Visualizzazione post con etichetta Damon Lindelof. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Damon Lindelof. Mostra tutti i post

martedì 22 settembre 2020

NEWS - HBO regina dei PandEmmys, Netflix resta a guardare in streaming

Articolo di Mariarosa Mancuso su "Il Foglio"

Hbo batte Netflix. Agli Emmy lo streaming perde colpi a vantaggio della tv via cavo. Vedere alla voce "Euphoria" o "Watchmen". Niente red carpet. Poltrone vuote, al massimo qualche sagoma cartonata ("Per non sembrare un raduno di sostenitori di Donald Trump", ha spiegato il maestro di cerimonie Jimmy Kimmel, in prestito dallo show "Jimmy Kimmel Live!"). Attori, attrici, registi, produttori collegati via Zoom dal salotto di casa, per i ringraziamenti (non tutti presentabili, intendiamo i salotti). Signore e signori, ecco a voi i PandEmmys! - sono sempre parole del bravo presentatore: la prima importante cerimonia di premiazione virtuale, distanziata e disinfettata, fino alle schede con i nomi dei premiati. Gli Oscar della tv, si usa dire. Anche se la tv non è più quella di una volta, con le piattaforme streaming che ci hanno salvati quando eravamo chiusi in casa. Netflix, per esempio, aveva 160 nomination, tra artistiche e tecniche. Ha portato a casa solo due statuette importanti: Dulia Garner attrice non protagonista per "Ozark" e Maria Schrader per la regia di "Unorthodox". Non è andata meglio alle altre piattaforme, che negli anni scorsi avevano trionfato con "La fantastica signora Maisel" (Amazon) e "Handmaid's Tale" (Hulu). Ha fatto man bassa di premi Hbo, la tv via cavo che inventò lo slogan "It's not tv, it's Hbo". Forse per tradizione, o forse per barriere d'entrata più rigide rispetto alla concorrenza streaming, è ancora la sigla che produce le serie o miniserie migliori. "Euphoria", per esempio: molto liberamente ispirata a una serie israeliana con lo stesso titolo, ha fatto vincere alla protagonista Zendaya l'Emmy come migliore attrice drammatica. La più giovane nella storia del premio, battendo Jennifer Aniston, Olivia Colman, Laura Linney. Ha ringraziato circondata da uno stuolo di sostenitori.

Regina King - diventata regista con "Una notte a Miami", presentato pochi giorni fa alla Mostra di Venezia - ha vinto per la miniserie "Watchmen" di Damon Lindelof, tratta con qualche libertà dai fumetti di Alan Moore e Dave Gibbons (per gli spettatori italiani, su Sky Atlantic e Sky on demand). Altro record: è il primo Emmy a premiare una storia disegnata, che dopo il film girato da Zack Snyder nel 2009, è stata adattata ai tempi anticipando il movimento Black lives matters. Regina King - ovvero Sister Night, che a Tusla combatte i razzisti - indossava una maglietta con il volto di Breonna Taylor, uccisa a Louisville dai poliziotti che perquisivano casa sua. Targata Hbo anche "Succession" (sempre Sky Atlantic e Sky on demand). La strepitosa serie scritta da Jesse Armstrong con un occhio a Shakespeare e al suo "Re Lear". Un miliardario a capo di un impero mediatico, padre di tre figli, sceglie il suo erede tra crudeltà, tradimenti, giochi doppi e tripli, mentre i giornali, le televisioni, perfino i parchi divertimenti cambiano. Sono tutti bravissimi, speriamo che i 7 Emmy siano propizi all'arrivo della terza stagione. "Schitt's Creek" ha vinto tutti i premi importanti nella categoria "serie comica": attrice protagonista e non protagonista, attore protagonista e non protagonista, regia sceneggiatura. Schitt's cosa? E' una serie di produzione canadese, già alla sesta stagione, rilanciata da Netflix. Non in Italia però, restiamo alla periferia dell'impero. Gli showrunner si chiamano Eugene Levy e Daniel Levy, padre e figlio (Eugene era il genitore con i sopracciglioni neri in "American Pie", scena pecoreccia con la torta di mele appena sfornata). La serie preferita dalla comunità Lgbt d'America, per la tranquillità con cui racconta una romantica relazione tra due giovanotti.

lunedì 1 luglio 2019

NEWS - Alla fine "Game of Thrones" e "Lost" hanno una cosa in comune...finali deludenti (ma non I più deludenti..., forse)

News tratta da "Uproxx"
A Song of Ice and Fire author George R.R. Martin was recently a guest on Leonard Maltin’s Maltin on Movies podcast, where he called the internet “toxic” (no argument here!) following the negative reaction to the Game of Thrones series finale. “The internet is toxic in a way that old fanzine culture and fandoms — comics fans, science fiction fans — in those days, was not,” he said. “There were disagreements. There were feuds, but nothing like the madness that you see on the Internet.” It’s this “madness” that led to “The Iron Throne” being voted a worst finale than “Last Forever: Part Two” from How I Met Your Mother, “Remember the Monsters?” from Dexter, and “The End” from Lost. Speaking of Lost: in 2011, shortly before Game of Thrones premiered, Martin told the New Yorker that he “watched [Lost] every week trying to figure it out, and as it got deeper and deeper, I kept saying, ‘They better have something good in mind for the end. This better pay off here.’ And then I felt so cheated when we got to the conclusion.” He added, “I want to give them something terrific,” referring to Game of Thrones readers and viewers. “What if I f*ck it up at the end? What if I do a Lost? They’ll come after me with pitchforks and torches.” You might say Martin’s comments, which ended up on the internet, were… toxic, and Lost co-creator Damon Lindelof hasn’t forgotten them.
“I agree with you, George. And I remain a huge fan of your work,” Lindelof wrote on Instagram over the weekend. “That said, I’ve always wondered if you’d be House Stark or House Lannister… now I know it’s House Glass. Let’s stop throwing stones, shall we?” He then added the hashtags #TheNorthRemembers and #Turd, which are both Thrones references, sort of. Anyway, this unlikely feud can only end one way: with peace and understanding after Martin invites Lindelof over to his house to show him his extensive hat collection. Or maybe GRRM will write “who watches the Watchmen? Not me!” on his blog, I dunno. At least we can all agree The Leftovers series finale? Perfect.

sabato 2 marzo 2019

PICCOLO GRANDE SCHERMO - Successo sul serial! Se 4 attori su 4 vincitori degli Oscar sono legati alle serie tv...

Articolo tratto da "Il Foglio"
"Gli Oscar cancellano la linea che separa il cinema dalla televisione", scrive Deadline. Non c'entra "Roma" di Alfonso Cuarón. Né Guillermo del Toro, l'altro messicano che ha conquistato Hollywood: oltre a "Pinocchio" - film d'animazione, proprio mentre la Disney ha rifatto live "II Re Leone" e pure "Dumbo" - si sta dando parecchio da fare con le serie. C'entrano i quattro attori che hanno vinto gli Oscar: i protagonisti Olivia Colman e Rami Malek, i non protagonisti Regina King e Mahershala Ali (già la seconda statuetta in tre anni, dopo "Moonlight"; possiamo solo augurargli buona fortuna: ne aveva vinte due, a distanza ravvicinata, la sparita Hilary Swank). Tutti e quattro hanno la loro serie televisiva. Mai sarebbe successo, fino a qualche decina di anni fa. Lavoravano in televisione solo gli attori che avevano cominciato la carriera in televisione. 0 quelli che avevano cominciato al cinema, ma non erano riusciti a sfondare. "Ci sarebbe qualcosa in televisione", sussurrava l'agente. L'attore contrariato faceva un segno per dire "ma neanche per sogno, piuttosto muoio di fame". Dustin Hoffman in "Tootsie" va all'audizione per una serie televisiva quando ha perso ogni speranza di lavorare in teatro. A quel punto, travestirsi da occhialuta signora di mezza età era il male minore. Quattro attori premiati con l'Oscar 2019 su quattro. E sono serie di primissima scelta, non vecchi programmi ricuperati per godere di luce riflessa: quanti avevano sentito il nome di Olivia Colman, The Crown" - su Netflix prima di ammirarla in "La Favorita"? (e chi se la ricordava da "Broadchurch"?). Nella terza stagione di "The Crown" verso la fine del 2019 - Mrs Colman sarà la Regina Elisabetta, ricevendo il testimone da Claire Foy. Siamo nel 1964, è nato il principino Edoardo, l'intero cast è cambiato: "A trent'anni si cammina in maniera diversa che a 50", fa notare lo showrunner Peter Morgan. E invecchiare gli attori con trucchi pesanti non usa più. Le prime foto mostrano Olivia Colman con il cappottino arancione bordato di pelliccia, avrà già imparato a fare "ciao ciao" con la manina.
La prima volta che abbiamo visto Rami Malek, spuntava dal cappuccio della felpa, con gli occhi spiritati, nella serie "Mr Robot" di Sam Esmail. Trafficava con l'informatica, viveva una topaia, era preso di mira dal Mr Robot del titolo, anarchico-insurrezionalista (altisonante per "sfegato in guerra con il mondo") che voleva cancellare i debiti dei poveri con le banche, e distruggere qualche multinazionale cattiva. Si avvertiva anche un sentore di pillola rossa in stile "Matrix": siccome siamo contrari, e preferiamo le superfici alla profondità, siamo passati ad altre serie. Ma per colpa degli occhi spiritati non siamo riusciti a divertirci con "Bohemian Rhapsody": altro che Freddie Mercury, era sempre il confuso e infelice Rami Malek.

Mahershala Ali è nella terza stagione di "True Detective", con Stephen Dorf. Con successo, a giudicare da quel che si legge e si dice in giro (su Sky Atlantic, anche on demand e in versione originale, pronta per quando avremo il tempo di vederla).
Regina King, tra i quattro la meno conosciuta - l'Oscar è arrivato per "Se la strada potesse parlare" - sarà in "Watchmen", la serie di Damon Lindelof in arrivo su Hbo. Per non farsi mancare nulla, e per non irritare Alan Moore - l'autore del fumetto illustrato da Dave Gibbons, sempre scontento quando il cinema adatta cose sue - ha scomodato il Vecchio e il Nuovo Testamento. Lindelof ha provveduto al Nuovo, che non toglie di mezzo il Vecchio, ma si prende parecchie libertà". (Mariarosa Mancuso)

lunedì 6 agosto 2018

NEWS - Fermi tutti! JJ Abrams e il resto della produzione di "Lost" chiedono scusa a Evangeline Lilly dopo le accuse di essere stata costretta a girare scene seminuda

News tratta da Deadline.com
The creators and executive producers of the TV show Lost have issued an apology to actress Evangeline Lilly, who said earlier in an interview that she was made to feel “cornered” on the show’s set about doing partially nude scenes.
Creators and executive producers J.J. Abrams, Damon Lindelof, Jack Bender and Carlton Cuse issued a joint statement apology for the alleged problems on the show, which ran on ABC from 2004-2010. “Our response to Evie’s comments in the media was to immediately reach out to her to profoundly apologize for the experience she detailed while working on Lost,” the statement read. “We have not yet connected with her, but remain deeply and sincerely sorry. No person should ever feel unsafe at work. Period.” 
Lilly is currently featured in the film Ant-Man and the Wasp, and claimed in a recent podcast interview that she was “mortified and trembling” after filming a specific Lost scene. “In season 3, I’d had a bad experience on set with being basically cornered into doing a scene partially naked, and I felt had no choice in the matter,” Lilly said. “And I was mortified and I was trembling and when it finished, I was crying my eyes out and I had to go on do a very formidable, very strong scene thereafter.” She added: “In season 4, another scene came up where Kate was undressing and I fought very hard to have that scene be under my control and I failed to control it again. And so I then said, ‘That’s it, no more. You can write whatever you want—I won’t do it. I will never take my clothes off on this show again,’ and I didn’t.”Lilly previously said she flayed the skin off both of her forearms during a stunt that went wrong several years ago on the set of Lost.  Lilly also made it clear that the accident was no accident, accusing an unnamed stunt coordinator — who she described as “misogynistic” — of punishing her for defying his wish to have a stuntwoman do the stunt. It involved rolling off a thick tree branch high above the ground and hanging on for dear life, though there was no risk of falling because she was safely harnessed to the branch.

martedì 15 agosto 2017

NEWS - Shonda Rhimes lascia ABC per Netflix? Ecco perché i grandi showrunner mollano i network generalisti

Articolo tratto da "Vulture"
For networks and their affiliated studios, finding a way to hold on to top-tier talent used to be a relatively simple proposition. Big producer threatening to jump to another company? Back up a Brinks truck. And if money alone wasn’t the only concern, offer the talent more “creative freedom,” usually by guaranteeing a certain number of “straight-to-series” projects so her ideas won’t have to go through the usual (and often demoralizing) pilot process. As important as both those factors remain in talent negotiations, Shonda Rhimes’s just-announced decision to sign with Netflix and leave ABC/Disney points to a bleak new reality for old-school broadcasters trying to hold on to big names. For some Hollywood creatives, particularly those at the peak of their careers, offers of big bucks and promises of creative autonomy aren’t enough to overcome the view that network television is now the least attractive medium in which to work. Rhimes didn’t leave just leave ABC. She left network TVAs financially lucrative as broadcast remains, the trade-offs seem increasingly not worth it for showrunners such as Rhimes, who chafe at its many downsides. Instead of making anywhere from 8 to 13 episodes per year, broadcast producers often have to churn out two dozen episodes each season. Content restrictions mandated by advertisers and the government give creators less storytelling freedom. Shorter and shorter episodic lengths, the result of networks trying to squeeze in even more commercials, mean stories often need to be rushed. Talking to The Wall Street Journal about her decision, Rhimes strongly hinted that these fundamental differences between making a show for a broadcaster and for a streamer such as Netflix drove her to depart. “I’m thrilled by the idea of a world where I’m not caught in the necessary grind of network television,” she told the newspaper. Keep in mind, Rhimes already had about as much creative freedom as any producer currently working in linear TV today enjoys. She had basically stopped taking most (if not all) notes from her bosses at the network and studio. Even after her drama The Catch had clearly failed to connect with audiences, ABC ordered a second season of the show and gave Rhimes time to overhaul the premise. (It still didn’t work.) Still, even if her superstar status understandably forced ABC to give Rhimes more room to make shows the way she wanted to, she was still mostly making shows by network TV rules.
By contrast, streaming networks in general offer producers a completely different creative playground. Netflix lets Masters of None’s Aziz Ansari and Alan Yang imagine a comedy in which every episode feels like a new, mini–independent film. Amazon gives Jill Soloway the freedom to tell a story like that at the heart of Transparentan idea that wouldn’t make it past the pitch stage at a broadcaster. And the all-episodes-at-once model pioneered by Netflix gives creators the opportunity to engage audiences in immersive viewing experiences designed to be digested over the course of a few days rather than via the relatively glacial pace of a weekly release. Linear networks such as HBO and FX obviously offer some of the same freedoms as a Netflix, and even broadcasters have pushed their own boundaries to allow for creative innovation (think ABC’s own American Crime). A streamer like Netflix, however, offers all of these innovations, in addition to a global reach unmatched by linear networks and a deep, deep pocketbook with which to fund creators’ visions. For a few years now, the stark differences between the network and Netflix models of television have made it more difficult for broadcasters to attract top names. Networks struggle like never before to find interesting and well-known actors in their shows each pilot season because so many stars now want to work on streaming shows. As one exec told Vulture last year, “The talent wants to go to the fancy-schmancy new kids on the block.” (And if a streaming series isn’t an option, a premium or basic cable show often comes before broadcast these days.) The Rhimes deal shows how streaming fever may now be spreading beyond younger, fresher talent to creators who are already successful veterans in the network world. While this is clearly a problem for broadcasters, particularly a struggling network such as ABC, it’s also important to not assume it spells doom for linear TV. There are still plenty of talented producers willing — even eager — to work in a medium where even the least successful series reaches far more viewers than most cable shows and the likely audience for streaming shows. Plus, networks have proven time and again they’re able to adapt to new threats. Basic cable was supposed to spell the end for broadcast; it didn’t. HBO’s late-1990s golden age (Sex and the City, The Sopranos) was seen by some as a sign great writers would never again work for one of the Big Four, but then some relative unknowns named J.J. Abrams, Damon Lindelof, Marc Cherry, and, yes, Shonda Rhimes created Lost, Desperate Housewives, and Grey’s Anatomyall of which premiered in the same 2004–05 season.
Things are far tougher for broadcasters than they were even ten years ago, of course. Younger viewers in particular have nearly given up watching scripted shows via linear television. Advertisers are moving their money elsewhere. But plenty of folks still do have a nightly TV habit, and like the Big Three automakers who’ve managed to (mostly) stay afloat despite decades of foreign threats, broadcasters have proven themselves exceedingly resourceful over the years. Pundits have predicted the death of network TV forever, but so far, network TV has always found a way to survive.

lunedì 13 luglio 2015

NEWS - Il potere è degli showrunner. Chi sono e cosa fanno i "direttori d'orchestra" delle serie tv (con cachet dai 50 mila dollari e mezzo milione a puntata!)

Articolo tratto da "La Repubblica"
Beau Willimon, Nic Pizzolatto, Shonda Rhimes, Lee Daniels... Chi sono? Semplicemente alcuni tra i più influenti personaggi nel mondo dello spettacolo americano di oggi. Sono gli show runner di alcune delle serie televisive di maggior successo nel mondo: House of cards, True Detective, Grey's Anatomy, Empire. Ma cos’è uno show runner? Suona come “ring-master”, il capomastro di un circo o capocomico di una compagnia teatrale d’altri tempi. E in effetti qualcosa in comune con queste storiche maestranze artistiche gli show runner ce l’hanno: sono coloro che portano avanti, che gesticono lo show, la serie, i veri direttori d’orchestra, i “mister” di una squadra, gli arrangiatori, creativi e motivatori allo stesso tempo.
Per questo, nella Golden Era della televisione, sono diventati figure riverite, rispettate, corteggiate, richieste e anche meglio pagate di Hollywood. Non importa che agli spettatori sfuggano i loro nomi: nel “business” House of cards non è solo Kevin Spacey, è soprattutto Willimon, creatore, capo-sceneggiatore e show runner della premiata serie targata Netflix. Empire non è solo Terrence Howard, è soprattutto Lee Daniels.
Scandal viene forse riconosciuta come la serie di Kerry Washington nel ruolo dell’esperta di “gestione di crisi” e spin-doctor? Nemmeno per sogno: è la sua creatrice e show runner Shonda Rhimes il “capitano”; la stessa di Le regole del delitto perfetto, sull’avvocatessa manipolatrice e femme fatale interpretata da Viola Davis. E ancora: Vince Gilligan, show runner (e creatore assoluto) di Breaking Bad, esempio lampante di uno diventato in poco tempo un “ pezzo da novanta”.
Damon Lindelof, show runner del dramma HBO The Leftovers, spiega così il passaggio da “creatore” di una serie a “capomastro”: «Mi considero prima di tutto uno sceneggiatore che poi è diventato un produttore, che poi è diventato show runner per garantirsi il controllo assoluto sul suo stesso materiale.
Nella stanza degli sceneggiatori riuniti intorno al tavolo mi sento come il membro della giuria popolare in La parola ai giurati, quello che cerca di convincere tutti gli altri che la sua opinione è quella da seguire, nel nostro caso l’idea. Gli altri sceneggiatori mi guardano perplessi e dicono: “Ehi, tu sei il boss, non hai bisogno di convincerci!”. E invece sì: anche io ho bisogno di sentirmi dire che la mia idea è la migliore!».
Alex Gansa, show runner di Homeland conferma: «È brutto dover riscrivere un episodio proposto da qualcuno dello staff. A me è capitato spesso quando ero giovane, e soffrendo ho imparato a usare gli arnesi del mestiere. Un “capitano” deve saper intervenire puntando a tenere insieme la squadra senza far soffrire troppo nessuno. La frustrazione o l’umiliazione non contribuisce mai a un sano processo creativo collettivo».
E una serie televisiva è il massimo del lavoro collettivo: all’idea iniziale, al trattamento del primo episodio, il “pilota” che viene mostrato ai potenziali distributori (canali televisivi) e dalla cui brillantezza dipende il destino della serie (se la puntata “pilota” funziona, aumenteranno le probabilità di aggiungere episodi e stagioni), a questo germe iniziale si aggiungono produttori, produttori esecutivi, un team di sceneggiatori, registi e ovviamente il cast.
L’avvicendarsi dei registi non garantisce la continuità stilistica, estetica e tematica della serie. Ed è qui che entra in scena lo show runner , colui o colei che tiene le redini della carovana, che garantisce la continuità, che imprime il tono (come un direttore d’orchestra), che come un colonnello tiene unite le file dei vari plotoni di un battaglione e “manda avanti la carretta”. I registi vanno e vengono, i produttori pure, gli sceneggiatori anche, ma lo show runner rimane fisso nell’occhio caotico della produzione. È responsabile di budget che arrivano anche a 5 milioni di dollari a episodio (soprattutto per serie storiche come Game of thrones o d’azione no-stop come The walking dead).
Nick Pizzolatto, 35 anni, ex docente universitario di letteratura americana, si sta imponendo come il “golden boy” grazie a True Detective. È lui l’unico comun denominatore di una serie che la HBO già pensa di riprogrammare per altri cinque anni. «Lavoro molto con gli attori - dice - sto con loro sul set, li seguo, ci parlo tra un ciak e l’altro, ripasso con loro le battute. A volte rompo le scatole al regista di turno, che in genere scelgo io, perché voglio difendere quella certa inquadratura che avevo immaginato mentre scrivevo la sceneggiatura. Voglio che ogni regista possa contribuire a suo modo, certo, ma allo stesso tempo ritengo che sia fondamentale che il linguaggio della serie venga rispettato, che non si passi dal letterario al vernacolare o al dialettale senza una ragione. Uno show runner come me, anche se non è il regista di quel dato episodio, e anche se non è lui stesso l’autore del copione, deve far sentire a tutti il fiato sul collo». Dice proprio questo Pizzolatto: fiato sul collo. «Se non facessimo così la serie andrebbe in ogni direzione come una banderuola al vento: lo show runner ha il compito di far soffiare il vento sempre nella giusta direzione, mantenendo la stabilità ».
Queste figure sono un curioso ibrido tra l’artista sognatore e il duro e pragmatico manager operativo: capi cantiere ma anche un po’ poeti. Assumono e licenziano scrittori e attori, sviluppano trame narrative, si occupano di casting, scelgono i registi e analizzano nei minimi dettagli budget e valori produttivi. Vietato sciupare denaro: sarà pure la Golden Era della televisione, ma gli sprechi non sono ammessi. «Veniamo pagati bene - assicura Pizzolatto - non possiamo lamentarci. Ma se lo spettacolo non ha il successo sperato o alla HBO non quadrano i conti, la responsabilità è tutta mia».
Lo show runner guadagna tra i 50 mila dollari a puntata e il mezzo milione: dipende dal successo, dai ratings, dallo share, e soprattutto dalla capacità che ha la serie di tirare avanti per almeno cento episodi, cifra- tetto che si traduce automaticamente in enormi guadagni con relativi diritti sulle repliche - i “rerun” - su qualsiasi rete tv in qualsiasi paese del mondo. Lo show runner di una serie di successo continuerà a ricevere assegni per le royalties vita natural durante.
Eppure ecco cosa racconta Mike Judge, potente show runner di Silicon Valley: «Adoriamo tutti la televisione, certo, ma sotto sotto il nostro sogno nel cassetto è quello di arrivare al cinema, di scrivere per il cinema. L’ideale sarebbe gestire una serie televisiva e fare un film ogni anno. Come sta facendo Seth McFarlane, con il quale ho creato e realizzato Family guy. Adesso lui ha girato Ted e Ted 2 , e io muoio dall’invidia. Anche se mi diverto da matti a fare la parodia dei vari Steve Jobs e dei nerd di Silicon Valley».
Dunque sono gli show runner i nuovi mogul di Hollywood? La nuova vetta dello star system? Dopo i capi degli studios, i produttori, i registi e gli attori, adesso sono loro la nuova potenza nel mondo dello spettacolo che dal grande schermo si sta spostando verso il piccolo. E per giunta creano da soli i loro spettacoli. Se è vero che gli studios - e le piattaforme streaming come Netflix o Hulu - continuano a essere padroni dei loro show, è altrettanto vero che senza un bravo show runner lo spettacolo non marcerebbe. E se si ritira lo show runner , addio contenuto e repliche che anche tra dieci anni portano contanti nelle casse.

lunedì 25 agosto 2014

L'EDICOLA DI LOU - Stralci, cover e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri

CORRIERE DELLA SERA
"The Leftovers", lo smarrimento dei sopravvissuti
"Tutti siamo sopravvissuti a qualcosa ed è questo il principio su cui si basa «The Leftovers - svaniti nel nulla», una nuova serie su Sky Atlantic (giovedì, ore 21.10). Letteralmente, «leftovers» significa «quelli che sono rimasti» e indica le persone scampate a un misterioso evento che ha fatto sparire, del tutto improvvisamente e inaspettatamente, il due per cento della popolazione mondiale. Famiglie separate, amanti e amici divisi, relazioni lasciate in sospeso: i rimasti non hanno nemmeno i corpi degli scomparsi da piangere e si arrangiano commissionando statue di cera da seppellire. Peggio della morte c’è solo l’assenza inspiegabile. La vicenda si focalizza sulla comunità di una cittadina di provincia, Mapelton, e su come alcuni dei suoi abitanti fronteggino il dolore: il sacerdote che si appella alla fede, il capo della polizia locale (Justin Theroux) che deve fare i conti con i suoi figli ribelli e con il naufragio del suo matrimonio. C’è anche un gruppo di persone che si è riunito in una specie di setta, i «Colpevoli sopravvissuti»: vestiti di bianco, chiusi nel mutismo, si sono incaricati attraverso i loro sguardi fissi e insistenti di ricordare quello che tutti vogliono provare a dimenticare, cioè che non si supera mai veramente una perdita. La serie è stata creata da Tom Perrotta, che ha scritto il romanzo Svaniti nel nulla, e Damon Lindelof, che è stato uno degli autori di «Lost». Per questo, si è presto scatenata un’accesa discussione, non priva di accenti negativi. Il fatto è che, almeno per queste prime puntate, «Leftovers» è ben poco paragonabile a «Lost»: i misteri restano sullo sfondo e quello che conta di più, come già dice il titolo, sono le loro conseguenze sulle vite dei personaggi, le reazioni degli esseri umani di fronte allo smarrimento dell’essere sopravvissuti".
(Aldo Grasso, 14.08.2014)

giovedì 3 luglio 2014

NEWS - Lasciate ogni speranza o voi che sparite (e diventate "lost")! Da stasera su Sky Atlantic HD "The Leftovers" di Lindelof (quasi contemporanea Usa)
(ANSA) - ROMA - All'improvviso e senza una spiegazione plausibile, il 2% della popolazione mondiale sparisce. The Leftovers, pero', e' molto di piu': e' il racconto del dramma di coloro che restano (i "leftovers" appunto), quelli che, distrutti da un evento misterioso, lottano per una vita che deve continuare. The Leftovers, la nuova serie evento targata HBO, arriva su Sky Atlantic HD da stasera con una prima visione a pochi giorni dalla premiere americana. Adattamento televisivo dell'omonimo romanzo "Svaniti nel nulla" di Tom Perrotta, definito da Stephen King come "il miglior episodio di Ai confini della realta' che abbiate mai visto", The Leftovers e' stata scritta e prodotta da Damon Lindelof, co-creatore della serie cult Lost con all'attivo le sceneggiature di Prometheus, Star Trek e World War Z.  Le dieci puntate della serie prendono il via tre anni dopo questo fenomeno tragico e misterioso, soffermandosi non tanto sulle ripercussioni a livello planetario, bensi' su cio' che accade ad una piccola comunita' del New Jersey, gli abitanti della cittadina di Mapleton. Con un ribaltamento del punto di vista, per cui al centro della vicenda non ci sono gli scomparsi, Lindelof propone l'affresco di una comunita' in costante lotta per mantenere una parvenza di normalita' malgrado tutto. Uno specchio che riflette debolezze, frustrazioni, ma anche speranza e voglia di combattere per il proprio futuro. Dove la ragione non riesce a dare un'interpretazione plausibile, si andra' a creare lo spazio per nuovi culti e sette misteriose, anche se la spiegazione di tutto cio' che sta avvenendo potrebbe essere da sempre sotto gli occhi di tutti, in quei passi della Bibbia che preconizzano il rapimento della Chiesa. Il cast e' d'eccezione: Justin Theroux (Mulholland Drive, Six Feet Under)  interpreta il capo della polizia Kevin Garvey costretto a confrontarsi costantemente con i problemi della comunita' ma anche quelli all'interno della propria famiglia. La moglie Laurie e' interpretata da Amy Brenneman e, tra le eccellenze del cast, Liv Tyler (Io ballo da sola, Armageddon, La trilogia de Il signore degli anelli) nel ruolo di Meg Abbott. Christopher Eccleston (The Others) interpreta il reverendo Matt che, di fronte al misterioso caso non perde la fede: sa esattamente a cosa si trova davanti. Tutto cio' di cui ha bisogno e' che la gente abbia fiducia in lui.

mercoledì 25 giugno 2014

NEWS - Delusi dalla Nazionale? Tifate allora per la formazione-tipo per vincere i Mondiali dei Telefilm questa estate: 11 titoli seriali da prendere a "morsi" puntata dopo puntata...
Articolo di Kathleen French per "Arts.Mic"
"There was a time when summer was dead for television — a creativity wasteland filled with reruns and daytime schlock. Indeed, quality TV during the summer months is a recent phenomenon and now that it's officially summer, it's a phenomenon we are ready to enjoy. Given this golden age, networks are upping the ante year-round. These are the programs your friends will be (or at least should be) talking about this summer. Queue up the DVR, get your streaming schedule ready or just settle in at the actual times when these shows are actually on TV. However you choose to watch, happy viewing.

1. "Almost Royal" (BBC America)
  
Saturdays at 10 p.m. (ET) 
Fan of British humor? Then you should be watching BBC America's first original comedy-reality show, it's brilliance is in keeping with the mockumentary tradition of The Office. This time 'round, the subjects are two spoiled, aristocratic siblings who are touring the United States and attempting to understand American culture. The show's stars are Ed Gamble and Amy Hoggart, both young comedians to keep an eye on. The premiere was this past Saturday, so catch up before next week.

2. "Tyrant" (FX)
Premieres: Tuesday, June 24, at 10 p.m. (ET)
This 10-part drama series, brought to you by Homeland developers Howard Gordon and Gideon Raff, follows protagonist Bassam Al Fayeed, a renowned pediatrician based in L.A., as he returns with his wife and two teenage children to the fictional Arab country Baladi after a 20-year self-imposed exile. The twist? His father used to be the dictator. Baladi is still embroiled in political turmoil, and Al Fayeed and his family are drawn back into the conflict. Anything from the minds of the Homeland team is sure to make a few waves.


3. "Girl Meets World" (Disney)
Premieres: Friday, June 27, at 9:45 p.m. (ET); moves to 8:30 p.m. (ET) on Friday, July 11
Feeling really nostalgic? Disney is rebooting Boy Meets World, to the tune of Girl Meets World. Cory and Topanga are now married with kids, and the show centers on their 12-year-old daughter Riley as she presumably tries to find her Cory/Topanga equivalent. Though Mr. Feeny will not be reprising his role as a series regular (Cory is Riley's history teacher, after all), a large number of Boy Meets World alums are confirmed to reappear, including William Daniels (Mr. Feeny), Lee Norris ("Minkus"), Betsy Randle (Amy Matthews), William Russ (Alan Matthews) and Rider Strong (Shawn). We don't care how corny it looks, we're watching.
 

4. "The Leftovers" (HBO)
Premieres: Sunday, June 29, at 10 p.m. (ET)
Two percent of the world's population suddenly vanishes without explanation. Fast-forward three years. So begins The Leftovers, created by Damon Lindelof (cocreator of Lost) and Tom Perotta (who wrote the novel from which this was adapted). The show explores the apocalyptic, not from by irreparable destruction or zombies, but through the grief of inexplicable loss and collective uncertainty in a small New York suburban town. It stars Justin Theroux and Liv Tyler.


5. "Extant" (CBS)
Premieres: Wednesday, July 9, at 9 p.m. (ET)
There has been a lot of buzz around this series, executive produced by none other than Steven Spielberg and starring Halle Berry as an astronaut who has returned home after a year in space. Here's where things get weird: in her health exam back on Earth, Berry's character learns that she's pregnant, though this is "impossible," given she was on a solo mission.
Wait, it gets weirder: the son she has with her husband is actually a machine … who appears to know a thing or two about the potential extinction of humanity. Extant has positioned itself as a show with a lot of questions. The question on our end is how well it will answer them.


6. "Welcome To Sweden" (NBC)
Premieres: Thursday, July 10, at 9 p.m. (ET)
Can you ever have too much Amy Poehler? Did you even know there was more Poehler to have? Poehler has a brother, and her brother has a new comedy coming to NBC (which NBC has already renewed for a second season). More Poehlers. Greg Poehler stars in the largely autobiographical show about how, after 12 years of practicing law in New York City, he moves to Sweden to follow his girlfriend. Greg knows nothing about Swedish culture or the language, and hijinks ensue.
Along with appearances by Amy, Will Ferrell, Aubrey Plaza and Gene Simmons are all slated to make cameos.


7. "The Strain" (FX)
Premieres: Sunday, July 13, at 10 p.m. (ET)
Looking for a new show to watch while cowering behind your couch? Then your hunt can stop with Guillermo del Toro (Pan's Labyrinth) and Carlton Cuse's (Lost) new vampire series. An outbreak of vampirism (à la zombie-ism in World War Z) has struck New York City, and one CDC doctor is at the helm of trying to find a cure. Don't roll your eyes: This is not a show about nice or sparkly vampires. These are not vampires that will carry you on their back and call you a "spider monkey." They are terrifying monsters who kill anyone in sight.


8. "Manhattan" (WGN)
Premieres: Sunday, July 27, at 10 p.m. (ET)
There is a lot of potential for WGN’s Manhattan, executive produced by Sam Shaw, a former writer for Showtime's Masters of Sex. The series is set in 1943, in a secluded New Mexico town harboring the scientists working on the most top-secret project of all: the first atomic bomb. Charting the relationships between the scientists and their families as they wrestle with the implications of their work, Manhattan is definitely worth checking out.


9. "The Quest" (ABC)
Premieres: Thursday, July 31, at 8 p.m. (ET)
Someone at ABC let an executive producer from The Lord of the Rings create a reality television show, and it is absolutely everything that you would want from someone with those credentials. Premise? LARPing: coming to a TV near you. "Normal" adults dressed like they're at a Renaissance Faire battle an army of orcs (played by actors) to defend their ice kingdom and tiny castles on television. This could be one of the most entertaining reality shows in a long while. Who doesn't want to watch a bunch of actual adults fight elaborately styled orc-actors in the service of an imaginary monarchy?
 

10. "Knick" (Cinemax)
Premieres: Friday, Aug. 8, at 10 p.m. (ET)
The Knick is hands-down one of the most talked-about debuts of the summer, reason No. 1 being that it briefly brought Steven Soderbergh out of retirement to direct the 10-episode season. The show takes place in turn-of-the-century New York, and stars Clive Owen as a surgeon who is determined to push every boundary to save lives. In the recently released trailer, it appears that means the surgeon's methodology isn't always precisely legal or ethical. Earlier teasers flashed the tagline "Surgery wasn't always science." There's a distinctly creepy vibe to the show (a little American Horror Story), so it will be interesting to see where the series goes, particularly given that its creators, Jack Amiel and Michael Begler, have been behind far more family-friendly films like Big Miracle and Raising Helen.


11. "Legends" (TNT)
Premieres: Wednesday, Aug. 20, 9 p.m. (ET)
Legends follows FBI agent Martin Odum (Sean Bean), who operates deep undercover but can and does consistently change identities. The problem becomes (in a Bourne-esque twist) that Odum begins to doubt who he actually is. The show is based off the novel by Robert Littell and has executive producers from Homeland and 24, with a premiere directed by David Semel (Homeland, Hannibal, American Horror Story). If Legends proves to be as good as the concept is intriguing, then TNT may find itself contending for awards with networks like HBO, Showtime, AMC and FX next year.  Are there any new shows you're excited about that aren't included in this list? Make sure to post them in the comment section below.

martedì 24 settembre 2013

NEWS - E-P-O-C-A-L-E: ritrovata prima stesura di "Lost" dove si deduce che la fine NON era scritta!
Ritrovamento epocale, almeno pari al ritrovamento di un parrucchino vivo di "Derrick" durante l'Oktoberfest. Non si sa da dove, non si sa perchè solo adesso, è spuntato il primo progetto di "Lost" firmato da J.J. Abrams e Damon Lindelof dal quale si deduce che la fine non era affatto programmata. Il documento, lo diciamo subito, ha una rilevanza contraddittoria: da un lato è una sorta di bozza, dall'altro pone alcuni quesiti sulla reale chiarezza d'intenti e di obiettivi degli sceneggiatori una volta ricevuto l'ok da ABC. Sì, perchè di questo si tratta: una traccia - sebbene contenente dichiarazione d'intenti, trame e profili di personaggi ben più che abbozzati - per avere il via libera dal network dopo la proiezione della puntata-pilota. Lindelof, assai contrariato alla pubblicazione del dossier, è stato interpellato da "Film", la fonte che ha messo le mani sul documento: la giustificazione di molte divergenze rispetto a quello che si è visto in "Lost" effettivamente è dovuta al fatto che la traccia era virata sulla volontà dei dirigenti ABC; si tratta del frutto di 9 settimane di lavoro di un team di autori dopo la produzione del pilot per verificare la longevità di alcune idee dopo lo schianto dell'Oceanic. Una cosa è certa, senza questa presentazione, senza queste parole che leggerete, "Lost", forse, non sarebbe mai partito, anche a costo di "promettere" (senza poi mantenere) che tutto quello rappresentato nella serie avrebbe ricevuto una risposta scientifica, che la serie sarebbe stata sviluppata "self-contained" e che, ad esempio, l'enigmatico "mostro" della prima puntata sarebbe stato spiegato dopo "pochi episodi...E che soprattutto la fine del serial non era stata preventivata come era stato sempre annunciato! Tant'è! Buona lettura! (E voi che avete sempre sostenuto che in "Lost" si andava un pò a fari spenti nella notte, non fatevi venire il fumo nero agli occhi...!)

martedì 17 settembre 2013

TWITTER-JAM - Le migliori twittate seriali

lunedì 20 maggio 2013

PICCOLO GRANDE SCHERMO/L'EDICOLA DI LOU - "Star Trek Into Darkness" sbanca e sbarca là dove nessun predecessore è giunto prima
VARIETY
Il nuovo "Star Trek Into Darkness" sbanca i botteghini e arriva là, dove nessun film della saga è giunto prima
"J.J. Abrams sets his filmmaking to “stun” for “Star Trek Into Darkness,” a sequel in every respect equal or even superior to its splendid 2009 predecessor, which lovingly and cleverly rebooted Gene Roddenberry’s long-running space opera following the black hole of 2002’s “Star Trek Nemesis.” Markedly grander in scale, although never at the expense of its richly human (and half-human) characters, “Into Darkness” may not boldly go where no “Trek” adventure has gone before, but getting there is such a well-crafted, immensely pleasurable ride that it would be positively Vulcan to nitpick. Global box office cume should easily warp past the prior pic’s $385 million for this sturdy Paramount tentpole, which opens overseas May 9 before beaming down Stateside one week later.
Abrams, whose last pic was the lyrical “E.T.”/“Close Encounters” homage “Super 8,” here tips his hat to the “Indiana Jones” series, opening with a thrilling setpiece that finds Kirk (Chris Pine) and Bones (the sly, loose-limbed Karl Urban) on the run from a tribe of very angry natives on the planet Nibiru. The natives, decked out in head-to-toe clay body paint, shimmer like human ceramics as they chase the Starfleet officers through a crimson forest, the lush colors of returning d.p. Dan Mindel all but searing the screen. Meanwhile, Spock (Zachary Quinto) toils away nearby, attempting to insert a high-tech ice cube into the raging volcano that threatens to destroy Nibiru and its inhabitants — a dangerous mission that quickly goes awry, building to a classic “Trek” standoff between stubborn Vulcan logic and impulsive human emotion.


The Enterprise crew has scarcely recovered from that one when, back on Earth, a terror bombing lays waste to a top-secret Starfleet intelligence facility and brings to the fore a new galactic baddie: a rogue Starfleet officer named John Harrison (Benedict Cumberbatch) who claims credit for the attack and, after an equally brazen follow-up, hightails it deep into Klingon-controlled space. The hawkish Adm. Marcus (Peter Weller) dispatches the Enterprise in hot pursuit, with this familiar-sounding objective: Shoot first, ask questions later, and avoid starting a war with the locals. Welcome to “Star Trek Into Zero Dark Thirty.”
Only, this John Harrison is a slippery sort who, when given the chance, claims not to be the villain at all, but rather a pawn in someone else’s deadlier scheme. And for much of its running time, “Star Trek Into Darkness” makes a good guessing game out of whether this mysterious stranger with the glacial glare and bones seemingly made of steel is friend, foe or — like the “old Spock” of Abrams’ first “Trek” — a little bit of history repeating. It hardly matters, because whatever Cumberbatch is playing, he’s wonderful to watch, infusing the movie with the kind of exotic grandeur Eric Bana’s wan Romulan henchman (arguably the weakest link in the 2009 film) largely lacked. Also making her maiden “Trek” voyage is the lovely Alice Eve as an ambitious science officer who lies her way on to the Enterprise deck and makes goo-goo eyes with the good Captain. She is not, it turns out, the ship’s only stowaway.
Having previously established an alternate “Trek” timeline in which all the events of prior series and movies still happened, but aren’t necessarily doomed to recur, Abrams and returning writers Roberto Orci and Alex Kurtzman (now joined by “Lost” co-creator Damon Lindelof) here take that idea and run with it, invoking prior “Trek” lore when it suits them, freely branching off into new directions when it doesn’t. (Hell, there’s even some trouble with a tribble.) It’s a tricky business, balancing reverence with reinvention, but like the young Kirk, Abrams seems altogether more comfortable in the captain’s chair this time — not just in the large-scale action scenes, but particularly in the quieter ones, where you can sense his real investment in these characters and his confident touch with actors.

The film builds particularly well on the burgeoning Kirk-Spock friendship, with Pine showing reserves of vulnerability and doubt beneath his cocksure exterior, while Quinto adds gravitas to Spock’s eternal inner conflict — and his deepening romance with Lt. Uhura (Zoe Saldana). But make no mistake: The action, when it comes, is superbly executed, whether it’s giant vessels making mincemeat of one another, or the simpler excitements of old-fashioned hand-to-hand combat and foot chases through crowded promenades.
The best, even-numbered films in the original “Trek” film franchise were shaped by the guiding intelligence of writer-director Nicholas Meyer, who laced the Starfleet jargon with high-toned literary references and a gently self-mocking sense of humor. Abrams, too, manages to keep the mood buoyant even when the fate of the universe is hanging in the balance, more than earning his tears when he finally decides to milk them. But if Meyer’s primary references were Shakespeare, Dickens and Conan Doyle, Abrams’ are Spielberg, John Hughes and Cameron Crowe. In defiance of the self-congratulatory snark that has become de rigueur in Hollywood franchise fare, he brings a shimmering pop romanticism to “Trek’s” stalwart ideals of friendship, heroism and self-sacrifice. There’s something bold about that, indeed.
“Into Darkness” is a beautifully modulated and sustained piece of work across the board, with visual effects that seamlessly meld live-action and computer-animated elements, given further texture by old-fashioned celluloid
lensing (with 65mm Imax used for key action scenes). Post-production 3D conversion by Stereo D ranks among the best of its kind. The Enterprise has rarely looked sleeker than it does on production designer Scott Chambliss’ sets. Adding the cherry to the top of this cinematic sundae, composer Michael Giacchino’s soaring score once again revives Alexander Courage’s immortal Trek theme for the closing credits".
(Scott Foundas)

venerdì 1 giugno 2012

PICCOLO GRANDE SCHERMO - Ultima ora, Michael Emerson è "Person of Interest" per Woody Allen! Il regista vuole l'ex interprete di "Lost" nel suo prossimo film (sperando che sia meno boiata di "To Rome with Love"!)
If the Damon Lindelof-written "Prometheus" doesn't fill the empty spot in your heart where "Lost" used to live, here's some good news: according to Deadline.comMichael Emerson has been cast in Woody Allen's next film. Pause here to send your all-caps tweets, plus any OMG huzzahs to the heavens. Emerson rose to fame on "Lost" as the nefarious Benjamin Linus -- a role that earned him four Emmy nominations during the series' six-season run. (Emerson didn't appear on "Lost" until season two.) He joins a typically awesome Woody Allen cast that already includes Alec Baldwin, Cate Blanchett, Bradley Cooper and Bobby Cannavale. While the cast is coming together nicely, the location of Allen's next movie has become increasingly hard to pin down. When it was first announced, Deadline.com reported that it would take place in Copenhagen. That was switched to San Francisco whenBaldwin's casting deal was revealed. Now, it's apparently going to shoot in New York, which would mark the first time Allen returned to his home city since "Whatever Works." This isn't the first time Emerson worked with Allen; the actor appeared in Allen's 2001 short film "Sounds From A Town I Love," which debuted at the "Concert For New York City" in the aftermath of 9/11. Watch that short film below. Allen's newest film, "To Rome With Love," is in theaters this month.

[via Deadline.com]

martedì 26 luglio 2011


GOSSIP - Tutti in sella! Sfilata di star all'anteprima di "Cowboys and Aliens" ieri...Compreso il trio da "spaghettacchi western" Olivia-Nina-Yvonne
Ressa di star e starlette ieri per l'anteprima dell'atteso "Cowboys and Aliens" firmato dal trio di "Lost" Alex Kurtzman-Roberto Orci-Damon Lindelof (con la produzione dell'omnipresente Steven Spielberg). Il film esce in America questo weekend e, tanto per rimanere in tema di trio, ha attirato un tris di bellezze niente male: Olivia Wilde (nel cast del film), Nina Dobrev e Yvonne Strahovsky (tutte su tacco 12, Nina e Olivia con un vestito assai simile...). Voi chi preferite tra loro tre?

domenica 23 maggio 2010

NEWS - Svegliaaaa! Oggi (all'alba di domani per noi) il finalissimo di "Lost". Altra genialata per concludere degnamente dopo la realtà parallela: "il finale fatevelo voi...!". Lindelof e Cuse condannati al "silenzio stampa" (a vita?) dopo il "The End"
(ANSA) - WASHINGTON - La sedia a rotelle ed i coltelli di John Locke, il biglietto della lotteria vincente di Hurley, la birra con il logo 'Dharma'. Questi alcuni degli oggetti della serie televisiva 'Lost' che saranno offerti in vendita all'asta agli appassionati del programma culto che chiudera' oggi (all'alba di domani in Italia) i battenti con la puntata finale. Milioni di appassionati di 'Lost', dopo avere seguito per sei anni le avventure di un gruppo di superstiti di un disastro aereo bloccati su un'isola misteriosa del pacifico, stanno facendo in queste ultime ore lo slalom tra i siti internet per evitare che il 'gran finale' di domenica sia rovinato dalle numerose anticipazioni affiorare online. Per lo stesso motivo lo Disney ha deciso di anticipare la trasmissione dell'ultima puntata di 'Lost' nel resto del mondo: il finale sara' quindi trasmesso quasi in contemporanea con gli Usa in diversi paesi (compresa l'Italia). Gli autori del programma hanno promesso un finale diverso da quello famoso dei 'Soprano' - dove lo schermo diventa nero all'improvviso a meta' di una scena - ma hanno gia' anticipato che non sara' possibile dare una risposta a tutti i misteri presentati in quasi 120 ore di avventure. I creatori Damon Lindelof e Carlton Cuse si chiuderanno inoltre in 'silenzio stampa' dopo il finale: ''Non daremo spiegazioni: non vogliamo togliere agli appassionati il piacere di formulare le loro teorie su cosa e' veramente accaduto''. Per colmare il vuoto provocato dalla fine di 'Lost' la Abc ha deciso di mettere all'asta centinaia di oggetti usati durante le riprese. Dalla sedia a rotelle di Locke (che sull'isola torna miracolsamente a camminare) ai documenti di viaggio di Sayid (il soldato iracheno specializzato in tortura). Sara' messa in mostra anche 'Jughead', l'ordigno nucleare che ha un ruolo cosi' importante nella trama della serie. L'asta sara' curata dalla compagnia specializzata 'Profiles in History' e si terra' tra alcune settimane in California. ''I responsabili di Lost vogliono consentire agli appassionati, con questa asta, di possedere un pezzetto del programma che hanno seguito per sei anni in modo cosi' intenso'', ha spiegato il curatore della vendita. La fine di 'Lost' segnera' una grossa perdita economica per le Hawaii, il luogo dove sono state girate quasi tutte le scene della serie. Si calcola che nel corso di sei anni sia stato di oltre 400 milioni di dollari il beneficio economico per l'arcipelago. Ma alcune fonti di guadagno non sparianno. La guida Scott Burchett portera' avanti la sua iniziativa di grande successo: un tour guidato ai luoghi dove sono state girate le scene piu' famose di 'Lost': dal villaggio creato da Dharma e poi abitato dagli 'Altri' al campo da golf costruito da Hurley. Il quotidiano Washington Post, in un saggio su 'Lost', ha definito la serie ''una allegoria perfetta delle insicurezze della societa' americana''.

Ma "Lost" finisce davvero? Vedi il Post: http://telefilmcult.blogspot.com/2010/04/la-vita-e-una-cosa-serial-lost-la.html#links

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm

Lick it or Leave it!

Lick it or Leave it!