

New York, New York. E' la Grande Mela, e non più Los Angeles, la nuova mecca dei telefilm americani. Quest'anno si è toccato il record di ben 19 produzioni (l'anno scorso erano 13, nel 2003 solo 8). "Ugly Betty" ha trasferito la bruttina protagonista e i suoi colleghi a Manhattan: la redazione del giornale "Mode" è stata ricostruita al Woolworth Building, antico palazzo del 1913. Le donne in carriera di "Lipstick Jungle" solcano sui tacchi a spillo la Midtown East e la 57esima strada. Se inseguite i giovani divi di "Gossip Girl" (presto su Italia 1), li potete trovare spesso al club "10ak" a Chelsea. Gli anni '70 al centro di "Life on Mars" sono stati fatti rivivere al Lower East Side, mentre la sit-com "30 Rock" si gira in parte al Rockfeller Center, in parte negli studi di Long Island. Nonostante "Fringe" di J.J. Abrams sia ambientata a Boston, le riprese sono effettuate a Brooklyn. (Articolo di Leo Damerini pubblicato su "TU")
1 commento:
grande
andrea
Posta un commento