lunedì 25 agosto 2008

LA VITA E' UN TELEFILM - Aldo Grasso: "Quando la citazione telefilmica è riserva di saggezza"
"La citazione è un atto d' amore e una raccolta di citazioni è, prima di tutto, un libro devozionale. Così, d'acchito, si presenta 'La vita è un telefilm', la saggezza del nuovo millennio attraverso le battute delle serie tv. Scritto da Leopoldo Damerini e Chiara Poli, edito da Garzanti, il florilegio di battute memorabili si distende attraverso una serie di categorie utile a farci comprendere meglio i mondi in cui viviamo (quello reale e quello virtuale), a donarci una riserva di saggezza da usare al momento opportuno, a ostacolare il pensiero dominante. La prima voce consultata è necessariamente una metavoce, «Citazione». Ed è questa, del Dr. Gregory House: «Come diceva il filosofo Jaeger non si può avere tutto quello che si vuole». È una citazione curiosa sia perché è tratta da una canzone sia perché l' edizione italiana ha pasticciato non poco con la pronuncia del leader dei Rolling Stones, facendolo passare per un pensatore tedesco. La seconda voce è «Televisione» e appartiene ad Alfred Hitchcock ai tempi in cui appariva in video per presentare i suoi celebri telefilm. È di rara sottigliezza e autoironia: «Non so se avete la tv. Ve la consiglio in modo particolare. Ci sono anche delle cose noiose, è vero, una per esempio è costituita da questa parte del programma che, in genere, è del tutto superflua». La citazione possiede una forza fascinatrice: di suggestione in suggestione, fra lacerti lacerati, si parte dalla Bibbia e si può anche arrivare alla scuola dei Baci Perugina, ma chi non sa resistere alla tentazione di cogliere fior da fiore dall' albero del pensiero? La vita è un telefilm privilegia le citazioni della serialità di genere a scapito della serialità d' autore. Forse gli aforismi di 'Lost', di 'Sex and the City', di 'Desperate Housewives', dei Soprano meritavano maggior attenzione".
(Aldo Grasso, "Corriere della Sera")

3 commenti:

  1. me lo son letto sotto l'ombrellone, non riuscivo a smettere...godibilissimo

    RispondiElimina
  2. Gran libro, ottimo lavoro. Lo consiglio.

    Giorgia di Bisceglie

    RispondiElimina
  3. Volevo farvi i complimenti per il libro che mi aiuterà nella tesi al DAMS sui telefilm di fantascienza che sto scrivendo. grazie di cuore, da studentessa e da fan di telefilm!

    Raffaella

    RispondiElimina