L'EDICOLA DI LOU - Stralci, cover e commenti sui telefilm dai media italiani e stranieri
CORRIERE DELLA SERA
"Rosewood", tendenza afroamericana anche nei crime
"'Rosewood' è la nuova serie poliziesca partita su Fox Crime (il 
venerdi alle 21.00). Il dottor Beaumont Rosewood (l'attore Morris 
Chestnut) è uno dei più brillanti patologi di Miami. Quando la polizia 
si trova di fronte a casi apparentemente irrisolvibili richiede la sua 
consulenza: grazie alle più sofisticate attrezzature tecnologiche 
presenti nel suo studio e soprattutto grazie al suo intuito infallibile,
 i corpi delle vittime di presunti omicidi diventano fondamentali indizi
 da decifrare. Ogni minimo segno che la vita ha lasciato sul corpo umano
 diventa per Rosewood una chiave per spiegarne la morte. Il fascino 
della serie si gioca su sue piani: da un lato, la ricostruzione dei casi
 di omicidio attraverso il lavoro del patologo. I riferimenti non troppo
 nascosti sono quelli delle scene del crimine analizzate dagli esperti 
di «CSI», dello studio delle tracce di sangue fatto da Dexter, persino 
della logica deduttiva usata dal Dottor House per guarire i pazienti 
affetti dalle malattie più rare. Dall'altro il personaggio di Rosewood, 
un uomo dal carattere brillante, ottimista e amante della vita, 
parecchio egocentrico (è uno che si definisce "il Beethoven dei 
patologi") ed eccellente nel suo lavoro: il suo stretto rapporto con la 
morte, che analizza tutti i giorni, è forse dovuto a un complesso 
problema cardiaco che presenta dall'infanzia e che minaccia di ucciderlo
 da un momento all'altro. Quando la detective Annalise Villa si 
trasferisce a Miami e inizia a collaborare con Rosewood, è presto chiaro
 che il rapporto non sarà solo di tipo professionale. Sia l'interprete 
principale, sia molti comprimari di «Rosewood» sono afroamericani: è una
 tendenza vista negli USA anche con altre serie di successo, da «Empire»
 a quelle firmate da Shonda Rhimes («Scandal», «Le regole del delitto 
perfetto»), capaci di rappresentare professionisti affermati e di 
successo non solo provenienti dal mondo WASP". (Aldo Grasso, 20.06.2016)
martedì 21 giugno 2016
Etichette:
Aldo Grasso,
CSI: Scena del crimine,
Dexter,
Dr. House,
Empire,
How To Get Away with Murder,
L'EDICOLA DI LOU,
Morris Chestnut,
network,
Rosewood,
Scandal,
Shonda Rhimes
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
"Il trivial game + divertente dell'anno" (Lucca Comics)
Il GIOCO DEI TELEFILM di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, nei migliori negozi di giocattoli: un viaggio lungo 750 domande divise per epoche e difficoltà. Sfida i tuoi amici/parenti/partner/amanti e diventa Telefilm Master. Disegni originali by Silver. Regolamento di Luca Borsa. E' un gioco Ghenos Games. http://www.facebook.com/GiocoDeiTelefilm. https://twitter.com/GiocoTelefilm
Lick it or Leave it!


Nessun commento:
Posta un commento