lunedì 8 settembre 2014
PICCOLO GRANDE SCHERMO - Fate Estrada! Il film di "Chips" si mette in...moto!
Warner Bros has set Dax Shepard to write, direct and star in a screen version of CHiPS,
that TV series that ran from 1977-83 and featured two officers who
patrolled the highways of California armed with motorcycles and the
tightest khaki cop uniforms in television history. Shepard will play
Officer Jon Baker (played in the original by Larry Wilcox), while Michael Pena is attached to play Frank “Ponch” Poncherello, the role Erik Estrada originated. Rick Rosner created the NBC series. This is the most serious Warner Bros has been in turning CHiPS into a film. The studio tried it years ago, after That ’70s Show
star Wilmer Valderrama showed up in the office of exec Greg Silverman
(who’s now running production at the studio). Dressed in the signature
tight-fitting uniform, Valderrama merely said, “Funny, right?” — and he
walked out with a deal and an intention to play Ponch. Apparently it
wasn’t funny enough because while TV shows from that era such as Starsky & Hutch and The Dukes Of Hazzard got movie transfers, CHiPS stalled. The new take is envisioned as much in the tone of Bad Boys and Lethal Weapon than a comedy. Shepard is known mostly in humorous roles and the series Parenthood. He’s actually a professional driver of race cars and motorcycles, and he expects to be performing his own riding and stunts. Andrew Panay is producing, along with Shepard’s Primate Pictures. Rosner
will be exec producer, and Warner Bros execs Jesse Ehrman and Nik
Mavinkurve will oversee for the studio. Shepard most recently directed
and wrote the indie comedy Hit & Run, which he starred in with Kristen Bell. CHiPS will be the first one for a studio.
Etichette:
Chips,
Dax Shepard,
Erik Estrada,
Hazzard,
Kristen Bell,
Larry Wilcox,
Michael Pena,
Parenthood,
PICCOLO GRANDE SCHERMO,
Starsky e Hutch,
That '70s Show,
Wilmer Valderrama
sabato 6 settembre 2014
L'EDICOLA DI LOU - Stralci, cover e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri
Nick Wechsler does his best James Dean in this new photo from his latest cover feature for Bleu Magazine. Here’s what the 35-year-old Revenge star had to share with the mag:
On his hero: “Batman is the f-cking coolest (but) having super powers makes you more of a target so I would rather right wrongs [and] fly under the radar.”
On his music faves: “Kanye [West] counts himself out. If the choice is between Kanye and anyone else, I’m picking the other guy.”
On his personal style: “If a vampire f-cked a hipster and had a baby, that baby would be me.”
For more on Nick, visit BleuMagazine.com.
www.telefilmcult.tumblr.com
Nick Wechsler does his best James Dean in this new photo from his latest cover feature for Bleu Magazine. Here’s what the 35-year-old Revenge star had to share with the mag:
On his hero: “Batman is the f-cking coolest (but) having super powers makes you more of a target so I would rather right wrongs [and] fly under the radar.”
On his music faves: “Kanye [West] counts himself out. If the choice is between Kanye and anyone else, I’m picking the other guy.”
On his personal style: “If a vampire f-cked a hipster and had a baby, that baby would be me.”
For more on Nick, visit BleuMagazine.com.
www.telefilmcult.tumblr.com
venerdì 5 settembre 2014
NEWS - Clamoroso a Kripton! Anche "Supergirl" diventa serie tv!
News tratta da Deadline.com
On the heels of the success of Arrow and the strong buzz for its upcoming offshoot The Flash — both co-created and executive produced by Greg Berlanti — the top producer is looking to transition another popular DC superhero character to the small screen. Berlanti has teamed with Ali Adler, who worked on his ABC series No Ordinary Family, for a TV series based on Supergirl. Warner Bros. TV, which is behind all DC TV series, will produce with Berlanti’s studio-based Berlanti Prods..
The project, which is still in development, will be a new interpretation of the Supergirl character and her story. Adler will write the script and will executive produce with Berlanti Prods.’ Berlanti and Sarah Schechter. DC’s Geoff Johns, who has been involved in both Arrow and The Flash, is also expected to be part of the project but it is unclear at this time what his role will be. The Supergirl show doesn’t have a name yet. The producers are considering several options that need to be cleared, including Super and Girl. The project is expected to be taken out in a couple of weeks and pitched to the major networks the way WBTV and DC did with their high profile Batman prequel Gotham, which landed at Fox with a big commitment. The Supergirl series had been in the works at WBTV for some time with Berlanti and Adler. Contrary to a report that was picked up by a number of outlets, Michael Green has had no involvement in the project.
The Supergirl character was created by writer Otto Binder and
designed by artist Al Plastino in 1959. There had been several
characters that had assumed the caped girl persona, most notably
Superman’s cousin, Kara Zor-El, who shares his super powers and
vulnerability to Kryptonite. There has been a push to get more female
superhero characters in comic books and on the big and small screens.
Marvel has a Jessica Jones series in pre-production at Netflix.

On the heels of the success of Arrow and the strong buzz for its upcoming offshoot The Flash — both co-created and executive produced by Greg Berlanti — the top producer is looking to transition another popular DC superhero character to the small screen. Berlanti has teamed with Ali Adler, who worked on his ABC series No Ordinary Family, for a TV series based on Supergirl. Warner Bros. TV, which is behind all DC TV series, will produce with Berlanti’s studio-based Berlanti Prods..
The project, which is still in development, will be a new interpretation of the Supergirl character and her story. Adler will write the script and will executive produce with Berlanti Prods.’ Berlanti and Sarah Schechter. DC’s Geoff Johns, who has been involved in both Arrow and The Flash, is also expected to be part of the project but it is unclear at this time what his role will be. The Supergirl show doesn’t have a name yet. The producers are considering several options that need to be cleared, including Super and Girl. The project is expected to be taken out in a couple of weeks and pitched to the major networks the way WBTV and DC did with their high profile Batman prequel Gotham, which landed at Fox with a big commitment. The Supergirl series had been in the works at WBTV for some time with Berlanti and Adler. Contrary to a report that was picked up by a number of outlets, Michael Green has had no involvement in the project.

giovedì 4 settembre 2014
NEWS - Netflix Bat-te le mani! Acquistati i diritti di "Gotham" 1 e 2 (la seconda in preview?). Confermato il nuovo corso "strips" del marchio che ha lanciato "House of Cards" e "OITNB"
Articolo tratto da Deadline.com
"In what is believed to be the first SVOD deal for a broadcast series made before its premiere, Netflix has reached an agreement with Warner Bros. Worldwide Television Distribution for the upcoming Fox drama series Gotham. Under the pact, Netflix will become the exclusive subscription video on demand home of the Warner Bros. TV-produced Batman prequel in the U.S. as well as in each of the territories in which the streaming network operates and select other territories in which it plans to launch services. Each season of the series will be available to Netflix members following their broadcast run. In the U.S. that is expected to be in September 2015, coinciding with the potential Season 2 premiere. Noone is discussing figures, but I hear the deal is worth about $1.75 million an episode. The unprecedented deal was put in motion shortly after the Gotham pilot had a great reception at the L.A. international screenings in May. I hear Netflix approached WBWTD about a pact that would cover multiple territories. That was a very tricky proposition as WBWTD has different agreements in each country, with the terms of the output deals, including holdback rights against SVOD releases, varying from territory to territory. After laying the groundwork country by country, the two sides have been able to clear the show in all Netflix markets around the world. The pact builds on Warner Bros.’ existing relationship with Netflix, which includes another precedent-setting pact that covers all CW series. The Gotham deals comes on the heels of Netflix nabbing Sony TV-produced hit NBC drama The Blacklist for $2 million an episode. Sony also made a deal similar to the Gotham one for its upcoming Breaking Bad prequel, Better Call Saul, which airs on cable on AMC. In it, Netflix gets first window in territories outside of the U.S.
Premiering on September 22 on Fox in the US, Gotham draws on the origin story of Batman, taking place in Gotham City as young Detective (and future Commissioner) James Gordon and the recently orphaned Bruce Wayne meet in the troubled days before the arrival of the Dark Knight. The series follows Gordon’s rise from rookie detective to Police Commissioner as he navigates the layers of corruption that secretly rule Gotham City. The cast includes Ben McKenzie, Donal Logue, Jada Pinkett Smith and Sean Pertwee. “Gotham is the most anticipated new series of the fall season and we are thrilled to offer it to our members around the world,” said Ted Sarandos, Chief Content Officer at Netflix. “The Batman origin story is sure to have massive global appeal so it is fitting that, along with Warner Television, we have created a new model for distributing a show that international and domestic audiences will love.
Per leggere le altre serie tv tratte dai fumetti in arrivo su Netflix leggi QUI.
Articolo tratto da Deadline.com
"In what is believed to be the first SVOD deal for a broadcast series made before its premiere, Netflix has reached an agreement with Warner Bros. Worldwide Television Distribution for the upcoming Fox drama series Gotham. Under the pact, Netflix will become the exclusive subscription video on demand home of the Warner Bros. TV-produced Batman prequel in the U.S. as well as in each of the territories in which the streaming network operates and select other territories in which it plans to launch services. Each season of the series will be available to Netflix members following their broadcast run. In the U.S. that is expected to be in September 2015, coinciding with the potential Season 2 premiere. Noone is discussing figures, but I hear the deal is worth about $1.75 million an episode. The unprecedented deal was put in motion shortly after the Gotham pilot had a great reception at the L.A. international screenings in May. I hear Netflix approached WBWTD about a pact that would cover multiple territories. That was a very tricky proposition as WBWTD has different agreements in each country, with the terms of the output deals, including holdback rights against SVOD releases, varying from territory to territory. After laying the groundwork country by country, the two sides have been able to clear the show in all Netflix markets around the world. The pact builds on Warner Bros.’ existing relationship with Netflix, which includes another precedent-setting pact that covers all CW series. The Gotham deals comes on the heels of Netflix nabbing Sony TV-produced hit NBC drama The Blacklist for $2 million an episode. Sony also made a deal similar to the Gotham one for its upcoming Breaking Bad prequel, Better Call Saul, which airs on cable on AMC. In it, Netflix gets first window in territories outside of the U.S.
Premiering on September 22 on Fox in the US, Gotham draws on the origin story of Batman, taking place in Gotham City as young Detective (and future Commissioner) James Gordon and the recently orphaned Bruce Wayne meet in the troubled days before the arrival of the Dark Knight. The series follows Gordon’s rise from rookie detective to Police Commissioner as he navigates the layers of corruption that secretly rule Gotham City. The cast includes Ben McKenzie, Donal Logue, Jada Pinkett Smith and Sean Pertwee. “Gotham is the most anticipated new series of the fall season and we are thrilled to offer it to our members around the world,” said Ted Sarandos, Chief Content Officer at Netflix. “The Batman origin story is sure to have massive global appeal so it is fitting that, along with Warner Television, we have created a new model for distributing a show that international and domestic audiences will love.
Per leggere le altre serie tv tratte dai fumetti in arrivo su Netflix leggi QUI.
Etichette:
Benjamin McKenzie,
Better Call Saul,
Breaking Bad,
Donal Logue,
Gotham,
House of Cards,
Jada Pinkett Smith,
network,
NEWS,
Orange is the new Black,
Sean Pertwee,
The Blacklist
mercoledì 3 settembre 2014
NEWS/L'EDICOLA DI LOU - I giovani fuggono dalla tv tradizionale per le serie tv (ma ancora nessuno o quasi mette sotto accusa l'arcaico Auditel che premia gli anziani, per la gioia dei pubblicitari...). Gli esempi (da seguire) negli altri Paesi.
Articolo di Luca Raimondo su "Il Fatto Quotidiano"
"Spose a caccia dell’abito perfetto, grandi obesi che perdono 100 chili grazie a un severo, ma amorevole personal trainer e ancora cucine da incubo, hotel allo sfascio, gatti indemoniati. Poi si cambia canale e gli avventurieri del sofà possono essere proiettati tra combattimenti, viaggi estremi, macchine superveloci, sfide al limite del possibile. E non dimentichiamo i masterchef grandi e piccini, i boss delle torte e, quando l’ora si fa tarda, anche le gole profondissime e il sesso da pronto soccorso. È la televisione dell’eterno cazzeggio, in cui prima o poi tutti s’imbattono per non abbandonarla più. Ma canali come Real Time e DMax, visibili sia sul satellite che sul digitale terrestre, sono la punta dell’iceberg di un nuovo modo di vedere la tv che sta progressivamente mandando in pensione i canali generalisti, ormai territorio protetto per talk show politici sempre più noiosi e autoreferenziali, che interessano un pubblico sempre più anziano e meno numeroso.
Intanto, chi ha meno di 30 anni – ammesso che la accenda: di sicuro preferisce fare tutto da telefono o tablet – la tv la usa nella sua versione “smart” (collegata a internet, per vedere film e serie rubate dal web e i video preferiti su YouTube) che, come ha spiegato Marco Consoli sull’Espresso, ormai vanta nel mondo vere e proprie star in grado di guadagnare milioni, nate e cresciute sul portale di video comprato da Google nel 2006 per 1,65 miliardi di dollari. Si tratta di artisti, comici, ma anche cuochi o esperti di make-up; il trucco è avere un’idea originale e sperare che la rete la accolga. Più facile a dirsi che a farsi. È un nuovo artigianato che può ricordare la nascita delle radio libere negli anni ’70. Quando, con scarsissimi mezzi, migliaia di realtà in tutto il paese iniziavano a trasmettere in modo improvvisato, se vogliamo anche dilettantesco, ma finendo per rompere il monopolio pubblico e cambiare per sempre il modo in cui ancora oggi ascoltiamo la radio.
E infatti può succedere che dal video amatoriale di YouTube si arrivi al cast de Le Iene, come è accaduto a Frank Matano, diventato una star del web pubblicando i suoi scherzi telefonici, o Willwoosh, al secolo Guglielmo Scilla, che dagli sketch autoprodotti è passato alla radio, al cinema e ha persino pubblicato un libro.
Anche se si può solo stimare un guadagno minimo e massimo che va da uno a 15 dollari ogni mille visualizzazioni, quelli che nel mondo sono in grado di fare guadagni a sei cifre sono ormai migliaia. Molto meno in Italia, dove somme di un certo livello sono raggiunte da non più di cinque o sei persone. Il mercato però è in vertiginosa ascesa.
Sapere
che la raccolta pubblicitaria di YouTube nel 2013 ha generato 5,6
miliardi di dollari, il 51 per cento in più rispetto al 2012, deve far
rabbrividire Mediaset e Rai: il gruppo berlusconiano nel semestre
gennaio-giugno ha chiuso con una raccolta di 1,1 miliardi di euro (-4
per cento rispetto al 2013), mentre il servizio pubblico è sceso in due
anni di circa il 30 (da 964 a 682 milioni di euro).
È l’ennesimo segnale che il nostro paese, soprattutto le giovani generazioni, abbandonano il piccolo schermo e parcellizzano l’ascolto in mille rivoli fatti di video postati sui social network, inoltrati su whatsapp, consigliati ad amici e parenti. Un passaparola che oggi si chiama “virale” e che concede alla tv tradizionale solo lo spazio per la clip della lite tra politici o la gaffe del conduttore, il giorno dopo. Una tendenza che mette ulteriormente in crisi la massa insostenibile di canali visibili in chiaro sul digitale terrestre.
La nuova tecnologia ha infatti consentito a tutti gli operatori di poter ampliare l’offerta, ma il risultato sono share da prefisso telefonico che hanno ridotto drasticamente la redditività ; ad esempio – malgrado gli imponenti investimenti degli ultimi mesi – lo 0,57 per cento con un ascolto medio di poco superiore alle 60mila persone di Rai news24, certificato da un rapporto del Marketing di viale Mazzini su ascolto e gradimento dei canali del servizio pubblico nel primo semestre 2014.
Rai news vale esattamente come Rai Gulp, la metà di Rai Yoyo ed è sempre in coda alla classifica dei canali digitali della Rai, dietro Rai4, Rai Movie, Rai Premium. Fa peggio solo Rai Storia allo 0,18 per cento e Rai Scuola allo 0,01 con 908 telespettatori. Non sono numeri molto diversi quelli dei tanti canali extra di Mediaset: ai tre storici si sono aggiunti La5, Italia2, Iris, Boing, Top Crime e anche l’allnews Tgcom24 (più quelli di Mediaset Premium, ma il digitale pay meriterebbe da solo un discorso a parte). Tutti navigano tra lo zero virgola o superano di poco l’1 per cento.
Tante piccole gocce che perdono da un rubinetto principale, senza
portare nulla in termini di ascolto, ma che tutte insieme rubano almeno
un 10 per cento alle sorelle maggiori. Lo affermava lo sorso 9 luglio ,
durante un’audizione alla commissione Telecomunicazioni della Camera,
Eric Gerritsen, vicepresidente esecutivo di Sky Italia: “Se le tv non
fanno redditività è chiaro che c’è un problema. Quando
c’è troppa offerta di frequenze vuol dire che c’è troppo stock di
pubblicità e che il prezzo medio di quest’ultima cala troppo”. La
soluzione? “Ridurre l’offerta, riportarla a un livello in linea con la
media europea”. Infatti, la massa di canali free è un suicidio che non
ha paragoni nel resto del continente.
Paesi come Francia, Inghilterra o Germania, si sono guardati bene dall’aumentare a dismisura l’offerta in chiaro. Chi dovesse limitarsi alle tv non a pagamento a Parigi, Londra o Berlino, potrebbe scegliere al massimo tra una quindicina di canali nazionali (nel caso della Germania hanno rilevanza anche le tv dei Laender, ma quello è sul serio un paese federalista).
Persino negli Stati Uniti esistono pochi network nazionali, moltissime consociate locali e il gigantesco mondo delle pay-tv via cavo e satellite. Ma è proprio da oltreoceano che arriva la grande lezione su come far sopravvivere la cara vecchia televisione. È di pochi giorni fa la notizia dell’acquisto da parte del colosso telefonico At&T del numero uno della televisione satellitare Direct Tv per la cifra monstre di 48,5 miliardi di dollari.
Il via libera dell’antitrust USA è il segnale che aspettavano altri grandi gruppi pronti alla fusione, a cominciare da Comcast e Time Warner. Il mondo delle telecomunicazioni e quello della comunicazione e dell’intrattenimento sono sempre più legati a filo doppio, perché i sistemi con cui gli utenti si informano e seguono i loro programmi preferiti sono e saranno sempre più connessi.
Ma in questa marea di cifre, percentuali, milioni e miliardi di dollari o di euro, i contenuti valgono ancora qualcosa? La risposta è sì. E lo dimostra ancora una volta la forza che su tutti i media, vecchi e nuovi, stanno avendo le serie tv. I premi Emmy, gli oscar della televisione assegnati la settimana scorsa, sono stati un evento a cui hanno assistito in America oltre 15 milioni di spettatori, malgrado la partita di football in contemporanea su un altro canale.
Le star di Breaking Bad, di Sherlock, di Big Bang Theory o True Detective, sono delle icone mondiali grazie a internet. In molte parti del globo le serie sono già sui computer di milioni di fan i quali non aspettano che sia la tv del loro paese a mandarle in onda.
Non a caso i produttori di House of Cards, grande sconfitto di questa edizione, non hanno perso tempo e il giorno dopo hanno postato su YouTube un divertente video di venti secondi con il gelido assistente di Frank Underwood/Kevin Spacey che chiama al telefono il suo contatto per sapere come mai “l’accordo” per farli vincere non si sia concretizzato. Si perde la gara tradizionale, ma si vince quella della comunicazione.
E sarà pure vero, come è stato scritto, che è in questa edizione degli Emmy è stata bocciata Netflix, la web tv che produce House of Cards, come a dire che il mondo della tv tradizionale cerca di frenare l’avanzata di chi offre contenuti su piattaforme multimediali, ma a portarsi a casa il premio sono state serie straordinariamente innovative, nello stile e nelle tematiche.
Con Breaking Bad vince la storia di un uomo onesto e rispettato che sceglie la strada della produzione e dello spaccio di droga; con Modern Family la descrizione, in tutte le sue contraddizioni, della famiglia allargata sempre più tipica della società occidentale contemporanea. Grazie alle serie, la tv non muore ma si trasforma; se dieci anni fa i ragazzi parlavano degli ospiti della casa del Grande Fratello, oggi discutono del “Trono di Spade”, “The Walking Dead” e, finalmente, di un prodotto italiano straordinario come “Gomorra”.
Perché la modernità porterà con sé programmi su malattie imbarazzanti e reality sui parrucchieri, ma anche grandi racconti che descrivono i mutamenti della nostra epoca meglio delle inutili chiacchiere di mille talk show. E solo quando la nostra “vecchia” tv ne capirà lo spessore, potrà vivere senza timore la concorrenza dei nuovi media e i profitti multimiliardari di You-Tube".
Articolo di Luca Raimondo su "Il Fatto Quotidiano"
"Spose a caccia dell’abito perfetto, grandi obesi che perdono 100 chili grazie a un severo, ma amorevole personal trainer e ancora cucine da incubo, hotel allo sfascio, gatti indemoniati. Poi si cambia canale e gli avventurieri del sofà possono essere proiettati tra combattimenti, viaggi estremi, macchine superveloci, sfide al limite del possibile. E non dimentichiamo i masterchef grandi e piccini, i boss delle torte e, quando l’ora si fa tarda, anche le gole profondissime e il sesso da pronto soccorso. È la televisione dell’eterno cazzeggio, in cui prima o poi tutti s’imbattono per non abbandonarla più. Ma canali come Real Time e DMax, visibili sia sul satellite che sul digitale terrestre, sono la punta dell’iceberg di un nuovo modo di vedere la tv che sta progressivamente mandando in pensione i canali generalisti, ormai territorio protetto per talk show politici sempre più noiosi e autoreferenziali, che interessano un pubblico sempre più anziano e meno numeroso.
Intanto, chi ha meno di 30 anni – ammesso che la accenda: di sicuro preferisce fare tutto da telefono o tablet – la tv la usa nella sua versione “smart” (collegata a internet, per vedere film e serie rubate dal web e i video preferiti su YouTube) che, come ha spiegato Marco Consoli sull’Espresso, ormai vanta nel mondo vere e proprie star in grado di guadagnare milioni, nate e cresciute sul portale di video comprato da Google nel 2006 per 1,65 miliardi di dollari. Si tratta di artisti, comici, ma anche cuochi o esperti di make-up; il trucco è avere un’idea originale e sperare che la rete la accolga. Più facile a dirsi che a farsi. È un nuovo artigianato che può ricordare la nascita delle radio libere negli anni ’70. Quando, con scarsissimi mezzi, migliaia di realtà in tutto il paese iniziavano a trasmettere in modo improvvisato, se vogliamo anche dilettantesco, ma finendo per rompere il monopolio pubblico e cambiare per sempre il modo in cui ancora oggi ascoltiamo la radio.
E infatti può succedere che dal video amatoriale di YouTube si arrivi al cast de Le Iene, come è accaduto a Frank Matano, diventato una star del web pubblicando i suoi scherzi telefonici, o Willwoosh, al secolo Guglielmo Scilla, che dagli sketch autoprodotti è passato alla radio, al cinema e ha persino pubblicato un libro.
Anche se si può solo stimare un guadagno minimo e massimo che va da uno a 15 dollari ogni mille visualizzazioni, quelli che nel mondo sono in grado di fare guadagni a sei cifre sono ormai migliaia. Molto meno in Italia, dove somme di un certo livello sono raggiunte da non più di cinque o sei persone. Il mercato però è in vertiginosa ascesa.

È l’ennesimo segnale che il nostro paese, soprattutto le giovani generazioni, abbandonano il piccolo schermo e parcellizzano l’ascolto in mille rivoli fatti di video postati sui social network, inoltrati su whatsapp, consigliati ad amici e parenti. Un passaparola che oggi si chiama “virale” e che concede alla tv tradizionale solo lo spazio per la clip della lite tra politici o la gaffe del conduttore, il giorno dopo. Una tendenza che mette ulteriormente in crisi la massa insostenibile di canali visibili in chiaro sul digitale terrestre.
La nuova tecnologia ha infatti consentito a tutti gli operatori di poter ampliare l’offerta, ma il risultato sono share da prefisso telefonico che hanno ridotto drasticamente la redditività ; ad esempio – malgrado gli imponenti investimenti degli ultimi mesi – lo 0,57 per cento con un ascolto medio di poco superiore alle 60mila persone di Rai news24, certificato da un rapporto del Marketing di viale Mazzini su ascolto e gradimento dei canali del servizio pubblico nel primo semestre 2014.
Rai news vale esattamente come Rai Gulp, la metà di Rai Yoyo ed è sempre in coda alla classifica dei canali digitali della Rai, dietro Rai4, Rai Movie, Rai Premium. Fa peggio solo Rai Storia allo 0,18 per cento e Rai Scuola allo 0,01 con 908 telespettatori. Non sono numeri molto diversi quelli dei tanti canali extra di Mediaset: ai tre storici si sono aggiunti La5, Italia2, Iris, Boing, Top Crime e anche l’allnews Tgcom24 (più quelli di Mediaset Premium, ma il digitale pay meriterebbe da solo un discorso a parte). Tutti navigano tra lo zero virgola o superano di poco l’1 per cento.

Paesi come Francia, Inghilterra o Germania, si sono guardati bene dall’aumentare a dismisura l’offerta in chiaro. Chi dovesse limitarsi alle tv non a pagamento a Parigi, Londra o Berlino, potrebbe scegliere al massimo tra una quindicina di canali nazionali (nel caso della Germania hanno rilevanza anche le tv dei Laender, ma quello è sul serio un paese federalista).
Persino negli Stati Uniti esistono pochi network nazionali, moltissime consociate locali e il gigantesco mondo delle pay-tv via cavo e satellite. Ma è proprio da oltreoceano che arriva la grande lezione su come far sopravvivere la cara vecchia televisione. È di pochi giorni fa la notizia dell’acquisto da parte del colosso telefonico At&T del numero uno della televisione satellitare Direct Tv per la cifra monstre di 48,5 miliardi di dollari.
Il via libera dell’antitrust USA è il segnale che aspettavano altri grandi gruppi pronti alla fusione, a cominciare da Comcast e Time Warner. Il mondo delle telecomunicazioni e quello della comunicazione e dell’intrattenimento sono sempre più legati a filo doppio, perché i sistemi con cui gli utenti si informano e seguono i loro programmi preferiti sono e saranno sempre più connessi.
Ma in questa marea di cifre, percentuali, milioni e miliardi di dollari o di euro, i contenuti valgono ancora qualcosa? La risposta è sì. E lo dimostra ancora una volta la forza che su tutti i media, vecchi e nuovi, stanno avendo le serie tv. I premi Emmy, gli oscar della televisione assegnati la settimana scorsa, sono stati un evento a cui hanno assistito in America oltre 15 milioni di spettatori, malgrado la partita di football in contemporanea su un altro canale.
Le star di Breaking Bad, di Sherlock, di Big Bang Theory o True Detective, sono delle icone mondiali grazie a internet. In molte parti del globo le serie sono già sui computer di milioni di fan i quali non aspettano che sia la tv del loro paese a mandarle in onda.
Non a caso i produttori di House of Cards, grande sconfitto di questa edizione, non hanno perso tempo e il giorno dopo hanno postato su YouTube un divertente video di venti secondi con il gelido assistente di Frank Underwood/Kevin Spacey che chiama al telefono il suo contatto per sapere come mai “l’accordo” per farli vincere non si sia concretizzato. Si perde la gara tradizionale, ma si vince quella della comunicazione.
E sarà pure vero, come è stato scritto, che è in questa edizione degli Emmy è stata bocciata Netflix, la web tv che produce House of Cards, come a dire che il mondo della tv tradizionale cerca di frenare l’avanzata di chi offre contenuti su piattaforme multimediali, ma a portarsi a casa il premio sono state serie straordinariamente innovative, nello stile e nelle tematiche.
Con Breaking Bad vince la storia di un uomo onesto e rispettato che sceglie la strada della produzione e dello spaccio di droga; con Modern Family la descrizione, in tutte le sue contraddizioni, della famiglia allargata sempre più tipica della società occidentale contemporanea. Grazie alle serie, la tv non muore ma si trasforma; se dieci anni fa i ragazzi parlavano degli ospiti della casa del Grande Fratello, oggi discutono del “Trono di Spade”, “The Walking Dead” e, finalmente, di un prodotto italiano straordinario come “Gomorra”.
Perché la modernità porterà con sé programmi su malattie imbarazzanti e reality sui parrucchieri, ma anche grandi racconti che descrivono i mutamenti della nostra epoca meglio delle inutili chiacchiere di mille talk show. E solo quando la nostra “vecchia” tv ne capirà lo spessore, potrà vivere senza timore la concorrenza dei nuovi media e i profitti multimiliardari di You-Tube".
Etichette:
Breaking Bad,
Game of Thrones,
Gomorra,
Guglielmo Scilla,
House of Cards,
Kevin Spacey,
L'EDICOLA DI LOU,
Mediaset,
network,
NEWS,
Sherlock,
Sky,
The Big Bang Theory,
The Walking Dead,
True Detective
martedì 2 settembre 2014
NEWS - Clamoroso al Cibali! Lars Von Trier torna in tv dopo "The Kingdom" con una serie UK
(ANSA) - VENEZIA - "E' vero, ogni volta che si vede qualcosa di masochistico ci sono io". Cosi' al telefono Lars von Trier. Un modo per essere, non essendoci, alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dove e' passato fuori concorso 'Nymphomaniac Volume II' (Long version), alla presenza in conferenza stampa del solo protagonista Stellan Skarsgard. La produttrice Louise Vesth, a fine conferenza, ha annunciato che il prossimo progetto del regista sara' una serie televisiva inglese. Non ha rivelato altri dettagli, ma ha aggiunto: "Sara' qualcosa di incredibile, qualcosa che non avete mai visto prima in televisione".
(ANSA) - VENEZIA - "E' vero, ogni volta che si vede qualcosa di masochistico ci sono io". Cosi' al telefono Lars von Trier. Un modo per essere, non essendoci, alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dove e' passato fuori concorso 'Nymphomaniac Volume II' (Long version), alla presenza in conferenza stampa del solo protagonista Stellan Skarsgard. La produttrice Louise Vesth, a fine conferenza, ha annunciato che il prossimo progetto del regista sara' una serie televisiva inglese. Non ha rivelato altri dettagli, ma ha aggiunto: "Sara' qualcosa di incredibile, qualcosa che non avete mai visto prima in televisione".
NEWS - Finchè la barca va...Dal 12 settembre "The Last Ship", la serie che (involontariamente) anticipa il breakout dell'Ebola
Ebola o non Ebola, “The Last Ship” immagina un virus pandemico che decima la popolazione mondiale all’80%. La serie, al via in anteprima assoluta su Italia 1 dal 12 settembre (non più dal 5), s’iscrive di diritto alla lista dei telefilm che in qualche modo hanno anticipato la realtà (tra gli ultimi, “Person Of Interest” sul “Datagate”, in programmazione dalla 1° stagione su Italia 1 dall’8 settembre). Il virus killer può essere combattutto solo dall’equipaggio di una nave della Marina con a bordo 217 membri, impegnati nella ricerca del vaccino. Eric Dane di “Grey’s Anatomy” è al timone di una delle serie-sorpresa della stagione, già confermata per la seconda stagione in Usa. Rhona Mitra e Adam Baldwin sono tra gli altri volti noti. Firma Michael Bay, regista-produttore della cine-saga sbancabotteghini di “Transformers”. La Marina americana ha dato il suo benestare per le riprese a bordo delle sue navi. Brian Lowry su “Variety” ha commentato: “Eric Dane si candida ad essere il nuovo John Wayne in una serie apocalittica sulla paranoia di un virus pandemico”. La critica è stata redatta prima dello scoppio dell’ultima epidemia di ebola. “Paranoia” mica tanto…
Ebola o non Ebola, “The Last Ship” immagina un virus pandemico che decima la popolazione mondiale all’80%. La serie, al via in anteprima assoluta su Italia 1 dal 12 settembre (non più dal 5), s’iscrive di diritto alla lista dei telefilm che in qualche modo hanno anticipato la realtà (tra gli ultimi, “Person Of Interest” sul “Datagate”, in programmazione dalla 1° stagione su Italia 1 dall’8 settembre). Il virus killer può essere combattutto solo dall’equipaggio di una nave della Marina con a bordo 217 membri, impegnati nella ricerca del vaccino. Eric Dane di “Grey’s Anatomy” è al timone di una delle serie-sorpresa della stagione, già confermata per la seconda stagione in Usa. Rhona Mitra e Adam Baldwin sono tra gli altri volti noti. Firma Michael Bay, regista-produttore della cine-saga sbancabotteghini di “Transformers”. La Marina americana ha dato il suo benestare per le riprese a bordo delle sue navi. Brian Lowry su “Variety” ha commentato: “Eric Dane si candida ad essere il nuovo John Wayne in una serie apocalittica sulla paranoia di un virus pandemico”. La critica è stata redatta prima dello scoppio dell’ultima epidemia di ebola. “Paranoia” mica tanto…
lunedì 1 settembre 2014
GOSSIP - Clamoroso al Cibal-iCloud! Decine di star telefilmiche hackerate di foto e video (pure desnude). Tra le altre, Kaley Cuoco, Yvonne Strahovski, Hayden Panettiere, Krysten Ritter...
Un attacco ai danni di diverse celebrità è stato reso noto durante la nottata, attraverso la pubblicazione di decine di fotografie private delle suddette. Tra le più colpite l'attrice Jennifer Lawrence, ma l'elenco comprende diverse altre celebrità, tra le quali le "telefilmiche" Kaley Cuoco, Krysten Ritter e Yvonne Strahovski. Le immagini, postate sul solito 4chan, sarebbero state prelevate grazie a quella che gli hacker descrivono come un'intrusione negli account iCloud delle celebrità colpite, che si sono viste pubblicare decine di fotografie (anche senza vestiti) online. La confusione sulla portata dell'attacco è al momento ancora molta, anche a causa di alcuni fotomontaggi che sarebbero stati mescolati con le immagini realmente sottratte agli account iCloud. Da alcune fonti sono però arrivate le prime ammissioni, accompagnate naturalmente dalla denuncia alle autorità per il crimine e la violazione della privacy.
Nella lista delle "defraudate" telefilmiche: Aly e AJ Michalka, Amber Heard, Aubrey Plaza, Cara Delevigne, Hayden Pannettiere, Hillary Duff, Kaley Cuoco, Krysten Ritter, Lea Michele, Lizzy Caplan, Mary Kate Olsen, Selena Gomez, Vanessa Hudgens, Alison Brie, Yvonne Strahovski, Sarah Shahi, Megan Boone, Annalynne McCord, Becca Tobin.
Nel frattempo, l'altro luogo dove le foto sono state pubblicate in massa, Twitter, ha iniziato a prendere provvedimenti, disattivando gli account delle persone che hanno messo online sulla piattaforma le immagini trafugate.
Un attacco ai danni di diverse celebrità è stato reso noto durante la nottata, attraverso la pubblicazione di decine di fotografie private delle suddette. Tra le più colpite l'attrice Jennifer Lawrence, ma l'elenco comprende diverse altre celebrità, tra le quali le "telefilmiche" Kaley Cuoco, Krysten Ritter e Yvonne Strahovski. Le immagini, postate sul solito 4chan, sarebbero state prelevate grazie a quella che gli hacker descrivono come un'intrusione negli account iCloud delle celebrità colpite, che si sono viste pubblicare decine di fotografie (anche senza vestiti) online. La confusione sulla portata dell'attacco è al momento ancora molta, anche a causa di alcuni fotomontaggi che sarebbero stati mescolati con le immagini realmente sottratte agli account iCloud. Da alcune fonti sono però arrivate le prime ammissioni, accompagnate naturalmente dalla denuncia alle autorità per il crimine e la violazione della privacy.
Nella lista delle "defraudate" telefilmiche: Aly e AJ Michalka, Amber Heard, Aubrey Plaza, Cara Delevigne, Hayden Pannettiere, Hillary Duff, Kaley Cuoco, Krysten Ritter, Lea Michele, Lizzy Caplan, Mary Kate Olsen, Selena Gomez, Vanessa Hudgens, Alison Brie, Yvonne Strahovski, Sarah Shahi, Megan Boone, Annalynne McCord, Becca Tobin.
Nel frattempo, l'altro luogo dove le foto sono state pubblicate in massa, Twitter, ha iniziato a prendere provvedimenti, disattivando gli account delle persone che hanno messo online sulla piattaforma le immagini trafugate.
Etichette:
Alison Brie,
Amber Heard,
AnnaLynne McCord,
Aubrey Plaza,
GOSSIP,
Hayden Panettiere,
Krysten Ritter,
Lea Michele,
Lizzy Caplan,
Megan Boone,
Sarah Shahi,
Selena Gomez,
Vanessa Hudgens,
Yvonne Strahovski
NEWS - Tutti tornati dalle vacanze? Non vi resta che entrare in "Crisis"...!
(ANSA) - ROMA - Un gruppo di terroristi ha sequestrato un autobus su cui viaggiava un'intera classe in gita della Ballard High School, istituto di Washington frequentato dai figli dei genitori piu' ricchi e potenti della citta', tra cui il figlio del presidente degli Stati Uniti. Ha cosi' inizio una crisi di portata nazionale, in cui varie personalita' sono portate ad interrogarsi su cosa sono disposti a fare pur di riavere i propri figli, tenendo conto che il rapimento non rischia solo di compromettere le sorti della propria famiglia, ma anche quelle dell'intero Paese. Crisis e' il nuovo action thriller prodotto da 20th Century Fox, che conta su un cast fra cui spicca Gillian Anderson (X-Files, Hannibal, The Fall) ma anche Rachael Taylor (Grey's Anatomy, Charlie's Angels) e Dermot Mulroney (Enlightened, New
Girl), in onda dall'1 settembre alle 21 in prima assoluta su Fox. Ambientato a Washington D.C., segue un agente della Cia che si trova catapultato al centro di una crisi internazionale il primo giorno di lavoro. Un misterioso personaggio riuscira' a mettere in ginocchio gli elementi piu' potenti della nazione, da figure di spicco dell'economia fino appunto al presidente Usa, minacciando quanto hanno di piu' caro. L'agente dovra' oltrepassare i limiti morali e legali per venire a capo della situazione, navigando le torbide acque del potere e della corruzione in cerca della verita'. Vi ricordate di Dana Scully, il celebre medico patologo dell'Fbi partner di Fox Mulder in X-Files? Questa volta la Anderson ripone pistola e distintivo e veste i pani di Meg Fitch, potente donna d'affari la cui figlia, la reginetta della scuola Amber, viene rapita dai terroristi, nonche' sorella dell'agente dell'Fbi Susie Dunn (Rachael Taylor) incaricata di coordinare le indagini e soprattutto gli spaventati e insopportabili genitori. Le due sorelle non si frequentavano da 16 anni e anche questo implichera' imprevisti e colpi di scena. "Per anni - racconta l'attrice in un'intervista video diffusa da Fox - ho interpretato un personaggio di una serie in cui ogni episodio era autoconclusivo. Sono rimasta colpita dalla sceneggiatura, mi e' piaciuta proprio l'assoluta imprevedibilita' di questa serie. Una sorta di gioco del gatto con il topo". Crisis in patria non ha goduto del successo sperato: nel maggio del 2014 non e' stata rinnovata al termine della prima stagione per gli ascolti al di sotto delle aspettative, nonostante non manchino suspence e colpi di scena in quantita' e un maxi cast.
(ANSA) - ROMA - Un gruppo di terroristi ha sequestrato un autobus su cui viaggiava un'intera classe in gita della Ballard High School, istituto di Washington frequentato dai figli dei genitori piu' ricchi e potenti della citta', tra cui il figlio del presidente degli Stati Uniti. Ha cosi' inizio una crisi di portata nazionale, in cui varie personalita' sono portate ad interrogarsi su cosa sono disposti a fare pur di riavere i propri figli, tenendo conto che il rapimento non rischia solo di compromettere le sorti della propria famiglia, ma anche quelle dell'intero Paese. Crisis e' il nuovo action thriller prodotto da 20th Century Fox, che conta su un cast fra cui spicca Gillian Anderson (X-Files, Hannibal, The Fall) ma anche Rachael Taylor (Grey's Anatomy, Charlie's Angels) e Dermot Mulroney (Enlightened, New
Girl), in onda dall'1 settembre alle 21 in prima assoluta su Fox. Ambientato a Washington D.C., segue un agente della Cia che si trova catapultato al centro di una crisi internazionale il primo giorno di lavoro. Un misterioso personaggio riuscira' a mettere in ginocchio gli elementi piu' potenti della nazione, da figure di spicco dell'economia fino appunto al presidente Usa, minacciando quanto hanno di piu' caro. L'agente dovra' oltrepassare i limiti morali e legali per venire a capo della situazione, navigando le torbide acque del potere e della corruzione in cerca della verita'. Vi ricordate di Dana Scully, il celebre medico patologo dell'Fbi partner di Fox Mulder in X-Files? Questa volta la Anderson ripone pistola e distintivo e veste i pani di Meg Fitch, potente donna d'affari la cui figlia, la reginetta della scuola Amber, viene rapita dai terroristi, nonche' sorella dell'agente dell'Fbi Susie Dunn (Rachael Taylor) incaricata di coordinare le indagini e soprattutto gli spaventati e insopportabili genitori. Le due sorelle non si frequentavano da 16 anni e anche questo implichera' imprevisti e colpi di scena. "Per anni - racconta l'attrice in un'intervista video diffusa da Fox - ho interpretato un personaggio di una serie in cui ogni episodio era autoconclusivo. Sono rimasta colpita dalla sceneggiatura, mi e' piaciuta proprio l'assoluta imprevedibilita' di questa serie. Una sorta di gioco del gatto con il topo". Crisis in patria non ha goduto del successo sperato: nel maggio del 2014 non e' stata rinnovata al termine della prima stagione per gli ascolti al di sotto delle aspettative, nonostante non manchino suspence e colpi di scena in quantita' e un maxi cast.
domenica 31 agosto 2014
Etichette:
American Horror Story,
American Horror Story Freak Show,
Angela Bassett,
Evan Peters,
Frances Conroy,
Jessica Lange,
Kathy Bates,
Michael Chiklis,
Ryan Murphy,
Sarah Paulson,
TELEFILM ART
venerdì 29 agosto 2014
GOSSIP - "Sono cool? No, sei culona!". Secondo gli addetti ai livori Katherine "fracassa" Heigl avrebbe rimontato "State of Affairs" perchè si vede troppo il suo deretano che fa provincia
A particularly nasty rumor falsely claims Katherine Heigl was a “booty snooty” and recently exploded on the set of her new NBC series, “State of Affairs,” over the way her butt appeared on camera. The National Enquirer alleges the actress was reviewing footage shot for the show when she “suddenly screamed at producers: Look at how you filmed my BUTT!! My #*%$@ ass looks like the size of NEBRASKA!”. The supermarket tabloid goes on to quote an alleged “on-set spy” as saying Heigl’s supposed “notorious temper’s infuriating people — especially her Emmy Award-winning co-star Alfre Woodard, who got particularly upset when she demanded a reshoot of an entire scene because she felt they hadn’t done a good enough job of flattering her posterior!”
Um, NO ONE talks like that.
No REAL source, REAL person, would use the phrase “Emmy Award-winning co-star Alfre Woodard” in NORMAL conversation.
But the Enquirer and its “spy” continues its hit job, claiming, “And when Miss Woodard suggested bringing in a body double with a smaller behind to stand in for Katherine, the proverbial ‘fit really hit the shan.’”
Again, WHO TALKS LIKE THAT?!
And then, to top it off, the outlet’s supposed snitch alleges Heigl “exploded, shrieking, I’ve got the best butt in Hollywood!”
Geez.
It’s really time for the Enquirer to butt out of Hollywood affairs, especially the ones it decides to seemingly make up.
A rep for Heigl is BLASTING the story, telling Gossip Cop exclusively it’s “total 100 percent bullshit.”
The Enquirer claims “absolutely NOT true,” stresses the spokesperson.
A particularly nasty rumor falsely claims Katherine Heigl was a “booty snooty” and recently exploded on the set of her new NBC series, “State of Affairs,” over the way her butt appeared on camera. The National Enquirer alleges the actress was reviewing footage shot for the show when she “suddenly screamed at producers: Look at how you filmed my BUTT!! My #*%$@ ass looks like the size of NEBRASKA!”. The supermarket tabloid goes on to quote an alleged “on-set spy” as saying Heigl’s supposed “notorious temper’s infuriating people — especially her Emmy Award-winning co-star Alfre Woodard, who got particularly upset when she demanded a reshoot of an entire scene because she felt they hadn’t done a good enough job of flattering her posterior!”
Um, NO ONE talks like that.
No REAL source, REAL person, would use the phrase “Emmy Award-winning co-star Alfre Woodard” in NORMAL conversation.
But the Enquirer and its “spy” continues its hit job, claiming, “And when Miss Woodard suggested bringing in a body double with a smaller behind to stand in for Katherine, the proverbial ‘fit really hit the shan.’”
Again, WHO TALKS LIKE THAT?!
And then, to top it off, the outlet’s supposed snitch alleges Heigl “exploded, shrieking, I’ve got the best butt in Hollywood!”
Geez.
It’s really time for the Enquirer to butt out of Hollywood affairs, especially the ones it decides to seemingly make up.
A rep for Heigl is BLASTING the story, telling Gossip Cop exclusively it’s “total 100 percent bullshit.”
The Enquirer claims “absolutely NOT true,” stresses the spokesperson.
NEWS - Clamoroso al Cibali! No, Tony Soprano non è morto...
News tratta da Vox.com
Instead of giving Tony a final scene in which he is either killed or arrested — the two possible fates Tony and his fans had imagined for him — the last episode ends unexpectedly during a domestic scene with an ominous tinge. Tony (James Gandolfini), his wife (Edie Falco), and his son (Robert Iler) are waiting for his daughter, Meadow (Jamie-Lynn Sigler), to join them for dinner at a popular restaurant, while a number of suspicious characters mill around. Outside, Meadow burns rubber trying to get into a parking space and then runs across a street against the light as cars whiz by her. Inside, Tony raises his head, and — CUT TO BLACK. Millions of television sets across America went dark and silent suddenly. Is my television broken? we wondered, each in our individual homes. At THIS moment? Then the credits rolled, and all hell really broke loose. Are you kidding me? This is the end?
What did it mean? Was this Chase's way of artfully — or contemptuously, depending on your opinion of Chase’s attitude toward his audience — creating Tony's death? Some recalled that Bobby Baccalieri, Tony's brother-in-law, once said that when the bullet with your name on it arrived, you probably didn't hear it coming. The questions have not yet stopped since the episode aired in June 2007.
Chase, he wouldn't tell. For him, that kind of obsession is as misguided as asking, "What happened to the Russian in 'Pine Barrens'?" — a reference to a season-three episode in which two men in Tony's crew, Christopher Moltisanti and Paulie Walnuts, drive a Russian mobster they have severely beaten up to the snow-covered New Jersey Pine Barrens to kill and dispose of him. Moltisanti and Walnuts are stunned when the Russian not only musters the energy to escape, but also disappears without a trace in a hail of bullets as they try to recapture him. It's an early "did he die?" series moment. In response to audience agitation to know what became of the mobster, and even the lobbying of Terry Winter, who wrote the episode, to give the incident closure in a subsequent episode, Chase replied, "I don't give a fuck about the Russian." Chase clearly meant that disappearance to be one of life's loose threads.
I had been talking with Chase for a few years when I finally asked him whether Tony was dead. We were in a tiny coffee shop, when, in the middle of a low-key chat about a writing problem I was having, I popped the question. Chase startled me by turning toward me and saying with sudden, explosive anger, "Why are we talking about this?" I answered, "I'm just curious." And then, for whatever reason, he told me. And I will tell you. So keep reading.
My earliest fascination with Chase, was, unsurprisingly, a result of The Sopranos, which led me to a couple of interviews with him at Silvercup Studios in 2005, for a book about gangster films I have long since published. And we have continued to exchange ideas through e-mails and discussions at Upper East Side coffee bars and restaurants. When you're across the table from him, he makes an impression without making a commotion. He oscillates between intense verbal pyrotechnics, laughter, and silences, which might mean "I am listening to you" or "I am thinking." He is forthcoming, but tends to maintain a reserve about his own work, insisting that if he could say what it means then he wouldn't have to write it. He's right, of course. All the same, he and I both think there is value in conversations between artists and critics; ours remains in progress.
On occasion he breaks his reserve, but makes it clear that I am not to write about anything he says that is an interpretation of his own work, since he believes that the art of entertaining is leaving the audience imagination to run wild. So when he answered the "is Tony dead" question, he was laconic.
Fine. Tony's not dead. But what do we do with this bald fact? And isn't Chase's flat response exactly the point? The mere answer doesn't really go anywhere unless we consider it as a part of the larger context of The Sopranos, and as a part of the much bigger story of Chase's art...
Leggi il resto QUI.
News tratta da Vox.com
Instead of giving Tony a final scene in which he is either killed or arrested — the two possible fates Tony and his fans had imagined for him — the last episode ends unexpectedly during a domestic scene with an ominous tinge. Tony (James Gandolfini), his wife (Edie Falco), and his son (Robert Iler) are waiting for his daughter, Meadow (Jamie-Lynn Sigler), to join them for dinner at a popular restaurant, while a number of suspicious characters mill around. Outside, Meadow burns rubber trying to get into a parking space and then runs across a street against the light as cars whiz by her. Inside, Tony raises his head, and — CUT TO BLACK. Millions of television sets across America went dark and silent suddenly. Is my television broken? we wondered, each in our individual homes. At THIS moment? Then the credits rolled, and all hell really broke loose. Are you kidding me? This is the end?
What did it mean? Was this Chase's way of artfully — or contemptuously, depending on your opinion of Chase’s attitude toward his audience — creating Tony's death? Some recalled that Bobby Baccalieri, Tony's brother-in-law, once said that when the bullet with your name on it arrived, you probably didn't hear it coming. The questions have not yet stopped since the episode aired in June 2007.
Chase, he wouldn't tell. For him, that kind of obsession is as misguided as asking, "What happened to the Russian in 'Pine Barrens'?" — a reference to a season-three episode in which two men in Tony's crew, Christopher Moltisanti and Paulie Walnuts, drive a Russian mobster they have severely beaten up to the snow-covered New Jersey Pine Barrens to kill and dispose of him. Moltisanti and Walnuts are stunned when the Russian not only musters the energy to escape, but also disappears without a trace in a hail of bullets as they try to recapture him. It's an early "did he die?" series moment. In response to audience agitation to know what became of the mobster, and even the lobbying of Terry Winter, who wrote the episode, to give the incident closure in a subsequent episode, Chase replied, "I don't give a fuck about the Russian." Chase clearly meant that disappearance to be one of life's loose threads.
I had been talking with Chase for a few years when I finally asked him whether Tony was dead. We were in a tiny coffee shop, when, in the middle of a low-key chat about a writing problem I was having, I popped the question. Chase startled me by turning toward me and saying with sudden, explosive anger, "Why are we talking about this?" I answered, "I'm just curious." And then, for whatever reason, he told me. And I will tell you. So keep reading.
My earliest fascination with Chase, was, unsurprisingly, a result of The Sopranos, which led me to a couple of interviews with him at Silvercup Studios in 2005, for a book about gangster films I have long since published. And we have continued to exchange ideas through e-mails and discussions at Upper East Side coffee bars and restaurants. When you're across the table from him, he makes an impression without making a commotion. He oscillates between intense verbal pyrotechnics, laughter, and silences, which might mean "I am listening to you" or "I am thinking." He is forthcoming, but tends to maintain a reserve about his own work, insisting that if he could say what it means then he wouldn't have to write it. He's right, of course. All the same, he and I both think there is value in conversations between artists and critics; ours remains in progress.
On occasion he breaks his reserve, but makes it clear that I am not to write about anything he says that is an interpretation of his own work, since he believes that the art of entertaining is leaving the audience imagination to run wild. So when he answered the "is Tony dead" question, he was laconic.
Fine. Tony's not dead. But what do we do with this bald fact? And isn't Chase's flat response exactly the point? The mere answer doesn't really go anywhere unless we consider it as a part of the larger context of The Sopranos, and as a part of the much bigger story of Chase's art...
Leggi il resto QUI.
giovedì 28 agosto 2014
NEWS - Ci vediamo al Central Perk! Da metà settembre apre a NY il (vero) locale di "Friends"
(ANSA) - LOS ANGELES, 28 AGO - La Warner Bros in collaborazione con la Eight O'Clock Coffee si e' resa protagonista di un'iniziativa particolare: ricreare fedelmente l'amato bar della sitcom Friends per il ventennale della popolarissima serie tv. I fortunati fan che visiteranno New York il prossimo autunno potranno entrare un vero e proprio Central Perk, in tutto e per tutto identico a quello in cui recitavano Jennifer Aniston & Co., compreso l'iconico divano che ha fatto da sfondo a numerose memorabili scene. L'attore Michael Tyler, che nella comedy interpretava il barista Gunther, fara' delle apparizioni dietro al bancone del nuovo Central Perk, che sara' aperto al pubblico dal 17 settembre al 18 ottobre in Lafayette street, nella parte Sud dell'isola di Manhatthan, a New York City.
Per i "turisti del caso", altri dettagli QUI.
(ANSA) - LOS ANGELES, 28 AGO - La Warner Bros in collaborazione con la Eight O'Clock Coffee si e' resa protagonista di un'iniziativa particolare: ricreare fedelmente l'amato bar della sitcom Friends per il ventennale della popolarissima serie tv. I fortunati fan che visiteranno New York il prossimo autunno potranno entrare un vero e proprio Central Perk, in tutto e per tutto identico a quello in cui recitavano Jennifer Aniston & Co., compreso l'iconico divano che ha fatto da sfondo a numerose memorabili scene. L'attore Michael Tyler, che nella comedy interpretava il barista Gunther, fara' delle apparizioni dietro al bancone del nuovo Central Perk, che sara' aperto al pubblico dal 17 settembre al 18 ottobre in Lafayette street, nella parte Sud dell'isola di Manhatthan, a New York City.
Per i "turisti del caso", altri dettagli QUI.
mercoledì 27 agosto 2014
NEWS - Netflix diventa Marvel(lous)! Dopo la murata degli Emmy, una new wave di comics fatti tv a partire da "Daredevil" (più titoli pop da nerd e meno da intellettualoidi il nuovo diktat?)
News tratta da Uproxx.com
Here’s what we currently know about Netflix’s Marvel series: There are four of ‘em (Daredevil, Jessica Jones, Iron Fist, and Luke Cage) leading into a team up (The Defenders), and one is currently shooting. But that doesn’t mean there aren’t the occasional updates, like from Netflix’s CCO Ted Sarandos.
Sarandos recently spoke to Empire, and while he didn’t give away any massive spoilers, he did drop a few hints. For example…
News tratta da Uproxx.com
Here’s what we currently know about Netflix’s Marvel series: There are four of ‘em (Daredevil, Jessica Jones, Iron Fist, and Luke Cage) leading into a team up (The Defenders), and one is currently shooting. But that doesn’t mean there aren’t the occasional updates, like from Netflix’s CCO Ted Sarandos.
Sarandos recently spoke to Empire, and while he didn’t give away any massive spoilers, he did drop a few hints. For example…
“Right now, the writers’ rooms are open and they’re looking at casting Jessica. If you sense some hesitation in my voice, that’s classic Marvel fashion. They like to keep that veil of secrecy. But Daredevil is already shooting, since that’s out first. Eventually the series will run very close together. You can then have a separate season where the characters will cross over.”As for the tone of the shows, expect The Wire more than The Avengers:
“The series will not be afraid to go darker than the film did. What we love about this particular set of heroes is that they’re a little more down to Earth. Costume wise and also in that these are gritty crime stories, more in the streets than in the clouds.”It seems that these series will overlap at least somewhat in how they’re released, which is good for those of us taking a sick day and binge-watching the whole thing. As for how they’ll work out, we won’t know for sure until May 2015, when Daredevil premieres.
NEWS - Veep-Tweet! Il Vice-Presidente Biden si congratula con JL Dreyfus per l'Emmy
(ANSA) - WASHINGTON - Il vicepresidente degli Usa, Joe Biden, si e' congratulato con Julia Louis-Dreyfus per la sua vittoria agli Emmy, gli Oscar della tv americana. L'attrice, ex della serie 'Seinfeld', interpreta Selina Meyer, vicepresidente Usa nella serie 'Veep' e questa e' la sua terza vittoria come migliore attrice per questo ruolo. "Congratulazioni. Una collega con un grande senso dell'humour e una buona amica", e' il tweet di Biden, accompagnato da una foto di lui e Louis-Dreyfus con indosso occhiali scuri mentre camminano lungo i corridoi della Casa Bianca. I due sono molto amici e la scorsa settimana l'attrice lo aveva sfidata nella Ice bucket challenge.
(ANSA) - WASHINGTON - Il vicepresidente degli Usa, Joe Biden, si e' congratulato con Julia Louis-Dreyfus per la sua vittoria agli Emmy, gli Oscar della tv americana. L'attrice, ex della serie 'Seinfeld', interpreta Selina Meyer, vicepresidente Usa nella serie 'Veep' e questa e' la sua terza vittoria come migliore attrice per questo ruolo. "Congratulazioni. Una collega con un grande senso dell'humour e una buona amica", e' il tweet di Biden, accompagnato da una foto di lui e Louis-Dreyfus con indosso occhiali scuri mentre camminano lungo i corridoi della Casa Bianca. I due sono molto amici e la scorsa settimana l'attrice lo aveva sfidata nella Ice bucket challenge.
Congrats @OfficialJLD. A fellow Veep with a great sense of humor, and a good friend. #Emmys pic.twitter.com/wikJKdREBF
— Vice President Biden (@VP) 26 Agosto 2014
First Look: Lucy Lawless in ‘Agents of SHIELD’ | @Marvel
#AOS @RealLucyLawless #tvseries #tvshow pic.twitter.com/qOoQSlxHbE
— TelefilmCult (@TelefilmCult) 27 Agosto 2014
martedì 26 agosto 2014
Non so cosa sia peggio tra chi omette #Sherlock dalla leadership di premi, la telecronaca di Gene Gnocchi o la 6° stagione di #BB.
#Emmys
— Leo Damerini (@LeoDamerini) 26 Agosto 2014
NEWS - Clamoroso al Cibali! Dopo l'incetta di premi "Breaking Bad" va avanti (6° stagione in arrivo!!!). Ma è tutta una bufala...
(ANSA) - LOS ANGELES, 25 AGO - Gli ammiratori del telefilm Breaking Bad, vincitrice di due Golden Globe e svariati Emmy Awards ieri sera, possono tirare un sospiro di sollievo. Vince Gilligan, creatore della serie, ha infatti annunciato a sorpresa durante un'intervista esclusiva alla CNN, che la saga andra' avanti almeno per una nuova stagione, la sesta: "Walter White non e' morto, e nemmeno Breaking Bad". Gilligan ha poi aggiunto: "L'abbiamo tenuto nascosto per mesi, ma ora puo' venir fuori. Sta arrivando la sesta stagione, e sara' epica ed in linea con le aspettative dei fan che hanno seguito lo show cosi' fedelmente". Il produttore ha continuato: "Non potevo tirarmene fuori. Non
si tratta di un tentativo di arraffare denaro o di imbastardire quello che e' stato il bellissimo finale della quinta stagione. Ho investito cosi' tanto di me stesso in questi personaggi che ho sempre avuto il sentore che ci sarei ritornato, anche al di fuori di Better Call Saul - il nuovo spinoff - Lo stimolo era che ci fosse una scintilla, qualcosa che facesse in modo che avesse senso continuare queste storie." Gilligan ha poi raccontato come sia arrivato all'idea di realizzare la sesta stagione: "Bryan Cranston - interprete del protagonista Walter White - mi ha chiamato circa cinque mesi fa, aveva fatto questo sogno, incredibilmente lucido, in cui Walt si sveglia in un ospedale circondato dalla Dea, finisce con l'evadere dalla prigione e scopre di avere dei fan. Non e' una storia di redenzione, ha delle premesse desolanti, oscure. Non posso svelare altri dettagli, ma diciamo che Walt ha ancora del lavoro da portare a termine, e potete star certi che non ha nulla a che fare con l'insegnamento delle scienze alle scuole superiori."
La notizia e' stata confermata da Paul Horner, uno degli sceneggiatori di Breaking Bad, al canale televisivo via cavo MSNBC che ha confessato il sollievo provato dopo tanti mesi in cui era stato costretto a tenere il segreto: "Ero pronto ad esplodere!". Le riprese dei nuovi episodi inizieranno nel gennaio 2015. (In attesa della smentita dell'Ansa, obviously)
(ANSA) - LOS ANGELES, 25 AGO - Gli ammiratori del telefilm Breaking Bad, vincitrice di due Golden Globe e svariati Emmy Awards ieri sera, possono tirare un sospiro di sollievo. Vince Gilligan, creatore della serie, ha infatti annunciato a sorpresa durante un'intervista esclusiva alla CNN, che la saga andra' avanti almeno per una nuova stagione, la sesta: "Walter White non e' morto, e nemmeno Breaking Bad". Gilligan ha poi aggiunto: "L'abbiamo tenuto nascosto per mesi, ma ora puo' venir fuori. Sta arrivando la sesta stagione, e sara' epica ed in linea con le aspettative dei fan che hanno seguito lo show cosi' fedelmente". Il produttore ha continuato: "Non potevo tirarmene fuori. Non
si tratta di un tentativo di arraffare denaro o di imbastardire quello che e' stato il bellissimo finale della quinta stagione. Ho investito cosi' tanto di me stesso in questi personaggi che ho sempre avuto il sentore che ci sarei ritornato, anche al di fuori di Better Call Saul - il nuovo spinoff - Lo stimolo era che ci fosse una scintilla, qualcosa che facesse in modo che avesse senso continuare queste storie." Gilligan ha poi raccontato come sia arrivato all'idea di realizzare la sesta stagione: "Bryan Cranston - interprete del protagonista Walter White - mi ha chiamato circa cinque mesi fa, aveva fatto questo sogno, incredibilmente lucido, in cui Walt si sveglia in un ospedale circondato dalla Dea, finisce con l'evadere dalla prigione e scopre di avere dei fan. Non e' una storia di redenzione, ha delle premesse desolanti, oscure. Non posso svelare altri dettagli, ma diciamo che Walt ha ancora del lavoro da portare a termine, e potete star certi che non ha nulla a che fare con l'insegnamento delle scienze alle scuole superiori."
La notizia e' stata confermata da Paul Horner, uno degli sceneggiatori di Breaking Bad, al canale televisivo via cavo MSNBC che ha confessato il sollievo provato dopo tanti mesi in cui era stato costretto a tenere il segreto: "Ero pronto ad esplodere!". Le riprese dei nuovi episodi inizieranno nel gennaio 2015. (In attesa della smentita dell'Ansa, obviously)
Gli #Emmys parlano chiaro: @Netflix abbassa le ali.
#Emmys2014 #EmmyAwards
— Leo Damerini (@LeoDamerini) 26 Agosto 2014
All the People Who Won #Emmys This Year
http://t.co/pNfXLiU6kP via @MicNews
— AccademiaTelefilm (@AcademyTelefilm) 26 Agosto 2014
Classifica #Emmys vinti: 1.#Sherlock (7) 2.#BreakingBad (6) 3.#TrueDetective (5)
#Emmys2014 #EmmyAwards
— Leo Damerini (@LeoDamerini) 26 Agosto 2014
Classifica network #Emmys vinti:
1. @HBO (19)
2. @CBS (11)
2. @PBS (11)
3. @nbc (10)
#Emmys2014 #EmmyAwards
— Leo Damerini (@LeoDamerini) 26 Agosto 2014
Etichette:
Aaron Paul,
Accademia dei Telefilm,
Allison Janney,
Breaking Bad,
Bryan Cranston,
Emmy Awards,
Leo Damerini,
Masters of Sex,
Modern Family,
Mom,
NEWS,
Orange is the new Black,
The Good Wife,
True Detective
lunedì 25 agosto 2014
GOSSIP/PICCOLO GRANDE SCHERMO - Clamoroso al Cibali! Mischa "Cotiche" Barton è peggio degli scomparsi di "The Leftovers"! Posta foto dall'Italia e dalla Spagna ma l'aspettano sul set di un film da marzo...
News tratta da "TMZ"
Mischa Barton is one step away from being featured on a milk carton ... which makes it especially stunning she blew off a movie role because she thought it would be more fun to party in Europe. Mischa hasn't had a hit since "The O.C." wrapped in 2006 ... but she got a huge break when she was hired to star in the movie, "Promoted". Producers claim in a new lawsuit -- obtained by TMZ -- they attempted to contact Mischa about the March 4 start date and also about sizing her costumes ... but got no response. On March 3 ... producers got an email from Mischa's mom, saying, "Mischa is still in Europe and won't be available until the 20th of this month."
The producers -- furious -- went on Mischa's social media accounts to find she was actually partying in Europe... on vacation and "enjoying tourist excursions with friends." Mischa's absence created a snowball effect ... the lead actor didn't want to work with another actress, and so on and so on. The "actress" is now being sued for the $20,000 advance she got, $200,000 in marketing expenses, and $100,000 which they say they will lose because Mischa's not attached anymore.
News tratta da "TMZ"
Mischa Barton is one step away from being featured on a milk carton ... which makes it especially stunning she blew off a movie role because she thought it would be more fun to party in Europe. Mischa hasn't had a hit since "The O.C." wrapped in 2006 ... but she got a huge break when she was hired to star in the movie, "Promoted". Producers claim in a new lawsuit -- obtained by TMZ -- they attempted to contact Mischa about the March 4 start date and also about sizing her costumes ... but got no response. On March 3 ... producers got an email from Mischa's mom, saying, "Mischa is still in Europe and won't be available until the 20th of this month."
The producers -- furious -- went on Mischa's social media accounts to find she was actually partying in Europe... on vacation and "enjoying tourist excursions with friends." Mischa's absence created a snowball effect ... the lead actor didn't want to work with another actress, and so on and so on. The "actress" is now being sued for the $20,000 advance she got, $200,000 in marketing expenses, and $100,000 which they say they will lose because Mischa's not attached anymore.
L'EDICOLA DI LOU - Stralci, cover e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri
CORRIERE DELLA SERA
"The Leftovers", lo smarrimento dei sopravvissuti
"Tutti siamo sopravvissuti a qualcosa ed è questo il principio su cui si basa «The Leftovers - svaniti nel nulla», una nuova serie su Sky Atlantic (giovedì, ore 21.10). Letteralmente, «leftovers» significa «quelli che sono rimasti» e indica le persone scampate a un misterioso evento che ha fatto sparire, del tutto improvvisamente e inaspettatamente, il due per cento della popolazione mondiale. Famiglie separate, amanti e amici divisi, relazioni lasciate in sospeso: i rimasti non hanno nemmeno i corpi degli scomparsi da piangere e si arrangiano commissionando statue di cera da seppellire. Peggio della morte c’è solo l’assenza inspiegabile. La vicenda si focalizza sulla comunità di una cittadina di provincia, Mapelton, e su come alcuni dei suoi abitanti fronteggino il dolore: il sacerdote che si appella alla fede, il capo della polizia locale (Justin Theroux) che deve fare i conti con i suoi figli ribelli e con il naufragio del suo matrimonio. C’è anche un gruppo di persone che si è riunito in una specie di setta, i «Colpevoli sopravvissuti»: vestiti di bianco, chiusi nel mutismo, si sono incaricati attraverso i loro sguardi fissi e insistenti di ricordare quello che tutti vogliono provare a dimenticare, cioè che non si supera mai veramente una perdita. La serie è stata creata da Tom Perrotta, che ha scritto il romanzo Svaniti nel nulla, e Damon Lindelof, che è stato uno degli autori di «Lost». Per questo, si è presto scatenata un’accesa discussione, non priva di accenti negativi. Il fatto è che, almeno per queste prime puntate, «Leftovers» è ben poco paragonabile a «Lost»: i misteri restano sullo sfondo e quello che conta di più, come già dice il titolo, sono le loro conseguenze sulle vite dei personaggi, le reazioni degli esseri umani di fronte allo smarrimento dell’essere sopravvissuti".
(Aldo Grasso, 14.08.2014)
CORRIERE DELLA SERA
"The Leftovers", lo smarrimento dei sopravvissuti
"Tutti siamo sopravvissuti a qualcosa ed è questo il principio su cui si basa «The Leftovers - svaniti nel nulla», una nuova serie su Sky Atlantic (giovedì, ore 21.10). Letteralmente, «leftovers» significa «quelli che sono rimasti» e indica le persone scampate a un misterioso evento che ha fatto sparire, del tutto improvvisamente e inaspettatamente, il due per cento della popolazione mondiale. Famiglie separate, amanti e amici divisi, relazioni lasciate in sospeso: i rimasti non hanno nemmeno i corpi degli scomparsi da piangere e si arrangiano commissionando statue di cera da seppellire. Peggio della morte c’è solo l’assenza inspiegabile. La vicenda si focalizza sulla comunità di una cittadina di provincia, Mapelton, e su come alcuni dei suoi abitanti fronteggino il dolore: il sacerdote che si appella alla fede, il capo della polizia locale (Justin Theroux) che deve fare i conti con i suoi figli ribelli e con il naufragio del suo matrimonio. C’è anche un gruppo di persone che si è riunito in una specie di setta, i «Colpevoli sopravvissuti»: vestiti di bianco, chiusi nel mutismo, si sono incaricati attraverso i loro sguardi fissi e insistenti di ricordare quello che tutti vogliono provare a dimenticare, cioè che non si supera mai veramente una perdita. La serie è stata creata da Tom Perrotta, che ha scritto il romanzo Svaniti nel nulla, e Damon Lindelof, che è stato uno degli autori di «Lost». Per questo, si è presto scatenata un’accesa discussione, non priva di accenti negativi. Il fatto è che, almeno per queste prime puntate, «Leftovers» è ben poco paragonabile a «Lost»: i misteri restano sullo sfondo e quello che conta di più, come già dice il titolo, sono le loro conseguenze sulle vite dei personaggi, le reazioni degli esseri umani di fronte allo smarrimento dell’essere sopravvissuti".
(Aldo Grasso, 14.08.2014)
domenica 24 agosto 2014
venerdì 22 agosto 2014
NEWS - Clamoroso al Cibali! Bryan Cranston diventa Presidente con la spinta di Spielberg
News tratta da "Variety"
Bryan Cranston is going “All the Way” with HBO Films. The studio has acquired the rights to the Tony Award-winning play starring Cranston as President Lyndon Johnson, a role that also won him a Tony Award for lead actor. Robert Schenkkan will adapt his play for HBO. A behind-the-scenes look at President Johnson’s tumultuous first year in office, “All the Way” follows him as he takes the oath following President Kennedy’s assassination, copes with the escalation of the Vietnam War and launches his landmark civil rights bill. Cranston, who made his Broadway debut in “All the Way,” won not only the Tony Award, but also the Drama Desk, Outer Critics Circle and Theater World Awards. He’s also won three Emmy Awards, a Golden Globe, and three Screen Actors Guild Awards for “Breaking Bad.” He’s nominated for the show’s final season.
“All the Way” will be produced for HBO by Amblin Television, Tale Told Productions and Moon Shot Entertainment, with Steven Spielberg, Darryl Frank & Justin Falvey, Robert Schenkkan and Bryan Cranston executive producing, and James Degus co-executive producing.
News tratta da "Variety"
Bryan Cranston is going “All the Way” with HBO Films. The studio has acquired the rights to the Tony Award-winning play starring Cranston as President Lyndon Johnson, a role that also won him a Tony Award for lead actor. Robert Schenkkan will adapt his play for HBO. A behind-the-scenes look at President Johnson’s tumultuous first year in office, “All the Way” follows him as he takes the oath following President Kennedy’s assassination, copes with the escalation of the Vietnam War and launches his landmark civil rights bill. Cranston, who made his Broadway debut in “All the Way,” won not only the Tony Award, but also the Drama Desk, Outer Critics Circle and Theater World Awards. He’s also won three Emmy Awards, a Golden Globe, and three Screen Actors Guild Awards for “Breaking Bad.” He’s nominated for the show’s final season.
“All the Way” will be produced for HBO by Amblin Television, Tale Told Productions and Moon Shot Entertainment, with Steven Spielberg, Darryl Frank & Justin Falvey, Robert Schenkkan and Bryan Cranston executive producing, and James Degus co-executive producing.
mercoledì 20 agosto 2014
NEWS - I GOT a deejay! Dal 28 agosto l'interprete di Odor in tour alla consolle da dj per l'Australia
Kristian Nairn, the Irish actor known for playing Hodor on Game of Thrones, is embarking on a Game of Thrones–inspired DJ tour of Australia. Called Rave of Thrones (which sounds like a fancy musical chairs), the press release reads,
"Hodor Hodor Hodor Hodor Hodor Hodor Hodor Hodor Hodor Hodor Hodor
Hodor Hodor Hodor Hodor Hodor Hodor (Hodor Hodor Hodor Hodor Hodor)
Hodor Hodor Hodor." Translation: "For one night only in every capital
across this land, venues will be transformed into the finest halls of
Westeros, wherein patrons will be (enforced by the hand of the king)
dressed to the occasion in a manner that would befit Queen Cersi
herself." Everyone do the Bran, which, of course, is the dance move
where you sit on the floor and wait for a large person to pick you up
and swing you around.
lunedì 18 agosto 2014
GOSSIP - Rachel boom boom! La Bilson fa incetta di vestitini per il nascituro con scarpette JackieKennedy-style
News tratta da "Just Jared"
Rachel Bilson looks super cute with her growing baby bump while doing a little retail therapy on Monday afternoon in Beverly Hills, Calif. The 32-year-old actress stopped by both the Bel Bambini and Eggy boutiques. “Episode 1 on Season 4 is in the books for George Tucker. Methinks this season is gonna go faster than I’d prefer. #HartOfDixie,” Rachel‘s co-star Scott Porter recently tweeted about shooting the first episode of Hart of Dixie. The month before, Rachel was spotted hiding her face under a cap while grabbing lunch at Five Guys with her beau Hayden Christensen in Studio City.
News tratta da "Just Jared"
Rachel Bilson looks super cute with her growing baby bump while doing a little retail therapy on Monday afternoon in Beverly Hills, Calif. The 32-year-old actress stopped by both the Bel Bambini and Eggy boutiques. “Episode 1 on Season 4 is in the books for George Tucker. Methinks this season is gonna go faster than I’d prefer. #HartOfDixie,” Rachel‘s co-star Scott Porter recently tweeted about shooting the first episode of Hart of Dixie. The month before, Rachel was spotted hiding her face under a cap while grabbing lunch at Five Guys with her beau Hayden Christensen in Studio City.
Iscriviti a:
Post (Atom)
"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)

Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm
Lick it or Leave it!
