giovedì 31 marzo 2016

NEWS - Non ci Negan(o) nulla! Secondo Andrew Lincoln di "TWD" l'entrata in scena di Negan "sarà la migliore mai scritta" (sulla scorta di quanto visto prima, ci vuol poco!)

Articoli tratti da "Entertainment Weekly" 
AMC released a trailer for the season 6 finale of The Walking Dead which featured the tantalizing first frames of footage of Jeffrey Dean Morgan as Negan. As ominous as those frames were, they only showed the infamous comic book villain from the back along with a close up of his barbed-wire covered baseball bat Lucille.
Now, however, the network has followed that up with the first still image of the charismatic bully (as described by showrunner Scott M. Gimple). Once again, we don’t see Negan’s face, but he is armed and ready with Lucille. (Gulp!)
Check out the image for yourself. And then brace yourself for Sunday. Any guesses as to who may be on the receiving end of said bat?
Ask The Walking Dead star Andrew Lincoln what sort of character fans should brace themselves for with the arrival of Negan on Sunday’s season 6 finale, and all he can do is laugh.
“You know …” he begins, before laughing again. “Just get ready, man. Just get ready.” Lincoln shares that exec producer Greg Nicotero, who directed the episode, has called it “the best one yet,” and Lincoln seems to agree, especially when it comes to  the introduction of his soon-to-be-on-screen nemesis. “I read the script and I went, ‘This is the greatest entrance ever written". 
Of course, that dramatic entrance may have lead to a little jealousy among the cast when it comes to Negan actor Jeffrey Dean Morgan. “All of the guys were going, ‘Aw, man. I wish I had gotten this guy!’ ” says Lincoln with a laugh. “It’s incredible. Although it’s also kind of unbearable. Norman and I were like, ‘Ugh, all the girls on set are gonna love him.’ “
Yes, then more laughing. Followed by a more serious appreciation: “He’s just the coolest guy and everybody loves him,” says Lincoln of Morgan. “Jeffrey’s such a great guy and I’ve been a huge admirer of his since he played the Comedian [in Watchmen] and everything else he’s done. We’re going to have a lot of fun. Honestly, we are so thrilled to have him. We’re lucky people.”
Lincoln knows that comic book fans have been eagerly awaiting Negan’s arrival and says they will not be disappointed. “We’ve been talking about this guy for a long time. It’s probably the most important casting since Rick, really. Everybody needs a hero, but I think they probably need a really good baddie even more. Negan’s incredibly charismatic. In this deranged society, there is a kind of logic to the way that he is running the place. He runs a tight ship, I’ll tell you that much. I’m actually very impressed. I doff my cap to this man!”
And as for the 90-minute finale itself? “It’s an incredibly brilliant and well constructed and tense final episode,” says Lincoln. “It’s really dark, man. It’s really dark.” Consider yourself warned.

mercoledì 30 marzo 2016

GOSSIP - The Real Big Bang! Kaley Cuoco di "TBBT" nella bufera: posta una foto col fucile (e col neo-fidanzato milionario che le lecca la faccia!) ed è il finimondo sui social 
Succede che l’attrice più popolare e pagata del piccolo schermo americano, Kaley Cuoco di “The Big Bang Theory”, la sit-com in onda su Joi di Mediaset Premium in Italia, imbracci il fucile in un selfie pubblicato su Instagram (vedi allegato) e scoppi il finimondo. Se i “like” hanno superato abbondantemente quota 65 mila, tra gli oltre 600 commenti, c’è chi applaude la Cuoco “armata” e chi la critica aspramente. Probabilmente una cartina di tornasole di un Paese diviso tra chi vorrebbe avere la possibilità di ricorrere alle armi (quantomeno per la difesa personale) e chi vuole vietarle o limitarne l’utilizzo. Tra chi commenta, c’è chi si sorprende (“non si dovrebbe usare la popolarità per promuovere messaggi di questo tipo”) e chi applaude (“Kaley, fidanziamoci, ho sempre sognato una ragazza col fucile in mano!”). Se una buona parte rimane neutrale, qualcuno ha invece notato che al fianco della Cuoco compare il neo-fidanzato dell’attrice, il miliardario Karl Cook, intento a leccarle il volto. “Attenta Kaley – ammonisce qualcuno nei commenti – il tipo al tuo fianco rischia di farti sbagliare mira!”, consiglia un commentatore probabilmente assai poco pacifista e incline ai sentimenti…
NEWS - MTV in soffitta! Meno video musicali e più serie tv nel riposizionamento strategico dell'ex network musicale nato nel 1981

Articolo tratto da "Variety"
After MTV launched in 1981, a hot ad campaign prompted thousands of young viewers to shout its slogan: I want my MTV!” In recent times, it seems, that phrase has not been on as many lips.
With MTV suffering the defection of viewers who consume video entertainment in new ways, such as on tablets, that aren’t always counted in Nielsen tallies, the network’s owner, Viacom, is preparing to unveil a broad overhaul in coming weeks, said Philippe Dauman, the company’s executive chairman  and chief executive, in an interview.
Executives will debut “a more significant re-imagining of the brand,” said Dauman, when hosting . “I’m confident we are going to get there,” he said of plotting a revival of the network famous for everything from hosts known as VJs to the reality program “Jersey Shore.”  Ad revenue at the network has been choppy in recent years, falling in both 2013 and 2014, according to data from market-research firm SNL Kagan.
MTV’s primetime ratings among viewers between 18 and 49 fell about 8% for the week ending March 20, according to research from Todd Juenger, a media-industry analyst for Bernstein. Quarter to date, however, the network’s viewership in that category is up an equivalent amount, thanks to new episodes of shows like “Teen Mom” and “The Shannara Chronicles.” With advertisers expected to earmark more money for TV’s annual upfront market this year, boosting MTV seems like a critical move.
Some steps have already been taken. Sean Atkins, an executive vice president of digital media and strategy at Discovery Communications, was named MTV’s president last year. In February, Viacom renamed Palladia, a digital-cable network devoted to live music and rechristened it “MTV Live” and said it would be devoted more closely to live music. And MTV has made little secret of its desire to revive MTV News, hiring staffers who can chronicle national politics and popular culture and place those reports online, on the network or on new vehicles like podcasts. Executives in coming weeks are expected to detail new plans to strengthen MTV’s connection to music and pop culture. “This next broadcast year is going to be a landmark for that brand,” Dauman said.

martedì 29 marzo 2016

L'EDICOLA DI LOU - Stralci, cover e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri

CORRIERE DELLA SERA
"Fear the Walking Dead", racconto epico sulle paure globali
"Paramount Channel sta proponendo «Fear the Walking Dead», spin offe prequel della celebre serie «The Walking Dead» (canale 27 del dtt, giovedì, 2L10). Nella Città degli Angeli, dove le persone vanno per sfuggire ai propri segreti e seppellire il proprio passato, un'epidemia misteriosa minaccia di distruggere la fragile stabilità che i protagonisti sono riusciti a crearsi. Lo scenario è ancora apocalittico, l'avanzata degli zombi pare inarrestabile. «Fear the Walking Dead» è creata da Robert Kirkman e Dave Erickson per la Amc. Anch'essa è basata sul fumetto omonimo di Robert Kirkman, Tony Moore e Charlie Adlard: è il classico prodotto «di genere» che strizza l'occhio agli appassionati della graphic novel da cui è tratto. Ma è anche un grande racconto epico, una narrazione popolare e raffinata allo stesso tempo, in cui sentimenti e pulsioni prendono forma narrativa. Per dirci cosa? Che dobbiamo temere i morti viventi? Che la fine del fondo procede? Che perle famiglie Manawa e Salazar il destino è segnato? Citando «Game of Thrones» il politologo francese Dominique Moïsi ci ricorda che «l'inverno sta avanzando», ovunque. Nel suo recente La géopolitique des séries, ou le triomphe de la peur (Stock, 2016), Misi sostiene che le serie americane raccontano, meglio di ogni altra forma espressiva, la globalizzazione della paura. Per esempio, «Game of Thrones» «esprime la fascinazione per il caos, la paura di fronte al ritorno della barbarie, il Medioevo di ieri che evoca il Medio Oriente di oggi». Anche una serie come «Fear the Walking Dead» contribuisce ad arricchire il catalogo delle paure del mondo, qualunque spavento incarnino gli zombi. Traduce il nostro sconcerto di fronte a un mondo complesso e ansiogeno. Moïsi è perentorio: «Sappiamo che i terroristi dell'Isis sono molto connessi a Internet e possiamo domandarci se non si ispirino alle serie per atterrire l'opinione pubblica mondiale»". (Aldo Grasso, 26.03.2016)
GOSSIP - Keep mom and Kerry on! La Washington su "Elle": "Scandal mi ha aiutata nella maternità" 
Kerry Washington looks so sultry on the cover of Elle magazine’s April 2016 issue, on newsstands. Here’s what the 39-year-old Scandal star had to share with the mag: 
On speaking for what she believes in: “I’m a person who’s always been politically active and passionate about people’s rights. I marched against the [2004] Republican Convention. And as my career has expanded, it’s been important for me to not stifle that voice. Because you want to be popular, you want people to hire you, and I have to make sure I don’t do it less because I’m an actor.” 
On how playing Olivia Pope helped her with motherhood: “Even though Olivia Pope has obviously made the decision that she is not a mom…playing her made me feel like I could be a mom. Because she knows there’s always another way—there’s always a way to fix it, there’s always a way to solve it, to win. And I feel like playing her made me feel like, All right, I can do it. I will figure out how to juggle it all.” 
On her mentor/boss Shonda Rhimes: “She’s been such an amazing resource, as a mom, and as a working mom…I am on one show and I have one kid, and she has three shows and three kids.”

For more from Kerry, visit Elle.com.

sabato 26 marzo 2016

L'EDICOLA DI LOU - Stralci, cover e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri

CORRIERE DELLA SERA
Il Binge-Watching, la nuova malattia del nostro tempo (ovvero: la depressione da Netflix) 
"Ero avvilito, mi sentivo abbandonato », confessava a dicembre sul New York Times Matthew Schneier. «L'episodio successivo sarebbe stato l'ultimo, poi nulla fino alla nuova stagione. Ammesso che ci fosse». Sui social se ne lamentano da mesi, ci sono perfino i gruppi di sostegno. Ora, dalla scienza arriva la conferma. È il malessere da binge-watching, quello che assale dopo un'abbuffata di serie tv. La nuova malattia del nostro tempo, la sensazione di tristezza e svuotamento dopo una maratona. La depressione, insomma, da Netflix. II servizio che rende disponibili tutte le puntate insieme ha cambiato la fruizione di W. II dizionario Collins ha eletto «binge-watch» parola del 2oi,5. E a differenza del binge-eating (l'alimentazione incontrollata), il binge-watching fa figo. Si adeguano gli altri: Sky ha lanciato Sky Box Sets, versione on demand del vecchio cofanetto. L'allyou-can-eat della tv. Senza porzioni consigliate. Ma per gli esperti il binge scatena ansia, nervosismo. Addirittura dipendenza. Se ai tempi di Friends guardare una serie era un momento circoscritto, oggi con l'autoplay che annuncia il nuovo episodio in 1,3 secondi, solo i più disciplinati sanno dire no. Ho il bilancio aziendale da finire, ma vado avanti fino all'indomani. Non ho più autocontrollo». II risultato è alienazione. E quando arrivi all'ultima puntata e la stagione successiva è ancora da filmare, scattano spleen e solitudine. Netflix tutto questo lo sa. Ci gioca, in uno spot su una ragazza inconsolabile, monitora l'episodio della prima stagione dopo il quale i170% degli utenti è accalappiato. «La pazienza è la virtù dei forti», gongola, cattivissimo, Beau Willimon, produttore di House of Cards. Quando arriva la seconda di Jessica Jones? (Costanza Rizzacasa d'Orsogna)

mercoledì 23 marzo 2016

TWITTER-JAM - #PrayForBrussels

martedì 22 marzo 2016

NEWS - Clamoroso al Cibali! Il finale di "The Walking Dead" 6 durerà 90 minuti (iddio ce ne scampi! già é dura resistere a 60...)
The season 6 finale of The Walking Dead promises to be a brutal one if stars Andrew Lincoln and Lauren Cohan are to be believed. And now that brutality will be extended an extra 30 minutes.
Much like last year’s finale, this year’s season ender, airing April 3 on AMC, will now be 90 minutes long instead of the standard 60. That could allow more time for the introduction of Negan — the most notorious villain from The Walking Dead comic book who will be played by Jeffrey Dean Morgan. (It will no doubt allow more time for extra commercials as well). Whether everyone makes it out alive is another matter altogether, but the extended runtime guarantees everyone will have an extra half-hour to fret over who lives and who dies.
GOSSIP - Petto in fuori! Tom Hopper di "Black Sails" rivela di essersi allenato..."fino alla morte"


Tom Hopper from Starz’s Black Sails shows off his crazy ripped shirtless body on the cover of Men’s Health magazine’s April 2016 issue. The 31-year-old British actor posed in the shirtless workout feature with his co-stars. Here’s what they shared….
Tom, on training for the pirate-show: “I honestly felt like I was going to die, and it was where I first experienced what [my trainer] calls ‘going dark.’ Now I’ve become used to this fear of the dark, and even begun to crave it—it has made me stronger physically and mentally, and I’ve learned that you should never give up, to keep fighting, no matter what your mind is telling you.”
Luke, on wanting to quit his training: “In that first row, I went into complete panic mode—I was ready to quit the job I had just signed up for, even though it was the best opportunity I’d ever had.”
Tom, on fitness tips he gives to friends: “I tell them to hammer it for 15 or 20 minutes instead of doing an hour on a treadmill, to do group workouts, and not to let people talk to you during your intense tests. This isn’t a Hollywood secret. It’s a simple formula that relies on hard work and a willingness to go deep.”
For more from the guys, visit MensHealth.com.

lunedì 21 marzo 2016

GOSSIP - Stephanie Corneliussen, la top model più desiderata dalla tv Usa, da "Mr. Robot" a "Legends of Tomorrow"
Segnatevi questo nome (e soprattutto il cognome, che essendo di orgini nordiche, ispira già alla pronuncia bellezza da tutti i pori): Stephanie Corneliussen. E’ attualmente l’attrice con passato (e presente) da modella più inseguita dal piccolo schermo a “stelle e strisce”. E’ di pochi giorni fa la notizia che l’attrice-modella danese – è di Copenhagen – è stata promossa a presenza fissa nella 2° stagione di “Mr. Robot” (la 1° inedita in anteprima su Premium Stories ogni giovedì o su Premium Play ad libitum), dopo essere apparsa in 7 puntate su 10 nella prima stagione. E non è tutto: gli americani la fermano per strada anche per la sua interpretazione di Valentina Vostok in “Legends of Tomorrow” (in arrivo su Premium Action in anteprima assoluta), anche conosciuta col nome da super-eroina di Negative Woman, un ex tenente russa che acquisisce super-poteri “per caso”.Corneliussen ha ottenuto una laurea in grafica e design – oltre che essersi diplomata in balletto in patria – prima del suo trasferimento a Los Angeles avvenuto nel 2011. Dopo aver posato per “GQ”, “Vogue” e pure “Playboy”, dopo essere stata testimonial di campagne per Armani, Lexus
e Nikon, la nostrasi è fatta notare in alcuni momenti di “American Horror Story” e nel film tv della HBO “Hello Ladies”, nominato agli Emmy Awards. Quelli in “Mr. Robot” e “Legends of Tomorrow” sono i suoi primi ruoli da protagonista ricorrente. Ma la domanda sorge spontanea anche per una super(modella)eroina come lei: riuscirà a gestire l’impegno di due set contemporanei?

venerdì 18 marzo 2016


ESCLUSIVA - Intervista in esclusiva di Telefilm Cult a Anna Faris di "Mom", in onda con la 3° stagione inedita su Joi ogni martedì. "Lavorare in tv ti accresce giorno dopo giorno, puntata dopo puntata. Solo lì riesci a ridere del tumore al seno"...

So what can you tell us about the experience of being the leading actress of a sitcom now, being in television?

ANNA FARIS:  I am loving it.  This is, in a lot of ways, the most satisfying job I've ever had.  And I love the family that the ‑‑ the TV family that we have.  I love my cast members.  I love the idea that I get to potentially play a character for an extended period of time.  I love it that I don't ‑‑ my character dates a little bit, but I don't really have a love interest; that my struggle is one of trying to be a better mom, a better person, and – because for so long, I think ‑‑ from, like, until you're ‑‑ from, like, 20 to 40 or maybe longer, most of the roles you have in film, there's ‑‑ revolves around some kind of love interest.  That's either the goal, or that's ‑‑ you know, you want the guy, or you have to keep the guy, or you're rolling your eyes at the guy and you want him to change because he's being such a child or ‑‑ So it's so liberating to not ‑‑ and that's just one of so many things, but I'm really ‑‑ I'm really loving this.  I drive to work every day, and I'm just so thankful and happy.  And so I'm hoping good things.

Does it feel like an upside‑down world where film has become a space where predictability has become a big issue for character and sitcom, which once upon a time we might have actually thought was exactly that, is now a space where there's some quite fun and risky things happening?

ANNA FARIS:  It's definitely ‑‑ it is a changing environment, isn't it?  And I don't know ‑‑ this is my first time in TV, so I'm so unfamiliar with how everything works.  I'm kind of a moron with that stuff.  But I ‑‑ I find this character and the fact that she gets to evolve as we ‑‑ and we get ‑‑ you know, we're all still finding who she is, what her past is.  And I find that experience just so rewarding.  And you don't get that in film.  And I do think finding ‑‑ I think that for a long time ‑‑ maybe it's ‑‑ maybe it's starting to shift, but female characters in film, like the kind of roles that I would be up for ‑‑ I'm getting older now, so I'm not necessarily up for them ‑‑ but were ‑‑ the fear, it always felt like, is the audience going to like this person?  Are the men going to fall in love with her, and are the women going to want her to be their best friend?  It was always the mantra, I felt like, of filmmakers in my world ‑‑ in terms of comedy and romantic comedy I'm talking about ‑‑ that you end up with a very watered‑down, to me, kind of bland character.  So this is ‑‑ this is opposite of that.  Does that kind of sort of ‑‑

Anna, does it become harder or easier to discuss heavy issues, like in this show, through comedy? Like alcoholism and single mother?

ANNA FARIS:  I find ‑‑ I mean, I love it that we deal with these issues.  I love it so much.  It's terrifying.  We just had an episode air about breast cancer.  And it's one of those things, like how ‑‑ how do we deal with breast cancer with ‑‑ but I just ‑‑ I love it that ‑‑ I feel like we're a comedy ‑‑ and I know this is important to Chuck ‑‑ that has a lot of deep emotional moments.  And I'm hoping that our audience in turn will become emotionally invested with us and care about our journey as opposed to dealing with issues of, like, you know, I don't know, the laundromat's closed or whatever.  I mean, not to knock ‑‑ I love ‑‑ I love everything out there, but ‑‑ But it's very satisfying as an actor, for me, and I hope that our audience agrees that ‑‑ 


You probably could have played her without being a mother, but how has the approach to her changed with ‑‑

ANNA FARIS:  I feel slightly more qualified. But I think ‑‑ I'm still learning with my kids on the show because I have a little baby.  So that's ‑‑ it's a different deal.  But even hanging out with Sadie, who plays ‑‑ Sadie Calvano, who plays my teenage daughter, during the first few episodes, I was like, I have not been around a 16‑year‑old in a really long time. And so I think I'm still finding my footing with Christy being a mom.  And I find it ‑‑ it's two very different worlds.  And I think that maybe that's okay because I think Christy, being newly sober, is still finding herself as a mom.  Like we're dealing with sort of the storyline of my daughter's pregnancy.  And I asked the writers, you know, "Why isn't my character more mad?," you know.  Like "You're making the same mistake that I made.  You're making the same mistake that Bonnie made.  Your dreams, whatever you had, everything is going to shift now."  And I think that the explanation of why my character isn't more mad is because she's ‑‑ and who knows?  Maybe in the next episode, I'll get furious.  I don't know. But I think that right now she's struggling with so much guilt.  So I think she has to, like, swallow a lot of her anger and try to mend the ‑‑ repair the damage that she's done as a mom, or at least that she feels that she's done.


What has surprised you the most about doing television?

ANNA FARIS:  Oh, gosh.  I think ‑‑ I think how satisfying it is; how much, as an actor, I feel like I've grown, I think.  I think you tend to look at the television world as, like, maybe not as ‑‑ maybe not as satisfying as the film world, or maybe you're not playing ‑‑ maybe you're playing, I don't know, characters that ‑‑ or maybe the journey isn't ‑‑ the vision isn't as grand or something.  I don't know.  But I think, for me, this is ‑‑ this has just been ‑‑ it's been amazing.  I love that ‑‑ shooting in front of a live audience is amazing because I grew up doing theater, and so it taps into my love for that.  But the best part is they laugh at everything. I mean, they're the most generous ‑‑ I mean, they want to be there, and they're so generous.  And so you can sort of do no wrong.  So it's kind of the best audience you could have. So I'm just loving it.

giovedì 17 marzo 2016

NEWS - Clamoroso al Cibalesbo! Nel reboot di "Xena" la protagonista sarà finalmente fidanzata con Gabrielle (bando alle censure, baby)

News tratta da "Mic.com"
The '90s fantasy action series Xena: Warrior Princess, which ran from 1995 to 2001, developed a cult following — and many fans suspected that Xena, played by Lucy Lawless and her BFF/sidekick Gabrielle, played by Renee O'Connor, were more than just friends, although the two were never officially together in the show. But with a reboot of the series on the horizon, it seems that Xena's sexual orientation will finally be explored, and she and Gabrielle may finally have a chance to actually have a romantic relationship.
Javier Grillo-Marxuach, who is reportedly signed-on to write the pilot for a Xena reboot from NBC, wrote on Tumblr, "There is no reason to bring back Xena if it is not there for the purpose of fully exploring a relationship that could only be shown subtextually in first-run syndication in the 1990s. It will also express my view of the world — which is only further informed by what is happening right now — and is not too difficult to know what that is if you do some digging," reported Vanity Fair on Sunday.
The Xena reboot has been rumored since at least August, when NBC Entertainment chairman Bob Greenblatt told the Hollywood Reporter "Yes, we're in the early stages of developing a new take on Xena." So far, it's unclear whether or not Lawless and O'Connor will reprise their roles as Xena and Gabrielle, but for the sake of all the devoted shippers out there, we hope they do.

mercoledì 16 marzo 2016

NEWS - Mr. RoBOOM! La serie cult di Esmail fa record on demand su Premium Play
Record di sempre su Premium Play con le due serie tv più attese dal pubblico italiano: “Mr.Robot” e “Bosch”. E nel mese di febbraio il servizio Premium di streaming on demand ha battuto anche il record complessivo: 16 milioni di contenuti visti dagli abbonati Premium, in media oltre mezzo milione ogni sera.
Questi i dettagli. Oltre 210 mila visualizzazioni - record di sempre - in modalità on demand (un clic e il contenuto parte in qualsiasi momento) per i primi episodi della serie evento Mr.Robot vincitrice di due Golden Globe. Ascolti che si sommano a quelli classici racconti sul canale Premium Stories su cui la serie va in onda ogni giovedì in prima serata. Il gradimento e la comodità della piattaforma non lineare Premium sono confermati anche dai risultati di Bosch, l’altro titolo cult di stagione in onda ogni mercoledì sul canale Premium Crime: la serie tratta dai best seller di Michael Connelly ha registrato in pochi giorni oltre 55 mila visioni on demand aggiuntive. L’esclusiva assoluta Premium dei due titoli più attesi dal pubblico italiano ha accelerato ulteriormente una modalità di consumo televisivo, quello “non lineare”, dedicato al pubblico più evoluto: finora Play ha infatti registrato più di 300 milioni di visioni. Il servizio offre 8.000 titoli anche in HD tra film, serie tv, sport, intrattenimento ed è compreso nell’abbonamento senza costi aggiuntivi. La visione può avvenire sia sul televisore sia in mobilità. L’app per fruizione su tablet e smartphone (disponibile per i device Apple, Android e Windows) ha superato i 2,5 milioni di download. Interessante anche il consumo medio di ogni abbonato Premium: 15 scelte on demand al mese, praticamente una serata televisiva su due è trascorsa selezionando un titolo in streaming su Premium Play. Il dato è in crescita mese dopo mese e a febbraio è stato toccato il numero record di oltre 16 milioni di contenuti visti on demand dai clienti Premium.
L'EDICOLA DI LOU - Stralci, cover e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri

CORRIERE DELLA SERA
Il cedimento al maniersimo e alla soap di "House of Cards"
"E' tornata la serie «House of Cards» con tutto il suo carico di ambiguità, con le sue lezioni sul potere, con le sue riflessioni sulla grandezza e la debolezza dell'essere umano condensate in aforismi memorabili. Avevamo lasciato Frank Underwood (Kevin Spacey) in una posizione precaria, esposto come di consueto ai rovesci della fortuna e alle macchinazioni della politica: raggiunto l'agognato obiettivo della presidenza grazie a un tecnicismo, gli resta il compito più difficile, quello di confermare l'incarico attraverso le urne elettorali. L'attesa per la partenza della serie era alta anche perché Netflix ha puntato negli scorsi mesi su una promozione molto interessante, fatta di spot per la campagna elettorale di Underwood che strizzavano inevitabilmente l'occhio a quello che stava succedendo nell'arena politica reale, con il confronto tra Clinton e Trump. I primi due episodi, trasmessi in Italia da Sky Atlantic, hanno confermato che il tema portante della serie è, in fondo, il matrimonio (venerdì scorso gli episodi in lingua originale, mercoledì alle 21.10 doppiati in italiano). Cosa può succedere se Claire (Robin Wright), anima nera della power couple Underwood, volta le spalle a Frank, desiderosa di perseguire la sua propria carriera politica, forse anche di riaffermare il suo privilegio di nascita a scapito del marito (è figlia di una ricca dinastia texana, mentre Frank è di umili origini)? L'impressione è che il racconto di questa stagione abbia in diversi punti ceduto volentieri al manierismo, eccedendo nel sovraccaricare e virare in chiave soap alcuni aspetti. Ma restano alcune perle, alcuni momenti di grande raffinatezza narrativa. Come il confronto serrato tra Frank e la suocera che non ha mai approvato la provenienza popolare del genero, figlio di un coltivatore di pesche, che il presidente chiude così: «Sono rimasto spazzatura bianca, ma questa spazzatura ora vive alla Casa Bianca»". (Aldo Grasso, 08.03.2016)

martedì 15 marzo 2016

NEWS - TIM in tackle nell'on demand con serie tv in anteprima (una inedita al mese): "American Crime" e "Humans" tra i titoli in arrivo 
Milano, 15 mar. (AdnKronos) - Un nuovo decoder android, oltre mezzo milione di clienti attivi, 25 milioni di fruizioni in un anno con una crescita di +130% e una nuova serie inedita e in esclusiva al mese. Tim lancia la sfida ed irrompe in modo sempre più deciso nel mercato on demand. "In un settore in enorme espansione come quello dell'on demand -spiega Daniela Biscarini, responsabile multimedia entertainment Tim- in cui oltre 4 milioni di italiani nel 2015 hanno avuto accesso ad un contenuto di origine televisiva attraverso il web (+27% rispetto al 2014), TimVision ha conqistato un ruolo di primissimo piano". Nel 2015 le fruizioni di TimVision sul cinema sono aumentate del 153%, quelle sulle serie tv del 197%, quelle sui prodotti kid e junior del +188%. Un'offerta, quella di TimVision che comprende 8.000 titoli in un unico abbonamento, hd incluso, nessuna interruzione pubblicitaria, nessun consumo giga in mobilità su rete Tim. "Entro l'estate -annuncia Giovanni Brunelli, responsabile TimVision- arriverà una grande novità: il nostro nuovo decoder android, 4k, di ultimissima generazione, che permetterà di vedere sia i contenuti TimVision sia quelli delle piattaforme con cui Tim ha stretto accordi". Dal punto di vista dei contenuti, il menù è ricco di novità, annuncia Aldo Romersa, responsabile contenuti TimVision: "Avremo una serie inedita al mese in anteprima assoluta tra cui 'The Royals 2' con Elizabeth Hurley, 'Vikings 4', 'American Crime' con Timothy Hutton e Felicity Huffman, 'Humans' con William Hurt. Avremo film mai visti in tv come 'Cop Car' con Kevin Bacon e 'A qualsiasi prezzo' con Zac Efron e consolideremo l'offerta dedicata ai più giovani con l'entrata di brand che non sono mai stati sulla piattaforma come Gormiti, Digimon, Hamtaro e Sissi". A completare l'offerta multimedia di Tim, il college pack speciale insegnanti, rivolto ai docenti, che prevede un pacchetto completo dedicato all'aggiornamento digitale composto da un device, connettività mobile 4G e contenuti per la formazione scolastica, specificatamente dedicato agli insegnanti che possono usufruire del bonus di 500 euro previsto dalla Carta del Docente del Miur.
NEWS - Auditel, fatti da parte. Nielsen pronta a lanciare la "total audience" (tutti i device e ogni piattaforma, non solo la tv)


Articolo tratto da "Italia Oggi"
Prima c'era la misurazione degli ascolti televisivi tradizionali, poi è arrivata quella degli utenti online, ma separate. Alla fine, però, si arriverà a un'unica audience, la total audience, perché chi guarda X Factor o l'Isola dei famosi ormai lo può fare in modi diversi e non soltanto davanti al piccolo schermo. Una partita su cui sta scommettendo Nielsen, che negli Stati Uniti ha già preparato l'impianto per la total audience. Entro quest'anno, spiega in questa intervista Megan Clarken, presidente product leadership di Nielsen che a livello internazionale si occupa del progetto, la società di ricerche di mercato porterà anche in Italia tutte le componenti della total audience, anche se il lancio effettivo dipenderà dalle mosse di Auditel ed eventualmente di Audiweb. La partita perciò sarà su più fronti: Nielsen sta rilanciando per restare la società di riferimento nella rilevazione delle audience ma avrà la minaccia di nuovi concorrenti e in un momento in cui nel nostro Paese deve affrontare sfide e grattacapi: la gara Audiweb di cui finora è stato fornitore, l'ampliamento del panel Auditel ma soprattutto il problema nato proprio con la fuoriuscita di dati sui panelisti lo scorso ottobre e che ha portato la rilevazione a essere sorvegliata speciale.

D. Cosa misurerà la total audience?
R. Gli attuali rating (la misurazione degli ascolti, ndr) rispecchiano sempre meno l'audience effettiva dei programmi. Si limitano a una serie di regole definite dall'industria, alcune vecchie di 10 anni, si misurano gli ascolti in un determinato periodo o su un dispositivo specifico. Oggi le audience guardano i programmi in qualsiasi momento e in qualsiasi tipo di dispositivo. Proprio per questo Nielsen ha ampliato le sue misurazioni su tutti i device e piattaforme e su tutti i modelli pubblicitari. 

D. Si parla solo della tv? 
 R. No. La total audience si focalizza sul tipo di contenuti: video, audio, testo o display. Chiunque compete per la raccolta potrà usare lo stesso linguaggio paragonabile quando vende la propria pubblicità. Così che Yahoo, per esempio, potrà usare lo stesso linguaggio di Sky quando parla di audience sui video. 

D. Quindi si misurano i singoli contenuti laddove vengono guardati? 
R. Questo è il primo elemento della total audience: la misurazione del consumo dei media nelle diverse piattaforme e con i diversi device e attraverso i differenti modelli di advertising: tradizionale lineare, digitale dinamica, modelli su abbonamento senza pubblicità. Tutto in modo raffrontabile. E la misurazione delle pubblicità sarà separata dalla misurazione dei contenuti. 

D. Perché? 
R. Nel corso del tempo ci saranno sempre meno relazioni tra programmi e advertising. La pubblicità che vedo io non è la stessa che vede lei guardando lo stesso contenuto online o anche con la televisione nei dispositivi che lo consentono. Così da una parte produciamo il cosiddetto Total content rating per i contenuti e dall'altra un Total ad rating per la pubblicità. 11 primo serve per pianificare, il secondo per misurare post acquisto le inserzioni. 

D. La rilevazione della tv lineare è la stessa? 
R. Si, i rating televisivi tradizionali restano gli stessi: da 1 fino 35 giorni abbiamo i risultati per la tv tradizionale, mentre per il digitale andiamo anche oltre nella misurazione, teoricamente all'infinito. 

D. Due anni per il progetto, ora a che punto siete?  
R. Abbiamo completato la creazione dell'architettura della total audience, l'infrastruttura. La fase successiva è misurare il digitale dei broadcaster, per fare questo gli editori devono incorporare il nostro software. 

D. Il lancio commerciale? 
R. Negli Usa gli operatori devono appunto adottare il software e abituarsi ai dati. L'ideale per noi è che nel 2017 i dati abbiano portato a un'evoluzione dell'attuale sistema di rating. Nell'internazionale proseguiamo per gradi e lavoriamo con i joint industry committee (Auditel e Audiweb in Italia, ndr) in ciascun mercato, per fornire i dati rispettando i loro requisiti. 

D. In Italia cosa accadrà? 
R. Abbiamo molti dei pezzi che possono fornire la total audience. Porteremo il Digital content rating a fine anno e potremmo mettere insieme questi pezzi. Anche qui però lavoriamo in stretta collaborazione con i joint industry committee per fornire i servizi così come richiedono. Riconosciamo che sul mercato italiano ci sono gli stessi problemi di frammentazione della visione sui dispositivi digitali. 

D. Come è possibile mettere insieme il lineare col digitale?
R. Per il digitale semplicemente catturiamo le visioni con i tag inseriti nei contenuti (etichette digitali, ndr): sappiamo quale video è stato visto e l'identificativo del dispositivo attraverso cui è stato visto. Poi mandiamo questo identificativo al nostro partner di terze parti, Facebook negli Usa e nella maggior parte degli altri mercati. Facebook ci invia dati sull'età e sul sesso del possessore del dispositivo che noi correggiamo grazie ai panel del mercato tv e digitale. Da li possiamo allineare l'audience in base a quanto estrapoliamo anche dal panel. 

D. Il panel è considerato un metodo vecchio e per giunta i problemi in Italia hanno riguardato proprio il panel. Non si prescinde? 
R. Il panel viene usato per correggere le problematiche dei big data. Per esempio Facebook non ha bambini e quindi il panel fornisce i dati dei bambini. Non è in grado di identificare se il device è dato a un altro membro della famiglia per guardare un video. Per esempio, Facebook ci dice che un determinato device è usato da un uomo di 35 anni, ma non vede i dati sull'esposizione media, noi ci accorgiamo che quel programma era Spongebob Squarepants: quell'utente era in realtà una ragazzina di 10 anni e non un uomo di 35. 

D. Però così vi legate a un grande player della rete. La critica è che non c'è indipendenza. 
R. La nostra relazione con Facebook è semplicemente un abbinamento di dati: età-sesso. Ciò su cui noi ci concentriamo è di assicurarci di utilizzare dei provider che ci aiutino a fornire i dati di più elevata qualità per il mercato. 

D. Non siete gli unici, però, a muovervi sulla total audience. Anche Comscore negli Usa ha annunciato di lavorarci e in Italia si sta espandendo. 
R. Crediamo che il mercato richieda misurazioni indipendenti e noi attualmente siamo l'unico provider indipendente. Poi per fare la total audience devi avere accesso o essere il fornitore di misurazioni line-rari tradizionali (quelle televisive, ndr), altrimenti conosci solo un lato, il digitale. E importante per noi fornire la total audience in mercati in cui abbiamo accesso o forniamo il servizio di misurazione lineare. Ecco perché il mercato italiano è adatto a questa misurazione di Nielsen.

lunedì 14 marzo 2016

L'EDICOLA DI LOU - Stralci, cover e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri

CORRIERE DELLA SERA
"Allegiance", temi pericolosamente avvincenti che meritavano di più 
“Alex O'Connor è un analista della Cia specializzato in questioni russe. Il giovane agente scopre un segreto sconcertante sulla sua famiglia: i suoi genitori, Mark e Katya erano delle spie dell'ex regime sovietico. Disgraziatamente, sotto ricatto, la madre Katya riceve l'incarico di trasformare suo figlio in una spia infiltrata nella Cia. «Allegiance» è un rifacimento dell'israeliano ‘The Gordin Cell’ che ha debuttato negli Stati Uniti il 5 febbraio 2015 (ancora una volta Israele si offre come fucina linguistica). La serie non è piaciuta molto al pubblico e si è conclusa dopo 13 puntate (Mediaset Premium Stories). Peccato, perché i temi di cui tratta sono pericolosamente avvincenti: Katya (Hope Davis) e Mark O'Connor (Scott Cohen) sono una coppia all'apparenza tranquilla e senza segreti. In realtà Katya è una spia russa ritiratasi dall'attività; suo padre, generale del Kgb, l'ha reclutata all'età di 17 anni. Mark è un uomo d'affari americano assoldato in segreto da Katya per attività spionistiche sovietiche. I due hanno tre figli: Alex O'Connor (Gavin Stenhouse) lavora per la Cia, Natalie (Margarita Levieva) è impiegata da quando ha 20 anni presso il Svr (Sluzhba Vneshney Rrazvedki), il servizio segreto russo, e la piccola Sarah (Alexandra Peters). Il confronto con ‘The Americans’ è immediato. Ma quello che ‘The Americans’ racconta non è un semplice scontro di sistemi politici o economici, capitalismo contro comunismo al tempo della guerra fredda: è un conflitto più profondo e radicale, che riguarda piccole e grandi cose, dai ruoli di uomo e donna nel matrimonio, alla femminilità, dai doveri dei figli ai compiti dei genitori. Il doppio binario della spy story viaggia in perfetta armonia. La debolezza di «Allegiance» sta forse nel fatto che il racconto spionistico spesso soccombe sotto il peso del family drama. Rispetto a ‘The Americans’ è più prevedibile, anche se il racconto resta pur sempre trascinante”. (Aldo Grasso, 12.03.2016)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm

Lick it or Leave it!

Lick it or Leave it!