Dallo sport ai film, dal tg alle serie tv. Sky
si prepara a lanciare la sua offerta streaming aperta a tutti, con il
nome di Sky Online. E così entro fine marzo si potrà accedere alla
programmazione del network da computer, dai tablet più venduti (Apple e
Samsung), da smart tv (i Samsung di ultima generazione), da PlayStation 3
e 4, e dall'estate anche da Xbox 360 e Xbox One. La mossa, attesa, era
inevitabile. Segue quella di Mediaset che ha appena lanciato Infinity a
9,99 euro al mese e si aggiunge agli altri servizi che nel nostro Paese
si stanno letteralmente moltiplicando. Chili Tv, Cubovision di Telecom,
Apple Tv, Play di Google, Video Unlimited di Sony, Xbox Video di
Microsoft, tanto per citare i principali. Ma soprattutto precede lo
sbarco tanto temuto di Netflix, da ottobre visibile nei Paesi Scandinavi
oltre che negli Usa e in Inghilterra, e di Amazon Video che in teoria
avrebbe dovuto aprire i battenti anche da noi già nel corso del 2013.Conosciuto precedentemente come "River", Sky Online si basa però su un modello diverso da quello di Netflix e simili. Salvo alcune serie tv originali come House of Cards, Netflix per 9,99 euro al mese offre un catalogo di titoli on demand spesso datati. Sky Online invece è una finestra ibrida che unisce una parte della programmazione Sky ad una libreria di film e telefilm relativamente ristretta. Differente da Sky Go, destinato a chi è già cliente e che ha molti più canali, Online è fatto di pacchetti singoli mensili venduti ad un costo ancora da confermare ma che presumibilmente sarà inferiore ai 20 euro al mese. Ovvero al prezzo dell'abbonamento base da parabola. Per non cannibalizzare quello che è il business principale del network, la somma dei tre pacchetti avrà un prezzo maggiore degli equivalenti sottoscritti in maniera tradizionale. In pratica Sky Online è un modo per raggiungere quel pubblico che ogni tanto ha voglia di guardare una certa serie tv, un film o una partita di calcio, ma non intende o non ha modo di istallare una parabola.
Serie Tv. Sarà il pacchetto più vantaggioso rispetto al prezzo e consentirà di accedere in diretta alle serie trasmesse da Fox (Fox, Fox Crime, Fox Life), mentre on demand saranno a disposizione intere stagioni di telefilm americani o prodotti dalla stessa Sky. Si va da The Following, Blacklist a Walking Dead, fino a American Horror Story, Grey's Anatomy, Game of Thrones, Boardwalk Empire e (ironia della sorte, verrebbe da dire) House of Cards di Netflix. Senza dimenticare Romanzo Criminale e Faccia d'Angelo.


Vogliamo Netflix!
RispondiElimina