 5 premiere). Wentworth Miller, who transitioned from The Flash to Legends (for a one-season stint), was the first actor to sign such a grounbreaking pact; Arrow vet John Barrowman followed, earlier last month. Both Miller and Barrowman, it has since been announced, will play key roles in Season 2 of Legends, as Captain Cold, Malcolm Merlyn, along with Reverse-Flash (played by The Flash‘s Matt Letscher) and Damien Darhk (Arrow‘s Neal McDonough), form the Legion of Doom. Shortly after Cassidy’s Laurel Lance was killed off of Arrow this past spring, Cassidy popped up on sister series The Flash, as Miss Lance’s Earth-Two doppelganger, the minxy metahuman Black Siren.

martedì 21 giugno 2016

NEWS - Clamoroso al Cibali! Accordo epocale tra Netflix e CW per trasmettere i titoli del secondo meno di due settimane dopo la fine sul network!

News tratta da "Variety"
Netflix and the CW are close to finalizing a megabucks new deal covering scripted series that significantly speeds up the availability of the shows to less than two weeks after each season ends on the network.
The expanded pact with Netflix comes as CW and Hulu are parting ways on the deal that made selected current episodes of CW series available for streaming on a rolling-five basis. CW first set its streaming deals with Netflix and Hulu in 2011. Those deals were crucial to shoring up the future of CW five years ago, and now the expanded Netflix pact is a testament to the network’s improved performance.
With the Hulu deal ending, in-season streaming access to CW series will flow through the advertising-supported CWTV.com website and app as well as its affiliate stations’ VOD deals with various MVPD providers. In-season access will remain limited to a rolling-five most recent episodes, in most cases.
Reps for CW, Hulu and Netflix declined comment. The CW-Netflix deal is expected to be unveiled later this week.
The limited access to episodes was the big sticking point for Hulu, which is said to have pushed CW to offer full stacking rights on its Hulu service as a condition of renewing the deal. Hulu and CW parent companies CBS and Warner Bros. negotiated on and off for months but late last week the sides formally ended the discussions. The existing deal is believed to expire in early October.
Netflix, meanwhile, has stepped up the financial terms of its output deal in order to speed up the arrival of the shows on the SVOD giant. Previously, CW series came to Netflix after a months-long wait, usually timed to land a week or two before the start of a new season for continuing series.
The total pricetag of the deal is tricky to estimate for Netflix because it involves so many shows and variables such as escalators that kick in depending on how long a series has been on the air and how it performs. But it is sure to rank as one of the largest output deals in the SVOD arena to date with value that could exceed $1 billion. The deal is believed to run five years, with a tail that gives Netflix access to the CW library for several years after each series ends its run on the network. The deal covers domestic rights to the shows, not the vast expanse of Netflix’s worldwide footprint.
The deal also marks the closest window Netflix has ever secured to the in-season period for primetime entertainment series, and less than a year after CEOs of several media conglomerates publicly indicated they were going to toughen their licensing strategies with subscription VOD services that were arguably cannibalizing linear ratings. “We are evaluating whether to retain our rights for a longer period of time and forego or delay certain content licensing,” Time Warner CEO Jeff Bewkes told investors on an earnings call last November.
That said, the CW-Netflix pact may end up an outlier to an otherwise increasingly conservative next wave of licensing deals between streaming services and conglomerates, many of whom are focusing more on their own streaming extensions.
CBS Corp. and Warner Bros., which produce the vast majority of CW’s primetime series, led the negotiations. The CW’s studio partners came back to the table this time around with a stronger hand compared to five years ago, thanks to CW’s growth under president Mark Pedowitz. Netflix’s willingness to step up for earlier post-season access to the shows reflects the sizzle CW has generated with its fleet of DC Comics-branded superhero shows, notably “The Flash” and “Arrow,” and buzzy critical darlings “Jane the Virgin” and “Crazy Ex-Girlfriend.”
From Hulu’s perspective, however, the CW in-season rights were not worth the pricetag to renew unless it came with stacking rights to all episodes — something that surely would have been a non-starter for CW and Netflix. From Hulu’s perspective, sources said, the vast majority of viewing was delivered only by CW’s two highest-rated shows: “The Flash” and “Arrow.” Moreover, fans of those two shows frequently lodge complaints with Hulu about the limited five-episode selection.
With Hulu bowing out, CW now has a stronger pitch to make to its broadcast affiliates about maintaining exclusivity of access to in-season streaming rights. The hope is that the tightened availability will boost streaming viewership via the CW’s website, which in turn could bring in more advertising revenue.
CW’s move to finalize the course for its streaming distribution for the next few years comes weeks after the network finalized a new five-year affiliation pact with its core Tribune Broadcasting station group.
Hulu’s strategic focus remains on being the hub for next-day access to current series from its partner networks Fox, NBC and ABC, in addition to its output pacts with FX and AMC Networks, Epix movie deal and off-network acquisitions including the “Seinfeld” library.
Hulu is also in the midst of a push to become a virtual MVPD by offering a skinny bundle of channels via OTT distribution.

martedì 10 maggio 2016

NEWS -  Tatuatevelo in testa: da stasera "Blindspot" su Italia 1 
Un borsone abbandonato in mezzo all’affollata Times Square. Un poliziotto lo nota. Arrivano gli artificieri. D’un tratto qualcosa all’interno della sacca si muove. C’è qualcosa dentro… o meglio, qualcuno! La cerniera si apre. Esce una donna. E’ completamente nuda! E tutta tatuata…E’ la scena-shock iniziale – e di questi tempi tremendamente attuale – della serie tv al debutto risultata la più vista della stagione in America con 15 milioni e 200 mila spettatori. “Blindspot” arriva in anteprima esclusiva su Italia 1 dal 10 maggio, ogni martedì in prima serata. Essendo priva di memoria, la donna ritrovata nel borsone a Times Square assume il nome di Jane Doe (Jaimie Alexander), l’appellativo dato a coloro che perdono coscienza della propria identità. Tra i fantasiosi tatuaggi che ricoprono il suo corpo vi è il nome dell'agente dell'FBI Kurt Weller (Sullivan Stapleton). Si scopre che il DNA della donna corrisponde a quello di Taylor Shaw, la vicina di casa di Weller quando erano bambini, che era scomparsa 25 anni prima e creduta morta. Il detective e la sua squadra iniziano ad indagare per decifrare i numerosi tatuaggi per risalire all'identità della donna e risolvere i misteri a lei legati che puntata dopo puntata formano un puzzle di misteri e collegamenti. La serie è ideata e prodotta da Martin Gero (di origini svizzere) e Greg Berlanti, quest’ultimo definito “il Re Mida della nuova Hollywood” dopo i successi di “Arrow”, “The Flash”, “Supergirl”, “Legends of Tomorrow” (tutti titoli in orbita Italia 1 tra presente e futuro). A proposito del serial, Berlanti ha chiosato: “Un buon thriller, se davvero buono, è universale”. Per la bibbia tv “Entertainment Weekly” la serie è risultata “il miglior successo dell’anno”. “Blindspotsi è aggiudicata il Critics’ Choice Awards quale “miglior nuova serie” della stagione tv. Sono circa 200 i tatuaggi che ricoprono la protagonista.  Per venire “truccata” con i tatuaggi, Jaimie Alexander si è sottoposta fino a  6 ore e mezza di make up al giorno. L’attrice aveva già interpretato una donna senza memoria nella serie “KyleXY”; per interpretare la protagonista ha rinunciato al ruolo di “Wonder Woman” nell’omonimo film al cinema. Durante i ciak, Jaimie ha pilotato realmente un elicottero. In originale i titoli degli episodi sono anagrammi. Il claim originale di lancio della serie è stato: “Piecing together her past. One tattoo at a time”. Le riprese sono avvenute interamente nella Grande Mela. Tra gli
sceneggiatori c’è anche un esperto di puzzle del “NewYorkTimes”. Proprio il “New York Times” ha così commentato l’avvento del serial: “è un’intrigante variazione sul tema dei puzzle, oltre a scavare nelle paure più recenti dei newyorkesi, come avviene nella scena iniziale che ipotizza un atto terroristico in mezzo a Times Square”. Se “Hollywood Reporter” ha strillato “finalmente qualcosa di nuovo da…memorizzare!”, “Variety” ha chiosato: “sebbene sulla carta richiami ‘Memento’ e ‘Bourne Identity’, la nuova serie di Berlanti in pausa super-eroica desta sicuramente impressione”. Per gli storici del caso, il termine identificativo “Jane Doe” dato alla smemorata protagonista, è stato inaugurato ai tempi di Edoardo III di Inghilterra (all’epoca venne utilizzato al maschile, “John Doe”, per determinare un ipotetico proprietario terriero). Col tempo l'espressione cominciò ad essere usata per indicare una persona la cui identità è sconosciuta, come ad esempio nel caso del ritrovamento di un cadavere non identificato fino al momento del suo riconoscimento. In Italia è l'equivalente di Ignoto o NN (dal latino nomen nescio). Nomi fittizi usati per riferirsi a persone non specificate sono Mario Rossi, Tizio, Caio e Sempronio e Pinco Pallino.

martedì 19 aprile 2016

L'EDICOLA DI LOU - Stralci, cover e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri

CORRIERE DELLA SERA
"Supergirl", introspezione teen con super-poteri
"Supereroi, e ancora supereroi. L'immaginario contemporaneo, al cinema come in televisione, non sembra più fare a meno di personaggi dagli abiti sgargianti e dai poteri eccezionali, in costante lotta contro un male che mette a rischio le persone comuni, le citta, il pianeta intero. L'eroe uguale ma diverso da tutti noi, i miti fondativi, le incertezze e le difficoltà fino all'inevitabile vittoria finale contro il nemico riescono a mettere in luce le contraddizioni e le inquietudini del nostro tempo, a livello individuale come a quello sociale, proprio mentre ci intrattengono e ci rassicurano. E probabilmente questa la ragione del radicato successo delle varie riletture degli universi narrativi di Marvel e DC Comics. E sono questi i temi anche di «Supergirl», serie che espande il mondo DC proponendo una parafrasi, in chiave femminile, del mito di Superman (Premium Action, sabato, alle 21.10). Kara Zor-El, prima della distruzione di Kripton, è spedita sulla terra a proteggere il cuginetto, appunto Super-man: qualcosa però va storto, e sarà lei ad arrivare sulla Terra molti anni dopo il previsto, in un mondo dove già l'uomo d'acciaio protegge Metropolis. Kara allora segue tutta la trafila: è adottata da una famiglia di National City, i Danvers, ha una sorella che la protegge, Alex (Chyler Leigh), lavora in un grande gruppo editoriale al servizio dell'ambiziosa Cat Grant (Calista Flockhart, già protagonista di «Ally McBeal»). Scritta da Ali Adler, Andrew Kreisberg e Greg Berlanti (che dopo «Brothers and Sisters» e «Dirty Sexy Money» si è buttato sui supereroi, firmando «Arrow», «Flash» e «Blindspot»), la serie comincia quando Kara Danvers comincia a fare i conti con i suoi poteri e la sua identità, uscendo allo scoperto e attirando su di sé le attenzioni di numerosi villain. Ed è l'introspezione del teen drama, insieme a qualche accenno di commedia, a rendere la serie qualcosa di più di un semplice doppione". (Aldo Grasso, 13.04.2016)

lunedì 4 aprile 2016

GOSSIP - Congratulazioni e figli arcieri! Colton Haynes è incinto! 
Colton Haynes cradles his baby bump while appearing pregnant in a new picture from his photo shoot with Tyler Shields. The 27-year-old Arrow actor shared the photo on Instagram to celebrate hitting 4 million followers on the social media app.
“So happy to make more art with @thetylershields. Today I hit 4 Million followers on Instagram. I want to take a moment to express my gratitude & love to all of you who’ve continued to support me,” Colton captioned the picture.
“I know I can be odd & come off a bit weird sometimes but honestly…my career and life didn’t actually start flourishing until the day I decided to listen to my own instincts and do what I want to do/be myself and not mask that,” Colton added. “I’m not going to conform to what people think is normal…and neither should any of you. That’s so freakin boring haha. Be weird. Be yourself cause at the end of the day…that’s honestly all that matters. Let people see the real, imperfect, flawed, quirky, weird, beautiful, & magical person that you are. Sending love to all of you :)”.

sabato 2 aprile 2016

NEWS - Non è un aereo. Non è un razzo. Non è un uccello. Non è...un uomo. Al via stasera "Supergirl" (Premium Action) con i tutor Flash+Superman
Di eroine ce ne sono tante. Di Super-eroina una sola. “Supergirl”, in anteprima assoluta su Premium Action dal 2 aprile, è la serie tv che al debutto ha segnato il record stagionale americano di “più vista” con il boom di 13 milioni di spettatori, forte di un battage pubblicitario senza paragoni unito a una curiosità spasmodica per la messa in scena di una super-eroina tanto atipica quanto nata all’ombra di Superman. Non è un caso che il serial abbia vinto il prestigioso Critics’ Choice Award quale “Most exciting New Series. Basti poi vedere la copertina speciale della bibbia del piccolo schermo a “stelle e striscie”, “Tv Guide”, dedicata alla nuova stagione tv, dove la protagonista svettava su tutti al centro. O la cover di “Variety” sul nuovo filone d’oro dei super-eroi, con Supergirl e Flash insieme al loro papà Greg Berlanti, soprannominato in patria “Goldfingheroes” per i suoi successi (oltre a “The Flash” e al debuttante “Supergirl”, anche “Arrow” e “Blindspot”, quest’ultimo altro titolo in arrivo su Premium Action dopo il
primo passaggio su Italia 1- a maggio - risultata la serie più vista d’inizio stagione in Usa). Supergirl, cugina di Superman nota col nome da codice fiscale Kara Zor-El, è apparsa per la prima volta nel 1972 nei fumetti della DC Comics, vergati da Otto Binder e Al Plastino. Rispetto allo zio, con il quale condivide molti super-poteri, dimostra da subito una certa difficoltà: ambientarsi con le usanze terrestri e soprattutto con gli umani (mortali). Nella serie tv la super-eroina interpretata da Melissa Benoist (“Glee”), scelta dopo un lungo e attento casting con nomi anche altisonanti dello star-system televisivo americano, viene ritratta nei suoi 24 anni, adottata da quando aveva 13 anni dopo essere stata catapultata dal pianeta morituro Krypton. Come nella maggior parte delle serie super-eroiche moderne la nostra, cittadina di National City, è combattuta se manifestare o nascondere i propri super-poteri. La sua Forza è nel contempo la sua debolezza. E’ vissuta come una “diversità” che le preclude la normalità. Ad aiutarla nelle sue scelte – e da sfondo alle sue super-avventure – emergono le figure della direttrice editoriale Cat Grant (Calista Flockhart, volto noto di “Ally McBeal” e “Brothers&Sisters”), della sorella adottiva Alex (Chyler Leigh, “Grey’s Anatomy”), del fotografo James Olsen (Mehcad Brooks, “Desperate Housewives”) -  destinato a far battere il cuore alla protagonista – e della madre biologica Alura (Laura Benanti), prodiga di consigli. 

Greg Berlanti ha così commentato la nascita della serie: “all’inizio mi sono domandato se si potesse fare
un serial super-eroico senza super-poteri. ‘Supergirl’ è molto diverso da ‘Arrow’ e ‘The Flash’, c’è molta commedia, è una serie sulle relazioni in atto di una giovane donna che si ritrova a gestire una personalità ingombrante da super-eroina. E’ un titolo che punta al divertimento, più che all’azione, con inserti…intergalattici!”. Oltre a Berlanti, la serie è ideata da Ali Adler e Andrew Kreisberg. L’indovinato claim di lancio americano della serie è stato: “It's not a bird. It's not a plane. It's not a man. It's Supergirl”. Il costume di Supergirl è stato disegnato da Colleen Atwood, già stilista degli omologhi di Arrow e Flash. “Volevo che incarnasse il passato con la classica “S” sul petto, lo street-style di oggi con gli stivali da tutti i giorni e il lato sexy con la minigonna che punta all’azzardo”, ha chiosato Atwood. Proprio la questione sul costume di Supergirl ha attizzato il dibattito mediatico. “E’ piacevolmente diverso dai canoni e segue lo stile del nuovo Superman al cinema”, ha commentato “Entertainment Weekly”; il “Washington Post” ha notato che “da un lato rievoca il cartoon, dall’altro accentua il tono dark delle strips moderne con quel blu petrolio non più sfavillante come un
tempo”; più critico “E! Online”: “sembra più adatto ad una festa di Halloween che per una serie tv!”. Appena visto il costume da supereroina, Melissa Benoist ha esclamato: “sarà alquanto imbarazzante indossarlo!”. Da non perdere il 18esimo episodio, nel quale Supergirl incrocia i suoi super-poteri con quelli di “The Flash” in un memorabile cross-over seriale. Di straordinario culto, altresì, la 13esima puntata in cui la nostra incontra il futuro Superman (interpretato dal giovanissimo Daniel DiMaggio): intitolato For the girl who has everything (Per la ragazza che ha tutto), l’episodio è ispirato a For the man who has everything, storia di Superman scritta da Alan Moore, disegnata da Dave Gibbons e uscita nel 1985. Non è la prima volta che Supergirl compare in una serie tv. In “Supergirl – La ragazza d’acciaio” (1984) era interpretata da Helen Slater: quest’ultima compare da guest-star nel pilot del serial del 2015 con la Benoist, in un’ideale staffetta televisiva. In “Smallville” (2001) – altra serie super-eroica lanciata da Italia 1 – Supergirl appariva nella 7° stagione con il volto di Laura Vandervoort. Gemma Atkinson, Claire Holt ed Elisabeth Lail sono state tra le attrici candidate inizialmente per il ruolo di Supergirl. Per loro Melissa Benoist è diventata peggio della kryptonite.  

venerdì 29 gennaio 2016

NEWS - F*CK the difference! Se "Mr. Robot" (e "Bosch") riducono il gap tra Premium e Sky... 
(ANSA) - L'attualita' del cyberterrorismo e un giallo di lusso debuttano su Mediaset Premium: sono state presentate oggi a Milano due delle serie americane piu' attese dell'anno, il thriller 'Bosch' ideato dallo scrittore Michael Connelly (dal 24 febbraio ogni mercoledi' sera su Premium Crime) e la pluripremiata 'Mr. Robot' (dal 3 marzo ogni giovedi' su Premium Stories). Soprattutto su quest'ultima l'attesa e' grande: creata da un nome nuovo di Hollywood come Sam Esmail, 'Mr. Robot' non soltanto riproduce con realismo le dinamiche della cybersecurity, ma soprattutto tocca temi di attualita' pungente. Il protagonista, interpretato da Rami Malek, e' un esperto di sicurezza informatica afflitto da disfunzionalita' psicologiche che lo rendono alienato: eppure, come un supereroe del nuovo millennio, si lancia in crociate personali a colpi di hacking, che vivranno un'escalation dopo l'incontro con la figura paterna di Christian Slater (premiato quest'anno con un Golden Globe per questa interpretazione). Da qui partira' la guerriglia digitale con lo pseudonimo di Mr. Robot, che sullo sfondo richiama vicende come quelle di Anonymous e Occupy Wall Street, la lotta dei nuovi ribelli digitali contro l'1%, e sul finale svelera' un risvolto psicologico profondo. Fra i premi assegnati alla serie come miglior drama del 2015 si contano un Golden Globe e un Critics' Choice, un consenso unanime immediato che ha convinto il network Usa a confermare la serie per una seconda stagione. "Siamo contenti dell'attenzione che la nostra programmazione sta ricevendo - ha commentato a margine Giovanni Modina, direttore contenuti dei canali Premium - Sui film avevamo gia' fortuna, grazie a un'offerta maggiore, piu' fresca di 10 anni e con la meta' del tasso di repeat rispetto a Sky, ma sulla serie tv si sta riducendo il gap percettivo: pubblico e media si stanno accorgendo delle nostre novita'". Premium vanta infatti 1000 ore di prime TV fra le 5mila ore complessive di serie che andranno in onda nel 2016, e fra queste non solo le serie presentate oggi, ma novita' molto attese come 'Legends of Tomorrow' su Premium Action, spin-off di 'Flash' e 'Arrow', o 'Shades of Blue' prodotta e interpretata da Jennifer Lopez su Premium Crime. E per quanto riguarda le piattaforme on-demand Infinity e Play, Modina ha annunciato che sia 'Mr. Robot' che 'Bosch' saranno a disposizione alcune settimane dopo la messa in onda.

lunedì 8 giugno 2015

NEWS - Mediaset-te-te! Da "The Big Bang Theory" all'eternità: confermato l'accordo di Mediaset di esclusiva per le serie tv di Warner e Universal fino al 2020
Perfezionati i nuovi accordi che assicurano al gruppo Mediaset in esclusiva per l'Italia i film e le serie tv delle due major ai vertici delle classifiche produttive mondiali: Warner Bros. International Television Distribution (fino al 2020) e NBCUniversal International Television Distribution (fino al 2018). Gli accordi prevedono circa 3.500 ore di prodotto Usa all'anno con 1.000 ore di titoli inediti e contengono un'importante innovazione: l'esclusiva a favore di Mediaset comprende tutte le modalità di visione e tutte le piattaforme distributive, tv free, tv pay (satellite compreso) e online in modalità lineare e on-demand.
Grazie ai nuovi contratti, tra i nuovi film in onda in prima tv esclusiva su Mediaset Premium si segnalano "American Sniper", "Interstellar", "Cinquanta sfumature di grigio", "Fast & Furious 7", "Jurassic World" e molti altri.
Oltre a serie televisive come "
The Big Bang Theory", "Arrow", "The Flash", "Person of interest", "Law&Order", "The Mentalist", "Suits", più tutte le novità previste nei prossimi anni.
Quanto alla forza delle library cinema, le due major sono titolari di brand globali come "Harry Potter", "Batman", "Cattivissimo me", "Ocean's Eleven", "Jurassic Park", "Troy", "The Bourne Ultimatum", "Mamma Mia" e "Fast and Furious", tutti disponibili per la tv free, la tv pay e lo streaming online. 
Dichiarazione di Jeffrey R. Schlesinger, president Warner Bros. Worldwide Television Distribution: «Siamo molto soddisfatti di questo nuovo accordo globale. Mediaset è nostro partner in Italia da molti anni e siamo lieti di poter proseguire un rapporto che vede i nostri contenuti avere grande successo sui canali del Gruppo. Questo nuovo accordo testimonia la forte popolarità dei film e delle serie tv di qualità Warner Bros. e conferma l'importanza dei nostri prodotti per il pubblico italiano».
Dichiarazione di Belinda Menendez, president NBC-Universal International Television Distribution & Universal Networks International: «Da molti anni abbiamo relazioni professionali eccellenti con il Gruppo Mediaset e siamo lieti di rendere la nostra partnership ancora più solida. I telespettatori italiani avranno a disposizione i migliori successi di NBCUniversal, non solo serie tv e blockbuster cinematografici ai vertici del gradimento attuale ma anche tutti i nuovi titoli in arrivo nei prossimi anni».
Dichiarazione di Franco Ricci, amministratore delegato Mediaset Premium: «Con gli accordi conclusi oggi, il gruppo Mediaset potenzia per qualità e quantità l'offerta di Mediaset Premium, pay tv leader nel calcio e non solo. Ma soprattutto conferma la volontà di investire a lungo termine in contenuti esclusivi, quelli che fanno la differenza tra offerte concorrenti, sia free sia pay sia di streaming online. Con questi accordi Mediaset si pone sempre più al centro degli interessi internazionali legati alla convergenza tra contenuti video e offerte broadband».

mercoledì 6 maggio 2015

NEWS - Mediaset-te-te! Accordo da Big Bang con Warner (fino al 2020) e Universal (2018) per l'esclusiva delle serie tv su tutte le piattaforme

Articolo tratto da "Il Sole 24 Ore"
Mediaset lancia la sua sfida sui contenuti grazie a due accordi in esclusiva per l'Italia con due major: Warner Bros e NbcUniversal. Ad annunciarlo è stato l'amministratore delegato di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, ieri durante l'edizione serale del Tg5. Un annuncio che arriva dopo che il neo ad unico del gruppo tv di Cologno aveva anticipato - la settimana scorsa a margine dell'assemblea dei soci- che erano in corso manovre sul tema dei contenutie che risultati di rilievo sarebbero stati comunicatia breve. Ieri dunque l'annuncio che in fondo rispondea un'esigenza evidenziata dalle stesse perplessità di chi, a ragione, riteneva i diritti della Champions League - che Mediaset avrà in esclusiva per il 2015-2018 - non sufficienti a sostenere da soli il nuovo corso di Premium. «L'accordo che oggi abbiamo comunicato- afferma Pier Silvio Berlusconi, contattato dal Sole 24 Ore - ha un'importante innovazione visto che l'esclusiva riguarda anche tutte le modalità di visione e le piattaforme: canali free, canali pay, ma anche on-demand e streaming». Insomma, «parliamo di un accordo strategico della massima importanza e che riconosce la nostra centralità per due delle più importanti major al mondo». Bocche cucite sulla parte economica, Mediaset ha reso noto che l'accordo con Warner è fino al 2020 e con Universal fino al 2018. In ballo ci sono circa 1000 ore annue di prodotto inedito, oltre a 2.500 ore di film che non saranno compresi in nessun'altra offerta né televisiva né via web. Cinema e serie tv, dunque, con contenuti che annoverano per esempio "American Sniper", "Interstellar", "Cinquanta sfumature di grigio", per stare ai titoli citati ieri nel servizio del Tg5. Tra le serie televisive, le due major detengono invece titoli come "The Big Bang Theory", "The Mentalist", "The Flash", "Arrow", "Suits", "Chicago Fire"...«Dal nostro punto di vista - aggiunge Pier Silvio Berlusconi - gli elementi importanti sono due. Da una parte il fatto che questo accordo ha evidenziato una centralità di Mediaset. Dall'altra c'è il rafforzamento di Premium, ma non solo, visto che Mediaset avrà contenuti in esclusiva per tutte le piattaforme». Fra queste c'è da considerare anche il satellite. E qui si aprono inevitabilmente due scenari. O la rivendita alla pay tv satellitare (leggi Sky), oppure il lancio di un'offerta satellitare diretta da parte di Premium (porta, questa, lasciata aperta dallo stesso Pier Silvio Berlusconi al termine dell'assemblea degli azionisti). A ogni modo, l'accordo in esclusiva per on demand e streamingè un punto distintivo dell'accordo che in altri termini esisteva già fra Mediaset e le due major. Dall'altra parte, con lo step annunciato ieri Mediaset sembra lanciare un messaggio anche ai partner, che si tratti di eventuali soci in Premium (per ora c'è solo Telefonica all'11%), o di telco alle quali l'ad Mediaset ha chiarito di volere un accordo "non solo commerciale".

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm

Lick it or Leave it!

Lick it or Leave it!